Critica Sociale - XXVI - n. 24 - 16-31 dicembre 1916

324 CRITICASOCIALE ' I nulla. Lo Starto· paga, lo Stato non p,aga! Baie. Lo St.aito, ,niella sua pl'os:a,ica ed' ,effettiva materiali.tià, è oostituito dia aLcune mig1iaiia di travet maldispos1,i e famelici, e da· alcune ,ooll1Jtooa dii.poofossiiona,Li del.lia politi,ca, popo solvibdi .iJJnch'essi e per giunta' non tenuti, rneppure in linea di me;ro diritto, ad alcun risarcimento nei rigua,r,di della n~zione. Bella mal– leveria in 'verità per Ulill debito ammontante a più, die– ci,n,c cLimi1iardi! Ini r.ealtà là borghesia c.apitalisti,ca presta i s,uo,i quattrini, non, già p,erchè abbia fiducia nelJ!o,Sta,to, sibbrene p,er,chè ha suffici-en•t,e, fiducia in se stiessa. Fidluci,a, che s.i f,onda su dwe capisald:i o' convinei– meruti. 1 fo primo Iuog,o, -!.a bo,rghési.a ,ca,pitalistica, 'o, me– glio que1la -superiore élite che J.a g·uiicLa come il ca– ·prorne guida iil g,~ egge, è a buon diritto,convin,tache, ad onta dei soli.ti luoghi ,comuni, delizia dei fogli,etti umoriJStici, e liem .a pneforito dei. candidati politici in pèriòdlo, ,elJetrtomLe, il eomplresso dcli~ imp•O!>te., pri– ma deLLague-rra:, er:a;,àsooi minore di quanrto, i con– tnibueniti, moosi a:lLe sttette, sarebbe,ro stati disposti e ,ca,paq1 di paga,r.e. · · TaLe prezi,oso margine cli maggi,or imponibile, oa– pitalizzarto, oSISIÌa moltiplieato app,vossimartivamente pe,r venti, ,cositituiva, rii ,salvacltar11aiodei Gove•r.nii, il cosi,cleitto Credito ctello Stato. (Tra p.are111Lesi: oggi oome oggi, lùonosrLa,nrte la ci– fra discretamenite f,antaistica, già tolta in. prestito, da,i varii b,eHig 1 eranti, l',estremo· Junit,e, di questo· ,cre,cLito no•n/,sernbr.a ,a;n,cora tocca,Lo. Ma poichè css·o indub– b.iament,e -esiste,, si può intr.avv,edeni, faute de mieux. l1e~e•re e maggfori co1ollinied'Erco1e· della durata ·di ·qll'es~ guet~ra, conrtro ·le qual.i essa dovrebbe· infrarn– gt\rsi, ,sa,lv-ochè aLtri fa.tt.orùpol,itici e mo,rali non· la foccial!l!o, còme è .a1ugu.11abil1e, t rminia•r<ep rimia ). · J,n secondo luogo,- e, ,a,j fini dieil1apves,e ,n.te ·anali·si, •queisl,oè forse il punito pil'.timpo,rtaQ1t:e - la , bo.r ghesiia ·sa cLi pos.sede11e un• asoenclien~,epolitico piÌù che suf– fioi,enLep,er imped,i, r,e c he· il peso d.elrl,e .nuove impo– ste r~cada i,riJl,e,ro, i.ru troppa, parie su di es·sa, e il oos!i-dlerlit:o « servizio, c Le,L p rest,i:Lo » si ,rj,dluca, così ad uno s·tucche\'o•l,e gi,oche:tto di, l,ev,a,e metti. Ma, sii potvebbe chiedere, è v,e,ramernliefondata la prim,a, ,coovinrz,ion:edrella borglresia, che ei-0è l'econo– mia: privata•, idest « il P.a•ese », riuscirà, arnche dro,p.o I.aigu,enr;i,, ,a; s:oppo•rtare un peso di imposte ,•?.lìrumo. doppi,o, ·di prima? Chi ga 1r.antisC:e che quel, margil!l!e imp01I1:ibi1e,oo,sibi,tue,rnte, se, :Capita,hlzzarto,, il Greditd diell,o Sfato, non scompaia per .effetto della guer.ra distruttrice cliibeni ,e <l'ivedditi? Niente' paur a! Gome già ,a.lrtve v,olte ho qui noita,to, i final,i ,risul'l!atiecono– mi,ci clella guernar sii. riducorn,o, tu:tto ,oornsi-dera,t.o, a due soli : s;o,sipieinsi,orue quasi ,c<;>mpl,e,ta,, <;lura.rul,e la• gtte•rra, deLLa produzione dej beni d,esti,niatà aiclr entra:i;e non nel ,consumo imme<lii,ato, gode~ooci-0, ma nel, con– sumo i'llidus:tria,Le;e arume,nto, smisurato, i,n maino, ai privati, cleUa,mo~1,e1ba ,ca1rta•<1>e,a, diei tito.J1i, di rendita, ca,p.a,ciquesti ,ei quelLa,,.al pari d!e:11' or-o, di funge-re dia capitale mohi1e e eircola-!1Jte,a,n,ìma,v:ivifi,ca1.vioo e so– lido fulcro dell'ii,ndustri.a e del commercio, e quindi dell'intero meccanismo di pr,od'uzione, distribuzione · e, 11edli,stribuzionedei vedditi. · Ora., 'R•oiri sroltianrLo la stasi n.el ·pr,oclrurre ,i benri clii oons.umo, irudustri,ate, per 1e spe ciali condizi,o,ni im cui isi S1Volgee fumioruai la vitai economica, in 1,egjme mer.cantil,e e ca, pita li.;tico, è compensata, già fio d'ora, mJernlirela, gu,e ,r.ra clura,, dai b<~fizi :i dlevivanti cùal- 1'.abbonda,n,z.a ,e da, l vorticoso gira.ne de,l con,ta,nte (si.a d',o•l'Oo di ·carta. poco imip orta,), m a -,- e qui si va di be1re in megl.i.o - la ,stessa immerusa p,enur1a., ali.a, fine delta guevra, di beni dii wn,sumo irudu– st.riaLe, sairà una vera pro,vvidenza, un'a,rra sicura dii una nuova e proruta rip11esaidi affari. di un ne-, ce1erato ed int,enso movimre,n;t,odi mel'ci e cli ser- BibliotecaGino Bianco vigi, di f.ruttuosi inv,e~meruti ca})tÌ:LaliSlti,c,j, ~utt,e cose supremamente neee.ssan,e, p,er .attubre le conseguenre, .aitrimenti funeste e terribili, del ~re improvviso dre\llefori1iture guerresrc4,e e del ritorq,o aUa vita n,or– m,a,1eed aU!e00tlllSue1Je oocupazrionri dei milioni dii mi– lita,ri congedati. Ma se « il Paese», cioè l'economia privata, sta,rà beioo al.Lo-t'.a come oggi, il medesimo non, ceri/o poitrà dirsi dello Sta•to•,e del1e srue flnanre. Sorv,olia,mo aJ mis,erando spettaco1o daLo ·dallo Sta:to, i 1n occas:i,one della gue1rra, in falito di oompe- tenia. i-r 11 co.se ooo,oomi,che. , , , Lo Sb aito,,g rande, imprn:mdri;tone. ed industriafo ! Lo .Sta,to, sommo. mode r.atore ed aooemra tore di tUJtte 1e .;:ittivùtà prodluttiv•e e di,strabuiive! Risum teneatis? Ma se, come si è v~sto J)'ropri,o,adesso nie-llamaniera plÌ(1 pla 1srtica ,e, p.a,tem;tie, [,o,St,a,to è perfino' in.etto, an– che a fa.rie so1ta,nto da compratore., e si lascia me– na,ve cosiì g,t'OiSsola'IlJamell'te pel na:so dai suoi forni– tori, come non, fa:i:,ebbe la più umilre donnetta di ,ca;sa,! Se neppure gli r~e-scì di frenare ]e pimte·rie sfa,ociatissìme c4i ce,rti gruppi d 1i produttori e di jn– termed,ia,ri ,a,danno cl:e,!La ,colletti vi,Ui ! Gt'.a,n.me.rcè che gli '•scaudal,osi s.opra,p,pofitti, r.ealizza~,j .a da,nno clel- 1' erario e del grande pubblico, ,rimaiS.e•IIO in gmn pavte nel Paiese ,o, fortuna maggiore•,· che l'esse,re le ine•rri ordimrte dallo·. Stato gi>à a priori destinate al più \ran,cl:t\•f,i,cç> scfopì9, broinca,netto un.'