Critica Sociale - Anno XXI - n. 10 - 16 maggio 1911

160 Cf\lTICA SOCIALE finale dell'azione della maggioranza parlamentare libe– rale prussiana. La natura di Lassalle propendeva più al cesarismo che non alJa monarchia sociale. Come osservava lì'rese: " Lassalle era una natura dispotica; le sue idee erano democratiche, tutta la sua natura era cesarea 11 • Non essendo nato su un trono, ai suoi bisogni rispondeva non già una monarchia storica, ma bensì quella ditta– tura ferreamente accentrata, chA egli diede all'Allge– meiner Deutsche A1·òeiteì'Verein, e che, sotto il suo suc– ceS$ore, Schweitzer, assunse un carattere spiccatamente cesareo-bona.partesco. "'Lo Stato è Dio m pare rispondesse Lassa.Ile a Frese. t, E perchè, chiede l!-,rese, faceva egli Dio dello Stato? Perchè era una natura dispotica, cesarea, un liberale nelle idee, un despota nella possente volontà, un ne– mico giurato di ogni individualismo e federalismo) nn dominatore dall'alto; l'antitesi di un anglosassone, di un nord~americano, di uno svizzero 11 • f. p. BIBLIOTECA.DI PROPA.GANDA della Critica Sociale OPUSCOLI A CEN'I'. 5. • CelU prof. A.: La legislazione contro la malarin. t: Gruppo socialista pm·lame11ta1·e: Sul lavoro delle don,,o e del mino– renni; Disegno di legge e Rela.l.ione; aggiuntovi il Dlsegllo di legge ministeriale (Carcano). • Nm·lenght A.: Come si fa 11, guadagnare ili più (Pellsierl dl lavoratori). :li: Plechat1ow G.: La t.i,ttlca rhol uzlonarla; forza e Tlolen.m. • Tolstoi L.: I doveri del sold:,to. - l frutti del de1mro. OPUSCOLI A CENT. 10. • Badalot1i e Be1·tnini: LA lotta di classe e la le1r1tedel domicilio f,011,t,to. ,.. Bonomi Tvam1e: l,I\ <'risi del movimento Hocinlist.a. • Cm·ozzi prof. doit. L.: I,' :issicur:11.lone obbligatoria 11er la mnlnttia, la tTOlliCifa C la ,·cccl1hda. t- Coletti prof • .F.: Ln b1tse e<'onomlco-sociale del p:~rt,lto rllllior,le. Krapotlci,ne P.: Ai giornni. • J(uUsciolf dott. Aima: l'rolelariato f<'111mb.1ile l'nrt,ito socinlist.a; Relazione al Congresso soclallsta HH0. cli= Reclu.'f E.: l lJT0II0tf.i lltolla t~rrr,.. Sezione SoclaUstrt MUauese: I soci:1listi al Co111u11c, con proemio di F. Tuniti, • Tio·ati Filippo: I,11moderna lotta di clllsse (2. 4 odlz,). • Lo stesso: Il 11overe della resl11ten1.a (4" ediz.) • Lo stesso: l,à tino 11+:,lle e: flmdenze '"· * Lo stesso: Ln rnrt.igiuo degli nnunmeuti e le riformo soclnli (discorso nlla Cnniertt, giugno 1909). • Lo stesso: Il c:iro-vi,·cri alla Cnmern; (discorso 2 febbraio 1~11). OPUSCOLI A CENT. 115, Cabi(tU A.: I COlllliUi ,li Homngua, ]e Coopcrat,he o il Socialismo. • (.."amma,·,wi-l!l'cu,·ti /':J".: l,a lot.f,loi di cb.sse In ~lcflh1o. CasaUni dott. llfa,•-io: T,1 1 mntualit.ll . scolast.lcn. • 1llurialdi G. e Massara C.: Il rior<liua111ento della mutualità e dellt, pensioni 11er inrnlldlfa e vecclLinia in Sampierdarena. '"'Pnrtlto (rl) dei lnorntorl Italiani: Rapporto al Congre"'so lnteraazio~ nale di Zurigo (1893). Per In Scnln, contro i pnlcl.ieU.isU e 11~r l'cducnziono ll.rtlst.lc: t del J)OJIOIO. • Programma. (11) a~rlcolo del partito operalo francese. • Rerum scriptor: l,a questiono di Nn.11011 (Come ai sgominerebbero le camorre). • Salvtmini p,·o(. G.: li Congresso di Flre11T.ee gli amici della scuola. (Per l'or({anizza:zione degli inRflgnanti). • T1wati Ft/.ippo: L 'ar.io, 10 11oliticn del 1-'nrt.it.o socinllsta: i criteri go– nernli; Relazione nl Congresso socialista 1910. OPUSCOl,I A CENT. 20, • Bandini p,·of. G/.110: Il voto obbligatol'io. =• Bonomi Jvwwe: l'er 1a riformn dei trlhut.i. * Ca111111(1r1wi Scu,·ti S: li probloni;t slclHauo e meridionale al Congresso dei contadini di Corleone. -t Cas(llini <lott. G.: Leggi sociali in ges~azloue: La legge sul lavoro risicolo. • Lù stesso: l,e Cr.~!iedi nrnt,ernltlL. Lo stesso: f,a 11olitic:1 scolnstfca nel Comune moderno. * De L11c1i avv. F.: l " Fitsci ,, e la 1111e11tlone slclltau11,. t- Labriola .Arturo: Contro Il refercudum .. * Marx C.; Dl11corso sul llhero scambio, con prefn.zione di Engels. fl Mo,.temarti,1i p,·of. Giovam,;: Gli Ideali economici ùella presente e della p1ts11ata generar.ione ln Italia. * Murialdi G.: Lo condizio11I 1lclln mnriua mercantile e i doveri dello Stato. • Salvioli p1·of. G.: Il 111,ssatoe l'anenlro della lotta di classe In In- ~bflterru.. • '.P!~i~a:di~i~t/o~~I~! k~:,~~!'~ !~c!:~~~~~"<ld~u!~~~tualemomento politico, • Lo stesso: l,a 1101it,lc11 a ziy--zag dell'on. Glolitt.l (discorso alla Camera). ""Lo susso: l cimiteri dd vh'I (per la riforma curcornrhq. I Turati F., C. 1'reves, I. Bonomi e G. Casso/a; f,e f,cghe di reslstcnu e il pilrtito 11oclnli11ta. • 1'1wat-t F. e lùtlisctotr .A.: li voto alle tlonno (per la pròpagancta del. suffragio un!vcrsale). :li: Vandiwvdde E. La decatle111:adel capitalismo. Biblioteca Gino Bianco OPUSCOLI A CENT. 25. t- Casalini dott. G.: Le abitazioni igieniche e a buon mercato (contributo allo studio delle abitnzioni operaie). • Gasparotto avv. Luigi: Contenuto e limiti ili una leggo sul riposo 1Sottlm11nale. •- Lafargue P.: Il materl11,llt1mn economico di Marx. • Niccolini F'. e Lanini P.: Per la ra1111resei1t1mz11 proporzionnlc. 1t- Petrocchi dott. C.: Le i1rese11tl coudh-.lonl della emigr:u;ione italiana. te Rerum Scriptù1•: Ln questione merlùlo1rnle e il federnllsmo. • Salvémini prof. Gaetano: Suffragio nnlversitle, questione merldlounle e riformismo. -l Sylva Viviat1i: f,a verità sulle s11ese militari. • Tivaroni prof. Jm:opo: Le. riforma del In ftna,nrn inglese nel seeolo XIX. • Turati Filippo: I,11bancarott,a dello ijtl\t,nto: di11corelalla Camera. cli= [,o stesso: LI\ politica postale-telegrnflca e il personale (discorsi alla 011,mera). I- Lo stesso: Il bilancio 11ostale e la questione telotonica (discorsi alla Camera, !90fl). il:' Lo stesso; Carceri, repreuione tlci tumulti o fondi segreti (discorso alla Camera S aprile 1906 sul bi]uncio dell'Intomo). OPUSCOLI DA CENT. 40. Mastropaolo N.: La scuola rurale e Il suo migliore onliunmento. LIBRI DA CENT. 50. t Bat1/.i.onl Gi1io: Per lii riforma ferro,·Jurin.; note e proposte, con tntroduztone di F. 1'uratt. • Bu1wmi 1. e Vezzani C• .- Il movimento proletario nel 1 'l1t11ton.uo ; coo Appemlir,;. • casallnl tlott. G.: Le 11onsioni di ncchlala e di inrnliditil. • l!:ngels }!'.: f/Economta. 1101ttlca; \.\(!Il introduz. di Turati, Adttr, l(autsky. Kautsky C.: I,a difesa del larnrat.ore e la giornata tll otto ore, _., Kuliscioff dott. A.: Il monopolio d.ell'uomo (2.~ ediz.) . .Marx C.: La guerra civile in l<'rnncia o La Comune di Parigi rhen- dieate.. '1 ,\fassa,·t e Vand,wvelde: Paras1-1ith11uoorg11,11lcoo p.11.rassltil'lmosociale, • Sylva Viviani: f,e riforme militari tecniche, 1° La mariua. • Turali F.: Il dlrltt,o di riunione; Ln rls110!'.lta alla Corona (discor~l alla Camera). ~ Varii: Polemiche agrarie fra soclilisti: la conquista delle campagnti LIBRI DA CENT. 60. Sch?J.ftleA. G.: La Qul11te!'.lsen1 ..11. del socialismo. LIBRI DA LIRE UNA. • Cabiat-i A. e Einaudi L.: L'Itnlia e i trattati di commercio. • Pet1•occhi dott. C1trlo: li lato psicelogico tlcl sochllismo. lt- Plechanow G.: Anarchismo e Soci~IIHmO (per gli abbonati alla, Critica cent. 75). * Sylva Viviani: L'Esercito, 1° Il reclutnmento. -il< '1'11rati Filippo: I Trlbunnli del ~11.voro(per la riforma del probiviri in• dustriali). * Valera P.: f,'lnsurrezlone ch1utlst,a in Iughlltern (per gli abbonati cent. 75). Marx C, (vedi più sotto), LIBRI A PREZZI DIVERSI e a prezzi ridotti per gli abbonati alla Oriti-Oa flociale. Bonomi 1.: I,e vie nuo,·e ilei soclnlismo; L. 3,50 (por gli abbonati in corrente L. 2,50). Cmmna·1·ert-Scm·U S: li lat.lfontlo iu Sicilia e l'iuferlodtà moridio– uale; L. 1,50. Fahielti p,·of. E.: Manuale 110r le Hililiotecl10 11opolari, 2a e(liz., con un snggto di Catalor10 111oaeuo; L. 1,75. Garlbotti G.: l'nne: la p1•o(luzlone anarcll!ca, cooperativa, muntc1- pale; edlz. ampliata 1910; L. 2 ](()11tsky C.: ll 11rogn1mrna !SOcinllsta. - I 1iriuei11li fontlamentnli; L. 3. L(lffll•gz,e: 'Estratti l\nl "Capitale,, 111 Mar:s::; I,. 2. Le Uibliotecbe 1101iolari nl Congresso 11nzionnlc (Roma, 1908): relazioni e dlscusstonl; L. 2,50. Malon B.: La mor11.le i;oeiule; L. 2. 1"\farx C.: Le tot.te di cln.sse In },'rancia, 1848-1860; con Introduzione di F. Engels. L. 1,50 (per gli abbonati L. 1). Lo stesso: Le Capltal, livre second; Le procès de circulation du ca. pital (préface de Eng-els); (invio rncoomaudato) L. 10. Lo stesso: Lo Ciwit.al, livre troieiòme: Le p,.ocès d'ensemble <le la pro– duction capitaliste, I (préface de Eugels); (invio raccomandato) L. 10 Lo stesso: Idem, idem, Il ed ultimo (invio raccomandalo) L. 10. Mehring .P.: Dodici 11.nuidi leggi eccezionali; L. 3 (per gli abbo.nati L. 1,501. Scarabelli p1·of. I.: Il socll\lismo e la su1ierstizione borghese; L. 2,50 (per gli abbonati L. 1,50). Critica Sociale: annate 1892, 1893, rilegate in tela ed oro, ciascuna L. 16. Critica Soclule: annttte 1894, 1895, 1896, 1897, 1898°99 tannau unica), 1900, 1901, 1902, 1908, 1904 1 1905, 1906 1 1907 1 1908 1 1909 o 1910, corno sopra, ciascuna L. 8, NB. Scrhere, coll'impo1·to, all'Ufficio di CRITICASOCIALE,MIiano, Portici Galleria 23. Non si fanno fovii senza pnvio importo, neppure contro assegno. Per gli opuscoli a 5 o 10 centesimi, chi ne voglia un solo esemplare può inviare cartolina doppia. Sugli opuscoli o libri segnati de. asterisco (*) è accordato lo sconto del 10 % per almeno 10 esemplari dello stesso opuscolo o libro; del 15 % per almeno !'J0; e del ZQ % dal centinaio in su. Sugli altri non si fa sconto. n pot·to mill'interuo del Regno è a c.11.rioodell'Ufficio mlttente. Per l'estero aggiungere cent. 10 ogni franco di importo. • Gli smarrimenti sono a rischio doi commlttentl. Chi vuole l'invto rac– comandaio aggiunga, per l'interno, fino a L, s, cent. l0; oltre L. 3, cent. %. Per l'estero sempre cent. 25. L'Ufficio non assume commissioni per libri od opuscoli non indicati uel presente elenco Gli opuscoli e I libri della nmJtr11 Biblioteca, non compresi od 11re~ente elenco, so110 efmurltl. GrnSEPPE RIOAMONTI, gerente responsabiù;. Milano, 20/!'J 1911 - Cooperativa Tlpogralla Operai - Via Spartaco, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy