Critica Sociale - Anno XXV - n. 2 - 16-31 gennaio 1915

3:2 CRITICA. SOCIALE be,lga: « essi .~0110 fìnili, i11 ,711a,1to 11ò11 posso110 più distruggere>>. . . E•ss•ewe armai.i per I.a cl1sta·uz1one o lo sfru 1tta.ment<?, non si•gni.fìca •e,ssere {1-rrnati per la vita. A che SeI'".1- I'ebbe la scÌJenz,a, a che serve la f.orza stessa se, 111 luogo della « spirLluat.izznzi-o-ne cl:e,Uamateria )),. si fa Io.r•o produ,rr.e « I.a mecc;ini.zzaz•hon,e,dello sp,1cr·1to·? )). Ed è qui che, in. una. rrrad1,a,z1ion:e. cle,lla sofforen~a, appa,re e l),rilla la r1vmc1ta dello spm· -1tosu.na, materia, dell•e fo-rze, morruli suU.e foirz,e brutal1. Quel che a.ccnde nel Be,lgio e in Francia, rivelache la sola forz.n, i,nvincibi,le è quella dell'-1dea. <e Il r !s.ul – tat,o, dice Be,rgs-0-n,fu ben d:i,ve,rsoda queUo, previsto. Poichè le. forze morali, che si t,ra,tt,ava d1 so:l:tome!U,e,re wlle oo-tecrne più prossime alla materi.a, si pale.sarono subifament:- cr,eaitri•ci di [oQ•za mn,teri,wlie li. L'idew deU',onore fa scattare d'un c01Jp.oun piccolo popolo, e si .,,innov.ella lo :'pe,tt~,ool,o deU.e legioni d,i Leoni.ria. La, difesa d,ella gmstizn.a o-ltraggiata fa sca– luri1'e· un mili•1.H1c di solda1li eia un Pn,ese Ìlnsulwl'e, fìno ad o•rn urnicnmente marittimo. « Miraic01lo ancor,.'1 maggiore: in un~i nazi ,o.ne , che ~i ,e1~a oredut.a mo,rtal: mente divisa in se stessa, daLloggi al cloman1 tUJtt1 ricliv,enne-1,0 fra.telli. Da quel momento, l'esito delk1 lotta n,o,n fu o.iù dubhio. Da un lato, ei:ra la forro ap– palesan,le-s,i ::dia &u,p,eTfk•,e, da,ll'aHro la, forza op,e1,a.nrte n.elle pro.fo ,ndi.tà . Da un loto, 1I mecca'l1J!smo,,la cosa bell'e c,ompiuta, che non si ripaira da se st,e,ss,a; da,1- l'a,ltro, la ·viii.a,•pot.enza cli c.r•eazi•o.n,e, che si_ fa e si rifà ad og.ni mo ,men.to. Da un lato, quel ,che s1 logo,ra, dall'altro, ciò eh.e non si logora>>. Il miracol,o d'oggi è, infatti, che la Fran,cia non. si logori (mcwaJlmerLte, s'intende, ma ·è quel ch,e 1:m– po,rta!) n,el sostener,e l'urto immane co,n:1,ro ru,n nemi,co ieri molto più f-or•te.,uguale .oggi, des-t1na,to ad -esse,r vin-to d o-ma.n,i. Le antiche e inestinguibili virtù d•elLa rana non fSon:o. un pu,r,o (lotus voci.~; •ess·esi sono ri,afTermate con fu1lrrui.nearap·i,di-tà, e, co,J loro impe-to V'it.ale, ha,nno provato che, in q,ue,sta or,ribile tregenda, di pop.oli, c'è qualcosa c:he non vuole e non ,può mo,ri,re nel mo,ndo. E quesLo, cc qu,ailc,o,sa ,i che, nelil,a ,e,vo,1,uzi,o,n e ,m-e.ar trice e n,e11!,a, lotta i,mplacabil,e tra lo spirito ·,e la ma– teria, impedisce che quest'ultima .abbia a-Ila lrnng,a il sopravviento; -ed è esso che formerà i,I lie.vit.o an,ima– tore deU,a, nu,o,va Europa. Sp,enti g.li ,u1Itimibagliori dell'iincendio•, s.i cr,ee.ra.nno nuov·i cri•terii, di vn,lutazi,o-ne p,er sta:bilire in -che cosa consista I.a vera g.ran-de.zza di un p,opolo e cl.i un"1 nazione. Abla stregua di questa novel,la tavola dei valor.i, ap,pGri,rà in -tutta .la sua bruttura l',enorr•e de.Jle dottrine im1p1e,ri"1•1is,tiche ed egemoniche, che confon– dono - come, n,ota giustame,nte• oo,che l'i.lbustre sto– ri,oo i.ngJ,e,se Bryc.e a proposit,o de,ll'u,ltimo libro• del von Bernhardi - la grandezza col.la