Critica Sociale - Anno XXV - n. 10 - 16-31 maggio 1915

C-ritica Sociale NIVIST .Il QUINDIC/N.1/LE .DEL StJCl.1/LlSMtJ Nel Regno: Anno· L. 8 - Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. :10 - Semestre L. 5,50 DIREZIONE: Milano - PorticiGalleria,23 - AMMINISTRAZIONE· Via S. Damiano, 16 - Milano AnnoXXV - N. :10 · Numero separato Cent. 40 Il Milano, 16-31 maggio 1,,915 · SOMMARIO Po I i tic a ed Attua I i tà. lt1 faccia all'evento t (NOI). Ci11a, Giappone e I' Eut·opa (Dott. G. BOSSONI), La coennza ,u un socialista interventista (Pror. GIUSEPPE RICCHIERI). Nella Triplice l11te•a COlll1'0 la R1'8Sla / (CLAUDIO TREVES), Studi economici e sociologici. La politica Ilei lavol"i pubblici: III. I lavori pubblici e la q1iest!one meridionale (P, A.). La guer,·a t l'al"te (lj. fa,• flgll11oll (Dotl. ALESSANDRO SCHIAVI), Filosofia, Letteratura e Fatti sociali. L'Impotenza clel'icale (G. BONAOIUSO), li ritorno delle ·Idee umane (Dott. ALBERTO VEDRANI). IN f ACCIAALL' l:VfNTO ! Poichè in alcuni numeri scorsi della Critica scri– vemmo che non era più lecito trescare coll'illusione, non è che raccogliere l'illazione latente nella. pro,po– sizione il gridare ora che nulla amai più resta fuo·r– chè salvarn l'anima, salvare la fede. Poichè abbiamo .vist.o come un Governo può spianar le costure ad un Parlamento rfottoso e sopraffare nel Paese con un ben combinalo. sistema di menz,ogne, di paure e cli pressioni l'opinione pubblica, meglio intendiamo come altri partiti socialisti, sorpresi all'impensata e travolti in sistemi analoghi o più violenti cli Go– verno abbiano fallito. Comprendere è perd,onare. Ma comprendere è anche un fortificare le idee e le convinzioni. Noi non abbiamo mai negalo (e 11011 sarebbe da socialisti il negarlo): la costituzione psicologica individualista della società, so•rretta, educata, alimentata da secoli con un'educazione di Stato che altrettanto illustra i valori personali quanto deprime quelli collettivi, appena scalfitta da una pro– paganda d'organizzazione solidarishca nella breve cerchia di rapporti da. salariali a salariati per una meno iniqua formazione del contralto cli lavoro, è cosiffatta che risponderà per mollo •tempo ancora ad ogni appello alla guerra, il quale sappia rivolgersi e far vibrare i sentimenti innati, radicati, della vio– lenza atavica. E la identità esteriore fenomenica della guerra e della rivo/uzione come mezzi espres- · sivi della violenza innata farà sì che sempre i Go– verni della guerra potranno attrarre nel loro giuoco quei rivoluuonari il cui .amore della rivoluzione si volge alla rivoluzione come Jine piullosto che come mezzo. Salvare l'anima, salvare la fede. Tra La valanga precipil:mte delle conversioni nel mondo politi.canle co·stituire un nucleo, il Partito, che resti impavido a proclamare la propria idealità e, sopra l:a fitta cerchia dell'amorfo ,e codardo mondo politici:lnte, si tenga costantemente cò-rigiunto al grande popolo · delle officine e dei campi per difenderne in ogni ora la libertà e gli interessi. Ecco quello èhe ci vuolie. BiqliotecaGino Bianco . Non bronci puerili, non disperazioni ,declamaLorie, non -concessioni alta pi.azz.a nazionalis.ta , le quali inv.ece di co11ciliare. tolleranza attirano soltanLo, e giustamente, il disprezzo. Essere, e restare, hoi! Separ.azi,one .ass.òlut:adi responsabilità; mantenimento in vita della classe, .affinché la concordia nazionale non abbi.a a tradursi -- come sempre - in sa,cri- fizio esclusivo del proletariato! · Tal senso noi diamo all'ordine del giorno volalo ieri l'altro a Bologna dall'assemblea delle organiz– zazioni del Par~ito socialista in una con la Co,nfo– der.azione ·del Lavoro ,e le rappr-esentanze dei m.ag – gio-ri Comuni sòcialisti. lvi un profondo sentimento cli vera·ce internazionalismo escluse subito i mezzi violenti di protesta che potevano trasformarsi indi– rettamie11te in aiuti positivi ad una parte combat– tente, quella che sarà contro l'llalia, ed un s,enso squisito cli responsabilità commise alla coscienza delle organizzazi.oni cli continuare l'agitazione nei modi meglio atti a fare p,ensosi la Camera• e il Go– verno nell'ora suprema ciel d,ecidere, mentre plau– diva gli impegni assunii dal Gruppo Parlamentar.e Socialista di mantenersi all'opposizione. Ess,enziale è che il Partito socialista s.i contenga in tal· guisa che. una volta scoppiata I.a guerra esso possa efficacemente continuare l'opera su.a cli tutela della dasse. No! li Partito non sosp,encle kt su.a azione. La classe non abdica, non può abdicare. In ragione· della stessa dureu,a delle condizioni deUa guerra urge la sua sollecitudine. Chi d~fen– derebbe le essenziali guarentigie del lavoro di fronte. alla cl.asse padronal,e che si atténti ad abusare delle circostanze? Gli osservatori hanno già segnalato certi sintomi inquietanti che accennano una v.ag.a tenclem,a acl approfittare delle necessarie surroga– zioni nel lavoro per favorire Tinsinuarsi ciel kru– miraggio. Certo l'organizzazione, clecimafa dai ri– chiaml dei più giovani, dei più vigili ed entusiasti, è indebolita. E J~Ì•ù sarù ulleriorme11l,c .... Spetterà al Partito socialista di v,cnire in &oc.corso·alla Con- . federazione del Lavoro .... Intanto i nostri Comuni, 1:ier con.Lo proprio, e con l'aiuto degli organi che si offriranno più a·clulli, debbono pensare .ad integrare l'assistenz.a aUe vit– time della guerra: alle vedove, ·agli orfani, ai mu– tilaLi, ai dispersi. Ecèo l'antica Triplice prol,elaria, la muluahlà, la resistenw, la cooperazione, chiamata ad .armoniz– zare la propria. azione cli tuLela del lavoro •con quella del Comune! ... Tullo ciò fa pensare che la libertà politica è più che mai la neoess,itù stess,a della vita di classe. Solo noi sar-cmo a difonclerla. Chi di,oe li– bertà, infatti, dice in realtà:· divisione, opposizi,one, contr.asLo. Coloro. che ora sono per la concordia nazionale à tout r-ompre non potr.annò fare nulla p,er il proletariato, .a meno di uscir,e dalla ramosis– sima concord~a (c'è un'idea più scema della sospen– sione della lotta di classe?). Al Partito socialjsta uni– camènte spetterà di ostare che la iiuerra diventi una raffinaba sp,eculaz.ione bo,rghese, u11 eccellente, tranc1uillo impieg6 di cap\ta\·i .di cui le tasse sui

RkJQdWJsaXNoZXIy