Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919

' 172 CRITICASOCIALE nisti ne l voler trasportare in un amb;i.ente totalmente diver.so i u1etodi di Lenin. . . Quand o ,a l\fo~u1co, il 7 uoveu~br~, scopp~ò J.a r_ivo– luzione, Kurt E1.sner sapeva bemssuuo clie in Baviera css.a doveva crear,si -forme -pol :itiche proprie. Eglì ve– deva l'enorme difficoltà di f.ar ,procedere di conserva gli interessi, dei contadin-i, <le i proletari.alo operaio, e le idee degli intellettuali, spesso contraddittorie e con{ use. Il ,suo t1s.sass:jnio ,provocò la ,seconda rivolu- . zione di Morw-co, ché originò il Mini,stero di coal_i 0 zionc soci,alista. Il capo di questo Mini,ste1'o 1 Hoff– ruann, .ap.parteneva ali '-al,a sini,str-a dei. Mag.g1oritari bav.aresì, ,assai vicina agli Indipendenti. Parecchi In– dipendenti facevono- parte di questo Ministero. Ma· lo .idee russe,. •speda I mente per opera dì Rus.si che si trovavano ,a Monaco, attecchirono molto tra gli operai ùav-0.resi. · li Governo chiamò dalla S-0,ssonia in Baviera "il dottor Neurath. autore· di un progetto di socializza– zione integrale· ·(Vollsocialisterung) e glL diede pieni poteri perchè :attuasse il s-uo ,piano. Fieri di,ssensi scoppi.nrono presto fra Indipendenti e' Comuni 1 sti, In– di,pendenlii e M.a:ggioritari, .sopr,atu tto .s ull 'organ.izza~ zi01~e d~i Consigli. Co.siicchè ,a_ M ?nia.co, __ ai _primi di aprile, v1,er,ano almeno due gruppi M;a,g g1or,1tari, due gh1ppi Indipendenti, tre gruppi Comuni,sti. Quando Hoffmann tentò di convocare la Dieta; sen– za ,prìma domandare l'avviso del Comitato Centrale dei Cons:igl i. - scoppiò la terza rivoluzione e, nella– notte dal 7 il.ll '8 di ,aprile, fu -proclamata la « Repub– blica bavare se -dei Soviety ». Il Governo di Hoffmann fuggì .a Bamberga. Il primo Governo sovietti-st& non pare avesse· nulla -di. comune -nè -col Socialismo nè col Bolscevismo. Molti- punti sono ancor.a o.scuri, ma · una :cosa strana è che in esso fosse -niente meno che Ministro degli E,steri il dottor Lipp 1 uomo che i più concordano nel ritenere :pazzo, e di cui moUi h,anno· affermato che, , dur.ante la guerra, fu in !svizzera agen– te dello s ,ta.to Maggiore germ:anico! Sul fatto 'della· pazzia p.ai i,ono con-cordi quanti lo han-no conosduto i-n Itali,a dove vi,sse a lungo .prim,a deHa guerra .. Con lui vi erano dei fa.ntastici, economisti come $il'vio Zsell, e un ,dottor. Roth~nfelder, già condannato .per · raggiri e truffe, poi mona-c~, e_:che ~,ur.ante }'8.- guerra · era stato -coll.abor.atore d11 g1ornah cattolici ultr.a- onnes,sioni.sti. · Lan.dawer era invece un elemento· ,prezioso.· Dopo pochi giorni Lipp, Zsell e Hothenf ~1-der se ne p.nda– rono, e furono sostituiti con dei -socialisti autep-tioi: tuttavia perdurarono le •discordie per.son.ali-, e l'opera de·i dirigenti ebbe un oor.aittere spi-ccato di. dilettan– ti,smo, e ,sopratutto di decretomania. . Il .Govemo non ebbe alcun vero e proprio criterio ' ' direttivo~ nè. eff~ttiv,a autorità: pensìero e ,azi:one fu– . 1,0110 egualmente confusi, ·e molto elemento torbido si na~cose dietro i Consigli. Tuttavia le violenze fu– rono ,immensamente minori di quanto non si:a statp ., affermato. Però l'esecuzione degli os~ggi, mentre ì le truppe di Hoffmann erano ialle ,porte_ di Monaco, ha macchialo il regime, se pure .si '·p-uo renderne re– spònsabile un Governo che non ha mai funz.iona,to seriamente. - . Enrico St-robel, lndi,pendente ·e già direttore del Vorwarts, in un .suo -arti-colo ,sulla rivoluzione di Monaco, -dice che ·l,à lezione della -sanguinosa di,s- . fatta, e •del trionfo della reazione gµa,rirà il' ,proleta– riato tedesco d,a ogni politica, di 1precipitazione e di -avventura. « Nessuna frazione ,socialista o ~omunista · esce: immune dalla rivoluzione. Si ,sono vi•sti dei Mag– gioritari ,aUa testa del regime dei Con.sjgfi, degl;i ln- · dipendenti contrari, dei .Comunisti accusàrne altri di tradimento e pazzia; infine i -sol-dati di Hoffmann– massacrare -senza di,sti,nzione Bol,scevictt.i e antibol- scevichi ». . ,U.ss, ima, la dittatura,·.C'omunista, è sta:ta'·avver,Sl8.ta·-d-à lutto l'elemento I_'Urale, e anche le in,dust.rie super- · , stiti furono seriamente minaoci.ate dallo. v-iolenza in.:··, · nov.atrice . dei Comunisti. All'infuori di M-ona-00-, .la "rivoluzione non ebbe alcuna seri,a presa sul restb .del· Paese. . « Noi non -cì'ediamo -,affatto - di;cevu fiJ1 ·dal no-. venibTe ·Eiisncr, -· ·che si-à ,possibile ,soci,alizza'.re 1n prodt.tzi·one nel momento in ·cui es-sa è ,p,ar,a,lizza151 ..... ·. ln Gemrnni,a, ove se ne-tolg.a ,qualche: sognato:re, non esi,sle bolscevismo alla russa. Noi_ non credi.amo ehe l.a no.s-ti1a-rnèta, ,si. possa roggiµnger-e per la s-h>oa,d.a russa, e la nostra. mèita è: democ1"lllii•a,e ,s,ocietà so- , ci.alista ..... ~oi- non vogliamo istituire dittature deìi.a -sci-abola .... · Qu.andn il bjsogno è grande e e 'è fame e dis-occupazionc, ognuno tenta --di provvedersi_ come · può: l'affu.mato sacchegg.i:a il fornaio. Questo però ·non è bol.scevi.smo -nè in •pratica nè in teor.i.a: quesfa è dispe1'azione ... _Nemi-ci del Soci,alismo potrebbero con,sigl:i,arci di f.are ,adesso un _·e,sperimento che natu– ralmente -dovrebbe fallire; m,~ s.arebbero soltanto ne– mic:~.-ed agenti ,provocatorii. ..... L'esempi-o russo non ci. alletta, e nemmeno i metodi Tussi. Si è. g;ià ver– sato ,sangue ,abbastanza,, e più orribile della lotta contro nemici ,armati è I-0.soffoéazi-one· d,i avveN,lttri . di 1 sarmati. Allora, meglio la guerr,a .... È impossi.bilè 'i-ptrodurre in un uni-co .territorio nazionale ·I~ orga– nizz,azione soci-aie de1 lavoro e -della p·rpduz,ione, ch,e ,si .-avrà soltanto per ,mezzo ,del .prolelarfato inter- nazionale .... ». _ . Queste saggie vedute di un- .a.utenticq_ rivol.uzi,o– nario furo"no -dimenticate dai sognatori di Monaco,., che CO_!ldussero ,alla rivoluzi-one di, aprile, e al suo cruento n~ufragio. quinto tosatti. .&B co:n .d.o SBffl'.BSf P.B 191·9 . (A.nn "o. XXIX). ·cRITICA SOCIALE. ITALIA. ESTE.Rd Anno L..10 - sem. L ~5 -anno Fr.12,50 - lem.-Fr, .6 15 . Inviare .vagliaaWAmminia~razl'one di. OriJica Soçiale · ·· ·· MIL·ANO: ·,,na,,Omenoni, · 4 ' ~ , ' ' {Un numero di 1:1aggio g1·ati's- 'a semplìee rjchies·ta) ,. > • ~ 'I ABBON~,eENTI CUMULA'fl·V'I. \. - 01•itica Sociq,le . ~d .A vanti! : ITALIA: anno L. at, ·- . Semestre L. 19, - ESTERO.: ·,, ·Fr. 57,50 ,, Fr. lii.li • ,. i ~ / " L'A:vantll, da. eolo, costa.pel·Regiio: anno L. 28; semestre L,l4.;5o --_Per l'Estet·o; rlspattl-vàmen_te, Fr, ~8 e !r._ ~,50, · ' ~ ·_ ·xutti gli abbÒnati"posso1w :p.r·9citrarsi (trà?fer/"di ·.. po'l'·to e ·1·açcomand~to. tA~MAN·IICQO. SOCl,.L:·IST-4 ,pel ·1111 1 aggiungenllo L. •• anzichè. L. 3,50, p1t',.:-;0 - di catalogo. ' · · l -, Indil'i:zza1~e chia1·amente·_"alt'Amm_inlstrazlone di '"Orr."· ·tic'- Sociale',,, Via Omen!Jni, 4, Mll~no. ,, , Solo ciò che attienft aUa · Redazione vuo_iessere sempre indfriz.zato al vecphìo rec(Jpito :_ Portici GalleriJ, 28, Milan~. ; · · ' ' · Non-ostan,te •tutto_.questo però, il Governo "di Hofl– m.ànn, che pure è .prigioniero dei mi'1itari, si· prepara a dare all:a B·avi~ra una Costi-tuzi-one, che diarà alle r~ppresentanze_ .op~raie ·m_1 'autorità politica mag~}ore di q·uella che d:ara lor-o 11 resto dell'Impero. L idea dei .Con.sigli "in Baviera ·è i•n continuo svilup,po; · e .-i-n·fluirà ,,potentemente anche ,sul ·resto della Ger- mania. · · - :. - · RIG,\!40N'l\lè .GIUSEPPE;,. g--erènte /f'e~Olll>SQ/bille: · AI contrario ili quanto ·UVV.i:ene i,n Rus,l;;°iia·, ,nella aa-.' ~-. ____ ..::.-'~•--'--·· ..:..· · -""~~_;__·< ---,--·-----'~-"-'---~ __,..,'C-:-:-'.i'i=":- v.ier,a, Paese ,dove l,a ,pr0;prietà ,agricola- è fra'z·.i~~a-. Milaino, 211 mtf·. •GoJ:l:p ... G~fi.é~ de!fli ~pe~~i - 'Yi~ Sp~ -P.tl :\ .. è >, 6, · {(. ,- , . ·'" , ~ "'- , ~ . • .., , I ·.: .... ·:BibHotecaG~no ·s,atrco-'

RkJQdWJsaXNoZXIy