Critica Sociale - XXXI - n. 17 - 1-15 settembre 1921

272 CRITICA•' SOCIALE 11 cornposto di 5 per&one: E allo stesso ~odo, a un dipresso, con questo nuovo •gigantesc0 tr.u,st,' •aumt~terehbe110 che nel progetto della prima Commissione è reg.olata la mostruosamente la for.i-.adei loro monopoli. questione della distribuzione del carbone, delle condizioni Stinnesiz~:i:ione f.u, detto da pi·ù ,Parti, Allo1·cllè, si di lavoro, dei diritti dello Stato nella fissaz.ione dei prezzi, .conobbe q~tisto nuovo prog.etio de,B'uomo. che .ha oon- per la quale occorre il COIJSCl!lSO del Governo. •centrato nelle su_e mani un gl'lln D,Umera di 1Qin.ier.e 0' Il territorio dell'ind~stria carbonifera è diviso in a.c6ia.ierie e .fer.ri ,ere, e Cf>•ntierina-vali 1:1 giornali•. e ~n- dodici distretti, ognuno de.i q~1ali è amministrato da ·u~ che 'foreste e ·cit,rtiere per,.fornlr !ora ]~ carta. E 1 siffatta, Direttore ge11efale. La distribuzione del carbone per uso stinnesizzazione ebbe, naturalmente, il p~auso degli in– domestico spetta ai Comuni. Le con.dizioni cli Jav01·0 e· dustriali, menti-e caddero nell'agguato anche alcuni ra,p– di salario debbono essere concordate fra il Direttorio e l.e ; presentanti deg1i operai in s·eno alla Sottocommissione, rispetti ve organizzazioni degli opera.i e impiegati. Il sa- come il Wagner del_la Federa~ione tlei Mi1:1,atori'e lo lario è composto di assegni fissi e di, premì corr'ispon-. Imbu~ch dei .Sindacati crist-i~ni. L'uno e l'alt,ro, J>erq, denti alle prest'azioni. I direttori ricevono anche com- furono immedia~aruente sconfessati dP.lle loro org11,11iz- pensi particolari in proporzione dei ~jsultati' dell'azienda·, zazioni,. le quali. videro come la propos.ta Stinnes - ~n- \ tenendÒ copto dei· cl'iteri usati nell'industri:i. privata. che con 'le sue azioni-di 100 ma,Ì,chi - non mirava ·che La procedura d'espropriazione e i criteri pèr là determi-. a consolidare ia proprietà privata. Loffl~r, rappresentante m,zione dell'indrnnizzo saranno stab.ilit,i da legge speciale. degli operai,nella .Federazione dei 'Sindacati carbonie{·i, 'rali 1~ proposfe, fatte daH'ala. sinistra della .Com- Hué·dei minatori, Umbreit dei Sindacat·i,.non lasciarono missione con-un progetto di 4egge divìso già in parag~afi alcun •dubbio into~no·alle intenzioni degli.operai; e la ·egene.:.almeutedesignatocol nqme di.Progetto Hilferd,ing~ presidenza della Lega de~ Minatori si affrettò a. pres'ln– Ledere,-. L'ala destra, iiivece•, esp~ne il suo pen~iero in tare al .Gqverno un memoriale, dferm\\,nte che quelle , forma dl 'tesi, la cui paternità in Germania si attribuisce ' azioni da 100 marchi suonavano dile1?gio per gli" operai, generaline11te, in prima linea, al Rathenan. e che la proposta Stinnes· era • un pondera~o tentativo La differen~a· fondamentale jra l'una e l'altra ala dell_a di attraversare' qualsiasi opera di socializzazione•· · Commissìo11e consiste in questo; 'che l'ala d~stra non · Dopo d·ue•anni e mezzo siamo così al puntQ di par– chiede_ il passaggio immediato d,illa proprietà privata car 7 tenza. De· Commissioni e le SottocommissiÒni conti'nuano boniera ali~ collettività, ma las.cia quella proprietà· !igli _a,disc\lt~r~. E mentre da Ùna parte •il capitalismo pale- , attuali padroni, fino a un termìne èhe sarà f!tapilito da · sa, anr.ora una volta, l'accanimento co,n cui e·sso sa apposita, legge. ,Mentre .però sinora la proclmzione delle I d.ifend'ere le !3Ue_posizioni,· qall'~ltra i partiti socialis~i, miniere re.stava proprietà 'd!li padroni,'· ma ;veniva di-• I che p_ure ebbero senipre la so0ializzaziòne nel loro pro- ' , stl'ibuita e com1h'erciicta dalla F.eder~q;fone ç!