Critica Sociale - anno XXIV - n.2 - 16-31 gennaio 1924

18 (JRltflC~ SOOIALJb - cc nuov,i ricchi)) che un-iaforismo accettato dai conse,rvator.1 -· i ,quaili non 1sa,nnoquanto feri– ~-c.a, il sj-stema ca,pit.aliistico che -difendono, men. tre ,s.iilludono dii.··sfug·gir,e <Wnesso alla critica dei ,socia.listi circa l'accentramento oapitaltsti– co (,e)come i nàturale, ·non vi s.fuggono, per– chè l'accentra-mento ca1pital,i,stfoodi cui" parila- 110 i ,socfa[isti è funzionale) naturale .e mecca– nfoo, ,e1spre1ss.ione on di risvarmio rpriivato, ma di ,strUimeJ'!ti,materie prime ·e territo.l'ii di ope. · · razione) _- qu!ell'afori,smo proclama ch,e non e&tst-e ·patrimoniio il ·qual,e in· tre generazioni - non si disf,a~ia, !'i-entrando ,nella circolaziçme g-t>n;e,ralie. 1, fi,gili ·e i nipoti si applic.ano sem- . pr1e,co.scj,enziostam~nte,nell'ozio ·e nelila érapu .. la, a di,sfar,e,quelilo che i pa,dri hamno "fatto. E' nieill'ord:in~-dJ~ne cose .. D'altra parte non è vero che .gili alti saJlarii .i:;:i~HlO co11~crati al.,consumo, eisçlusivamente. 11 cc piiccolo rtsparmio >> confluiSC!e1Rt>r mi!riiaididi r·u.s.c<(>lJ:Ptti al ,g;rande mar,e della rpiù sa-na eco– nomia prodt1ttrioe nazionale. OatSs,epostaJli ,e Ca.fi/8'e di risparmio -son.oalinHmtatt> in forti,s– ~hna, m:i:stwa .dai ·,snpem dit'l ,sa.lario ,sopra 1i consumi. P•er molti ,a,nni ,sonQ bastate 1e, ri– mf'.>i~1se -dt>di,emigranti (che ,sono r:isp-a,rrniosui ~a,la,rii), ,insieme con· gli apporti d,eg·l,i-&tra.nie– ri, a, 1.niett,ere ,in pari la bilancia commerciale, t:ra l'impor·tiazion.,t> ,e l'•eisportazi-One.Anche. ora 1' 1 ,:-migr,azion,e,ptne -così compre,sisa dalle ten- - . denze mu.i,Qna1Hst 1 e wmericane, è nn ceisipite dm– pon-ente di ritchiezza. Le gr-andi ma,ssie si for– ma,no col gra,n numero dei contributi minimi. fJ ,çotaU ap1Porti, immed,iaJtam-t'nte a.m\Jninri- 1sitr~.tida1l1e Banche, eostttuiisèono iwnou,en– ti m~lse capitali/stiiche, pronte a, utili inve- · ~timienti. Non imnorfia, qui :rHevare <'he il .c·a– pi'tale. pro11,etariodeve aècornt.e.n tar,s.i di,·ben~fi. ziii ro-inim i .in confronto di Quelli cht>,ri:sierva– no· a •se stessi· i promotori. della, circollazi~n,e, i g;ria-ndi-doìnina,tori -éLelmercato del <lena,ro. Questa è .la, ,sorte· del prol,etariat,o, ,sfruttato· sul -.saliado come -portatoDe·•del l:a.vor.o:,s.frnt– twto suil ·tI'.Ìispa:rmio come portatorie d,eJ. càpi- taJ<e. · , Oiò che co,nta per il no.sitro ragionauumto è che i .fiuo:ni1Sa1larid. isono iproduttori di 1 ~is.pa ,r– mto, doè, in via a-Si!:loluta, di capitale in una \DÙJSurà che IJ)'&reggiia e supera 1a ca_pita,1iizia– zione d,e,g1ialti profitti. Tragko 1 t>vera.m.'ente fa-ta,le intrico ·auèsto : cht> i] nroletariato è , sfruttaito _ug~1almt>nt 1 f' dal c.a-pitalf ,r he ('-!iòSQ produce per ,gli impr•enditor•i coll s110 la;voro nO'Dpagato ,e dal ca-pital}f' cht> esso produce p~r· 1sècol lavoro chi(> -gli è 'Pa,ga,to col sala,rio <-' clie • 1 eslso ,s,otrtraie, ai ,suoi ~onsHmli col ri - sparmio. non pOi~on-0 contrarre i loro consumi Olltre una, determinata m'i,s11ra, senza condannarsi da .,sè a cietS1sarie dall:a, produzione, cioè a per– dere inella dtso<:cu-paz.ione ill loro &alarlo su cui ,em poosribilieil ri,sparmio. Il cdclo produ– zfone-ico1llSmnoha un ,suo !l'.rtmo iuesorabi1è. Vana~~mte moralisti ie !POlitfoi di• corta voo.u– ta ,suppon.g·ono di dollllin-arilo, la,q.dove, in v,e,– rità, ,esso non è domin'.a,toche daUe l.eggi dellla, econo:ìniia. Nulla di .più 1'ii,sibiile dii quel mo– nit-0 : « pr-0dn.r1•,e di ,pi.ù,ecouismnare {H meno >> eh-eco1~segià 1e str-ade, e che av-r,ebbe un con - tenuto ·pra,tioo ,&e fosse uno isped:i,ente singo– lar:e ,e Joca1e, iav,ente p.er sottirrteso <li pro.d'llr– ri& di più e consµmare dii meno e,. viceversa, :fa..r co·rummare di più e produ..rre di meno i -nostri concorrenti. Ma come l'antifona era unive:nsa.J,e,cioè ,era pi:o ,pòs.ta da tutti. a taitti, .s'ar-ebbe,r.emita, presa ailila, lettera, a s;ignifi• care chie si producesse p,e,r riem!P,iriei magaz– ~ini 1e 1no11 per couisum.are. N,el fatto _il. nqu cornsumo :cl,eilla produziollle è, a l>r-eveainida,re, sospensione. delJa, !Produzione. E la -sospein-. sionie della. produz.ione, ob;e vuol d-ire rid.,rnio– n,e ,e ;so,sp,enisioned:i salarii, implica subito un'altra contrazione dei con.s11mi, che deter– mina un'ulterfor.e contrazione dieililaproduzio– ne. Oresoit eimdo, fiino allo spa,simo: DiiSsesta.to H iritm-0,11a. crisi W(ìea aJlla d1spera~ione, frnchè daJ suo stesso 1eccesso,pa,$sà,ndo.stu.1 cor..podegli opera,1 aff01ni-ati e degli imprendjtord f.alliti, non ,si ri,entra :in una, fa,se nuova, ftsiofogica. - Ora .nuilila ,potvebbe_essere più illusnri-0 egra– vido di sorprese tragiche -Gbeun r.egiime, il qua– le deliberatamente ponie il sln-0 -eguii1iibro sopra, _l'alterazion,e del rapJPorto norma1e ,r.itsultrunte daUa libN'a di,sput.a ,tra :il ·saJla,irio e .ill p.rofi.tto, e cost:I"l1ii.;soe dl ,suo ordine ~1111' a priori ch,e .sia so<C!i,almente o ·n,a,zioll'alment,epiù utile il fauto compenso del ·eapitale che 11'a1lto sa.fa.rio deUa manodopera. E ,peggio .è qU:a-pd-o quesit'",e_rrore d-i dott:rina, onde si imi,scono:sceaffatto la fun- · zion,e del risparmio ope,raio come prooreafore. dd c-apit.a1e,si t:raidu<.'•e n.eUa ipo·1it~a medriante · mezzi di çompre,s!sI.01w• -e· cli repressione sul pro- 1,etarìàto, ostaicola,ndogli -iil 1Li-bt>ro movimento · s1ndooa,lie•ed imipo,rnendog1i11nmovim,enfo sin• d~l-e ,spurio ,e,mendac,e, che abbia per di!lttnm . premessa il favo:reg·giamento d,el profitto jndti– stni1al,e 1~ ,agrnrfo contro il ,saJar.io op~r{.l,io e eo.n– tadino. AUo:ra 1a politica della tradizione mil– lenaria die.J.Ja lfbe:vtà .protesta per il ddr1tto . 0ma1110 oonculc-ato, per Ja schiavitù la ;1-vat.ia– men te •ri-pri,stina,ta; -ma la -eoonomia 1p.reéoniz– za di.slaistr-i.Ohe.cooa d,eterminò ila ruina del :rie– gime feudale? ;LJ a priori poHbico ohe era più . intie:vessa.ntela ca11sa d.ei t·enitori di feudi che queUa d1eicon<t6!di•nii che gfovava più allo ,Stato · aviere una brillante av1stocruzi.a eh-e desse lu– stro alla Corte ch 1 e a-ve-re.oontadini ben nutriti.· '_yo ~irito di eotal gerarchia ,essicò poèo a poco , ·1nf1n,e·~d 1 ;:1,·avv,ertir.e che i consnmi del pro: l,etariato, :r,estando ,semrpre ,nell'orbita diei bi– sogni p,rimo-r-dial!i. ed univieDsalid-el wtto, d:eilla ('a,sa, d:etlvooti-a:rio,,ed uscendone soltanto pt>r nna 1•j1strietta <'erchia di biiSogni culturali :e iso– cia.li , che ,stanno fra il c,inema,tografo e il 1Si 1 n - dacato, ison.o g-1d. ~orbenti .q ,el.la produzione caipitiaJ.iisticapiù ,~ama.e fondamentale; quan– do essi si coJ1traggono, -la :eri.si neJl processo di ~maltimientò ,d,pl],a, produzione· è .iimmif'dfa1ta,, ~ ;ìmm1ed 1 iaitaim!enle il riista-gno deillà produzi-O'Ile det,ermima la ri·tkata dei ca,p1ta!li industriali. Tale è la forza, dnesorabile del cicio. Gli ol)erai . a:e forze della produzione: la cal'1esti,ae l'i.;noo– bitamento, Je terre abbandonate e i tug~_r.ii -spo-- , gli -prepararono il « crak >> che la storiai glori- . :6~ ne11'0ttantamove. Biblioteca Gino Bianco • . ;N~llà fu.ria~ ab.battere l,e vestigia demoor~– t1che dello_stup1do secolo XIX, ,in questa follllm c1i ve.st.au.razione c1eUe ,g,e:ra:rehie(mentre il N'· gime ca pitali-stico ha atbolito le caste per far -naiSCere -le classi,...J.e qua,M v:ivo~p ,su11 :presup-

RkJQdWJsaXNoZXIy