Critica Sociale - XXIX – n. 24 - 16-31 dicembre 1919

f' • ' • • • j • ~ • • • • • • \ • • • • • Aci,si ·0bbiettasse, ch,,e l'lni.pero russò rioii' aveva Fice- ' 'vutb da Dio nessàn .affidamento di eternità, rispori– deremìnQ che l'obbiezione è Ihossa fuor <li propo- . ·sito ad ùn.o scritto dove la Chiesa è consider.ata ·uni– -cainente come Istituto. :politi'.èo; dàl punto di vista _'uin'a'ho e non 1 divilio .. E caratteristi'ca d'ogni cos·a qniana è prèc'isarnepte · ,la precarietà della durata. / ANGELO 'FREVES .. ' , ..:_ .F.INANZA. ·.RO.VIN.OSA. • I . . ' ' La classe· domìnante, a p.o~o più _d'u~ secolo. di ,distanza dalla Rivoluzione francese, scoppiata .anche per~c~ù~ d'ordine finam,iario, giuoca $Ull'_orlod'un ..:ib-iss-ò · la propria sorte e quellà deHa Nauone, _p_ur -cli s?lvarsi il più chf sia possibile. dal pagare subito -Ja p,arte che .le. spetta delie spese d~lla guerra. ·· Non'· siamo teneri della fortuna della borghesia i.'ta\iaria, J.;:i. più stupida· è · 1a più' tirchia fra le bor-: _ghesie contemporanee, e staremmo alla. fin.èstn.i.ben volentiefr ino peì•osi. ·aa· ·assistere al suo lavòro feb– briie di_ pr.ep ~ràzione d~l nostro .domani, 337 ·So 1ilP.arlainento dovesse ,ratificarlo, anzidiè spaz– zar via presto e :d'un colpo le rtuove leggi, le finan– ze italiane metterebbero in· movimento una macchi– ria mastodontic·a, èhe impoverirebbe il Paese, sco– raggiando la produzione e, 'facend,o emigraré i ~a– pi-tali all'estero, mentre -spingerebbe i' eontribuent~ italiani, già celebri in tutto il mondo nell'arte ~di. ,frodare ii.I Fisco,. a sottrarsi aHe ìhipost.e .con ogni possibile inganno e sotterfugio. Sarebbe acoo1i.tuata la vergogna e l'immoralità del sistema, tributario ita-liano, che in apparenzà è i-1 più schiaccianJe del mondo per· la .enorme gra-:– vezza delle imposte e che, in ,realtà, rion colpisce se– riamentè. se ndn gli ingenui, i deboli, gli onesti. Gli altri, che sono la grande· maggioranza, 'scappano ··.attrav(Jrso le grosse magli,e e i grandi strappi delle .impotenti reti 'del Fisco. L'Erario prende• poco ·e con- ' •sente· grosse ingiustizie. Nel Paese le imprese serie si ritraggono molto sp~sso dal metter radici per il t.errorè di· gravi imposte .e ,per la ripugnanza a lottar.e col Fisco per frodarlo ogni giorno.. · __ Secondo i r.ecenti Decreti governativi, per tren– .t'anrii vi dov1:e,bpero essere tù'tti questi balz,elli, che qosì calcola: l'Einaudi nel Corriere' della Sera. Nfa la, rovin a della finanza pubblica e dell'econo-. . , .mia ·nazi'onale non può 'lasciare indiffor,enti i socia-:, lmpbsle newmali sui ·1·edcliti di: Imposta-- Sovrimposte ,TOTALE .listi, ·sia pe-r_le c.9nseguenze:,im'iµediate d:i cui soffrirà tutt.o il· p<;>polo,sia per le difficoltà -che dovr:emo ·su- A1)- Azioni, obbligazi~ni, prestiti perare nell'avvenire, ereditando 'il Govei'no di un· · · P · · · f · l A 2 ) Fa~bricat-i .- .. . . . · a-e-se -m pieno s ace o. · .· ,. . · Perciò la difesa della finanza pùhblica e dell'eco- A 3 ) Terreni.· · · · : : -n~Hnianazionale, a.nche 'se deve--ritardare il processo ·B) Intlustrie e commerci ;dissolvente del domini0 capitalistico; sta• a cuore 'del ', C) J:>rofesi:iio 1 1i e lavqro . -Pa.rtit9· Socialista e -del, proletahato quanto. e più:· D) . Impieghi pubblici . . -che a' ogni ·altro partito e classe sociale. · ·. lmposta speciale sui clividencli : .l,a. politica-·finanziaria dei Governi, che si soi1q df!i tit9li ai portatore . . . ·succeduii a-1 .potere jn Italia d1.1rànte.gli• anni della Imposta t1·<mte1inale sul pat1'·i- · ·~uerra, ha seguìfo due (asi. . : · · ·.n~o.niQ·:. d,al...,.0,167 Ofo. sui ca- . -Finchè i debiti non hanno raggitìnto una .ci.fra · . , pitili di 20.000lire al 0,833 °lo :clt1 spaven~are- anchiE) i più spensierati firfàn?,)eri, non· $tigli averi su:peri'ori ai 100mi~ diStato locali ·. % % . 96' 18,36 4,50 · 22,86 21A2 24,- . 45,42' 13,77 32,- 45,77 15,30 4,50 . '19,80 12,21 3,60 . 15,81 9,18 I 9,18 5,- 5,- .si è volutl9 ~ntir parlaire · d'imposte patrimoniali. lioni, equivalente a, un' im- .Lo stesso on. Nitti,. Gome Mini st rQ del Tesoro. Hel posta variabile sul -;·eddito . dal 3,34 · Gabi,netto Orland9, si è mostrato irriçl~cibilment~ lti,66 3,34 .avvùsàrio, ~aUe prqposte moderate .di . decimazione .1 : , , ~l rn,fi 6,, ..dei" càpitali fatte alla Camera dai nostr~ compagni l~nposìa sul .redclito çomples- ·, ,N~?dìgµ.an_i~~ qraziad~i. ·. > . . , ; . , . · 'sivo·: •· - · · Questo . lugho, po 1, per . calmare la rivolta q.~l - ,pe~ i ,i.-eclditi · cli L. 1500 im-· popolp ·pel e,~ro-viveri, ma anche so~to_ Ja preoçcu- - ponibilt '. ; ·.. .. . . · .. ; ,pazione dei:la··m-area .crescente del dehito pubb)Ico, - ·pèr i redditi superiori a . 1u stesso· ori.' Nitti cambiava rotta ·o prometteva la · L .. 2,5·. :m.ili~nii.mponibili_. 1,- 7,50 32,50 . pi'..onLa ·-.;:lpplicàtione di due· imp06te straordinarie, ,, <-sui, patrimon,i e sulle -fò~ltme. forn:iat.e.:-du.r9'n'te. la Fac;ciarno un po' il . calcolo approssimativo per .guerra. · · · .· · · · · · · - · v,edere, in bàse a · ques~ tariffe, a quale cumulo ~ , " :r; Il gettit6 ,ct~ · q'.u :es.ti tributi e_. la p~espione che ~s~ enorme. di imposte soffocant_i'dovr.ebooro essere· sot- '. -dovevano ·eset.c1t are, n on. . erano c_èrto adeguati a:1 toposti c_<;mtdbuenti ·piccoli e grandi .. ·. · .· bisogni· del h,il~nc~o,; nè alla _èapa_cità~ontributiva. '' " -ddla classe cap,itaMstica e degli ar-r1cch1b._Ben altro .-e ·molto più richi,edff la· giw~tfaia per bilanciare gli immensi saerifid di sangue, di lagrime e· cli denato~ ' .. · . Perterituaie ·d'imposta sul reddito diunpatrimonio d · I ', /o.. ;S&p.por·tati.dur~m:enite da,l popolo italia_nò in qua~- · ' , · 20, mila lire 100mitioni :% .,Jti~o·~nni di gil«tr:r~.,~a bisogna: r,iconoscer~. ·che 11 · . P•J?op1·iè'ta;1··io ' li: prògirall).ma finanz1.a~o governati~o del lugli~ _scqr- .~ fabbrica-ti . , . . so· .r;a.pp.resentava un huon passo_ ·per tm . Muwstero ; .,_ tertenL ·. ' . . . . . . borghese. . · _ : . . . , · :., .. ·. - . , !_✓ ti'.tòli e ~api tali mobiliari al S.enpnch~.'- •, n,on •appena Si. -~~pe ·.d~~ ~1seg~? d1 ,-,', ' nome -: .. ·, .,- , ,.. : . . •. , . . .a,ega,e st1Jil':fa1atro .da una Comm1-ss10~e di. tecnici .per t·t 1 . 1 •t 1 . b"l' . 1 · 0 •. • ..,__ ,a;-•~ · ·· 1 · -- : , · t :·_. - .1: o•v e cap1 ai1 m,0·1 iar1 a • .a1Pt1i'c>&_re, 90n. =•111ç1ente ;Serieit{l~ .e 'fl!l!l'~:\l'e ,mpos e,•! ,. ••.. · . • . . · . · ·p,E}~ie~_i- e_ glii sciacitl1li d€lle ,Ban_a~e,.e; d~!~e _S}'and1... P.?t.t~to_~'~ "· · · .· · .-~· . •: , in'4ustiriè, p19.m)JarpB0.a Rpma .~ co~t.rimsero ~I Go- , -:--~n_dtis;~~1e ,e commerci.. . . . 96 50:06 94,58 50,4"1· 94,93 27,50 72,0-2 32,50 7'7,0'2 24;44 .·68;96.. · :verrio;. alla p1·ù v.:erg~glilosacapitQJa~1-0ne. . - · 1 · '. • ·" ) JLll C:ò-..dic e f h:1. at1Ztiial'i0, v.ara:1lcr·d9po ·le ,e],eziorii·,·rap.:.. PeT: i ~-, r6kssionisti .e gli: impi•egati, sforniti d-i ]'iFéS·0J11.ta . tlli ;J.ia lil il.1li>·s\t11rH1H,i1tà JilOil~ j~a~.- ecmwmica ~· fi:-: pafrinfo1· •· 11 l:-i_l · catij,c1;i--::è minore, ma sempre·· abba- nallÌq,q.aiFJa ·. • '- ·- · . ,,~.i·-~~,,~ . ·:·ii~-? ', st.'1~1ut~i . e \?tìriai))ìl~Jsécondo il reçldito. " ",-,;,r,:r.:::;.·.,, ·::1.·· . ;.;i~~~:}\ ~ ~ . ~~~.; ""·'·~'~. · ). ·.. .,41 ~ • .. ~. .,, •;":=!"':'-..-Y, \'ç • l , .,._,'? .. ,., %;.,.~ 'y. 1\}:1\,r, ~ . :· • •. ; ~ t:%:fJ!L t1; ':'.-:~- . ' • ;n ./::\· v,:- ., , . 1:· I ' l'-". -.p .. Ì • " ' li 11 • / ., •.

RkJQdWJsaXNoZXIy