Critica Sociale - anno XXVIII - n.7 - 1-15 aprile 1918

74 CRITICA SOCIALE ' ,i I , t• ' - ' . . •·' t• t ne lamentiam~ d~vver~ - ,li'ber,(i:corso''n~i giornali,:i'fl- ridono i bolscevichi di Russia, ,eh.e ~anno: J)lll uos ~ , r . Il' seo-uìto Bakunine ·ohe Marx, m,a ~ssi spessi non s1 omaggio· (s.!inten~) aUa con.~ordi,a nazi@:na €1, 1 pap.~1- a·c~orgon.o di avel'e', pibttosto. .segmt.o .Bismarck, che colah :su·-lo s'eaRdalo dei 'set~iuon siam, ·sommi-nifjtrati Marx. Contro il loro fatal~ ~rrore -;-- _che ora non al pubblico col contagocce,. per ra~ioni ,di conserva-• è più un errore, ma un, cn!lnne,_ un a~rnra, un tr~- zione sociale (9 borghese.?) 1 c11,ndidamente prospettate climento - si ammassano i èlocument1 ~ella .stona , in 'Senato... , . i , '· • ' d" , e, alla fine, le l'ivelazioni st~sse dell'ulum~ amba- L'imputato, chiunque egli sira e qualunque _sia: il •sciatore te,d.esco a ~onidra, ~ichn_ows~y -:-- ~l quale reàt, 0 c:)le ..gl~s,i a9-d, el;>iiti, ~1 'sag:1(0 1;· ~,èAi;>,~te:a!lli!i éontrav- selnbra ripetere la· v1oenda- eh Arm_ml, 1 ant1-B1sma-rc11i:-, .1'b ., 11 L bk ht I venii;,'?, ..a tale. ,vrecet,tp,._d •. ~ ,< !J.ue ~la_, .. i.i,~_plo~a .. A, ~r,.l,li.r~1 ,a ~ del ~871,, al tempo che ~ebel -~, 18 . nep · • ~v.~~~? 9 ' ·q·uale;ornl.Ji•soto~pb'C'il.'i 1rlgen, u1 come no1lvogfo.amo r, nel Reìélistag ·teclesèo la stor~ca p,ro'testR CO!ltro_1~ _ , ,. .. . _ , . __ .. .. _ _ ·c. violen\a a~nessio:p.e dell' {\lsaz1a ,e Lor~q~. q1e~?1, 1._ -D>:f-1?,,er~. ~ -R~Jtr eol lascia~mi •.s5app~:A, gro~~e parofe' g~ali_. n"c\q. V(:ggong _ che .quep_a.. &t~ssa .pqç_e. iir.L.~-: contro Ja. nuo.v:a.J;'etata.,,d;1.commeµd~tor;i..•é\e, _ •.so~tQ, vole, cm aspirano nella 1llus1Q:Oe d1 g~d~re !- frutti I l'ombra di 11nco~i orrendo sospetto, e- andata teste a dell'Impero• -ingrandito, .. non sarà, pOS\'i 1 ? 1 le U!-· un~ _popolare le patrie" galere. ·•M!i .limitò.solo a prospettave Europa -dov~ -1~ pace Sl'p stata, un altra vo~ta lffi}r); ai lettori la ben diversa efficienza ~ nella intenzione, sta da un vmc1tore e n~m dall acco rd o dei .P 0 P 0 11 : nei mezzi nei fini - clei fatti che furono contestati a Per tarle accordo bisogna lavorare nei camj:>1 . ' . . . . _, . · d ll 1 r· mentre i difensori• della Costantino Lazzari ·e di que1h che hanno deteJ;"mmato1 aperti , ·e e masse popo a 1, - _. - . . . '. , · . . d lii'' d , t .- s l ' ll'Oi·se e della Scarpe resistono alla pace -clamorosi arresti d1 alcuni ' pezzi grossi,, e i_n us na omme, ce . . ., . d ·· della- spada tedesca. Quando l'epos sarà compmto serica e cotoniera. 'I quah non passav~no avvero peF e _ ì:equilibrio rip,ristinato,. il Reic~stag tedesco _ " disf~ttisti ,, nel mondo delle p.ersone a modo, ma certo e i socialisti del,la Magg1ora.n~a m es~o. - fors_e si vantavano di essere, tutti, patrioti dì marca, auspi-.– ripeteranno il voto ,del_19 lugl10, _e tut~11 _Goverml canti, in ogni oeca:sione, la vittoria ,dell0 Sta,to contro spogliando alfin~ 1 an,1~a, f~enel1ca ~! gruocatc:m le armi nemiche e contro le nefaste teorie dell'Jntern·a- sempre pronti. ai peisg10r1 ns?hi_ dell 1~noto, e .d,el zionale !' 1 caso, riprenderanno m esame 1 nsultat1 -dell, ultimo . . _ . . . •- t · l' ·1·b · ·costituito persuaderà loro Em1ho Zola, .che• ·era d1pmto, egh pureì come u_n scon ro, e e-llJ:Ul 1 no n . " , · . ' f h . . t t d' 1 - r accor-d~ ,di salvazione ed un'altra volta il patto sobillatore,,, mentre non u e e uno spie a. o 1agno-1 a/ Zimmerwa1d! sarà 1.ì per offrire agli, uomini d~- . stico dei mali della società co:ntempouanea,,scrisse un~ buona volontà i termini più sicuri e più m1gust1 - volta queste corrosi/ve I pil,rQle:," quels griedins, qùe le della grande transazione - per la ljhertà dei po- · 'honnét'es gens ! ,, · poli e per la loro fraterna coopeirazwne ! .. . Ma non i,ilsistiamo su q~esto ~orb9 ·aporadic·o, S'e In quest'ora pe_ròtuttf le s_pera1!-~~ d~l dorr;i_arn ri- . pure estremamente grave di ·disfattismo il piu. su.dici@ posano nella resistenza degli ero1c1 d1fensor1 della . · ' 1' • • • ·• S _ , l 1,1'0' ,d lla Scarpe. Il che consta- · 1p;iputato a....·peuson~ per_ bene e, come ta~1, m1hta_qt1 omme, e e ise e ie - . "l fil d ·' . 'd tt· t·t· t . ·tt· . E - ·' tail!cfo non si fa che eleva,re anche una volta la più Be1e e e1 cosi, e i par i 1 pa no ic,1. IJ.e] )pu.re su indi•o-~ata protest:a contro ali Stati e i irruppi dei quell'altro malanno cl.all'imboscamento, già lungà.men-t.e · , O . b ._, • cittadini potenti, che hanno consiclier~to sempre l - descritto da t.a~ti, morbo' endemfoo, clie affligge lj,neh,e popoli come un semplice strumento di potere,_. che _parecchi tra ,i Diù verbosi guerràfondai e rappvesetitl!-, hann_o _ri,dotto ir-i servitù le ra,z~e.più cl~boli ,e eer- per il deplorevqle esempio che for~isce e le n:~tu,ràli~- 1 cano_ d1 t~nerle so_gget_te con tutti 1 me~z1. <~ L uomo sime critiche e 11ibelli0niche suscita, un, ver,o e \pr@priò _ --:- chce, m ~adhana? il gra n <l,eP 0 Elta idealiS t a della fenoII).enodi disfattismo. Reato nel qùale chi benP,guard,i giovane Ind1,a, Rahrndranat.h Tagore - scosse la · . - , ' , · - base stessa d'elfa sua g,ra~dezza, i\ suo amore deJ.l~ . 8 P 0nd eri, P_0~reb ~e.ro ,.co1posament~ ~n~he se n0:n_ do– libertll e dell'onestà ... Ma una civiltà non po1trà ma.i losamente, incorrere mtere. collettività - n0n ,prole,. sostenersi sul cannibalismo, -di qualun(!Ji.Je genere tarie - ma, an'zi, formanti la parte J:>iÙ 'rfoea e cospteua esso sia, pe~chè queHa parte dell'uoIT.10,per Ili\gua~e. di grandi città, le qu!)lli 'collettivit~, sono __ a,lt:rettanit~ soltanto egli. pu_ò t~o_vars1~ella verità; non s1 al,1- pronte ad applaudire Ministri c'oneiionanti e<f~a. difa:-, menta che d1 gmstlZla e d1 amore ». mare. i socialisti,- quanto sono :restie ~ elle so i0? ~ CLAUDIO TREVES. a _cpneorrere, in proporzio~e adeg~1a-taat loro :mezzi,'."al_, ==-==========-========= successo del Presti:to od a rìnul!l.ciare a queite;aèitudini' '' D1Sf-'T 1 TISMO INTERVENTIS. T-' mondane,/ la cui sfacciata pen'!istenza_ non è cert'o atta I-\ .. ,, _ \ /-\ ad edificar;e lo spirito dei re(fuci 1 per ll>revigio":r!ni, dalle. I t ' ' ·Se è disfattismo ogni atto, col 9-uale si miri. ad in– debolire la resistenza del Paese, non · vi è, evident,e– mente, disfattismo- più grave di quello, che fornisce al nemico_- e non solo metaforièamente - armi e ma- . teriali atti ad essere· utilizzati nena confezione delle _stesse. E noij è senza un significa,to profondo e, direi, tragicamente ironico il fatto che, proprio negli stessf giorni, nei qua;li si condannava il Segretario del Partito socialista per atti interni di esso Partito, che, comu:nqu.e apprezzabili, erano l'èspressione di una condotta disin– teressata ia servizio di idealità, trascendenti ma rion avverse alle idea:l\tà nazionali, scoppiasse ~n cosi grave ' scandalo, travolgente nella repugnante imputazione di : ·commeryio col nemico uomini fra i più reputati .della , altìssi~a borghesia industriale. E non è neppur privo _di, significato il fatto che, mentre ad ogn,i sorta di contu– melie contro il nostro Partito si lascia-' - ·e noi.non ce BibNotècaGino Bian·co fangose trinca~. ' , · 11 Ma, poichè non ho alcuna I disposizione {!)81' far~;rJ1 1 Catone, non mi addentrei'ò in wna ci'it'iea d.i''m.oclle f ~..,_.. · minili o di convegni elega;nti. ·;s!3nsì, ,~im,an.endp ne\ campo politico, vò,glio denul!l.oiàre ·altre',due forme di disfattismo interventista. · · · L'una, di più vaste proporziorui_ma di ·meno grruvi!-ri– sultati, è costituita dalla del'eterfa :peusisteiaza cl.ellà retorica. Retorica gi,oi::n!l>listica, retoriea scola:stiè'a~ '•:re-' t_orica c_omiziale.~ella q'llale·tut~? - il P~e~e' ha _ pi~n:él~ t tasche. E, ne- lranno fon sopra 1 capelli i. com.battenb. Cr~dono forse, in buona fede~ i fabbricanti do.·Jrasfstai~·· paite e <il.i verbali bolle .di 13apdnei ·ai " tener 'su 11m0- · rale,, del popolo èon _ie· lor0 'chiacchìere .. Ma ·ac.0a:de ' proprio, tutto \il·con~rari0. Vale più .utt es-em.p10ohe cento disèorsi. Nè sono certo, atti a stim@laiPeta resi– stEpi.zadei' combattenti ,e ,der Paese-· (11161 v:erb@sissimft I ' interv.entisti delle retrovie, che, gi@vani~ e robusti, ·e~-

RkJQdWJsaXNoZXIy