Critica Sociale - Anno XXIV - n.3 - 1-15 febbraio 1914

CRITICA SOCIALE 47 poco ~ poco la élite dominante in quei paesi ove sono già, o sono ,prossimi a divenire maggioranza nume– rica. Circa il carattere politico e strategico dell'ìompresa è ovvio notare: a) e:he per impedire ad un'altra Po– tènza di ottenere privilegi esclusivi in Turchia sare-hbe . stato sufficiente .per l'Italia concludere un'entente colla TurCJhia in iscambio delle concessioni commerciali pattuite; o che, in accordo colle altre Potenze, l'Italia avrebbe potuto esigere la porta. aperta e l'eguaglianza di oppor.tunità in Tri,poli._Tutto. quanto metteva conto ottenere commercialmente in Tripoli si sarebbe po– tuto avere senza il costo di una occupazione militare, che ha assorbito il valore di un tale éommercio per forse più di mezzo secolo; b) che l'influenza militare in Europa dell'Italia è diminuita anzichè essere au– mentata; che si è accresciuto enormemente il pericolo· cli conflitti internazionali e che si è indebolita la di– fesa delle coste e delle isole; e) ,quanto al prestigio dell'Italia all:estero, nessuno vede come esso sia ac– cresciuto: i suoi 700.000 emigranti sono trattati come e peggio cli prima; nè l'Austria si perita di licenziare nelle regioni italiane a lei soggette tutti gli impiegati di nazionalità italiana, senza dare alcuna soddisfa– zione adeguata ,per questi provvedimenti. Se poi - tacendo delle forche erette .a TripoLi e, dei massacri di arabi ,perpetrati impunemente nel-· l'oasi, massacri, che la stampa nazionalista invano ha tentato ·negare e diohiàrare insussistenti - venia– mo ai cosidetti vantaggi morali o immateriali della guerra, vediamo ohe il :primo effetto di essa fu la dittatura parlamentare e l'abolizione del controllo - già debole - sull'amministrazione; vediamo il risor– gere degli istinti belluini e rapaci nelle nuove gene- razioni-. . · Solo i socialisti ebbero il raro onore cli contrastare il terreno all'infatuazione quasi universale. Le indu~ strie navali e militari ricuperarono, sulla borsa dello Stato, l'incontrastato dominio, che l'inchiesta parla– mentare del 1906 aveva scosso, e le spese di guerra furono erogate con metodi, che nessun tribunale ap– proverebbe per un privato commerciante, tanto che un costituzionalista ortodosso come l'on. Sonnino fu costretto .a chiedere maggiore sincerità nella compi– lazione del bilancio. E queste spese sono molto più ing-enti di quanto afferma -- sulla falsariga degli uf– ficiosi - il signor Villari: la guerra ha già assor– bito più di 1200 milioni e tuttora costa un milione• al giorno. Nessuno più, esclama giustamente il Cre– spi, nega la necessità di nuove im1poste o di un pre– stito all'estero. « Nè tasse, nè imposte >J diceva non molto tem,po fa il Governo; ma, ora, nuove tasse son già venute e ben altre maggiori bisognerà esco– gitarne, come scrive anche un deputato ministeriale assai colto, !'on. Ancona, nell'ultimo numero della Nuova Antologia. E, benchè !'on. Giolitti abbia di– chiarato ohe le nuove tasse colpiranno solo le classi agiate, non si capisce come, dato il sistema fiscale italiano· ultraprotezionistico e dati i metodi estrema– mente difettosi di accertamento, alla lunga e~se non peseranno principalmente sulle classi povere. Le eccedenze del ,bilancio, anzichè essere ·assorbite dal militarismo, do\:rebbero servire a di·minuire i dazi protettivi odiosi e affamatori. In nessun paese del mondo, forse, questi dazì gravano tanto scellerata- 11)-entesui poveri quanto in Italia, la g.uale in com– plesso resta serrupre uno dei più poveri 1rnesi d'Eu– ropa. Gli eventuali lavori pubblici in Libia saranno tutti a scapito della madre.patria, che ha tanto bisogno di strade, di scuole e di tutto iJ .resto. L'articolista, dopo avere ricordato le corruzioni e le pressioni governative nella camp:rgna elettorale, i me– todi briganteschi adottati dalla polizia per far trion– fare i candidati ministeriali specialmente nel Mezzo– giorno, afferma che è molto più ,patriottico dire la verità all'estero sulle cose d'Italia anzichè prender parte al coro di menzogne intonato da molti pubbli– cisti stretti quasi in patto di omertà per una futile e bo'riosa esaltazione nazionale; e termina dicendo che il Paese dà ormai segni evidenti di stanchezza per una •politica arrogante e sperperatrice e sembra sulla buona strada iper ritrovare la migliore parte di se stesso. Il che è davvero una verità augurale .. e. m. ·bteca Gino Bianco BIBLIOTECADI PROPA.GANDA della Critica. Sociale OPUSCOLI A CBNT. 6 • • Tolstol L.: I doYerl der soldato. - I fratti del denaro. • Tu,-ati Fil·l,Ppo: Contro la guena e contro Il Ministero. • Zibo,•di G.: Fra "destri" e • slnloti:I"; Le ragioni ldéall 11,lln lotta: con lntrocluzlone cli F. TÙrati. OPUSCOLI A CBNT. 10. • Badaloni • Berenlnl: La lotta di classe e la legge del domicilio coatto • Bonoml lvanoe: La crisi del moYlmento soèlallsta. • ca,-ozzi p,-of. dott. L.: L'assicurazione obbligatoria per la ml\lattla,. la cronicità e la Yecchlnla. • Krapotlc_lne· P.: Al giovani. • Kuliscloff dott. Anna: Proletariato fen;mlnlle e Partito socialista;. Relazione al Congresso socialista 1910. · • R•clUB E.: I prodotti della terra. Sezione Socialista Milanese: I socialisti al Comune, con proemio dh F. Tu,·atl. • T1'ratl Filippo: La modena lotta di classe (2.• edlz.). • Lo ate,ao: Il donre della reslsten•a ((• ediz.) • Lo ateBBo: La flne delle e tendenze •· ,l\' ;Lo •tu~q; J,a .ver.tlglne d~gll • ~mamenti.ll ,,le,riforme sociali (cll~corso· alla Camera, giugno 1909). · · li Lo stesso: li caro-.Ylverl alla Caniera (cliscorso 2 febbraio 1911). Lo stesso: Le nuove imposte sul sangue: l'ultima legge sul reclu– tamento militare (Discorso àna Camera 80 maggio 19iS, con Pre– messa del Lavo.-atore f1•irtla11n). OPUSCOLI A CBNT. 16. Cablat1. A.: I conlllttl di Romagna, le Cooperative e li Socialismo. • Cammartrl-Scurtt 8, : La lotta di cla11e In 81ellla. • M14rialdi G. e Maosara C.: Il riordinamento della mutualità e delle· pensioni per lnnlldltà e nccblala in 8amplerdarena. • Partito (Il) del laYoratorl Italiani; Rapporlo al CongreBBolnlernailo- nale di Zurigo (189S). ' Per la Scala, contro I palchettisti e per l'educazione· artistica det- popolo. • • Programma (Il) agrll:olo del part-lto operalo francese. • Rt,...m acriptor: La questione di Napoli (Come si sgominerebbero lo camorre). • Salvimini prof. G.: U Congresso di Flren•e e gli amici dèlla scuola .. (Per l'organizzazione degli ln11egoaotl). · • Schtavi Alessana,·o: Dall'Eritrea alla Libia; GIÌ Insegnamenti d~ trent'anni cli colonizzazione 1talo-afrlc11na nel Mar Rosso. • Tz,rati Ftlippo: L'adone politica del Partito socialista : l criteri ge– nerali; Relazione al Congresso socialista 1910. * Lo stesso: Contro la ftuanzo di guerra (BIianci falsi .... - Come si chiuse la XXIII Legislatura: l'abdicazione del Parlamento. - Appe11dice: Anallsl di due appelli nominali}._ OPUSCOLI A CBNT. SO. • Bandini p,·of. Gino: Il voto obbligatorio. • Lo stesso: Per la riforma elettorale: Il pericolo imminente (Diretti e pericoli clello scrutinio cli lista senza rappresentanza propor– zionale). * Bonamt lvanoe: Per la riforma ilei tributi. • Caoallni doti. G.: Leggi sociali In 11estadone: La legge •nl lavoro risicolo. • Lo stesso: Le Casse di maternità. Lo sttsso : La politica scolastica nel Comune moderno. • Lo stesso: Una ·rtforma,.]!lp.tura: Lo :r.ucchero II buon mercato. • De Luca avo. F.: I " Fasci ,, e la questione slclllana. • Labrlola .Arturo: Contro il referendum. • Mara: C.; Discorso ani libero scambio, con prefazione di Engels, • Montemartlni p,·of. Giovan,-:: Oli Ideali economici della presente " della passata generazione in Italia. • Mu,-ialdl G.: Le condlzloul ileÙa marina mercantile e i doYerl dello Stato. • Salvioli prof. G.: Il passato e l'aneiilre della lotta di classe lu In– ghilterra. a Tu;·atl Filippo: U partito socialista e l'attnale momeuto politico, s• edizione, colla Risposta ai contraddittori. • Lo st•BBo: La politica a "4g◄ag dell'on. Giolitti (discorso alla Camera). • Lo ateBBo: 1 cimiteri del dYI (per la riforma carceraria). • Turati F., C. Trftles, I. Bonomi , G. Cassala: J~e Leghe di reslden,;a e Il partito soclallita. • :l'l,raH F. e K,iUscloff A.: li Toto alle donne (per la propaganda del suffragio universale). • Yanderveld" E. La decadeDEadel capitalismo. OPUSCOLI A CENT. B5. • Baglioni G1.t10: Il possibile embrione di una gra11de conquista: a. proposito clelle • rappresentanze cli categoria " del ferrovieri~ con proemio di Filippo Trwatl.

RkJQdWJsaXNoZXIy