Critica Sociale - Anno XX - n. 5 - 1 marzo 1910

80 Cl!ITICA SOCIALE maggiornnzn dei voti, si J)rocede nl ballottaggio tra I duo candidati cbe hanno ottenuto pitt ,•oli, in loghi\· terra si proclama in,,ece eletto a primo scrutinio quello dei candidati che raggiungo un numero maggioro di ,·oti, quale che c:iso possa essere. Si comprende che, por l'addietro, in cui di solito i candidati appartenevano al partito liberale o al partito cousenatoro (le " Trndo– Unlous n esaurivano il loro gluoco politico, come osser– ,·ammo, nell'appoggiare o l'uno o l'altro partito, a seconda del tempi o dello contingenze di,·ersc) un tale sistema non palesasse lo sue incoerenze stridenti o intollerabili. )la ora lo cose sono cambiale. Ora il 11rolctariato socialhdn à sceso in campo per conto suo con candidati pro1>rt: e non può ammettere che continui a durare il nodo scorsolo di un metodo che gli lm1)0ne o di 'iacriflcare so stesso sin dal primo scrutinio, o di correre l'alea di una \'ltioria conservatrice o reazionaria. I.a qual cosa ò procisamoute seguita nelle elozioni or ora terminato; e spiega contemporaneamente la scarsezza relati\•a dello vittorie socialiste e gli Ingannevoli e mendaci successi del 1>artito consorntoro o protezionista. Ma tutto ciò, e dell'altro ancora, dO\'O cessare o ces– serà: lasciate rare le" Trade-Uuions n· Proprio nei giorni scorsi, infatti, una delegazione di quest'ultimo si è re– cata dal Primo )linistro Asquith o dal Cancelliere dello Scacchiere 1~1oyd Oeorgc, a cui prC$1C11tò le lagnanze dei lavoratori sul run,.,lounmento dell 1 11ttualo leggo elettoral<', ed I de11lderati per una completa riforma. Lo "'l'rado-Unions 11 vogliono che le spese elettorali, lnvcco che dai candidati, come attualmente è in uso, siano sostenute dallo Stato; che lo elezioni abbiano luogo tutte in un sol giorno; che \'Cnga istituito il bal– lottaggio o che venga abolito Il ,·oto multiplo. I rap1>resentanti del GO\·erno hanno risJ>OSlo fnvore– \'Olmente su lutti i punti; as!lleurando che nel corso della presente legislatura sCLrobbe ritentata la riJ>resen– tazlone delle leggi elettorali. Una nuova lotta dunque si impegna, che sarà indui;– blamentc formidabile; perchò da uu lato il partito con– servatore opporrà tutte le sue piì1 accanite re~istenze, e dall'altro Il proletariato socialista si getterà nella lotta a testa bassa, risoluto a rO\'CSciare gli ostacoli. Si potrebbero citare parecchi casi tu cui i lavoratori in– glesi, I quali combattono Il pii1 spesso sul terreno della legalità, hanno fatto indietreggiare Il potere dinanzi alla loro aziono rivoluzionaria. Ora li Oo,•erno è con essi, grazie al loro srorzo medesimo: onde le previsioni della completa riuscita della loro nuovltislma battaglia son plil salde e animatrici. GIOVANNI MF.Rl,ONI. Avete le prime tre annate i UAmmittistrazione della Critica è disposta a ,-icambiare con una qualsiasi successit:a carnata, rllegata, oppure co11 u,i am10 d'abl><mame11fo,L'ùivio cht le ve,ii.sse fati-O della 1• 1 2• o a& mmata (1891, 1892, 1899) di Critica Sociale in btumo stato di 001,servazio,u. CARLO KAU'J'SKY RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE c. KAUTSKV: Il programma socialista - I principi! fondamentali; con prefazione speciale dell'autore por In traduzione italiana. - Un volume di 344 pagine . . . . . . . . . . . . . L. 3 - F. MEHAIN6: Dodici anol di leggl eccezionali (1878- 1800} ; storia della reazione in Oormania con• tro il partito socialista; con prefazione di Claudio 'l',·eces. - Un ,•ol. di pag. v111•288. • • • n S - fl'rr f!'II 11bbo11all alla CrUl.:11 $ot!l(llt, IOie I•. 