Critica Sociale - XXVIII - n. 8 - 16-30 aprile 1918

• I 'I '· ( , , I ~ ,\ 96 CRITICA soeIAl-,E I ' in cui, e1sse .trovano ,più aig,i,o, p}ù de~o.r,o, più benies- ."N@;.io alludo specialmen,te a certe zone grigi~, a. sere, più gu•a!re:nt,iigiee sii:cu-rtà,. I p ,01p101i1 - r.iicmia.- certi territorii neutri, fra Honestà e la malafede. a certe mii1amo •.pur:eil deitto dlel re - ama.no . (e d,i'fenq1on10,) re - sfumature dell~ delinquenza.~ non· ancora colpiti da. istiituz;i,oni, (,e le ,p,rutri1e,) i~ raigi l@ne~1 eiibenefi'zi C!he, ne ' sanzion~ ·peaatle --:- no!rl •ancora preveduti nelle leggi 1 riicaiv,amo.Donde, ,&i.i 1p,uò:i1t1Jfeir.i111e, che:, non r.a)p!presen- ma sempre perversi e dannosi. . tand:o nè i-l militarismo ·nè H clericaiismo le ooild4- ~'Alludo;: alFusura, a. forme di camorrismo politico o ,z.i,oni,p,iù f<8Jv,orerv,o,li, a ,we,a:reved a svi,lrnp,piarel'i!nte,resise amministrativò, a certe losche sp~culazìoni di Borsa o deille· mais,sie .alliai di1fos1a, ;miln,t,air~, de.J} lo, St~ ~' ·non sà'rà di Banca, alle tollerate ·ad,ulteraziord di ciba1rie, wllo . ce1rbaimente·,co•l vio!lar.e l'eq,u:i;lihri,o, \ tr.hi le sip 1 ese dii · · sfruttamento di certe persone, a' certe forme larvate di Sitaito a, faiv1()1I'lei, id,e J:lei .sipieisemi,li,bari, nè c ol .p,asisiall'e ),ai c~rruziop.e e di ri.-eatto, aU' andazzoi di far debiti colla,. ,ammin~stra:ziio,ne• <lei foodi d!e1i1 prreti -0:a.lMini.~·~o del'li~• ooscienz~ di non l).!l,garli, alle astuzie d'ingannare il GNlfZi,ai e Giu.s,tiz,i,a a ;quéllio deHa P,0 1 l,ilzi1a, •.al fi:n,e d,i. 1 pubblico su dati prodotti_ imitando gli· altrui, ai raggiri i1rng1rio-ssarre l1aisagomai 1 d.i çiarrubh1iiere ai !;ìU0 1 i •-01rditnt molto c0mùni per rendersi insolvibili froda:.ndo i diritti d 1 i. cl,aisse c'he la b;o,rgihes:i,a ,h18J d1aito al buon Di,o, ·che dei creditori; allo stipulare atti simulati in danno di si• ,p,oitrà•oitt1e,ne,re - c1ome diiciei l'on. s·ènia,to,re. - nelle· ~erzi, alle esageraziqni di spese fatte pagare ai propri ore giravi, la. ,s,ah11e1zz;a <l!eH.ai Paitri,a. E ,chi,a,r,oohe bii- clienti, alle v~Ìildite di' mE:rci I:}, pre~zi elevaiti contr@ 'soignia ceroairla: 18Jl1tr.oivie. ogni onesta misura,; al trarre illeciti profitti da imprese · V·ERY-WELL. commerciali, ~l nascondere la verità • S\llla. condizione. , . o sul valore rea~e di un oggetto che si vuol ven<ile11e_; _ Le rivelazioni· della,nuovadelinquenza. al ve:uir meno aGl.impegni assunti d<lpo conse~~ito l'in– tento; allo sperperare e al distrarre 'abilm6nte a proprio vantaggio il denaro dei contribuenti per op~ra di aII,1- ministratori; al far merqimonio di influenze pe l posto La gueÌlra ha aperto lo spiraglio a rivelazioni cii de-. -lin,quenza nuova che ì Codici non avevano sapu~o p:rre– védere.