Critica Sociale - XXXII - n. 16 - 16-31 agosto 1922

i', ,,.,1 Critica 'S''Jciale,• ' ' ' RIVI.STA, QUINJ?ICINA.,L1t f)EL SOCIAL,18MO I ,r . ( Nel Règno: Anno L. 24 -:-- Semrstrè L; 12· - :All'E~tero: Anno, H. ~- 26,50 . Se~estre L. 13.25 • . l. . ' ,' , DÌREZIONE: Mllanri ~ PorÌ:lcl G~Jlerla~23.-;- ,AMMINISTRÀZIONE': Via ,OÌnerionl; 4 - Mllanò Anno X'XX·II - N. 16 NuÌn~ro'separato Lir~. UNA Mil~IJO, 16-•31 Agost~ 1922. ' . ; ' . ' ' ~ . . ' SOMMARIO com·e è ingannévole, hiisinga nei· di,scorsi dei fi•. ~lantropi soci11.li ·c he tànto bene parlano di rispar~ . mio, di previdenza, .di; èooperl).zione, allora,, sol- Poli,tica e~ Attualità. l_e:Vandos'i Ja:··bufera anti proletari.a, il eodice ci-. Sulla vecchia strada. (01,,Auo,o T•EvEs).. . . vile, còl contrafforte del ·codice penale e di t.u,tte . Jt Socialismo non muore! Diso·ora<1 di CLAUDJO TRlìVES alla Carri.era dei 1 • • • • ·• , ' .J • · le· pro.,cedure, diventa nei su01, r1gu~rl,)1 muto. o,. ' .Depntati, nella sedute; dei 10 .agostr. · ,_ , . meglio, cessa cyi a:vere. ogni efficacia impe-rattva,. Studi èconomici e Soeiolpgici. , ogni·potere _di'gqare,ntigia. ~a cl.asse proprietaria Aggio e cambio: II. ni altri as·petti ; ca'ùse dei fenomeni, e- deìia · non· sòlo· n.òn sente alcuna solidarietà C?n la pro-,· ricerca del rim'éd, ( À.vv : AUGUSTO GmiRRIERO), ' - . 'prietÌI, del lavoro., ma contro qu\"sta proprietà sol- La Zegi&lazione nost,·a sulle bonifiche (Dott. T?MAso.SoLCI). ' leya ed cis.tiga ,tutte, ·10 '.forze, d_Ldistruzione .. E i,' Letteratura,· Filosofia; Fatti sociali: ceti· satelliti, i' politici· e gli intellettuali, i giu, · ' · · · · risti e i -m0ralisti, in, coro ben. educato, difeIJ,, . La relatività,, del nostro atto di ,fede _(Rt>GOERO ,FioRu,Lo). Poincaré ha voluto laguerraf; III. Prepara.Fvi per la g,uerra; Guerra dono ed· _incensano· l'incendio e la' -ralpina, . che. balcanica; Gli ultimi atti (Pr~t. Auous<ro ToRaE), · '.piombano rabbiosamente sulla ,proprietà pi'o!.e- Dal~e Riviste (Prof. ANGELO TREvEs). l· taria ;·del làvoro. L'ira e la condanna ·ribollono . 'Ritardatari Di~pòniàmo · peJresigere a. me~z,o di. ri– ··scossione ·posfa/e· f, Ìmporto dell'abbonamento 1922 da quelli eh~ noh. ce lo hanno ancora trasmesso; Preghiamo v1vame[1téi ·rifiirdatari di ritirare la riéevuta. ' ' , f· UAMM/fl(STRA:ttpME · . soltan'to cbnttò il lavoro che fìÌ- ri.fi~ ti a'_llapro– prietà· dei pròprietari ledendo _gli i'nteri>ssi della ·nazione attesoclìè · «nazione» nòn. è che l'accolta dei pr~pri.~tari. · . · . Negli. ·scorsi giorni, rnalgr:a,fo ogpi, ~forzo, è 1 stato imoo'i{sihile costringere l'opinione pubbl.ieà· ,a mettere in rapporto ·10 sciopero generii'le• COII · i due anni di 'viDlenze' El d-i di13trtlZi(i)ni ·rii Ooo- . perative_e Casè ,del popolo ·che erano stàt.i i de- tertni11anti. dello' sc_iopero gAnerale; Oa~o çla,~si·co -di ribellione sentimenhle alla le,g-gedi ciallSlihtà: Lo sçiopero e,ra,'una pr0tflRta 0 proc'P.deva d'a uno stato di disp·era:zionè;' iVoleva esi;;ere l'ultimo_ gri– _do· di aiuto. alla; legge, 31110 Stato, per la pro- prietà -~ei la.voro ugua•le a.d ogni altra. Nessùno S ·ulla'_ ,v· ec·ch1•a'. st'rad·a· .· l'i-ntese o vol\e.'inte,nderlo. L'opin'i,on.e·proprie– taria· affettò di considerare lo sçiopero ·in sè e . ( ,Se l'eterna questione del met0d0 diventa, come pare;. uha· faecenda · di passione·, lé ·sohi, ziòni saranno sempre estrem':l. Indig_natio facit versus. Ì casi presenti sembràn·o i' pi.ù proprii a stllappare 0gni idea. ài accostll,mento a;l Potere; di collaborazione, di 1 c1asse. E'' pur ~roppo evi: dente che le cosidette guarerit,igie costitùzion,ali ,sono pe~ lé minor~nze politiche un fiatus ·vodis, una iridescent'e me;p.z0gna:. Non solo non è vero che la: legge è ugualé :per, tutti-, ma· non è al– cunà certezza di osservanza di qualsivoglia legge, anche disuguale·, 'ma '.pr'otettrice. 11 codice civile col contrafforte del codice penale e· di tutte le ' p:rocedure è costituito per la difesa della pro– prietà co°:Mo p l/1,voro, 'il quale 1iei codici non trova o_rdin~menti Re non repressivi, é soltanto i monchi ~ scai:!li reg0lamenti proprij ha in di- . sposfaioni speciali, reoantissime ed es_travaganti.... Mà, •se avvenga ·che il l11,vo110 ,diventi priòpr'ietario, G.ino Bianco , per sè, senza fa;:ttoFi .'generanti,' ccime il· portato , di una cospirazione balzana per hru_tale malv1;1,-, gità. Ciò, naturalmeI;1te,"' èra ne.c'essa:ri-0 ,pe':rcbè l'opinione prùprietaria D,Onsi trovasse a: doversì accusare ·e ·condannare da se stessa. 'Ma òiò c~nferma · il di'sta:c·co abissale che 'c!è'· tra la· i'.~tàri~i,bilé__proprietà d~i '.· pr0prìeta~i: ·;e· 1~ tan~ gibilis.sima proprietà:' ·de.i lavoratori, ·cui· lo' Sta– to d'ei prop·rietari: , :non- prest!l,· alcun •soccorso quando,· è_- attaccata,, seppure· :non sobilla esso stesso l'attacco. E, la diàlettica della· ·passione classista spe'dit!}mente argomenta da -cotesto . di'stacco abissale l'altro· distacco- abissale, l'àn~ t~gonismo i-rr,itlùc'ib'ile'delìe clàssi, l'avversio– nè insup(:lrabile ad ',uu potere. così reo, la ri– pulsione ad <;Ìgnicollaborazione con'- uno Stato ·così spietatamente parziale e· nemico. Ma una •c?héezione più rifl.es :S>1 -e positi~a arriva ad· una conclusione notevolmente diver·sa. Poicbè è ip.eluttabÌle per il pròletariato,.la for– . mazione:, dentro della s0cietà. capitwlistica; 8,i una ' . ' ,. J ',' ,,· '' ' ·, i

RkJQdWJsaXNoZXIy