1,50). S. CAMMARERI-SCURTI: li latifondo in Sicilia e l'ln· f,riorità meridionale . . . . . . . . . • I Ml SYLYAVIYIANI: La verità sulle spese milltarl (pa• ~lno 48} • • • . . • . 11 - 25 LOSTESSO: Le riforme millh.rl tecniche, I. La marina - 50 LO STESSO: Il. L'Eser cito. Il reclutamento . ,. I - RERUMSCRIPTOR: La questione meridionale e il fede- ralismo. . . . . . . . . . . . . . 11 - 25 LO STESSO: La questione di Napoli (Como si sgomi• nerobbcro le camorre). . . . . . . . . n - 15 F. TURATI: I Tribunali del lavoro. Un voi. di pag. 96 n I - LO STESSO Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di l)a{:ille 128 . • . . • , , . • • • • - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politlco (s• erl.) colla Risposta al contraddittori " - 20 LO STESSO: la politica a zig-zag dell'on. Giolitti ,, - 20 LO STESSO: La politica postale•telegraftca e il per- sonale . . . . . . . . . . . . . . n - 25 LO STESSO: Il bilancio postale e la questione tele- fonica . . . . . . . . . . . . . . n - 25 LO STESSO: I cimiteri del vivi (per la riforma car• ceraria) . . . . . . . . . . . . . ,, - 20 LO STESSO: Carceri, repressione del tumulti e fondi ~~. ...... -U ~O STESSO: La fine delle tendenze . . . . 11 - tO C. TREVES,F. TURATI,I. BONOMI e G. CASSOLA: Le lrghe di resistenze e il partito socialista . n - 20 F. TURATI e CLAUDIOTREVES: Socialismo e Radi• caliamo; polemica con b'rrioo /)e Mari,iis . ,, - 15 C. PETROCCHI:Le presenti condizioni dell'emigrazione Italiana . . . . . . . . . . . . . . ,. - 25 LO STESSO: Il lato psicologico del soclalismo. . ,, I - G. CASALINI: Le abitazioni Igieniche e a buon mer- cato. . . . . . . . . . . . . . . ,. - 25 LOSTES~O: Lapo1iticascolastlcane1Comunemoderno,, - 20 G. SALYEMINI: Suffragio universale, questione meri• dlonale e riformismo . . . . . . . . . 11 - 25 I. BONOMI: La crisi del movimento socialista. . ,, - 10 Al..tT~E PlJBBl..tlCAZION,1. A, I.Orti.\; l'rohlt111l ~11111 te111u1pora11tl , . • . . . , L. ! - (.1-'er gll allbonall alla c,·moo L. J) C. )I.\RX: I.e lo11t di rlu,e 111 }',anrla, 181ii1•18~ •• , • I Ml (l'er ,rii Abbonali I,. I) I'. VAl,f.llA; l.'la~urreiloH ellu1111h hl lngbllterr• •.. (l'er Kit Abbonall Cent. 1~) f.. 1•1.•:CJl.\1"0W: .lnucbl&mo e ,orl•ll1n10 . . • • . . . I - (Per gli abl1011at1 Cent. l~) ,\, C,\IHATI o L. }:ISAUDI: l,'lhll11 .i I tntl11ll di romnierrlo I - IUSSOl ..\1'1, L\OSOMl,~OATTI ed altri: 1•• COllqlll..ta delle ,•11111paK11e: l)Olemleho il~rilrlo. • • • • • • • . . . - ~o •·· •:so•:1.s: L 1 ):fonon1la 110!1110, con proru10111 <11TURATI, ADLt:R, li:AUTSKY , • • • , • • • • • • • - Ml KUl,ISCIOFF dott. A.Sl'I',\; fl mo11opollo dell'•omo •.• , - M) I. llOS0.\11 O c. \'EZZANI: Il mo,lmenlo 11rolet11rlo Pfl lln• to,11110 . . . . . . . • . • . . . . • . . • • - Ml lU.SSAllT e \'ANIH~R\') :I.DE : l'ar1.ulll111to or111leo e pira&• 1111,1110 M>rlale • . . . . . • . • • • . • • • . - ~ I'. l,APAltOUt:: IJ 11111terl111lu10 tfOIIOnllto • , , - I!~ )'. DR I.OCA: I• Furl. e la q1u1l011e 1lelllua. - 20 c. )IA!IX: Dl1ror,o 1ul libero u■111blo . • - l!O AIIT. l,AlllllOl,A: COlltro Il llefere■d•• , . . - 20 •:. \'ASIH:lt\'} :I.OE: 1,. deradtnita del rapllalhmo - 20 s. OA.\UIAlllNH SCORTI: La lotta di elatH I■ 8lellla . - ,~ li progr11n11na agricolo dtl partito operalo tr1111eeae , •·· TUllATI: l,e otto ore di latoro <•• edizione) l,o stesso: Il do,ere della rnl1ten1t11 (,• etllzlone) - " - 10 - 10 luviaro \"uglia all'UNlcio di Crit1oa Soo1ale, IL J->ROGRA:nf.:lfA SOCIAL[S1'A Po,·tici Galleria 23, MILA.NO . Principi fondamentali del socialismo. GIUSEPPE RIOAXom, gmm/e ,=,-BP=•=••=•=b=ile=.==- Uo volume di SH Jlagine: prezzo L. 3. MIiano, •ts 1t10 • Tlpogra11a Operai (800. coop.), •la 8partaoo 1••

RkJQdWJsaXNoZXIy