grossezza, e che es-altano fattori ma,foriaLi, quali la pot,enza mi.litar•e, l'-esl•ension,e terrifori·wl,e, ,1,1ricchezza, il numero de,i suclcliLi, a pa:rago,n.e d,i quelli -etici ed i,d1ea,li,come il caratle,re, la cle,v,ozione aH'ono11e e al doiv,er,e, il con– tributo• al.la sci,emza e a.11e,a,11t.i,I,o sp·irilo di li– bertà, ecc., ,ecc. A tale riguaircl•o, molti p.opo,li, coside-tti piccoli, j}O– trebbero sostene·re vaintag,g.jos.amemte ,il confronto e cl1mostrare che n.essuna 11,a.zione,ha >tito,Ji per pre·– tenclere alla di,rezi,o,n,edell'uman,iit.à, meno cl.i tutte la Germa,nii:i., la quale, i,n q,uesto gigantesco conflitto da ,essa provocaito, ha p110,viatoa luce lilleil'idiiana cli es– ;,.e1,e bes.ti.almenLe oppiressi·va, o0111,c,ulC'a,trioe di ogni autonomia e hbertà, grossok1,namente -uni-formatrice, bu,rocr.ati.c.a e tirann.ic ,a ne•I più od.iooo .senso d,ell.a pa,rol.a. È la macchina più perico,losa, che- m,ai ,s~a sfata mon– ta-la .contro _la libe'l'il.à. Vogliano gli icldi,i e i cannoni degl,1 ane~1t1 che lo « sp,i,rito n (come l'.im'Lencl,eBerg– son) n.on Yenga ccmeccanizz:a1,on .alla ,tedes.c.a e l'orda te.uto,n,icasi.a ricn,c-ciat,aal p·iù pNiisto a.I cli là ~l.elR,enof La guerra e la coscienza sncialista, c. m. Tutte le giuel're che si svolsero nel oorso di ogJ1.i pe,ri,odo storiro, si contraddistinsero per una data cau-s.a pall'licolare: .rirnndicazione poLi,ti;ca;libertà •r•e– lig1osa; em::mc1paz11oneeia un giogo stranie-ro: con– quista colonia>le, e.oc . BibliotecaGino Bianco Il grande conllitto odierno, inYece, è come. il àns– sun-t.o cli t,utte, è La guerra dello guerre, per-chè ha scat,enat,e tutte 1-em,a,l,e forz•e g-ene.rate dal pri.nc.i,pio au,t.i·sociaLe, l'egoismo, che costituì.se.e· il foindo delfo vita p,resente,. Essa è la guerra gene,rale del s1sl,ema, e come fole è d.a consiflerrursi la ma,ggiore crisi pa– tolog,ic.a, dell'o1 ·gmùs.mo borghese. Or.a c'è, si :-a, chì sost1e,ne ,ohP, e,sen,do . .appunto questa ,una guel'l'a gene,ral,e, d,i passa,g:gi? 9a uin pe– riocl,o sto,rico ad U111 nl-tro, anche I socwhst1 debbano part.eci,parvi, si,a jJ.er difendere il fatto d,e,Ue_n.azi,on,i c,h'è i,ndisp,e,nsaobil,ea,ll'organ 1ioit{1d·e.Ua.vi•la soc1G!,e, $ta pe,r v•o,J.gere le forze all'.attuazi,o-ne pratìc-a dell'o,rd,i– na,men,t,n ,c,o,lil,ell-1.ivist.a. E gi.usto questo modo d1 ve– ci-ere-? Il fotto• d-eHe n.azioni se-gna sonz,a dubbio uu nol,e– vole, passo nel 1}rng,1•essodeHc forme civil,i e p-0li·lkhe; 111"1 il p •e.ri ,odo,di svilupp,o formaitivo si p,uò oornside– riwe supe·rato, anche se dei pop,oli s,ono i,n rit.a,rdo o no,n· hain,n,o.ancor raggi.unto corn,pl-etamen~,e il pro– p-ri,o fìne, ,ut.l,ostess,o rno,do che si oonsi,der.u supeJ·a,t_a In f.ase p,i-iomiti1va dell.a civiltà uma:na, n.n<>hes•e e,s1- sto1110pur o-ggi de.i p,op,o-li selva,ggi,. La ,conflng.r,azione vi,ene chiamata, guerrn delle Na– =io11i e 11.0,11 gueira per le 11a:io11a/ità, p.e•rchè i,11 e-f– f.e,t1.osono p•roprio I.e Nazioni più solidn,me11,te oosti– lui,t,c ohe· oggi lo1.lano fra, 1-oro. E lo.U.a,noper un fìnc rneneral,e .essenzi,alment,e bo,rghes,e: predomiuio eco– ~omico, - o&siI1 egoismo nazionale -;- ant.ite,si. del fìne gene,l'.a,le socialista: equa distribuzione della ric– chezza, - o-ssi,a· soliclarictà, armonia internazio11.ale. Ored-e-re. d'alt,1•a pn,rte, ch1e la: pa111teici1pazi,o,ne, d i so– cialistt a f,avore deU,e.Po,Le,nz,epiù d,emocrat.i,che po,ssa mutare i,l li,ne cl•e,11,a guerr.a, kasfo.11111,and,ola in una rivo.Juzi,o,n,e.soci1ale, è c.ade1,e in un gr.an, d.is •simo er– rore. li cozzo immane delfo· forze boTghes:ì · p,o.trà di– s,0,reg:we o, indebolir,e J,eba,s,i fondamental:i. dell'att,uale s~ci,età ~ oa.pitruli,'>1110 e mi:litaris,mo - {noi, anzi, lo spe·ri,arruo,);ma n,e,ssuno cl•ev,eiHucle•rsi d·i po.te •r vedere t ,rasf.ol 'ma.l,o rn-c]i,calme11'1,e il monfl,o dall'oggi ~ùl do– m1a,ni.. . . Il n ,ost.ro · conc,eUo non ci impedi,sce, i,nt.a:n,to, d1 a,ccorda,r i1 nostro appoggio morale n quella parte bel– Jig .eran.te. che, rapp,1,ese,nLa la .co,r,1,e,nt,edemo,cra•ti1ca; ma. In r•,::tigion,e so,d.a·li1st.a cì impone sopir.a.tutto di eiv1- tm,e i/ 111r1gginr cla11110, intI?'edend.o che l'a7,i,on,e ~u,er– •re,~cusi est.,enda n,nche agh Sta,l1 n.eutral1. Ln g,1us:t1c1, er,oi,c.a-ri,b,ellio,ne di aloun.i p.o,pol,i contro, le j}1,e,po– ten7,e d,ei gir:m•di Sfati, in lotta - ri•bel\.i.o,n,e che, molti_ ci·tano per cl'imost.rare il d·o•vere dell'intervento - ra,p– p,rese ,n.ta una 11ecessilf1 par-lico/are ~i.pendie[!le,_ la qual.e, p,u-r llhe['·itan,do 1nd,es1,one dt tuth g.h sp,11f1,t.1 lt– beri, d,ev,e rimanere l :iui.i.ta -ta,p,e,r i.J mino1r maLe, all:a pa,r,t,e i,n,teressafa1 tainto più .ch,e questa, si di,chi,a,ra oo,sì f.o.1,teda po;t;er e.onta.re già sulla v1tto,r1ru fi,111al1e,. So, !o.la, necessità generale diretta di m1uta.re la base p,rima• dieHa vita s,ooia].e, pensiamo•, esige l'azi,one oon– ooirde dei soci ,ali.sl ,i di tutti i pa,esi. E taJLenecessità è I,a, rivoluzione sociale che noi p·ropugniamo; rivo,Iu– zion,e che non• si comip,ie d'un tratto perr mezw del mili-1.a.ri, smo,rirn pazi,ent.erneri,te, a gradi, ogni gi,oi;.no, sul terre,no e,conomiic,o per mezzo, della lotta di cla.sse. TuÙo ciò è in.tuiito dal ,popolo,, che &imani-festa ,n,eII.a gl'a,n mag,gioramz.u contro la g.oorra. OggL è niecess'.a– ri.o che la vaga intu:izion,e popolare si c,onverta 111 fatto, meinta,le distinto; è n-ecessawi,o ,ci-oè, che, l'ope,ra ed,u1cativ,asod::ilista s,i e,spl,ichi ne•l senso di fa-ciH,tare la formazirone d,e,] concetto ge,ne-ra!,e, perchè meglio cl.i ogn~ altro merno· ,il c0incetto g.ene,ra1e darà si-cu– r.ezza e -tenaoLa ai p ,roposi.ti dei nostri c,om1J.agni. Mirwndo a ques·Lo pr,eciiso scopio,, La Società Edil,ri,ce « Avamt.i! » ha pubblicato -un.a st.rmrn,a, « L'ombra del gi.gan.te », lG quale p,orge-, con s,e,mpl~c, i.là, chiarezza, e metodo, tutte qu,el:l,eno<Uzi.egoograifiche, storiche, et– nog,rafiche e poli,tiche che la mente cerca per assur– ge11e all:a viiSione sinteti.ca ·del grande fatto. Racco– man.d iamo, quindi, l'o'P'portum1 pu,bbliicazi,one a,i oo~– pagni op,er.aii, <aJigiovani spe,cùalniimte, e, per essi, anche ai Ci-rcol'i nost.ri e alle Biblioteche di prop,a- g.aincln. ('••i. RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabile. Milano. 16/1 191; - CooperatlvR TlpograflR OperRi • Vta Rpartaco, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy