Critica Sociale - XXXII - n. 10 - 16-31 maggio 1922

160 CRITIC4 SOCIALE ' \ come dividendo, e, infine, ·si ricordi che il ghildismo si propone di ass~lvere il più. ,grande còmpito nellà storia: tràsformare cioè lo spii·Ìto dell'industria, da sordida cu– p(digia di lu~rì materiali, in una grande e splendida av– ventura (adventw·e), e si avrà una pallida idea dian ,sistema industriale di fro·nte al quale ogni altro appare st11pido e piatto •· Questo si dice; in Inghilterra, in linea storica e teo– rica. Vediamo che cosa si è fatto _in linea pratica, parti– colarmente nell'industria .edilizia, secondo le notizie pub-, blicate in una Relazione riassunta pm;e nell'Économist (25 febbraio 1922): • Sebbene il movimento delle Ghilde edilizie non abbia che due anni di vita, esso ~ostitùisce già il' più notevole esperimeti.to di°controllo dell'industria da parte dei lavoratori organizzati. E'; secondo la formula usata -nel Rapporto, un tentativo di industria prganizzata, sotto il diretto controllo degli esecutori, 'e su una base assolu– tumente nçn speculativa .. , Il movim0'1lto'.derivò direttamente dalla propaganda sistematica del socialismo corporativo, proseguita per molti anni dalla Lega nazionale delle Ghjlde. I. soèialisti ,. cc,rpor'i.tivisti, che tendono ad una completa _ricostruzione dell'industria ,sulla· base di una libera e indipendent·e direzione da _parte dei produ'ttori organizzati, ·si sono,· · sempre rivolti innanzi tutto alle Associazioni ~i Ìavora– tori ed agli operai qualificati. La pàrticolare situll-zione d~ll' industri'a edilizia dopò la guerra. presentò Ì'oppor– tun ità di passare dai programmi ad un'azione positiva. Cominciarono le industrie edilizie ,if ~ancnester: e din– torni, le· quali, ·coli' aiµto ·del capo dei socialisti 'cor- - porativist~,; M.r G. Hol:ison, costituirono, nel gennaio· ' del '.920, la loro Ghilda e'dilizia. Altro-ve se ne seguì _.a– pidamente l'esempio. In· Londra, 'dove l'industriale M.f Malcom Sparke's e un gruppo di· tradunionisti avevano tentato di costit;,_ire una Ghilda fra industriali e lavora- .. tori, la i~possibilità di riu~cirvi, condusse· alla costitu– zione della Ghnda di costruttori di Londra, che ha ap·– punto · pubbli,:a'to _la sua prima Relazione· annuale. Vi sono at'tu:ilmen te, in Inghilterra, Scozia e Galles; circà, 135 Ghildé edilizie locali o regionali, federate, ·dall'au– tunno scorso, nella Ghilda edilizia naziona,le, con sede a Manchester. Le Ghil<le edilizie hanno ora in complesso , circa due milioni e u'n quarto di sterline di lavori in corso. La parte principale è dl,ita dai lavori per gli Eii:ti ! loçali o pel Governo in 'relazione ,ai prçigrammi di·,case operaie, tha comprende anche molte altre ·costrttzioni ·e lavoro per.decorazioni. Siccome, in fatto, tutti i grossi app·a\ti assunti da,lle Ghilde sono in vià di'progresso,·•i' Rapporti finora pubblic~ti nori possono precisàn[!e· i risul– tati finlllnziari finali: ma fin d'ora si può ·dire che nelle aste i pi•ezzi fatti dalle Ghilde furono i più bassi, pro– ducendo un risparmio ,notevole. Tua Ghilda n'on lavora•, per spec11lare ed esclude ·ogni àtstrib_uzi~ne di profitti. Si hann,Q due forme di contratto. Nell'una, il committente si obbliga ~ pagare il costo effottiv-0 deUa costruzione, se anèhe superasse il preventivò (ciò che però non· av– viene, mai) aumentato soltanto di una percen·tuale per le spe'Se d-i amministrazione, ecc: sopportate dalla Ghilda. N~lla seconda, Ìa Ghild~- espo'ne un prez.zo massim~ pel · committente, e si copre dal rischio versl!,ndo una percen- · tuale a un fondo di"assicurazione. Se il costo 'effettivo riesce inferiore al preventivo, la differenza è di vis,, fra la Gh'i'lda e il committente. Nei coefficienti del costo calcolato' dalla Ghilda entra sempre la garanz-ia, che la @i{i_lda fa ai soci,· di ricevere la paga anche nei casi di sospensione in vo– lontaria del lavoro- o di malattì~. Treviglio 1922 -· TIPOGRAFIA SOCIALE .. BibliotecaGino Biahco , Gli operai ·ravvisano perciò 'n~lla Ghilda ~a capa– cità di costrui<re le •basi di un nuovo sistema industria.le d1J,sostituirsi all'odierno capitalismo. Su di ciò •non può., darsi ancora un giudizio definitivo: certo è 