Critica Sociale - XXIV - n. 4 - 16-28 febbraio 1914

èRiri6A s6ctALii 55 colosi, la cui diffo•sione incessante fa strage delle. po– polazioni operaie. Si ricorderà che nell'ultimo' €ongresso delle malatt1e del lav,oro, -tenutosi in Roma, q"Qestadi– feàa sociale ed •umana parve eosì improrogabile, che fu costituito .tra medi'ci un Comitato per diffondere nel paese e nel Parlamento la cos·cienza della imperio$a necessità di immediati e congrui provveclimenti. La questione è quindi di vedere se il disegno del– l'on. Nitti abbia 11aputosollevarsi a tale altezza, e, in caso contrari.o, di pi"epararci con ogni possa_-a por• tarvelo'. probabilmente quello che si -,riferisce agli infortuni agrieo;li. Su di -esso è opportuno quindi richiamare tu,tta l'attenzi_oné degli, interessati e del Gruppo parla– mentare socialista. GIOVANNI MERLONI. LASCIENZA NON VUOL FRONTIERE Parole in libertà. * * ~ La Tribuna del 4 febbraio - nel dar lode ai Un progetto che ha già suscitato mezzo vespaio è· Commissari della Riforma Universitaria d'aver lo schema di un disegno di 'legge per la estensione · proposto che ad insegnare nelle nostre· Università delt'àssicurazione obbligatoria agli infortuni sui lavori n_on possa essere ammesso se non chi sia citta- dino del Regno (nelle magnifiche sorti e progres– agricoti. Ma mi sembra che non tutte le obbiezioni for- sive, che le civiltà nazionaliste preparano al mulate·nella riunione di Bologna, indett!!, dalla Fede- mong.o, i Cattaneo, _i De Sanctis, i Nietzsche, i raziùne nazionale dei lavoratori della terra, siano tutte :M:oleschott non potranno più insegnare fuori dei egualmente· fondate. Non v'ha dubbio che bisognerà loro paesi d'origine) - certifica come qualmente combattere - e i deputati ·socialisti faranno il loro do- la proposizione· che .la Scienza e, insieme con ·.viiré nelle 1 p-FòsMme'~discìissioni parlarlientari - per la' 'essà, l'Arte e la Filosofia non abbiano patria, è inclusione neìla legge di tutte le invalidità t\)mporanee, uno di qu!3i parti mostruosi, falsi e bugiardi, veri una parte delle quali è ora esclusa; e per la inclusione Minotauri che la Pasife Umanità ha. avuto ai i:riorni nostri dalla sua innatu_ rale unibne con dei braccianti, èsclusi pur e!lsL; e- per l'aumento delle ~ ·l'irruento Tauro positivista e materialista. Ohe troppo modeste cifre dell'indennità, contenute nello cosa c'entrino in questa questione .il materialismo schema suddetto, le quali· cifre .non· sarà difficile dimo- e lo spiritualismo, io non so; c'entrano a un di– strare essere inferiori a quelle delle indennità attual- presso come i gabinetti di /'reniatria che lo scrit– mente corrisposte dall'assic'urazione priv_ata, là- _dove· tore ha trovato modo di detestare mezza colonna questa è sorta spontàI\eamente. Ma noi crediamo ·che più sotto. Due parole dal gabinetto di freniatria · meritino assai più benevolo esa~-e - ·e su ·ciò avrèmÒ per dimostrare che l'antico orgoglio . ne'i f.renia• occasione d'intra,ttenerci più a lui:igo in seguito - e le trici cor .non è ancor morto. * * • disposizioni miranti alla eliminazione tl:i quell'assistenza medico-legale, che suole pur troppo divenire speculà– zione,- e quelle sopratutto che dànno al ti-po nuovo di Ho detto di non intendere che cosa c'entrino assic~azione la· struttura amministrativa più agile e - qui il materialismo -e lo spiritualismo. Ma in realistica dei" consorzi,,, contro i ·quali,vicevetsa, si sono q'llale arti9olo di giorna.li quotidiani non ha da entrare oggi- un pizzico di sedicente spiritualismo appuntate le maggiori critiche. Per noi i. consorzi non, con relative abominazioni? La stagione è rivolta meritano questo eccesso di indignazione. Cost ituiti in e la moda versa da tutte le parti spirito, spirito, numero di· 25_0, in altrèttante éategorie di zone agrarie, spiri-to. Il -mondo è tutto spiritato, odia la ma• saranno ammini1:1trati dagli interessati stessi sotto il teria e la canie. Si pasce di parsifaliani Nonnen– dil"etto controllo della massa operaia, la quale· avrà in. Aengeln ed ;l-ve -Glochenòimrneln, e dice ohibò ai seno al Consiglio di amministrazione tanti membri., nitori décolletés che, più splendenti det. marmo quanti ne avrà Ìa classe dei proprietari. Si av-rà un or· parjo, balenano nella tenebra, sacra, attorno al ganismo, dal quale i. lavoratori, conforme .l'aspirazione golfo mistico. Da per tutto crisi spirituali: anche i1 briaco che barcolla per .via ineerto dell'uscio socialista; verranno man mano abilitati al-la gestione di casa;. si dice oggi che ha una crisi spirituale. 'd'ègli affari sociali.· È in questo caso si tì-atterebbe di " Ult1ma novità del secolo XX: i filosofi spiritua– amministrare i fondi forniti dai datori di lavoro, per listi delle .gazzette politiche ,, ha detto recente– dè\rciiv'erH ·a riparare' o mitigare le piµ dolorose, e tra- mente -un venerando scienziaito .. ,Novità ultimis- . giche;~atfore· de'l' lav.orò salariato.~ Da questo ptlnto di· · s1ma.: il n:azionalismo spirituale.· Quante volte vista, duhque, l'obbiezione non Bi presenta sostenibile. non abbiamo sentito, nelle prose detes•ta~ili di 'È vero che nell'assemblea, istituita nello schema del· questi a_nni, celebrare la guerra di conquista come disegno di legge per l'esame dei bilanci ,annui e la no-' UR fen°meno di Rinascita spirituale ? Ohe cosa mina del Consigiio di. 'ammi~isti-azfone, ~ stato tnfil- abbia .·che fare lo spiritualismo con la guerra di conquista che, v:olere o volare o involare, eonsiste trato uu elemento eterogeneo, e cioè la rappresentanza nel dar giù botte positive e materiali per aprire · dei Consigli provinciali nella misura.di -_un quinto. Ma degli sbocchi commerciati a furia di sbocchi di il sistéma di votazione è tale che dà l'implicita sfou• sangue, anohe cotesto non è facile intendere. A rezza che· questo elèment6 _non potrà in àlcun caso voler fare, dE)lla fraseologia mitologica, come fa pregiudicare-il risultato della pariteticità della rappre_- lo scrittore della· Tribuna, si potrebbe. "dire che sentanza operaia e padronale. Comunque, sarebbe que· - il bue nazionalismo,• accoppiandosi su per le gaz– sto dubbio infondato una buona ragione per condan- zette con qu~Ila falsa,· vacca che è la - moda, ha _nare l'intero istituto del Consorzio, che ci sembra, nel generato e mandato "fuori questo bel minotauro, che è lo spiritaal!ìazionalismo. - suo discentrainènto, a contatto degli interessati, .i-n un Vuole anche iJ.amoda che ogni dì si copra di ambiente cosi multiforme come quello dell'àgricoltura, fango •e di o_iiftail positivismo. E il foglio quo– v;eramente nuovo e innovatore? tidiano ;ripicob,ia sul positivismo. Sarebbe ornai Dei t.re disegni annunciati, a cui devono aggiungersi tempo di finitla,. giacehè anche il mangiapositi– qnelli sugli usi civici e. sul contratto di lavoro nelle· vismo filosofico -è .in ribasso. Il gruppo di gio– miniere, il primo che verrà in discussione sarà molto vani (nobili i:n,.tè~ligenze, del resto) che più si

RkJQdWJsaXNoZXIy