&i Sindacati! graimma, dimostrano una stupe'facent~ impreparazione· del Carbone, il pvogetto Rathenau chiecle che tutta quanta i (qui.si parla, ben {nteso, dei:Partiti Socialisti in Germania)., la produ.zione ".eng'a consegna fu •a un Si::idacatò centrale 1 . I s.ociald~mocratici vogliono Ta socializzazione .. ,. come . -dei Carboni, Jé ,,ui funzi,nii ·vengono assmite dal Consiglh>,' la volle· Scheidemanr:I. I con:iuni,sti, che finora se ne son· . imperiale dei Carboni. ,Q1:1esto Sindacato• Generale. ha fatte:)e J?ii1grasse risate, 'hanno mostrato recentemente, l'esclusivo monopolio della vendita, dell'importazione e. JJer mezzo del loro Grnppd. à,l Parlamento prÙssiano, .di esportazione, e dcU'aperj;ura d,i nuovi e.sercizl. Non a p- : volèr ·sospin,gere il. Governo verso la socializzazione. Gli pena sarà giunto il'te'rmine per il passaggio delle mi-·-, ,indipen'.-lenti,, alla loro.volta, h,anno b.ensìµ_rèsent!);to niere in possesso de-I Gonsig.Jio dei Carboni, a,i propi,i_el- j u~ ~i_se_gnodi leggf'l iuasi identico rul<:o~id~etto progeHo. tari attuali verrà dato un indAn 11 izzo. ·,. · · · I H1lferdmg-Lederer della .seconda Comm1ss1one.; ma, nel. Secondo quei due progetti,. adunque., si dev~ 1 +solooi•e '~ett_!l_rsi su quesGa via, _hanno ancl1e. sen_tit~ il bisogno in prirna linea il problema ·se l'in<lustria· estra•ttiva dei) d1 scr1ve~ .p11.ro ~e,che noi s1a1;110 t~11tat1 di r~produrre qui carbone debba essere socializzata i.mm ·ediata,mente 'o sa!•· i come chiusa q·1 <J.Uestonostro, scntto: . ' t11,n.toentro un dato peri.odo di •tempo. 1· rapp~esenta,nti • • · I1 Pa,rt,ito · Socialista In'diµender1~e· sa ·ben,issimo, dell'alta industr'ia e finanza però sepp.ero abilmente tra- . • che 1~ classe .operaia fi?n •p11òcontare su}la via parla: sportare i dibattiti sopra un altro campo. Eosi non di- l •, me.1Jtare,..ma che questi p.o~tul'ati debbono es.sere· 'o.~– scutono se si debha sociali-zzare ora O piu tardi, ma se ; • tenut,i ìnercè la lotta fr~ le cJassi •.. si debba o iw so·cializzare. E d.a quando, nello scorso l , GusTAVU S.1CE1tDOTE, - ottobre 19Z0, la seconda Commissione 'presentò. le sue 1 due relazioni, fo un continuo succedersi d( nu:o,ve (ij 0 ~. : • n desideri; di. da,· tutta intera; in qu,esto nu- missioni e Sottocom1nisstoni, dalle quali è zaÌn,pillata l mero, l'inte'l'essant.e, magnifica 1•elazione del rio8tro. ' anche una Commissione per. l'accordo. Ma •il' sospirato , T·ret,é$, ci obbliga a i•imandare importanti ai·tic<;>,li accord~ si è fatto più. lonta1io che mai,• ,d'lrl gioimo i~ , di, Be_nvenutp Gr~ziotti 1 di f. p., di Obei·dan Gi.glì cui a tar parte di quella Commissiòne furòno .chia.mati '. e di .altri v~cchi e nuovi n0st1·i collaboratori. · Stinnes e i due snoi amici Vogler e .Silverberg,· f ,qu·ali, \ AÌ prOSfim'i numeri." · con la _loro proposta, riuscirono persino a portare la d1scord,a nelle stesse crganizzazioni dei minatori.· . ., . . ·E', codesta la cosidetta proposta di ~ssen, · :la ,quale e carattenzza,ta da due punti principali. In pi,Jmo Juog,o si pi·opone l'emissione di azioni da 100 marchi l'una in modo da attirare anche gli operai, i quali potrann~ così avere i rappreS'entanti nel 'Donsiglio d'Amministra– L'editore R. Bemporad e, .figlio ha pubblicato, fra-le /edizioni della, Critica. Sociale: F,ILrPPO,.Tl:IRfl'TI. . : Per un ~rogr13mma. di -r,icostrnziane economr I Dis~orsi 22 e '23 luglio 1,921 alla ·Camera dei'-deputatì', discutendosi li!· Comunicazioni del Gab.i:netto ]Jonomi e '\ l'E,sercizio p1,ovvisorio.· {Dal, resoconto steno!f._'rafico). 'zione. In secbndo luogo - e qHi sta tu:tta la cabala _ si propone d~ fondere l 'i~dustria carboniera con qtte)la .della lavoraz1one .del. carbone, in modo che una paTte delle miniere passerebbe ai Comuni piir il gas, l'elettri– cità e il consumo domestico; l;altra parte passerebbe ài 1 . . · Un ','o1umetto di·pag. SO: Lire j.50 · I ' , '8con-t~ d_'uso per gli à.-cquisti ili blocco . . Comm,is·sioni e vagli\!, all"Elditore R. '.Bem.porati e figlio, .F1rernze, via del Proconsolo 7,, . .e ,M41ano, -via Velffflca, 2 - oppure alla _Libreria dell'Avanti!,· via Settala 22,. · potentissimi ,Consorzi dell'indust;ia ,montanista, i quali, 1 Tipografi& Sooiale .' Treviglio . .. Biolio:tecal Gino Bianco Milano:·, · . _ Rlgamonti q'iu~•PP•, g•r•nt• rt,/poflsabili .

RkJQdWJsaXNoZXIy