Critica Sociale - anno XXX - n. 3 - 1-15 febbraio 1920

48 ·CRITICA SOCIALE :adunanze su le cime delle montagne che vi S(lpar.ano, ponete i vostri P.arlam,:inti ·presso le sorgenti dei fiumi che vi •dividono, spegnete negli .abissi del mare "Vostro !,a face della guerra ! Uccidete quel mostro ! Fondate la vera e immortale i;ocietà delle nazioni.! E noi altri più o meno intellettuali vi baceremo le. mani più •O meno callose. e saremo contenti di dile– guar-ci nel ,crepus·colo mangiando lietamente un uovo .al mese. ALBERTO VEDRA.N•. Ciò che si stampa FILIPPO CARLL - L'equilibrio cleUe nazioni. - Bologna. Nicola Zanichelli, Editore. · In questo ricco ed .ampio stupi,o i.I Carli tr.acci.a le 1inee di una sociologi.a b.a.s,ata essenzi,almente sul con– ·Ce'tto demografi.co . Premessa un.a defin,i.zione generale ,del concetto di equilibrio e tentato di applicare tale' nozione all'equilibrio delle nazioni, l'Autore 1n _un· ];>rimo libro .studia il ri,t!Ilo demogr.afico-econom1,co della .società desumendolo dallé leggi_ della J?Opofo– :z·i,onee dai fattori del pro,cess.o inventivo, c.onsLdere_to p.artiwl,armente d~l punto di vi.sta_tecnico ed energe– tico. Passa qurnd1, nel. secondo h~ro, ad esammare •i.Iritmo dernogr.a.fico-ps1colog1co, ncer,cando I fattori · demografici della p,si,co,logi.asoci.a•le ,nel.le 1-orocostan~i .e .n_elleloro v.ariia.bili. (Interessante. un capitolo ded1- .cat.o .ad una gr.,an,de variante: l'origine demografica .della lingua itali.ana). A quesfa ·riceroo fa seguito .quella dei f.attori demopsi:cJ: :iicidE:gli.squilibrii : .. squHi– brii interni (clec,adenze e rwoluzioni), .squ1bbr-1Iest~r– ni (il sentimento imper~alistico). Il ritm0 _demogi:afico :politico è .l'oggetto del terzo hbr~ che ~(segna '· fat– tori demografie, delle forze poh•ti-che e 1 f.a.ttori de– mografico-politi•ci degli squ_ilibri,i. _L'ultimo libro, i,n~ fine, a cui sbooc,ano con ev1-dente mtenz'!One tutti gh .altri, è ded.icato al massimo squilibrfo della stori~, la guerr'a mondiale. In sos,tanz'.1, l'A1_1.tore _pensa _che_la società europea.. nata d,aHa rivoluzione mdustr11ale m– glese e d.all,a rivoluzione france.se -, recava un.a'« f_ede nelle possibilità>> che dove~a essere il fa'ttore primo -del suo rapidi,ssimo acc.res.cimento numerioo. Il forte. sviluppo numerico di,ede un pol,so particolarmente celere al i'itmo .demografico-economico nel secolo 1815- 1914; tale sviluppo e l':agglqm,erazione urb.a,ni.&tic.ade– terminarono numero,se e forti, viarianti economiche, demop.si ,chi-che e politiche, Queste va-rianti però non ·si dis'tribuirono tutte in maniero· uniforme, m,a si· di– .stribuirono diversamente, ·sia per. qualità, sia per nu- . mero, neBe singole nazioni e nella serie -degli anni. A -questa in-trinsec.a di,sform'ità ài movimenti diede il tr.a,– co'1lo la grande•variante germ,:miioo. La Germania più in alto grado di tutte le .altre nazi-oni .avev,a la « fede -egocentri.ca in p·ossibihtà non mai es-aurientisi ». Im– per-ialista come -le .altre nazioni, la Germiania, a diffe– Te.1i1z.a di quelle, non teneva conto delle pos&iibihtà del-. 'l'ambiente, non ave~,a -il sentimento del limite euro– peo. Di più, deficiente di istinto politico (-come _aveva Ti-conosciuto il _Biilow), non .aveva ,saputo costruire al- . -l'inter-no un ,sistema nazionale ~iil equilibrio: il suo sistema erà roso d.a un triplice ·squilibrio: squilibrio demografico-politi,co, ,squilibri.o economico e squi_li– brio poli1tico. No,n .avendo avuto però una grande cr1,si Tivoiuzionari,a all'interno che avrebbe -potuto abbaitter– la, si trovò presa tra coteste interne debolezze e J.a fede cieca, infinita, 'nelle proprie pos·sibi.lità aU'e.stero. Quindi, invece di ceroare un adàttamento di sè al di fuori, cercò un .ada-ttamento dell 'ia.ldi fuori a sè. E poi– chè l'Europa era inficiiata ·.tutta d-a contr::tddizioni in– terne, la Germania potè credere di salvare 1 'Europa organizrondo,l.a, e di ,sal"V.are .insieme se stessa. L'esito fu quello che la recente storia dimostra. . L'equi-librio delle nazioni dipende in. prima dal loro potere ,autocriti-oo e dalla loro capacità di .valutill'e .adegua,tamente i processi storici. L'ultima par-ola del ,Jibro del Garli- è: moderazione. Per un nazionalista convinto, l:a conclusione non iè banale. · Il hbro è documento di seri studi e si leggerà con grande profitto. Ma rileviamo che il .metodo, ,la !in- / Biblioteca Gino Bianco _ gua, la fo1;ma àei· concetti ci dànno là sensazione di un 'opera tipicamente di spirito tedesco. · Sotto µn v.asto .allestimento, troppo preordinato, di fat.ti , l'astraz.ione e l'a priori mostrano I.a lor,o faccia dominante tirandosi dietro i fatterelli vassalli ben sceiti, e in buone assi,se. Rilev-iamo da ultimo che, forse contro le intenzioni dell'A., il libro riesce a molte dimostrazioni che suf– fragano -le te~i olassiche dei socialisti it.ahani sopx,a , .J'essenw della conflagrazione mondirale. VERY-WELL. .Anna.tenrretrnte di Critica Sociale La Direzione di Critica. Sociale ha ancora disponibili alcune raccolte della Rivista, rilegate in tela e oro, a cominoiare dal 1892, ai seiruenti prezzi, franco di porto: 1891 (la annata), 1893 ti 1898-99, Esaurite. 1892, 1895, 1901,.ciascuna L. 20; insieme . . . . . . L. 60 1894, 1896, 1897, 1900, 1902, 1903, 19Q4,1905, 1906, l907, · 1908,. 1909, 1910, 1911, 1912,1913, 1914, 1915, 1916, 1917, . 1918 e 1919,oiascun volume L. 14; insie!Ile_i 22 volumi " 308 Prezzo dei 25 volumi L. 368 Tuttavia a chi acquista_,10 volumi, sMnto del 10 %, Per là intera ·raccolta (25 volumi), sconto del 15 QJ., e oioè L. 312,80 invece di L. 368. Imballaggio e spedizione gratis. Si ricomprano il 1891, il -1892; il 1893, il 1895 e il 1898·99 (volume unico) e il 1901, purchè in buono stato di 'conserva– zione, bonificando per ciascuno _!iue anni di abbonamento . Offerte e cpmmissioni con vagria, alla Dirèzione di CRITICA SOCIA.LE, Portici Galleria, 23, MILANO . Psr n -1ezo- [Dnno 3.0°) -CRIT~CA SOCIALE ITALIA Anno L IO .- iem. L 5 ESTER'Q 4nno Fr. 12,50 -- iem. Fr, 6,25 Inviare vaglia all'Amministrazionedi C1·iticu 'Sociale MrLANO: Via Omenoni, 4 (Un numero di saggio gratis a semplice richie.sta) · ABBONAMENTI CUMU~ATIVI Critica Sodale ed A va;,_ti ! : ITALIA: anao L. 34, - S~mestre L_. 17'.,50 ESTERO: ,, Fr. 52, - ,, Fr. 26,50' L'Avanti I, da solo, costape! Regno: anno L, 25; semestre L. lS -' Pe,· !'Estero, r!~pettlvamente 1 Fr. 40,50 e Fr. 20,75. Per tutte le altre combinazioni con l'Avanti! e con: le pubblicazioni accessorie al medesimo: Compagni! - Avanguardia - Germoglio .- Difesa delle Lavoratrici - Comunismo - Giustizia soèlale, consultare i prospetti particolareggiati nell'Avanti! e indirizzare rispettive commissioni e vaglia alla Società Editrice Avanti!> Mi– lano, via S. Damiano, 16 (per l'edizione romana, Roma, via Seminario, 87; per l'edizione piemontese, Torino, via XX Settembre, 19). ----- Coperte in tela e oro per rilegare l'anna,ta 191-9 di Critica Sociale, L. 3. _ Rilegatura e ri.çpedizione della raccolta spedita da&– t'abbonato, ogni annata L. 4. Indirizzare chiaramente alV-Ammi.nistrazfone dii "Cri- tica Sociale,,, Via Omenoni, 4, Milano. · Solo ciò che attiene alla Redazione vuol essere.,sempre indirizzato· al vecchio, recapito: Portici Galler.lll',... 23, Milano: RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabUe •.. Milano, 5{.!-1920- Coop..Grafica degli_Qperai - Via Spartaco, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy