Critica Sociale - XXII - n. 21-22 - 1-16 novembre 1912

352 CRITICA SOCIALE c1z1a dello Czar; l'autorità del conquistatore cr•esoe– rebbe la potenza dello ozarismo contro la rivoluzione aH'inter,no; la Russia tornerebbe, come fu fino al 1878,· alla tesla della reazione in Europa. Se ),a politi-ca de1- 1'Austri,a è la reazione, nei Balcani, la politica della Rus,sia è un pericoJ,o di reazione per tutte le nazioni d'·Europa. L'antag,onismo tra coteste. due potenz,e reazionarie - conclude Bauer - è pericolo di guerra per tutti i popo.Ji del mondo. Perciò la Inte·rnazionale deve O'P· porsi' alla politica di entrambi i paesi, giusta fa paro,Ja d'ordine dei sodalisli d,e1J'Austr1a: « Ne,ssun interven– to! I Balcani ai po·poli baJ.canid! Abbasso le mani!». « Se la classe ,operaia ·si sente ancora troppo d·ebol~ per impedire- la guerra, ce-rto è -che la guerre, se scop– piasse, J,e imporr.ebbe in seguilo anche più gravi fa. ti,che. Una guerra tra .Je grandi potenze c,osterebbe cenlinai,a di migliaia di vite, a,ccre,scerebbe tr.enienda– mente H rincaro, produrr,ebbe disoccupazione in •mi– sura inaudita, pro,letarizze,rebbe migliaia di borghesi, spingerebbe le masse alla disperazione. Nostro còm– pito sarebbe, in tal -ca-so, di chiarire bene alle masse quali sono i r-espons,abili della mise·ria che J.e colpi– rebbe. E allora -- dopo tale guerra -- suone.rebbè pur sempre·, 'pel proletariato mondiale, l'ora dél destino». In c.rl.Jc,e all'importante arti-colo, il Bauer ci dà una ricca bibliografia intorno alle premesse storiche ed economiche del conflitto, alle questi-oni •nazionali dal punto di vista greco, _bulgaro, serbo, rm;neno, aU.e ri– forme promesse dalle potenze, al Sangiaccato·, alla !'i-soluzione degli accordi di Miirzsteg l:ria Russia ed Austria, al dominio «Giovane-Turco,, in Ma-cedonia, ai rapporti tra l'Austria e la Serbia. Fra le opere ci– tate, la più parte tedesche, egli, sulla questione ua– zionaie dal punto di vista gr,eco, raccoman<la partico– larmente, « ad onta d,ella sua unilateralità filoe!Ienica >J, il libro di Amadori-Vi.rgilii: La questione rumeliota e la politica· italiana (Bitonto, 1908), « per la •ricchezza d-el -materiale in esso elaborato e per la penetrazione con cui vi sono studiate le caus·e sociali d,eJ,Jelotte nazionali». f. p. B.IBLIOTECADI PROPAGANDA della Critica Sociale OPUSCOLI A CENT. 6. , • Gruppo socialista parlameHtarei Sul IBToro delle donne e del ,olno• rennl; Dlsegoo di legge e Relazione; aggiuntovi 11 ota·egnO di legge ministeriale (Care ano). , . . · • Norler,qM A.: Come .si fa a goa.dagnare di più (Pensieri di lavoratori). • Pleo}iano,o G.: .La tattica rholozlonarla; forza e tlolenn .. • Tnlstnl I, : I doveri dol ooldato. - I trut.t.l dol donArn. • Turati FIiippo: Contro la gnerrn e contro Il Ministero. . . · OPUSCOLI-A CENT. 10. , • Badaloni e Bereninl: La. lott,a. di elas•e e la leirire del doml,lito c, ,at.to ,, • Bonomi Ivanoe: IJa crisi del mo,lmento soelallst,a. • Oa,·ozzi p,·of. <Jntt. L.: l,'asslcurazlone obbligatoria per la malattia, la •·ronlclt.à e la ,ecchlala. . • • K,•apdtlc·tne P.: Al giovani. •-Kunsciòtr dott. Anna: Proletariato ·fe.mmlnlle e Part.lto soclaÙsta; Relazione al Congresso socie.liste. 1910. • Reclus E. : l prodoU1 della terr21o. Sezione Soctallsta Mtlanese: I .sooiallstl nl Comune, con proemio di F. Turati. '. · • Turatt Filippo: La moderna lotta di clasoe (2.• adii.)'