Critica Sociale - XXIII - n. 9-10 - 1 -16 maggio 1913

160 CRITICA SOCIALE 6° - attribuisce ad ogni lista un numero di 1·ap– presentanti. uguale al numero delle volte che esso con– tiene il quoziente; 7° - asse,qna alla lista, che risulta avere i voli più alti, i posti che rimanesse1·0 non distribuiti; 8° - assegna i posti, spettanti ad ogni lista, ai · candidati che in ogni lista hanno 1·accolto il maq_qior numm·o di voti di cui al 1. 0 capoverso dell'articolo 71 bis. Il 7 aprile, ancora in Milano, il Congresso della " ·As– sociazione dei Comuni ,,, a proposta dell'avv. Caldara, si •eRprimeva sulla R. P., limitata ai maggiori Comuni, con 25 voti favorevoli, 29 contrari e 25 astenuti. · E il 23 aprile, il Congresso della " Unione delle Pro– vincie ,, , pure convocato in Milano, approvava che venga predisposto lo studio organico dell'ordinamento elettorale amministrativo su ba~i più larghe e complete di qnello che non avvenga nel progetto 935, affermando che tale studio deve investire l'applicazione della rap– presentanza proporzionale e dello scrutinio di Usta, e l'estensione del voto amministrativo alle· donnr. Il 25 aprile discussione sulla R. P. al Circolo Popo– lare (liberale) di Milano, chiusasi col voto che " la questione della R. P. sia maturamente studiata . dallEl organizzazioni po.litiche, così da preparare nella opi– nione nazionale gli elementi necessari alla sua risolu– zione da parte dei pubblici poteri ,,. Varie conferenze si tennero nei quartieri popolari per divulgare il principio della R. P. fra le masse ope– raie; e una discussione, con un esperimento di vota• zione, fu indetta fra i soci dell'Università popolare milanese. Questa diRciussione si tenne le Aere tlel 6 e 7 maggio corrente, nell'aula magna del Liceo Beccaria, alla pre– senza di un pubblico affollato, fra cui molti Consiglieri comunali. Presiedeva Favv. Caldara. Il dibattito ru ani– matissimo, tanto sul principio in sè, quanto sulle diffi– coltà e sui varii modi di applicazione. Allo j!perimento parteciparono 190 persone; fra esse ~3 donne. Fu distribuita una scheda con sei- liste di 10 candidati ciascuna, ciascuna sormontata dalla indi– cazione del p_artito e da un quadratello da segnare. Per rendere il calcolo più prossimo alla realtà, si diede ad ogni ~cheda il valore di 1000 e, per l'assegnazione dei mandati, si adottò il sistema D'Hondt, in uso nel Belgio. Una sola scheda 'risultò nulla, perchè mai,cante del segno nel quadratino. I risultati furono : Num. lei Voti Per cento mandati Per cento Resti Socialisti . 83.000 43 5 50 o Cattolici . 24.000 13 1 10 7400 Liberali . . 22.000 12 1 10 5400 Opposiz. costit. 22.000 12 1 10 5400 Repubblicani. . 21.000 9 1 10 4400 Radicali 17.000 9 1 10' 400 Totale yoti senza effetto, 23.000, pari al 12 °lo dei votanti. Ogni par.tito ha una rappresentanza e può esprimere il Ruo pensie.ro in Parlamento. Col sistema maggioritario, il partito più forte - il socialista - avrebbe avuto da sei a ~ette mandati su dieci, e almeno tre partiti sarebbero rimasti senza rap– preRentanti. Se poi i socialisti si fossero uniti ai radi– cali o ai repubblicani, avrebbero preso tùtti e dieci i mandati, escludendo gli altri quattro partiti e rendendo inutili da 80 a 85 mila voti, cioè più del 40 °lo- Col ~iRten:ia dell~ R. P. è ancora avvantaggiato il . partito più forte, ma ciò dipende dal fatt.o che si tratta di un Collegio cou soli 10 candidati. Il Collegio unico per l'intero paese darebbe la coip.cidenza quasi assoluta dE1llaproporzione dei mandati con la prnporzione dei voti. A. SCHIAVI. IL LATO PSICOLOGICO DEL S CIALISMO di CARLO PETROCCHI . (presso la , CRITICA _SOCIALE) Prezzo: LIRE.ÙNA: . Pubblicazioni della Critica Sociale f. MEHRING:Dodicianni di leggleccezionali (1878- 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prefazione di Claudio Treves. - U:p.vol. di pag. vm-288 . • • . L. 3 - (Per gli abbonati alla Cr1.t1.caSociale, sole L. 1,50). S. CAMMARERI-SCU.RTI: li latifondoIn Sipllia e l'lò· feriorità meridionale . . . . . • • . " 1 50 SYLVA VIVIANI: La verità sulle spese militar! (pa- gine 48) . . . • . . . . • . . • . ·. " 25 LOSTESSO: Le riformemilit'lri tecniche, I. La marina 50 LO STESSO: II. L'EsercitQ. Il reclut_amento " G. BAGLION I: Per la riformaferroviaria; note e pro- pos.te , con introduzione di F. Turati. . . ,, 50 LO STESSO: li possibileembrionedi unagrandecon– quista: a proposito delle "·rappresentanze di categoria ,, dei ferrovieri; con proemio di F. Turati . . . . . . . . ,, 25 F. TURATI: I Tribunalidellavoro. Un voi. di pag. 96 " LO STESSO : Il diritto di riunione. - la rispostaalla Corona (discorsi alla Camera). - Un vol. di pagine 128 . . . . • . • • . . • • . • " LO.STESSO: Il partito socialista e !'.attuale momento politico (sa ed.) colla Risposta ai contraddittori· " LO STESSO: la politica a z_ig-zagdell'on. Giolitti " LO STESSO: I cimiteri del vivi (per la riforma car- ceraria) . . • . • . . . . . . . . " LO STESSO: Carceri, repr'éssione dei tumulti e fondi segreti . . . . . . . . . . . . • .. • ,, LO STESSO: L'azione politica del partito socialista ,, LO STESSO: La fine delle tendenze . . . . • ,, F. TURATI e A. KULISCIOFF: li voto alle donne.· ,, C. TREVES, F. TURATI, I: BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghedi resls~enza e il par.tltosocialista • " C. PETROCCHI: Il lato psloqloglco del socialismo. " G. CASALINI:Le pensioni di vecòhia:la e di invalidità ,, LOSTESSO:Lapoliticascolastica nelCòmune moderno,, G. SALVEMINI : Suffragiouniversale,-' questionemeri: dlonalee riformismo . . . . . . • • . ~ A. SCHIAV.I: ~all'Eritrea alla Libia; Gli insegna– menti di trent'anni di colonizzazione italo– africana sul Mar Rosso . . . ·. . . : . ,, AùT~E ~ÒBBlkICAZIOr,lL - 50 20 20 20 25 15 10 20 - 20 1 50 20 25 ' 15 1 60 ·c. MARX: !,e lotte di classe ,In.Francia, 1848-1850 ••• ·• L. . (P.er gli abbonati L. 1) • P • VALERA: L'ln•urrezlone chartl•ta In Inghilterra • · • • " (Per gli abbonati Cerit. 76) E. PLECHANOW: Anarchismo e socialismo • • . . • • • " · (Per gil abbonati Cent. 7&) A. CARIATI e L, EINAUDI: L'Italia e I trattati di commercio 1- 1 - 1 - BISSOLATI, BONQMI, GATTI ed altri: La conquista delle campagne: polemiche agrarie. . • . • . . . . .. . " - 60 F. ENGELS: L'Economia politica, con prefazioni di TURATI, ADLER, XA'tJTSKY • • • • • • • • • • • • • • • ,, - 60 KULISCIOFF dott. ANNA: Il mo11opollo dell'uomo· • • . • " - 50 !. BONOMI e C. VEZZANI: Il moylmento proletario nel Man- tovano .. . . • • . • . . • . • , . • • . • . • " - 60 MASSART e VANDÈRVELDE: P.~rassltÌsmo o~ganico' e paras– sitismo sociale • . • • . . • • , • • . P. LAFARGUE:. 11 materialismo economico· ·• • ·• F. DE LUCA: I "Fasci" e la questione slclllana • c. MARX: Discorso.sul libero scambio •••• ., • ART. LABRIOLA: Contro il Referendum •.•• - 50 " - 26 • "- 20 " - 20 " - 20 E. VANDERVELDE: La decadenza del capitalismo • ·" - 20 S. CAMMARERI SCURTI: La lotta .di classe in Sicilia·. " - 15 Il programma agricolo del pa'rtito operaio francese '. ; " - lo F. TURATI: li dell1to e la questione sociale •• ·• • " 1 - Lo stesso: Il dovere della resistenza (4a edizione) • • " - 10 Lo stesso: La vertigine ·degli armamenti e le rti'orme sociali " - 10 Lo stesso: Il caro-viver! aila Camera • • • , • . ' " - 10 Commissioni e v.aglia alla OriMtca, So<Yi,ale Por~ici Galleria, 23, MIL!NO. , RuiAMONTI Q-IUSEPPE, gerente respo1!-8abilé. ~nano, l~/6 1918 - Còop11,ratlva Tipo_gra!la op_erai - Via Spartaco, &. ,! I

RkJQdWJsaXNoZXIy