0 però, per quel che può 1esumersi- dalle priIJ?,e esperienze·, che in esse è uno spirito nuovo; determinato 'dall'ambizièmé di dimostrare la ca·pacità degli operai organizzati ad assù– mere la diretta ges,tione dell'indu~tria •. S-ncus. Ciò che si St~mpa ·I Problemidel Lavoro. Se la raccol~a dei volumetti nei quali, sotto la dire– zione di RiI)aldo Rigollli, sono, mensilmente, da ,scrittori forniti di special!) sicura coinpe.tE)nza, s~udiati i più im– portanti problemi del lavoro, non facesse parte delle edi– zion~ -della « Critica Sociale• Cl), noi .p0tremmo parlarile con maggiore libertà. Ma il vinool;9 di parentela' che a-cl essa ci legl:I,non può vietarci di additar,liì'all'attenzrorie dei no.stri lettori. Gli ultimi 'fascicoli della, ra'ceolta se·gnano u.n ulte– riore progresso rispetto .ai precedenti,. che put eràno an– ch'iissi, pieni di pregio e di interesse. ·Gli stud,i recente· mente _pubblicati, infatti, mentrii hanno l'n caratteÌle di fresca attualità i•n·qùanto si riferiscono ad avvenimenti rMenti, o si propongono ,la soluzione dL p~@blenii' ohe interessal)o la cl:asse -operaia i!! qne.ito p~ciso ìnomento · della sua vita e delle .sue lotte, 1 o studiano i,;,tituzi@l!li che vwnno formandosi o t-rasformandosi sotto' i nostvi occhi, - si offrono, n·eHo stesso tempo, come fon~i pre– ziose' ·di i<nformazione A di analisi: apéhe per chi· vorrà, a distanza di tempo, studiare problemi e fatti dell'avita del'lav-oro i:n questo-travagliato periodo. · · . Segnaliam@, fr!J,. questi studi, qruello di Hi<na)do Ri– gola. su· là deflazione dei sala1·i rnel fase .. di rlecembre 19211,,che è un modello di ,si:ntesi, precisa e concisa, degli aspetti é · delle cause del fenomeno preso in esame; q<Uello'del Rigola stesso su il pi'oblemp. detla"nostra emi– gi·aii:ione, prima/.e dopd la giten·a,. che occu,pa gra,n parte de\ fase·. di marzo 192_2e. pone-in'luée, COI} parsimonia di, parole ma rub-bondanza di dati, lé uec·essi1tà e le mise– rie della nost11a emigrazione, i provvetf.imel!lti attuati _o tentati in favore degli emigranti~ ~e lòro deficienze,'_ i Fiflessi (ptt,r troppo dolorosi!) della guei,i;a .e. tile1 1 là <;risi post-beUica sul fenomen,o migFatorio. _- Nei fase. del n_0vembre 1921:o'deH'aiprile 1922' u,n va– lE/nte stqdioso, che si nasconde sotto i,l•nome di g,ildista, pubblica un ampio·studio su la polftica deZle,,gildè,.com~ pi-uto, con gra•nde èonoscenza del pr9blema, •deHa 'llatìurw del fenomeno, dei si:roi p,rieceaenti sto1·ici;, della sì:ra connessione con le à-ltre forme d:el mofime,rìto ~pe111!,i'o, della letteratù'ra, ormai dopiosà ;massime i,J!l,I:r;igh'ilterl!ta), ,sull'augomento ..' Nel fttscicolo di febbraio 1922 Rinaldo Rigo1a indica• come la politica gildis~a a,bbla avuto" urla prima attuazi'one in ltsl'ia nèlla cdstitu,,,ione de la «gilda» degZi_ed-ili italievnil• de1ija qual~ p_u°t)blica lo snatùtb, in– dica lo &pirito e· il programmà ed espone lll p1·jlrnefoum'e di attività. '. . · •. , · . J· Ricordiamo ao11qhe il fascicoro di gennaio, che con– tiene la prima parte del Manualetlo.'di tecnica.'sinclaèalq dello stesso infatical;iile,.Rigola, scritto sulla tra-cci11, delle lezion'i eh!! egli· tenne suH'argomento )l}el 1920 e nel' J,921 alla Scuol,a d1.Previdenza e Legis•1aa,ione Sociaae ,della Società Umanitaria. Qnesto manuale, che. studia l'origi– ne, le forme _di organizzazione-, i fini, i. me,zzi di· lott;a, i risultati etc. del movimeato gjn.daeale è necessari@, o-i-· ' trechè ad' ogni organizzatorè, an~he a:d ogn11<1:l.o eui iµ: 'teressi_ conoscére gli aspetti. essenziali del movimento operaio; e anche gli ·altri fa$cicoli, come appare da quel che ne -abbi!lmo detto, dQvra,nno far parte I).ella èiblio– teca, 'ricca o niodésta 'Ohe sia, di cliiunqÙè' debb)j,,, peF mo~ivi teorici o· pratici, conoscere gli scopi, i mezzi, i: •risultati coi qualri il prol\jtariato comb,atte l'asj;>rQ.lotta che gli è imposta ,dalla-divisio,ne e d,ii rapporti ·delle · classi nell'assetto capitàlrstico ·aella so<lietà. , · ' Muo. 1 (1) Presso la Ditta R. Bemporad e Figlio, Firen:,e • Ogni fasé)• o'olo di 80 pagg. L. !I; abbonamento annuo E,, rn. , • Rm~MONTI GWSEPPE, ·gerente· re1Jponsabil~.

RkJQdWJsaXNoZXIy