Critica Sociale - XXXII - n. 2 - 16-31 gennaio 1922

. ' ' •. I~ ' • ., . , ORITlÒA S0citA.U~• ,' ' ' ( I ,/ • • . ) ma anche' legislativa,· su Ha base di organi ind!igeni ~oLe-· I 'ance•r oggJ, d~r pa,!lè, -~lii, E:,i,b,i>a e·d a:ss1c11:naire, su di essà,. niali di gò;~rno' oltrechè di ~mminist_iazione; ~enza: cen ip,siemle,·eon lo.· i;0,y11a1Ùmài il'll<ihi>scuss111• de-Wltaliait l'opei;a · ·ciò escludere, per l'interno, lè forme del protettorato co- . ·efte•t'tiv,-a: d-i-col@wiz2iazice,ne<: op·èra,; ·n'.exressnriràrh:e°r1Ae lenta– loniale, di t"ipo più'. ; meno largo a seconda dèi casi, nei-. per· la s<iansezza 0dùe1111~ di eropi-_t'ali,•di~ponitlbi,l•i, ma che riguardi_ sia dell~ Se~ussia, 'sia di 111~<;1uni ee1<tr.idem'og,Gà~ ,potuebbe esser:·n:on, d'i:fficil:e ,ì:fè, i;mec~n·d'a: pèr'ù!t popelo fici e strategici più remoti della ste!5sa .Tri,pol-itan-ia, ..cotne · prolifico e laborioso come è L'italran-0,.' cfie- v':i,vea•,JD'o'G"lre ad es. il Fezzan, ·Un ·gove1·nogener.ale libico,, da ~ui ver- or;, -- 'può d.ivsi - d,i/mia-r.edtal'iia.Libfit, e'prasèn,ea: I_lelle rebberò a dipendere colonie e p_rot~ttorati Ìihi~i; poti-eb'ee sue genti méridioìidi, :w.eH-e·'s•iréiHanEi in· ispeeie,· tailtr e, costitui•re._in tal caso il centrò ·ed il legame u,nificatore · li;menti etnici· e stu-rici favorevoli ll,d un, tnr><:1'd'i-c0Io– delPintera Libia; colhe avv10ne di altre ,par-ti dfll' conti:•· . nr,zz-0:zi&n,efliifrnentemente 1 mista, come 4u1eLlm· d.ell'A!:frica . nente a_fricano; divise e suddivis~Jfa p,iù ag_gregati co- sèt,tenitr.iòmHei., ' lòniali d'una stessa potenza europea. . GENNARO·.MoN,D,HNI. _ Sen6nc4~, .si obbietterà che supa vià dell'autoH@mia, s'è mess·o' appunto· li Govex~o j taliano coUa elargiz~qne dei surricordati ;,tatuti li:bici, senza con qnellto ~ag.giu-n– gere, n~nchè uno stabile assetto del Paese piì;t cons0n0. all'azione colonizzatrice, nemmeno' queila pacificaziorre che di essò è il presup-posto pregiùdiziale indispensa,bile. E' uscito itFopuseoio, fra le. edizi!i'>o-.i è:ell!i!,'Ci-iticà Socia]e, ' ~ . . :.; _,,• FILIPP.Cl> ,;,_UR"9-,'T"'k. . ,Perrunitfdel 1 ·Partit&·1tetra lib rtà lerpun!lr~~ disc·o~so al XVHI Coii.gresso Narzio:riale ' - ·. del Par.tito SociaÌista I,taHam0· · ,?rezzo ;L. o,,,16; $<JOn:to· ·El'~so ai ·rìv-enditorr, ·Fréssé R. :fNmpo'ird<J, e lfè{/lto: Fi~'ttze; ·vra d"elYro– còd~tHò ·r,r; 'f1i(Jno, 'Vfa ·-Y,el-a5cà' 2! · Ma, a parte anche il fatto che -Ja legg~ costituzio– naie- scritta è una .cosa; e la condotta 'politica dei Go: vèrni coloniali può essere un'alt1,a, gitldata, cl-a un9 spi: 'rito dianìetralmeni;e· cippostp, .. la r:J,gi0Il'e obbiettiva.. del-· _l'insuccesso, ol,t:Fea <J:nepa.subbiettiva rdella politica,su,l, 1uogo ·adottitta (le vicende dell!l, famesa commissio!':}e,c!,e1 Garian ~nforininol, st·a appuntò nellii. .difett0_sit~ ed il1o- . gicità del -metodo seguito: infatti DOit solo si son fatte , coni.:essioni a me-ti,,, ma. sono state .concessibni più ·mu-, sorià ché sostan~iaH j le ,quali, mentre DQD soppi:iìnono : le .cause- del disàgio pC:,litico,alimentainp l,i,fiam~a di più-~ vasti desid_eri. Si tratta:' invero di P,arlamenti.ohe, peli· ,(La. eri°si e· i -per ,iao.li di t.1,na_ econorri·ia f_i~ti-zia). cinquè sesti almeno dèi loro membri, sono eletti.vi, ma 1 - Vii sè}ho · cl•ègli--av~e>èàfr che, , qtr,Ùid'ò fiai~-nò ec-·• ·non 'ìuinno al_èun diritto gen_ erale· di iqiziativa e tanto . cezioh'al-rtren-te ·.'dà,d1feA'clel1e·uh',1' ·cartsà- -giusta, ro-- meno di sindacato sull'opera d'un· Governo coloniale ad·1 vinano anche; quella, j:Ìt:!da abitudifie'di appoggiare essi completamente estraneo . .ll solo poteré che essi ~anno · ·ia difesa a sofismi O ad esagerazioni. •' è di approvare - prinia che siano emana.ti per decreto' ,· , 