•)z:l un eccellente diseor~o del Procuratore Ge– nerale ·d·el Re alla Corte di Appello di Genova, .Aagelo ' . ' Setti, si nota, ohe pareva impossibile, per ~sempio, che che si ·occupa e· servirsene per. compiere al ;n1.si , inm.e'bite ingerenze\ pre~ariyazio:µi, corruzioni; al costringere air· 1 fallimento il concorrente d,ebole e povero; al denigrar , . gli altrui p:rodetti, e Vh\/ dice11do. . , .. " Come vedete,· è q.ue' sto. tutto m.1 Cl!lm:ui]o enorme dii , infrazioni del diritto , che sfuggono d'oi:dfoario ai Codici ·-e per le qùal'i, se si potesse fare una ·statistica, s,i ·. avrebbe la prova che· una bl!l@naparte dell'umanità è comiposta, dt persone ".che. pai011:o0neste,, ljn~ che· ORG-. ste n0n sono,: nè mér,itev.eli di impunità. si verificasse il caso che. nostri· cdunazionali potesRero essere così dimenti(?hi dei 'doveri verso la patria e s,olo perv•asi dall'avidità di lucro, da t'oJ?n'ire alimento di vita e resistenza, di, lotta agli Stati nemici, servendosi del transito dei Paesi neutrali. Dissipate dalla es·pe– rienia 1'(3 ottimistic4e pre'vision'i, si dovette eon un De– creto del 1 ° ottobre .1915 integrare la repressione dei contrabbando çommesso da· Italiani nel R,egno e da Ita– liani 'resiçlenti- all'estero che, con forma più subdola -_e raffinata 1 contrabbandavano coi nemici, super:andpsi cosi. l'ostacolo della improcedib~II.\tà d'ell' azione penale' ,nell. caso •qi u11 ritoq10 nel :8;egno\ proveniente dal,la bl~nda dispòsizjone dell art. 5 del :codice pkriale; , . Il giurista raffinato che è hel Setti, pur approvando la ' formo la 'ingegnosa 'per co,lma:11e ·~a lacl!lna:, vornebli>e " Molte· però di queste speciali condi..zioni del diritto furono· colpite .di pena' dal .recente· CCJrJ)usJuris di gaerJ'.a.; e, come fu lil!tile il vedere in qu~l niod!o rn lfg.i:-– slatore s·ì con:i'pòrto d~ (ronte ai fenomeni ·nuovi eteri- · vati .dallo ,sta,to bellico,, così sar~bb>e molto p11ofrcu0 1 esaminare come il ma:gisbato 1 abbia applicato, almeRo,' alcune delle 1!iuove\norme ,le-gisl,ative ,,. .che ta.le sanzione ..come t~le ,reato no;n. :r.està.~se11@ 'ne} Co dice ,a gueri;a compiuta. , 'Egli auspica un nuovo libero senso di etica civile che colpisca· l'immoiralità cl:ovnnque s~, 'marnit'es,ta.·. ' ,.r} , ,:,- . NÒ1. , " é_~.C~OJ~fliti Socialistiintorno au,. Quer~a _, <:. . "Certe cattive-azioni che si commettono;. dai comme~– cianti - subbiettivamente - dimostr·a-no ·un difetto di , ,' SQno usciti i primi 1 8 Nun1eti deHa !lV ·serie: • ' ' educazio~e cioè di conoscenza dei varih d&,vèri umaui• e pr-ofessionali, un abito antis@ciale eh..~ ind~ee un gra:n , 'numero di produttori e d i trafficanti ,ad inga)lil.-nare èd a sfruttare indebitamen.te gli altri per il loro pers0nale (' ìnteresse: - obbiettivam ènte - -esse sono .rieati pi-q gravi; più p~,rnic.ios\, più ribu.ttanti_ çli moil:ti altri, scritti~ ne\ Codice, e in ,n.essun Oodioe p@trebqerò trovare Ù.Jila• tt adeguata sanzione. ,L'aiutare 'i nostri nemici ,col con– trabbando, spedire merci dannose alla sa:lute, darne' dàvèrse, df ·<I;ueiJ.l,é pattùite, f.rod~re i consumatori e<?n: le ,più laide astu.zie' - sono ·azi0ni che. fanE 1 o l')i'à male al commer.cio, al buon nome N'azionale, alla nostra di- ' gnità, alla industria di una R,egione, cp.e non n~ fa~cia una crisi, 11n boiqottaggio,· un~epidemia, iln~ sc0nfitta; ,,~.. Bi.sogn~ persuadersi 'che la onest~ è ,l~ miglio~e delle politiche. Eppure, so.tto l' in'.:flus'sod.i nuove ,e raffinatè 1 · astuzie, .di nuovi .àrtifici 1, di: nuovi inganni,· ogl)i cl.i, al-. i l'i.ntern~ ed all'ester@, peric0\an0 le le,ggi :l!Ìor~aJi,att.e 'aa indirizzare al be~e co.mu.ne, colla I pr@dl!lzion'e ~ c.oJl consumo, le relazioni soci~li e l e ,rel!bZ~oni umané.' I figli hanno conosciiito ...le ta11e._dei paà.ri ,; la .guerra ' misura tutti, popoli e uomini, a nudo' " qom è eoscdtti" davanti aU~ Commissi'o11e .di lev:a ,,; •essi d!bv11a11no 1 es ..' sere più en\~rgici, più sagaci, ··più umani dei padri~ Il 'Setti dice: "Io non g.uardo solo al mando erhni:p.ale , ai del:ibqu.enti coD,l~nj,....:.:.. che/sono spesso ,d ei, .d:iJsgraz jati 1 : e sconfittr n ella lotta centro· la miseria o la cattiveria 1. La; crisi ministeriale e il potere militare, discorso dell'ono- rev0l~ J!oDÌGLIA,NI •. , . .• ".i . • •; : ·• ·Cent.· il@ 2. L~ guer,r,ae l,a reazione, ,d'isc\n1sòdelVon. ~ENTl'Ì Cent. l~ 3. Sulla poUtica f~nanziaria ed estera 'del _Governo,. diàcors\)' ' dell'on. GRAZIADEI• , • • · . • ·' • •· Cént. 15 ,, , , 1 I I J 4. In difesa di -un O<;mu1,1,e socia,Z-fsta,._ e La '·é,ri~del :M[nister't>: · Nazionale e il' problem(l, 1 del'la pace;· .disèori!i,d,i'FILIPPO t , ' TuaA,TI,seguìtr'dall!!, Dichiarazione del Gruppo pa'i'lamèn- 1 · t(l,1·e· Ietta aUa Camera :p.ella,:ì'' sed,uta st0rica • del 14 ho~ t A 11 , , ,. ( ' ,, • , . , veinbr~ da CAM\l~Lo PRA~P~LINI . . • ,., • ,, ©e)l~.80 , , 5. T fatti ai'Torino e la polttica· del Governo, discorsi "del;.; l ' . ' . l'on. G'Im10 CASA.LINI • • '. .• .~ ' . Gent. 15- 6. P~~ una p1·op,osta di paée,' discorso deil'on. 0DDINOMoiioAR . •• • • . • • • '\ ~ • • • 1 , . 1 , • Cewt. ~~· '1<,' Dopo la disfq;tta J p·enchè nòn ~i rinnovi, diseprso d~U''ono- 1 ,revole FILIPPOTURATI • , • ,' Oérit. 20 8. Pe,r la diresa dei' P~1ttito, dis~orso· dell'on. F1 1 tIPl>o TùRA.'l)I , Cent. 15- • ~ , ~ j • \ ' • , l I I ' , . I rn,opuscoli della 1a serie L. I.-' I 12 della ~a. L. 1,50:, - I 12.. delila.31\ L. 1,80.' ....:. - J' 36 insieme dell,e·3 serie I.. 41. ' I . , l · JDv'ia11,e p!Fdin•azioni', 3iecom;pagnàndfole ·<dai'• .Felativ:!l> impo:rto, ,alla LflJrreria EdÌtrice ' 1 A·vanti ! ,~- via S. ·,Da- miano,' 16 - M1ilano. ~ · ' ' . . e 1.a scaltrezza di altri peggiori ~i loro. , . • •' ✓• ·Ì'· _ RIGAM0N;Tf,. G1!:f:JSÉP.PE7, gerr~nte, re"s~(,)(t1}~(!,I/Ji'/;e. \ . . Milano_, _19/4 .191B - Ooopèrati'.va, Ti11ogr~fia OP.!!rai .- Via Spartaco, 6. I • • .... ' ' . ( ·, \ I I • , ' r r Biblioteca.Gino·.Bfanco .).

RkJQdWJsaXNoZXIy