. • Lo.stesso: Il do,ere della reolotenza (4a edlz,) • • Lo stesso: La fin• d•lle « t"ndeD•e •· . • Lo stesso: La vertigine degli armamenti e le riforme sociali (discorso alla Camera. giugno J 909). · • Lo stesso: Il c•ro-vherf alla Camera ,(discorso 2 febbraio 1911); OPUSCOLI A OEN'l', 16. CabtaU A.: I conflitti di RomagJ1n, le Cooperative e Il Socialismo. • Ca,,mm.trt:rt-l:icurtt t:J.: IJll IOtt,a di clat188 in !'IICIUa. • M,wlaldl G. e Massara C.: Il, riordinamento della mutualità e delle penolonl per ln•alidltà e ,ecchlala In Samplerdarena. • Partito (Il) ~el la,oratorl lt:Alisnl; R8ppo.rto al Congresao lntero"zh,– nale di Zurigo (1898). Per là Scala, CQntro I pnlcliet:tlstl e per l'edncazlono artistica del popolo. · . . . a Programma .(11).sirrlcolo del partito operalo francese. • R,rum scrlptor: La questione di Napoli (Come si sgominerebbero le camorre). · · · · · • Salvlminl prof. 0.: Il Congreoso di Firenze e gli amici della ocuola. fPer l'Ol'f?ADizzaztone d~eli }n11~gnantl1. . , . . • Sclitavi Aless1111d1·0: Dall'Eritrea alla Libia; GII Insegnamenti di trent'anni di colonizzazione ltalo•afrloana nel Mlir Rosso. • Tiwati ·FU /.ppo: L'adone 11olltlca·del l'•rtlto socialista : I criteri ge- nerali; Relazione al Oongresso soclallsta 1910. . OPUSC.OLI .A C.BNT. SO . . • Bandtnt p.-of. Gino: Il voto obhllgatorlo. • Lo stesso: Per In·riforma elettorale: Il pericolo lmmlnènte (Difetti o perlooH dello sorutlnlo di lista senza rappresentanza propor• zlonale). ' ,t Bonòmt '.Ivanpe: Per la riforma del tributi., "Oasalinl dott. G.: Leggi soolall In gestazione: La Jègge &DI la•oro . risicolo. · • Lo stesso: Le Ca••e di maternità. Lo stesso: La pollt.lcn •colaMt,foanel Comune moderno. • Lo stesso: Una riforma matura: Lo zucchero a buon mercato. •· De l.uca avv. F.: I " Fasci ,, e la quetftlone stolltaoa. • La brio la Arturo : Contro Il re/m-endum. • Ma,•:z, C.; Discorso sul libero scambio, con prefazione di Engels. • Montemartlni prof. Giova"" : 011 Ideali economici della presente e dolla passata generazione In Italia. · • Murlaldl G.: Le condizioni della marina mercantile e I do,erl dello Stato. • Salvlo!i prof. G. : Il passato e l'anenlre della lotta di clas•e In In- ghilterra, . · • Turati Filippo: li partito socialista e l'attuale momento politico, a• edizione, colla Risposta al contnid,Uttori. • Lo stesso: La politica a ,ag...,ag dell'on, Giolitti (discorso alla Camera). • Lo stesso: l cimiteri del vbl (per la riforma carcerarla). • Tr.wati F., C. Trt:ves, I. Bonomi-e_ G. Cassala: Le Leghe di reslMtenr.a , e Il partito ooclallot.a. • .l'J,>•atiF. e Kultsclotr A.: 11 voto alle donne (per la pr_òpaganda del sutrraglo universale). • Va,od,rveld, E. La decadenza del capltall•mo. OPUSCOLI A CENT. 25. • B,igl'ioni Gitto: li pos&lblle embrione di una grande conquista: ·.a proposito delle " rappresentanze dt categoria·" del ferrovieri; con proemio di Filippo Tu.-att. • Gasparotto avv. Luigi: Contena lo e limiti di una legge sol riposo settimanale. • Lafargue P., Il materialismo economico di Marx. . • Nlccolini F. e Lanini P. : Per la rappresentanza proporzionale. ·• Petrocchi dott. O.: Le pre••ntl coudlzlonl della eml,rrazlone Italiana. ., Salvtm;ni 1':0f. Gaetano: Soll'raglo universale, questione meridionale e rlforml•mo. • Sylva vtvlani: La ,erltà.snlle spe•e militari. • nvaronl pruf. Jacopo: La riforma della finanza Inglese nel secolo XIX. • Turati Filippo: La bancarotta dello Htatuto: dlsooni alla Uamera. • Lo stesso: Carceri, repressione del tumulti e fondi segreti (discorso alla Camera 5 aprile l 906 sul bllan'cio dell'Interno). OPUSCOLI ·A CENT. 40. Jfast,·opaolo N. La_scuola rurale e Il suo migliore ordinamento. LIBRI A CEN'l'. 50. • B~r,A;':,'~'u:O~e' l":. ~.~rrrma ferro.tarla; note e .proposte, con • lJunum, l. ·►e. Vezzani C.: Il modmento proletario nel >Janto•ano; coa Appendice. . • Casaltni dott. G.: Le penoloni di nccblala e dJ Invalidità. • Oolucci Tullto: Dal vecchio al noovo sociallomo; con introduzione , critica di F. Tìtratt. • Engels F.: !,'.Kconom,a politica; con lntroduz. di Turati, .Aàl•r, Kautslctl. • Kulisciotf' dott • ..4..: Il monopolio de!l'nomo (2.• edlz.). • Massart e Vanàt:rvelde: Paraseltl&mo organico e pai'assttlamo sociale. • Sylva Viviani: Le rl!orme militari tecnlr.ke, 1 ° La marina.. · . · ·• Tur!Jtl J/'._: Il diritto. di riunione; L_a risposta alla ()or.ona ,(discorsi alla Camera). ' · • Varii: Polemiche agrarie tra socialisti: la conquista.delle campagne. LIBRI A LIRE UNA. • CabiaU À, e Einauài L.: L'Italia e I trat.tatl ·di commercio. 111,Petrocchi àott. Carlo: ·D lato psicologico del socialismo .. • ·Plechanow G.: Anarchismo e Socialismo (per gli abbonati alla C,·itÌca cent. 75). . · • Sylva Viviani: 'L'Esercito, 1 ° Il reclutamento. • Turati Fllippp: I Trlbnnall .del J,..oro (per la riforma del probl.-irl In• duatrlall), · lii 'Valera P.: L'lnenrredone. cbartleta ln lng!iilterra (per gli abbonati cent. 75). , . !,far:z: C• . (vedi più 'sotto) .. · LIBRI A PREZZI DIVERSI . e a prezzi ridotti per gli abbonati alla D,;Hoa lloma1e. Bonomi I: ·Le·vlli noo-ve del soclnlls,no; L. 3,50 (per gli abbonati io rt>rrente L. 2,50), · Cammarert-Scurti S.: 11 latifondo In Slollla e .J'lnferlorltà mePldlo- nale; L. 1,-50. • . Fablettt prof. E.: .Mannaie per le Biblioteche popolari, 2• edlz., con un saggio di catalogo modello; L. 1, 7 5. 0aribotn G.: l'ane: la produzione anarchica, cooperativa, munloi-_ p~l•; edlz. ampliata 1910 ;_ L. 2. . KrtsJ: . C.: li prol!'ramma socialista - I principi! fondamentali; Le Biblioteche 11opolarl 111 Congresso nazionale (Roma, 1908): l'elazlonl · e discussioni; L., 2,50. . . Marx O.: Le lotte di classe In Francia, 1848-1860; oon lntrod°uzlone di 'F. Engels. L. 1,50 (per gli abbonati L. 1). MehriHg F.: Dodici anni di leggi eccezionali; L. 3 (per gli abbonati L. 1,50i. · · . . . Critica Sociale: annate 1892, 1898, rilegate In tela ed oro, ciascuna L. 16. Critica Sociale: annate 1894, 1895, 1896, 1897. 1898-99 (annata nnioal, 1,900, 1901, 1902, 1905. 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910· • 19ll, come sopra. ciascuna L. 8, . , . . NB. 8,.1,ere. coll'importo •. aHa Libreria della ·società Editrice Socialista ~ Avanti I "' MIiano, Via S. Damiano, 16: /.l'on s• fanno invii senz,,. pravio importo, neppure Contro aàaeg'no. Per gli opuecolt a 6 o 10 oenteaimi, obi ne voglia un solo esemplare. può inviare cartolina, -1oppia. •. _ _ _ Sugli opu1ooll o libri ,egnatl da aaterhoo (•) è accordato lo sconto del 10 % por all'ieno 10 eaemplai-1'dello stesso opuscolo o llliro; del 15 % per almeno 60; e del 20 % dal centhiaio in a.u. Sugli altri non ,sì fa sconto. . Il porto nell-'interp·o .del RegnQ è a oarioo dell'Ufficio mittente, Pdr l'estero aggiungere oent. 10 ogni fr"aµcò di importo. Gli smarrimenti eo"noa rlsoliio 1oi oommltteotl. Chl vuole l'invio rCJc– comandato aggiunga, per l',nterno, fino a L. 8, oent. 10; oltre L. 8, oent. 26. Per l'estero sempre oent. 26. . Oli opnecoll· e I libri della no•tra Biblioteca, non enmpnel nel' preoeute elenco, ,•ono eiaorltl. ' · · · RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabile. Milano, 18/u' 1912 • Cooperativa Tlpograoa Operai - Via Spartaco, 6. ' ,! l

RkJQdWJsaXNoZXIy