'e.osi certi di,fensori cfel liberismo economico, , reRle • gli ordin11menti necessari p,er l'apl')licazioµè• dei · , per no_nvo.le_rsi 9-rrestare alle ragioni fondamen.tali princi,pi yontenuti neglì stati+ti li'bici; di· nomi'na,re,: per e im·manenti:de()ib..erismo, le -q~ali coincidono, s.i de-1-egadel G0verno, la nomina, dei cadì·;• di-. ·deliberare• 'può dire,· c~n quelle del nostro intermtzio'n'alismo,' infine-sulr'impesizione dei hibnti ~rar-iali· dirètti' e sui i adquçono argomenti privi di ser.ietà'e confradditorf. - criteri direttivi dei servizi pubblici civrli-g,es,titi coi fondi f -s_.tan-zilj,ti nell,a sola: parte Òrroinaria (cicrè •miin1nlaJ del.' alla tesi'. · • · , ·_t.•·economistadel Cor(iere della,s,era, per esem– bilancio e .nèi limiti di spe'sa iscritta nel blila~oro ste·ss{l. ·1 pi_o,ha svçilto eome ,argomento princiJi)e ,del libe- Si ~ra_tta; coine hsi vede,f' di a,ttdri~u!fo~i str.t~talt'bi~<~UàUÌt@\ risrpo qu~sto·: che siccome' in 0gni modo la bilan- - m~i n~tFett_e,. e ~ i;ion_ anno_ e, er~ntiurtent_i ' 1 ', .iei, non,,· eia commerciale con 'l'estero, cioè' la differenza tra . che dei VeQ.corp1 leg1~erant1_ per ~81 co~o~1a, '~ellil~bp'~. I il valò'r-edelle merci importate e quello delle merci '~na. dele~az1on~ ~na;~1~~t ,~vesti1ta d! 'potiln ·so-vt'a~~. espdrfalè, deve e,ssere saldata, non vi è' nulla dii in._ ma~ena genera_e. 11 1 anc 1o, ID;~~ 0 ,t'an~o u_nil.,qm temere per l'accentuéfrsi dJ una libera imp0rtazione; . me~u~m: llO~ .defin1b1le, tra un Go:i~1gl10 ]11,gaslat1v0,apo-, poiché ques'ta dovrà essère· inevitabilmente pagata t~rt 1, 1'.mta_ti e~ un:or,gan~ consul~i:·o d~l g~V'èr~e cdle-.,. con altrettanta, esportazione, e quindi. con· 'lo· svi- n_1~le m ma tena d1 'serv~'Zi p.ubblr~l or..d1_na:rv_ ~1-u:~ttàl, 1 luppo ,d'i altre produzioni nazionali. . . _pm an?ora, della concesswne p~~po_8a -d1 s~d.1~éntu,Piùr:· . Il _ragiona,neritopotrebl;>esostenersi, se ·1a bi- lamenti ad un· _Paes~, ~l1e no,:. go.ile d_ella prenezza d_i lancia .si saldasse esclusivamente cori merci pro– quel~e aut~nom'.e -~m1'.un1strat1ve locali'. che _s~no rlU . dotte, e se lo sviluppo ..e la progressione dei cpm- . .sen,t1te ed ID cm p1,u sr •addestr-a la capac1tlj,,poht1Caìd -un .. merci fossero una nece.ssità indefettibile. In reaUà p~pol? per_ diventar d'l~no de~l'autego,verno : co~tr~d~i- inv.ece,. il saldo può :anche avvenire' mediante un~ z1one manifesta ~ra u,n illusorlO _s~ifgq11~rnemer11fJ poliit1c.o, diminuzione, un if71miserimentq del patrimon(O nu– .ed una st;reua d1pendenza,a,mm,1~:1s,t~~t1_va:1~ca:lei,-che_ d a·. zionai'e; e si può arrivare al punto •<;ii una nazione sola b~sterebbe a sve'1are tutta 1 art1fic10:;nta e l onpello che esaurisce la sua faco(tà di scambio e .chiude i ~el P; 1 ~ 0 - . . ' . • '. . . . . SUOI abitanti in una vita di stenti. ' Una ~elJa :autonomia mvece, d,ovrebbe esphcars1 in V a· un ·· • · d. · · t . d 11 d e iamo ese_mp1O. un governo in zgeno, nomlll)l, ·o per ognuna e e ue, col-onie dal ·Governo generale libico, e assis~ito, guidato e controllato dall'autorità italiana 1consiglìeri tepniciJ Ìna emanante daira' fiducia, delle rispettive popoJazioni ,de1>itamente conimltate; ·,in una.legislativa·colòr1,iaie-·elèb-_ tiva, ·dota.ta effettivamente del potete di ,legiferare•; ed in fine in nna rete di · aut'onomill a;,,;mintsti-a·tive locali -effet~ive, sulli-taè~r- 'a ~econda ·dei luoghi'- territo,: riale o ;gentilizi11,. Un,tale ordinamento potfebbe forse,. * * * Avanti-•ta guerra l'Italia · importava ;p·er 3.500 mii.ionioi-rca ed esperfa>'à per· 2,300 mUioni drca · La •·differenza ,passjva- di 1.200 milioni annui era ·costituita ,quasi tutta daUa categoria· "materie gregge ,,, di cui H nt)siro Paese manca, e che ser,. ., ''

RkJQdWJsaXNoZXIy