Critica Sociale - Anno XXI - n. 15 - 1 agosto 1911

240 CRITICA SOCIALE Più di ogni altro fatto o concetto dell'uomo, l'idea- le, ch'egli si propone, è filiazione diretta dei senti- menti, Ch'egli trova in sé, formati da un complesso di cause, spesso misteriose a lui stesso, sottratti in- teramente alla sua volontà, non vincibili se non dal necessario prevalere (di qui l'illusione della libertà in questo campo) di altri ed opposti sentimenti, più radicali e più forti. « Meccanismo » questo, fin che volete, ma al di fuori del quale non v'è che illusione ed assurdo. Ma il determinismo — scrive — è con- servatore e quietista... In qual modo ? come può essere ?Il determini- smo si sforza di spiegare i rapporti di causa ed ef- fetto tra i fenomeni: niente altro. Esso, dunque, é vero od é falso, secondo che quei rapporti esistono, o no, e secondo ch'esso li discerne, t o no, quali sono realmente. Che significa, allora, parlare di quieti- smo e di conservatorismo ? Certo, il valoroso scrit tore, che gli muove tale censura, é vittima, esso stesso. d'un curiosissimo inganno. E cioè egli confonde l'idealismo- filosofico, che é una dottrina, col fatto, col sentimento e colla pas- sione delle idealità sociali. Tali quei teologi, che fanno tutt'uno della morale e dei dogmi. Questo spie- ga com'egli si compiaccia degli omaggi che, prati- camente, i socialisti del determinismo economico rendono all'idealismo, e insieme trovi in questo fatto una contraddizione. • Ma non ve n'è neppur l'ombra! La passione ope- rosa delle idealità non ha proprio nulla da vedere con questa o quella concezione puramente filosofica. Idealisti o materialisti, volontaristi-oltre o determini- sti fino al meccanicismo, si può avere, ugualmente, del militarismo, del suffragio universale, ecc., ecc. il senso alto e vibrante, che il Marchioli esalta, o la concezione egoistica e gretta, ch'egli giustamente censura. Il sentimento e la dottrina vanno per diver- se vie. Ma in questo, e solo in questo, anche la dottrina filosofica ha un'importanza sociale: nel darci la vi- sione esatta delle cause e della natura dei nostri sentimenti, delle conseguenze necessarie delle no- stre azioni, insegnandoci così a giustamente v!fitt- tarlo e disciplinarle. Per questo il positivismo — che si nutre di espe- rienze e di fatti, che rafforza il raziocinio e l'osser- vazione, che disperde i fatui miraggi e i vani SP11- -timentalismi, educando a severità il pensieri, e la condotta dell'uomo — meritò di avere, ed ebbe. e confido seguiterà ad avere, le maggiori simitalie dei militanti Ai quali (con ciò concludiamo) ha, fra l'altro, in- segnato anche la rude verità della lotta di classe, additando in essa -- senza bisogno di farne un de- miurgo sociale — il riflesso inevitabile e il provvido reagente degli antagonismi assurdi, feroci, antieco- nomici, antiumani ed anticivili, della società capi- talista. I parassiti hanno interesse, e fanno quindi ogni sforzo, per velarla agli occhi degli oppressi. Se il neo-idealismo in questo li secondasse, allora si, dovremmo parlare di una filosofia quietista e conser- vatrice. FELICE FERUCLIO. Avete le prime tre annate? L'Amministrazione della Critica è disposta a ricambiare con una qualsiasi successiva annata, rilegata, oppure con un anno d'abbonamento, l'invio che le venisse fatto della 2. o 3° annata (1891,1892, 1893) di Critica Sociale in buono stato di conservazione. FRA LIBRI E RIVISTE M. A. n'Amcaosio: Die KriminalitCd der orbeilenden ami der arbeitslosen Derblkerung. — J. Gutten- tag, Berlin, 1911. È un nuovo contributo giuridico-statistico alla tesi, che afferma la prevalente importanza del fattore eco- nomico nel determinare la criminalità. L'Autore — • cui è di buon augurio aver ottenuto la cooperazione della importante casa berlinese, editrice della Zeit- sehrif t 1Cr (lie gesommle Strafreehtswissenscludt, illu- stra specialmente, con dati di fatto, l'influenza cri- minogena della disoccupazione, sia in generale, sia — sovratutto — per quelle delinquenza speciali, di cui è soggetto od è oggetto la età minore. Nella diagnosi sono implicite le indicazioni terapeutiche. (***) RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE C. KAUTSKY: Il programma socialista — i principit fondamentali; con prefazione speciale dell'autore per la traduzione italiana. — Un volume di 344 pagine L. 3 — F. MEHR1NG: Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890) ; storia della reazione in Germania con- tro il partito socialista; con prefazione di Claudio Treves. — Un vol. di pag. vin-288 . . . . „ 8 — (Per gli abbonati alla Critica Sociale, Isole L. 1,50). S. CAMMARERI-SCURTI: Il latifondo in Sicilia e l'in- feriorità meridionale „ 1 50 SYLVA VIVIANI : La verità sulle spese militari (pa- gine 48) „ —la LO STESSO: Le riforme militari tecniche, I. La marina — 50 LO STESSO: II. L'Esercito. Il reclutamento . — RERUM SCRIPTOR: La questione meridionale e il fede- ralismo — 25 LO STESSO: La questione di Napoli (Come si agomi- nerebbero le camorre) 15 F. TURATI: i Tribunali del lavoro. Un vol. di pag. 96 „ • 1 — LO STESSO il diritto di riunione. — La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). — Un vol di pagine 128 „ — 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (3' ed.) colla Risposta ai contraddittori „ — 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolittl „ — 20 LO STESSO : La politica postale-telegrafica e il per- sonale . , — 25 LO STESSO: li bilancio postale e la questione tele- fonica . . „ — 25 LO STESSO: I .chniteri •dei• •(per la rifo•rm•a •car- „ — 20 LO STESSO: Carceri, repressione del tumulti e fondi segreti — 25 LO STESSO: La fine delle tendenze — 10 F. TURATI e A. KULISCIOFF: Il voto alle donne „ — 20 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA Le Leghe di resistenze e il partito socialista . — 20 C. PETROCCHI: Le presenti condizioni dell'emigrazione Italiana . . . . „ — 25 LO STESSO: il lato psicologico del socialismo. 1 — G. CASALINI : Le abitazioni igieniche e a buon mer- cato » —25 1.0 STESSO: La politica scolastica nel Comune moderno — 20 G. SALVEMINI : Suffragio universale, questione meri- dionale e riformiamo ... . •„ — 25 I. BONOMI: La crisi del movimento . „ — 10 Inviare Vaglia all'Ufficio di Critica Sociale, Portici Galleria 23, MILANO. GIUSEPPE Illaamown, gerente responsabile. Milano, 3/8 1911 - cooperativa Tipografia Operai - via Spartaeo, e.

RkJQdWJsaXNoZXIy