Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919

. '. \. 216 CRITICA SOClALE . . ' < ' f' FILOSOFIA DEL -BOLSCEVISMO ' risulLaLi, non pel' astruLtt> concettual,ità ; e i1>1 Italia ·per lo ,più è inle·rprDlata èome 1a, tendenza, à buttai~ per ;u.i.a ogni cosa senza consapevolezza cli nessun genere, nè economica, nè politica, hè 1I1orale: ql!lal- L\rn tore dello scritto che segue ·imagina a torto -co,sa fra il mattoide e '.il. carnevalesco; il predicare. che noi ci impenneremmo dinnanzi alle idee ch'egli I ogni giorno; più @ meno. velatamente, )a'. rivoluzione illustra. No: qoi ci impenniamo soltanto dinnanzi di strada, per· non farla mai, -rinvi.andola s~mpre al– :d titolo che egli vi ha 'ilJlpo~l-o. Per nove decimi egl.i I l'indomani; una mancanza assoh1ta di direttive con– non fa che ripete.i,e idee che,_sono fonq.ametitaE ad · cret,e ; una tensi'one nel vuoto, fatt::i-per di:strarre -da ogni soc~alismo. Tali l~ forza dei moti_vi idea1i nella ogni- studio, da o gni op era utile, da ogni co.nquista lo\.ta _soc1_ale,_ la necess1_tà _dell'~hnega;7,1~ne· e del sa- effettiva, in attesa d.el 1;egno di Ben godi. La ohia- cr~fic10, il disdegno_ d~1 v~otto~1 tortuos.1 ~ ~el c~ilt? · ~1ano « hòlsc~vis~o » o ggi_ per mo.da: _ 1~0~ l _,chiam~a~ m.10pe e d~lus?re dei p1ccoh b~nefizì 1m~edtatl,_ ' . mo ·assenza d ogm senso di responsa.bi-hta, mcapac1ta che f~n!lo i~ g-10co.d~lla borghesi.a, anh_ebbiano le politica assoluta, spàvalder-ia'·senza li miti, scemenza .. -grandi 1deaht~ e _s1,ns·~Ivon<_:> nel~o stup1~o' bara_lto i 1 erfetta. . . . ,. . , . '< del_leggei:idano_ prntto-d1 lenti:_ tal_i an-c~e Il conc-et~o È di.fficifo che da un malassiemè di questo genere ' e la con~1deraz1one (~e~,l-e. for~e ps1~0Iowche occulte, . si possa estrarre u_na qualsiasi << fi-losofia,>~. · , del c ontributo che gh .imprevisti (smammo della, no- ' · · - LA C. S. st.ra ignoranza del complesso gr:oviglio di tutti i coef- . · fic .ienti dei fenomeni) portano alle grandi soluzioni · ' 1- ' · · storiche. Vi è, senza, dubbio, un riformismo micro- Io :voglio sper.are, caro Tura.ti, che ·a:ccoglier~t.e nell.a cefalo, che· si studia. di mett,ere la museruola· alle vostra· Critica que.ste mie p$1role, ianche se· non co,n- pulci per •salvarci dai loro morsi e che potrebbe es- . divide te .il mio .pensiero. Per~_hè mi. sembr a Qecess.a-– sere ·definito il socialismo-- degli 1mbecil1i_. . quando · rio il' lumina.re la pro-(ondità ·e l,a be)lez.za del signifi– non ·è !quello dei furfanti e dei demagoghi. Su tutto cato· idea,le del bol.scevis9"10,,quà·lunque possa· essere -ciò, e· su altro; nessun dissenso fra no,i, -poichè ·si "il vostro i.pensiero intorno ,ai limiti e .a-11-;i· possib.i-Htà e tratta di -tutto ciò che abbiamo sempre combattuto ·au.a opportuni~ di un '.azione massimalista in Itali,a o p,ropugna 1 to collo scritto, coUa •propaganda, coll' a.,. ( è -ci@,,se mai,, costltuirà) ma,teria per .altri a.rtfool.i). zione, da ormai 4 o anni ! ' · · · . Lo cred@ tan1to più ri'ecessa-rio, iììqu.anto- .la borghès-ia Vi sono, è vero, affermazioni, nell'articolo stesso, · - · · · · che ci guarderemmo ben•e ·dal sottoscrivere, '·come italianà - la più stupi:d:a, I.a.più rozza, I.a più incolta, laddove il -si,10Autore erige questo suo _ e nostro _ I.a piu vile in tutta l.a.Ìnon-dri.a beota che costituisce idealismo··com'e un'antitesi alla realtà', e sel'Qhra farsi· la borghe'.sia o-ccidentale - mentre tréma .ad og:ni sfor– beffe di ,questa. Per noi, come per De Sancfl6 ~ che· mir di. foglia che possa_ preludere al « peri-colo bol– et·a un hegeli'ano .-. l'iµea},e non è che l1na forma di sc·evico ,;, d'altronde· igµooo .. o finge di -ignor.a,re_(I.a perfezione· al di sopra del reale. -D~l quale se si. ·s_uam'.alaf~de seni!~ ~ gi"ande quanto J.a s_µoa: inf.antile stacca o. diverge; divehta seinplice'_dèmenza. Tutta· ignoranza!), c·he·_:cosa, sia il oÒlscevi-smo. E le Rìvis~e · la storia è Un processo di adattamenti e di reazion.i, _ e i_ giorn~•li seri parlano del mas,s~rnalismd come di !o~~i !ol~,:\~~\. 11 fr"~\~1~g~:c~~Jf~Qa-1:a~ma~:i; /~!= una sp·eci_e -di-briga;n-taggio, ovvero, più benevolmente, cessari è soltan to il rinnegamento della legge · del di un.a- esplosione· ca.otica di · torbide piassiodi, non minimo mez.zo. II « •mira-colo » contro cuì no,i·insdr-';, guidate. -dà up. fìl0 iqe·?Jé. Essi giu-dican~ il b~ls,cevi:s-mo giamo è s oltanto la com'òcla ipotesi c_he s_i J;>OSS!} ·_ca-. proprio '·come la piatriaa s-<lcietà · pagana gi-udidva · j-1 v.a11e la luna dal pozzo e·ch-e, .per esempio, essendd - n.a-sèente.,cristi.anesimo.• / · _ _ ' stupidi come oche e non possedendd alicuna:intui- · E n=on f questa_ \a soJ,a,.analogia .tra bolscevismo e. f~on~ delle leggi stor~ch:C, sia. p~ssibile !...._ agli i~d\-· · .çristi:anesiµio. Il b·ol-scevismo,.agli oGchi mie i, s~ p,re– v1dm com~ alle c_l~s~1 - ?°stltmre .~m nuovo r~gg~- senta' ~ e ta-le è appunto il suo pr· èm.inen.té signifi,q-11tq men~.o socia!e, pm complicato e prn. alto, .a q4ello · filoso, fi.co- .s,folgor.a<IÌte ,c.Qrrus,ca-nte di un lumlnoso che impera m un,dato m<_:>ipento d;el!a St~ r.ra. In ~n- ; . a ·d 0 -· ,d r -i·.· ·- :F· •·, · · · dato momento della Storia le fronti,ere e le ·:patr1e. . e n:. re 1 . ea ·1.s ico e_re_ig~ 0 so. . , hanno un valore sociaJe ed economico indiscutibile Il mass 1 mahsmo cost~t1.:nsce,·nella stona, del pen– - _sono i. pr,esupposti -d~ll'.lnt~rnazio_nale. deI làvwa- s_iero ~m,a,uo,_ la, ~ea~i?fle i-deali~tai_ ~-~pi.ritu~Hsta .~g~i ton - d1 · que lla d'oggi .mezzo fallita e d_1· quella, eçces_s1d~l mat~r~h smo, del « pos1t1V1smo >J e 1 d~ll ut1- speriamo p.iù salda, ·eh.e lavoriamo a 'col,t-~11irepel · l_it.a:rismo,La st9.ri~,-anche nel ~a:mpo delle i-d~e, prò– domani,, e chiamiamola ·pure « 'l'a te.rza·», se cosi vj' -cede.pet. r"e.azioni)alterne e «ontrapposte. Il .pe n-sie·ro ': piac~, .PU~'_d1_è s~a urta .Internaz'ional~. ~-€)r ~'uesto! . cpn·tempor.ane'o,era ~s.aa2io dell~ 1 e_s-ageràz'ioniqel' ' in-a.te - se c1 ~?_ghe 1~bi-sogno ~Utt(2,U~a~o ,di mmgere, noi rialismo (parlo· del ·materi~li-~rrio ·mosofi-oo,,rion- -di prefenamo Cel_'care'alt: 1 ·sm~lbto.1. . . · . . quellò ,storico, c~è è tl:Ìtt'.alt"r.a cosa e -di cut, dirò a.p- ~fa, a_parte queste b1~zarr1e verbali :e letterai:J-e, 1~ .préss 0 y e del riositivisn:i.o: 1.a jl)osofi,a moderna da, cm stoqa è ben not.a (11· drapeau sùr be fumier · di _.. · • - .,, ,• · · .- · ·, . ..·_ ~ ' · .Hervé, div,entato na~io.nalista francese·, ·non è dimen-( Ja~es a Bontroux, d.a_Croc~ a- ,B~rgs,?-~•.si an.,d~v'.8- ticato), ·nell'articolo di Gaesar non troviamo motivi_ Ol'Je?t~-ndo verso_ u-n,.aconcezi~~~ ide~h~tioo, _e s:pm~ , di scandalo. In fondo, .massimalisti Io , sia:mo --tutti, tuahshca dell:a v'1ta, .svolgend9. 1 germi, _1 mmorta il 1 ' €lei . pur concedendo che, per salire, a un quarto_ pìano, divino 'Hegel.,'-E la-le coneezi:one _Qene si•,.inq.ua~r,a:in , è pru_dente_infilare la scala e. ~assar~, per i pjane-1 _ quella eh~ è,- per. me, l~-concezioq~ ,vér.aJD~nte II).oni– :Ottol1. Chi non la pr.e~de e s1 ri:icoçcia a guardare, ·1sti_c.a. del.l'uniyersç,--1:!l. -concèzion~. dinamico-ener,getica ~· . ,m s~i come Uil'heota, r~man~ a. p:ian_ .terreno _per J e- :J'Univ'ers,ò, .conoèpì,to;coine ;sistema c)_i: 1 forze .. La: forza· ~er111t_è,. J\nch~ p~ò darsi (non ~1 _sentiam? ~b.bastanza . è•i,l primo prfai-ci,pie- ,a.' e'i:l,i, s,i,r.i,du-con 0. t.antb :I~ mate-ria 1llum111at1per .gmi:arlo) ·,ch'e s1~m.o .. <~ .a-s1atic1 ». sen~a. ,,qu.ant0> :J@: - sp,ifritoi - .. · .. , , · , ::':, ·_, · _.). · : ··: . saperlo. Ciò cl)e c1 sembra arn~cluato .ed .arb1trar10 · , 1 • • • • • • .. • , , • ' • • ,. ·, • è -ch e il. n~stro c_oll~boratore 7 1:h~nega~d? la no- .. _Q~est _a_c~~~ezit~e- f,, ~a_11go _post_~. ane~ ~o_r_ze ~p1_r1- st.ra bella lmgua 1ta,hana· - cluam1 11sociahsmo çol- · tua-h, a quelle forze p~icl:nche (e_ei:1ptopstehrnhe). ,che, n ome di' bo{scèvismo.- Col ·nome ci o.è di uu_a- cosa ,Ji>o,s,sono· II).O_~~fi'<?8-It~- -i:l:giuoco -d~lle_;Jq_rze· ·fi~iicl;le;,: P1,a" che .in -Ru·s?ia non sappiamo bene come- sì -svolg.a,,e · • teri,àli, d'àllj;l·g1;1.aili esse, sono. J!)qr tutt,a,vi.a.-:'pr,oà@ttè .. , dovrebbe essere _studiata sulla b_ase dei _fat~i.e~d,ei · , Éd e,~~ I.a' p,0rfu.-~ d~l'~ate.rjiaUsm.o· s\ò~ 1 i<G©-, ~. m'e~U@_. ~ \ • ,~\/ ,"it I , \1 I t, r , . .. ,BibHoteca Gino'.Bianco ..· I J • •; ' •i t t , ', '\\ •1 '·

RkJQdWJsaXNoZXIy