.a,Ltra i 1 nte.rini– nabil,e sequela di f,ollie e di bestialità economiche. !\fa il lne,glio, viene a.cl.e!'i'so.Firi,chè Lo Sbato po,g,... s.edieva a,n,c o,ra, v,e,rgin,e ,ed intatto, quel suo ultimo salv:a.drnllia ~o - it m a,rgin,e· che abbi.an1t0, rieordait,o - · nessooa ma ,ber ,i.a.te· 'c ¼ffi.ooltàfinra,n,ziaa·ia,, gli impediva i più svariati t en,ta:t ivi di col,tetbiv:i•smopa,rzi.ale, mo~ nopolizza,n,do e st.at, izza,n<lo, a suo libito · que.i rami, che più gli ga, rbass, e; de1l'ù1dustria e del commer- ' cio. Or.a ,che ha dato foncl,ò,quasi all'i,nte,r<osuo Cre– dito, 1a faqcenc1a muta. N,on so,ho·gli vengono a man– ca,re i la~·gh.i ,ca,pi,tali n,eoosrswrl,a,d impiam:ta-re o g,e– s,ti~e impr,c.sie cl~, gr.11,nple :~i~1e; 1~, ~9:!j>p,r.esso, f?d·9be: raibo,, p:er !un .luu,go-'peù 1 òcfo; diàil:li',ffiil,o,tme, ote·, d,ei, suo,i clebiit.i, nron QerLo vorrà ,rim])'icc foli re colle ;;ue stess,e rna/ll,ila orma,i in,d~spe•ns.abi'lie a.ne~ da. t,a,ssa<1·e, .ossia l'inclustl'ia libera e privata. · · Riassume.n.dlo : a) Il ,regime mercantile e ca1 )ita.li :sti,co, ch e _h a per, base il fr.aziom1mento e ,di,soen ttram ento, d,el ·p.ro – ,oesf,01 prqdruttiv,o, e dirstvibl, lti\'o•eJ'oculatezza: l,o, silan -, oeio, e la .s;tessa,,j :ngordig.ia dei si,ng,o,liaffaristi - io a,lrtJri termi·ni, la, L ibera ,con, corrooz,a.- ha, e, sia pure dal mero, punto di vista ·econìomico, super:a•to, me:r.a– vigliosame·n;te 'questa tragica1 e, S1Up1nema fra Le pvove, che è l'attual,e, jmma:n,e ed i1~,aud:ita, coruflagr.aziéme. b) Vioev,e,rsa; lo Stato come tale ha dato, econo– mi,c.amernte parrl;rndo,· come e,ra focilre deL ,res·to, pre– ved,ere, la p,e-ggio,re prova, di sè. e) I gra•rnd,ie continui prestiti coSJt.iturisoon,odi p,er se S!\ie,~ril più •chiavo incliiz.iio, ·dieb1a. fid,ucia dei ceti dromina,nti, ahirpè! ,anche _tvoppo, giustificata da– gli eventi ,e dail'atti1.udiine ,incomp,rensibilme,ntJe, pas- 'siv:a d 1 eUe cLa,SSlinferiori, nella inCII'ollabile soLidità del· proprio predominQo sociàl,e e politico. · èl.) Co Stato, impoverito e spog1iato dalla guerra cli tut,te·Le sue :riso,rse, compvese ilie u1time ris,erve, norn dispon,e piiù di ca,pita•ùi,ciò che i;rLi pre,oludie p,e•r lung-0, temp,o ogni uliteviore con,ç1,to di collettivismo pairzia,le. Poi.ché., se .anche ooll',a,n,daire dlel tempo, come è probabi1e avvenga, Io, Stato, toroorà a pos– s,ecLeveeapif.\tli ,superflui, no·n toHi iin irpp·res:bito, ma ,e~o1:'01~iz 1 ati sul -~iL~mç;•~o, il. }o,vo im~iegp pj~ con– sigJ:tabile e redd'ltm•o non potrà essere che 11 gra- dualie amrno-rbamento del Debito,. · · e) -Jugula1.o cla~ suoi milte impegni. primo fra essi il « servizio, dr~l Debito», Jio Su.irto si trovà: 0ra, com.e non mai, per l'addri,etro, n1elta d.11.u·a, ma impel- 1,ente ne-c,essri.t.à di ris.pet.tare oome oosa sacra l'indu- I , I

RkJQdWJsaXNoZXIy