Critica Sociale - Anno XX - n. 10 - 16 maggio 1910

160 ùRITJCA SOCIALE Mtne 1tll'ainplo orlz1.0hle e alla pruinosa terra, pn,i;a, l!ornandR 1 l!IU8cita la luce. Ma, non appena la luce rapida t-1lf\ per snscillire i vari colori piovendo di cosa in cosa il Coq tace estenuato e iiodisfatto: "' Bello è credere alla luco durante la not.te ,,; mille cantori avrà poi il 11novo solo; mille panegiristi ha ogni trionfatore. Allora quando il gran disco ~plende nel cielo, enorme, sfol– gorante. abbncinnute, il poeto, si flgomenta della pro– i,rla opern 1 anzi delltt irnblime illusione che ancora lo lnebriai 11 Come mai io, si p:ccolo, ho fatto l'auror9= ltnnrnuen ~ ,,. :b! melina il capo i;ml molle collo d'una palpitantt,, .. Fagiana. 'l'auto meglio Ne ogni poeta ne ha una, senza le piume d'oro, cho ammiri in lui l'artista e adol'Ì in lui l'uomo, Poi viene Il Merlo 1 che ammicca furbescamente con l'occhio: - Bntvo don Giovanni! Come l'hai trovala bene 1 questa storiella del sole che tu affascini, pe1·af– fMci1rnro le femminetle ! L'ha11tccfer 1 sbattuto nel fango della furberia volgare giù dal lìnmmeo volo di poe1da, implora un lampo di fede al cinico: "Vedi come fremo ancora I 9i tratta della inLima mia. vitaj ho bisogno di persuaderti; ho bisogno di prendere le anime - almeno per un attimo - a fino di dare poi 1 a tutte, la mia"' Ma clii ha dello s1,irito non ba di solito uno eptrlto, anzi lo !ipegne io chi ne ha. • C'esl infame, pow· {aire un mo,, èleindre une veiite /lamme w Ma finalmente - ciò accade più tardi, nella sdegnosa sincerità che segue ad una vittoria sanguinosa - Pingenuo Gallo confonde il furbo Merlo; lo spirito semplice ijCiorina I~ goffe pieghe dello ii:pirito complesso e ne mostra la misera stoffa sciupata, ·mort.ificatn, corrosa nelle stria– ture, nelle rughe del ghigno professionale. Pedanti clell'a1· gu1.in 1 industriali del parado~so, falsatori della 1uonellerin. " Bisogna saper morire pei:;-potersi chiamare Ga,;roclw , 1 .... li fischiante Merlo se ne va fischiato. Gli chiede un pulcino: 11 Non ti vendicherai?,, - "Sul 'l'accbino 111 risponde prudentemente il Morlo. ... ternro ancora, ogni fat.toriu avrà il suo Gallo, che canti nel JSUO cortile - credo non vi sarà più. notte,,. Cha111ecle1·, o lettori, è il gallo d'un sole 1>iù lontano: dt,l sol dell'a,;venfr. Questo te Patteodevi, o '!'urati? Ora si, che mi publ>lichi l'orticolo! ENRICO CAHllAllA. RECENTI PUBBLICAZlONI della CRITICA SOCIALE C. KAUTSKY: Il programma,oclallst. - I principi! fondamentali; con prctadouo epcclalo dell'a.utore per la traduzione lttLllaua, - On volume di s-H1>n8h1t1, 1. i 1. 1., •• , .L. 9 ...... f'. MEARING:Oodltll anni di legtl ecoezlonall (1818- ~::?l ba;!ft~~o~f~lfet~~acz~~~~re 1 r~1.?0°::'dt"àia~ 1't·etH, - Un voi. ,ti pag. vm-288 . . . _. h s - (f>er gli AbbOnRII R\IQ CrUlrn SQci(l/t, ,ola t.. i,50,. S. CAMMA.RERI-SCURTI: l latifondo in Sicilia e f'irl feriorità merldlonale . . . _ : 1 : • : 11 1 Oo SYLVA VIYIANI: ~• Orllé ,uli, sp,s! l11illlar1CP•· gin• 48) • • • • • , • • . . • . " - 2b LOSTESSO: le riforme millhrl tecn!che, I. La marina - 50 LO STESSO: Il. L'Esercito. Il reclutamento . • 1 -– RERUMSCRIPTOR: La questione meridionale e il f11il11• rallamo, , , , , , • • • • , , • • • • - 2~ LO STESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi• nerebl>ero le camorre). • . . . • . . . • I !I F. TURATI:I Tribunali del l,voro. Un voi. di pag. 96 • I - LO STESSO Il diritto di riunione. - La riaposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di pagine 128 • • . • • • • • • • • • • • - !>O LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale 111o•e11to politico (s• ed.) colla Risposta ai contraddittori • - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. 61olittl ,, - 20 LO STESSO: La polltlca pnstala-telegraftca e il per- aonale . • , . . . . . • . . . . n - ~b LO STESSO: Il bllanclo postale e la questione i-aie• fonica . . . . . . . . . . . . . . ,, - 2b LO STESSO: I cimiteri del vivi (JJer la riforma ca.r- cora.rla) . . • . . : ,. - 20 LO STESSO: Carceri, repressione del tumJltl e fondi 111greti. . . . . . . . . . . . . ., 11 - 2à ~O STESSO: La ftne delle tendenze . • . - . 11 - IO f. TURATIe A. KULISCIOFF: Il voto alle donne. 11 - 20 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e 6. CASSOLA: Le leghe di reslatenze e Il partito aocialiata . ,, - 20 C. PETROCCHI:Le presenti condizioni dell'emigrazione Italiana . . . . . . . . . . . . . . ,, - 2b LO STESSO: Il lato psicologico del aoclalismo. . • t - 6. CASALINI: Le abitazioni Igieniche e a buon mer- cato .... _ . . . • . ....• ,, - 2b LOSTESSO: la polltlcascolaatlca nelComunemoderno ,, - 20 G'. SALVÉMINI:Suffragio universale, questione meri- Ciò accade più tardi, come ho detto 1 alla rtue del• l'atto terzo, esuberante in particol~ri saporiti, ma che ben si intende non reggano ad una recitazione. La 'l'acchina 1 che si prodiga a far gli onori di casa, du– rante son jOW"j che esalta fat.ualmente le attrattive nrtistiche 1 sportive, crit.iche 1 che ornano son jou,•i che approva tutti che Jlltrlano, tut.to che accade durante so,i jow·, si chiama nella comeclia, la Pinlade; nella realtà, quanti cognomi può avere nei salotti di Parigi eri in altri luoghi., .. del mondo ove ci si annoia! Ecco il plagio, dice qualche nostro Pavone,ideslcritico– ccco Pailleron. Ma, nella scena del duello, ove i galli~ nacei umani fiutan.o e bramano j} sangue; anche il sangue del loro difeneore 1 i,ur che ci sia - l 1 bo a dire romanescamen1e? - e,· fattaccio; e nel contrasto delle nni~e qua e là accennato - non vi pare che vi sia ben altro che del Pailleron? dionale e riformismo . . . . . . . . . 11 - 25 I 1. BONOMI:La crisi del movimento socialista. . • - IO A. LORIA: ~o~!~!.u~o~!!r~~. 0 .~~l~~~-. L. 2 - (Per gll abllooatl alla c,•Uka L. O c. llARX: I.e lotte di clHH I• Fr11el1, 18t8-ISMI . , • . I Ml Ed orn basta. L'atto quarto ve lo risparmio, perchO vo l'ho già anticipato. 'l'utto il dramma, tutto Pinte– resse consisto nel supremo ardimento di Chantecler; o~li ha v-isto II sole 80rgere senza il suo canto, per la mali1.ioaa. gelosia della Fagiana 1 che vuole strapparlo pt.:r aè all'amore dell1Aurora; eppure egli va a cantare •. 'l'orna nll'oi,eru, fedele 1 coraggioso, tenace. " lo non vedrò splendere ~ui campan11i nn cielo di astri finalmente concordi; ma, se io canto puntual .e e canoro; e se caooro 1 e puntuale, dopo di me, per 1 «l~,~ \ (l'er gli abbonall 1.. I) P. \'Al,ERA.: L'l11arredOH cbartl1ta I■ l■gblller,.. •• • (rer gll abbonati Cent. 1:1) J:. PI,ECJIANOW: .harcbl■AIO e aoel■ll••o . • • - • • • (rer gli abbonati eone. 'l~l A, CABIATI Il t.. EINAUDI: l.'It1l11 e I lr1Uatl di rom•el 'C'IO BISSOl,ATI, BONOlll, OATTI ed altri: La coaq•lita del.le - Ml •.. ::o:t,~'L•t~~!1:~~o :omì ~~·co~ Proìa%10Ù1 °dl. TUa~TI: A.OLl:R, KA\lTBKY , , , , , • • , • • • • , • • - Ml KUl,ISOIOJ,'J,'dott. ANNA: JI mo11opollo dell'■o•o •• , , - r,o I. HONO)II e c. VEZZANl: Il mo,lmeoto proletario Hl Jlll- to,ano , , , ..... , •. , . , • , . . • - 60 MASSA.RT e VAN'OJ-:nn: t.DE: l'ar111lllamQ org11lco e par .. - 1lll 11no aoel1le • • • • • • • • • • • • - r,o r. l,.U'AltOUE: Il ••terl■IIIJIIO eco,011lco • • • . - 2~ F. 1n: I,UCA: I ~ FHel,. e la qu1tloae 1lclll11a. , - 20 lnyiare Yoglia all'Ufficio tli Critica Sociale,.– Porlici Galleria 23, MILANO. OIUHPPE RIOAIIOlfTI, 9trttd, respnnsabik.

RkJQdWJsaXNoZXIy