Critica Sociale - XXIX – n. 20 - 16-31 ottobre 1919

dubbìo.die, per fo1·za. e vol.ontà interioi:e ·pr0p1li.a, là borghesia non si· adatterà ·ai. sac:rifipi .che si ,esigoho - da essa. . , Se nòn, vi · s.a.rà "lrn·a forza esteriore che la premia; a farlo, ·'essa· nori lo f.arà pS:rchè non può farlo. E quella forza è il .proletariato. , ,. · Quando, ·neJ 4-'agosto 1789, il clero e J,a nobiltà fran– ,_<"oe$.Ì fecero gettito deÌ ti;t0•lie 'élei privilegi, ·il.che, co~ stituìv.a pe,r essi J.a fin!:) di ,gnasse prebende •.d_iognii speGie, essi lo . .fecero perchè urgev-0.,e. premeva die.tro di ·loro il terzo stato, cioè la borghesia ,della. finanza, .del comme1:cio, dell 'jndustri,a ,e della proprietà; e,·ur– gern tanto; ,che fihì pel' travolgerli: Ciò. determinò Io .·•sparire ,di numerosi ùt:i p.arassit,a1:i·i e un aumento· • della prodùzione .e quindi, dell,a ricchezza generale·, , essendo gl-i.stm~enti dell:a produzio~e ~Nipassati,.in possesso di. ene.rgie nuove, più vigorose, pjù abi!-i e più audaci. · · · .Pe.rchè è .qiliestò l'altro,- o.sta,c,o,lo ,cui. a-ocenhav.amo: che, <?,ioè,coli.a ri-duzione ,dei redditi delle dassi po,s– sidenti, non ,soltanto ,se ne· .abbassi .il tenore ,cli v~ta, ma si ·riduco,- altr-esì, il ,capitale ac·cumul-ato annual– mente e reimpie.g-ato ·nell'indps-tria, nel .traffici e nei -larnri agticoli,. onde una paralisi, nena, attività. pro– duttiva. della nazìone. 'l¾.1ò anzi :a-cc.ad.ere -che· codeste ·classi possidenti, piuttosto -che J'i:c;1t1rre il 1 proprio te– nòte di vita ·e'privarsi del supeciltfo di;~nt,afo per es-· · ·se - per -c9moçlità, 6, per v,anità,· o ·,pe1;vizio.-'-- il necessario, prefe·ri,scano ridurre la po~zione di red– . dito destinata a reimpiegarsi uti,lme.nte, e ciò ,con-dan– ·_no immediia-to ,della economia nazionale, e· oon dan,no · più lontano -;ina di non molto -- degli ·stessi sperp~– ratori. 'Ed e~o ,come, pe;r i1!.1pedire l'e-rresto o l'anémia qei traffici' e delle industrie, l·a mancata loro -intensi– ·fi-cazi,one, I.a.non_rinnovazione dei maoch!n,ari\, la in– .. coltuna cte'lle tené :o la tr.a,sformazione d.a coltura-in– .tensiva ~ ,coUura estensivi; si presenta necessari-O I l'intervento -dì quella' classe ,soci.aie che, non av.endo .. come propr1a norina di condottai .I ;egoism,o indivi-dua~ •le, ma -l'interesse generale, o, per lo men o, l'interesse . ,dell'eno.rme m:;iggio:r,anza .della n,azio.ne, è la sol-a che :possa impedire quell'arrest~ e queil,a: paral,i,si. ' .. I ,,-Soltanto il ,proletariato può esigere che, attr~vers,o lo Stato e per mezzo -di organi economi,ci e tecnici idonei, quella' ·parte di: capitale o di reddito c·he è tolta alle classi ·possidenti •s~ ·reimpiegata, in opere. · proçluttive; !Sottraendo !<li dom iruo cli quelle stesse. clas- •.si pos§identi le'. oose, , I.a.ie' roo,. le industrie, i traf:fid 273 r.an2lq,della :popo,lazLo-ne,. :deve. es,séré -.~ffidat.a intera– mente .ali.a .consape.vole :audacia _di uomini che ~ qu_el-· l'int_eresse ge_n~r.a,Je si _uniformino, che .cli quegli inte– ressi ,siiano gli. esponenti, ,che della ,classe che li in- carna .si,ano .i;- 'mandatarii-. · . ·- Ecèo, nèJ.la ,sua crude·zz,a; quale· è il pr.oblema odier-. nb, ·· c11.rn, le è il ,clilem,ma,che .s~ pone alfa borghesi,a: o' resistei·e .allà fat~}e,ampùt'àzìone·, clil:~zioharlia, e rendere ,inevitabile 10;,sf,asQi,amento viole_n,to de,11.a .società presel}te, con perdite çli riccl.),ezze eA çli vii.eJn- •c.akoÌ,abi.!i; · . . , . · oppur~ ri-conoscere che la propri.a funzipne di ~lasse dirigente è declinata, o,· meglio, che lo spirito che improntai le menti clii'ettive de!l,a soèietà. borghese. 'non può ·più portare il processo di. ,sviluppo della ·so– ieietà a un.a spirai.e più .alt~, e ·cedere. lo s·ceÙro· .a chi si informi .a uno spi·ritò più reàli:.stico pLÌr partendo - da una ,i<le.ahtàpiù ,alta, in quanto ri,spon de alle neces– si t.à e .alle.:as,pirazioni cli una· piiÌ lar.ga massa: _clipo– pola-zio11e, così l;arga da identificarsi co•llà nazione stess~1,.e, oltre i con.fin-i territoriali, con l,à Ùmanjtà. , . I '* Al punto in cui siamo, nell'iampi.~ alone riv~luzio– nariÒ in cui !?Europa-è entrata, che in Itali.a, ed anche altrove, la trasformazione· .si avveri per ·c-onvulsioni sus~ultorie o ·per mo vr:menti br.aclisismici, che sia :più r.apicl,a o più lenta, . tragic.ar' nent.e ·episoclic,a o sostan– zialmente. e meto~i.é,amente orga-riic.a, non dipende .tapto d.a. un atto po·sitivo :aggressivo_ ciel .pro·leta"riato, quanto ,dalla· più o.-meno ost:inata e cieca resistenza deÙ'à borghesia pÒ.ssidenle. . . '· Il .che d·ov're~be o.-pp.a~ircliiar.o. sopratutto ,a que( ._ceti intermedi i, che, aven<lo precipuamente funzioni teèni-che, p·ossono. più u.tih:J!ente iadempierle, con mag– gior vantaggio propri·o ·e generale, in una economi.a ·improntata e tendente à un fine solidale e soci.alistico, · -ehe pon .a un fìn'e egoisticamente· indi,vi•cluale bor- ghese. . .. Eoco per.chè si illude ·!~ borghesi-a se conta, per l,a propria ,con,servazi,one, su quegli es ponenti del, p;ro– letàrH1.to ,s: oci.al i,s ta ed . org.anizz.a.to economica.men te, ché, a B~log_n.a,. non unir.ono i .propri i voti a.Havalanga dei voti dati. ,all,a mozione massima.Jist:a. , , . . I ' •ALESSANDRO SCHIA \II. Por lastoria· auI . Manif osto ani Comunisti ~ . J ·Ia~ctati a '.stagnare e~ ,a peri-clit;are;,. e affidandole a ·, . chi è f.n gr.aqo di m~n~enerli-· 0 df portarli alla j' 0110 La storia delle fonti e. del,ié origini del ivi wiifeslo . •·,più ralta efficienza. cle,iComunisti - sino a pochi anni fa, tanto pien·a di lacune - ,si .va,' ct poco a poco,· arric•chehdo · di Ora,• tutto que st o non ;pµò avvenire per un,a coli.a- sempre nuovi capitoli, i quali proiettano vivi Siprazzi: • · 'borazione dei ·r:appres~ntanti J.a classe lavoratrice· coi di luce •sll'.quel fecondo e ardimentoso periodo .di :··ceti · anche ,i .più prpgrediti ,deHa· borghesia, perchè preparazione, che fttrono ,gli ann_i anteriori .al 1848. · inevitabi1menty, 'nell'urto t;r;a,l'interesse: generole e Dopo' tiuel che 'ne avevano .scn~to Marx e Eng,e,ls g·li interes!?i p,arti.colari ..operanti ,'3ullostesso terreno, nelle .loro opere -,- specialmente in « H err Vogt » , . ,q.uesti ultimi p.araJi.zzerebbero il p:r.imo e., la. stasi. ,e e nel « Processo di Colonia » - e Mehring. nella ·· f'impoteriza oar-atte;iize.rebbero \m Go.verno ~osr con- sua « Storia · della· Democr.azia Sociàle· >>, v~nnero :-,gegnato. , · alla 1uce, per -Òpera sapiente e amorosa di Edoardo ,Per gradi, isi, può a_vvenire, e.··<leve avvenire; la tras~ Bernstein, i « Fondamenti del Comunismo » di En- . · gels: · e .cocJes}o fu sinora il più p1:ez_ioso ..contri- formazione,' -per chè· si.a:,sieu,r,a,.n'on Lr.ansitori,a-~ non huto aUo studio dello sp.irito e del divemre di quella effimera, p~ r.ch~ si -sa:lòi in,_orgia,nismi: vitali, perchè , eh~ 'e la M.aqna Charta del Soèiali!?JnO mod~rno. si. yal~a,,.,di el énienU f0.rmati ,aJl•~sper:ienz,a ò.eLfatti é ,Questi ·,scritti. però non ci ri,conducono più in là. · , ..delle cosè; ma,/peT ,a,v~eniFe, essa dE}v.~ Ìrovarsii sott~ della fi,ne del 1~17,_mentre ·ben si sa cheJ·già prima ·'J'impu•lso direttiv.o -di,. forze .nuove ehe obbedi..pe.ano d\1:llorll, i rivolt\zionari; ,riuniti a Londra e ·a: Bru– . 1otpl~en1~ ial1''i<nt:e~è~se g'." f,l'eral~ della,gr,a,~.~e µrngg!P·, , xeIJes; ,:àv~vano assiduri:J?ente :stùdia,to e- cli[3CUSSO il , •· . _,. ·:\ ', , ..

RkJQdWJsaXNoZXIy