Critica Sociale - Anno XIX - n. 21 - 1 novembre 1909

336 CRITICA SOCIALE nimo; 50 Società di produziono industriale e agricola; o !1'ederazioni regionali comprendenti il Nord, il l'asso di Calais, Io Ardenno, l'Est, il Nord• Est, l'Isola di Francia, l'llùl'ault; una assicurazione- incendio, un magazzono centrale all'ingrosso, o così via. La cooperazione socialista francese ba saputo sovra– tutto dimostrare che i principi a cui si ispira, lungi dall'inceppare il progresso clella cooperazlono, sono ele• mento essenziale del suo successo. Le " Trilde Vnions,, a Con3resso. Nel settembre scor.;o ha avuto luogo a Tpswich il Congresso delle 1'rade Uiiions inglesi. .Nelle quattro o cinque giornate che il Congresso è durato sono stato esaminate motte questioni. Non meno di 102 risoluzioni furono inviate al Comitato di organiz– zazionP, che ha dovuto fare un enorme lavoro di classi– tlcaziono, raggruppandolo tutte sotto 15 rubriche. Ci limiti•amo ora ad alcuni dati statistici intorno a questo Congresso, del quale ci occuperemo prossima– mente. Dai rapporti pubblicati rbmlta che, alla fino del ID07, il numero dello 'J'rade Unions e~istenti era di 1173, con quasi due milioni e mezzo di soci. In tre anni si è verificato un aumento del 27 per conto, ossia di 511.617 soci. E l'aumento è continuato, notevolissimo, dal 1907 ad oggL Nel numero dei soci sono comprese 201.709 donne e giovani, impiegate la maggior parto nelle industrio tessili,· principalmente in quelle del cotone. 11 totale delle somme in cassa, alla flue del 1907, si valutava a 142.500.000 lire. Un bel tesoro di guerra, non ò vero~ UN PO' DAPPERTUTTO. Un partito socialista in Irlanda. Alcuni compagni di Dublino hanno preso l1iniziativa 1 che è pienamente riuscita, di fondare il partito socia– lista anche jn Jrlanda. Questo partito sarà indipendente da quello di Inghilterra; e tra i suoi postulati H-vrà. il riconoscimento dell'Jrlanda come entità nazionale; e tra i suoi propositi quello di evitare ogni disaccordo sulle diverse scuole socialiste. Comunque, lo vedremo all'opera. l~sso, frattanto, co– stitui:rà un'altra Sezione dell'Internazionale. L'organizzazione socialista al Cairo. Un grosso numero di operai di tutte le nazioni Ila tostè creato al Cairo un'organizza:done socialista, nel momento istesso in cui le nazionalità. dell'Egitto prepa– ravano il loro Congresso· per la costituzione e l'autono– mia nazionale. Lo Statuto di codesta " l?ederazione internazionale operaia n è redatto in otto lingue. J~ un movimento ap– pena in sul nascere; e non si presta ancon ad un esame più approrondito. Tuttavia è evidente ehe i progressi industriali investono e scuotono anche la vecchia. anima araba. La solidarietà opernin. Magnifico è stato, e'd ò ancora 1 lo alancio dei lavora– tori di tutto il mondo per i lavoratori di Svezia. Il pro– letariato del Nord, specialmente, ha risposto meraviglio– samente all'aJ)pello degli scioperanti. La Norvegia ha loro inviato (le cifre non sono definitive) 165.000 franchi; la Germania più di mezzo milione di franchi; la Dani– marca 280.000 franchi~ l'Austria 25.000. Quale esempio e quale lozione r GJOVANNI !tJmLONJ. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE c. KAUTSKY; Il programma socialista - I principii fondamentali; con prefazione speciale dell'autore per la traduzione italiana. - Un volume di 344 pagine . . . . . . . . . . . . . L. F. MEHRIN6: Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prerazione di Claudio 1'reves. - Un voi. di pag. vm-288 . . • . 11 (Per gli abbonati alla CrlUca SOclale, 8010 L. 1,50). F. ENGELS; L'origine della .famiglia, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Marti– g1tetU, con introduzione critica di E•. Bernst.ein e avvertenze fllologicbe di F. Ttu-at-i. - Un vol. di pag. XXXVI-244 . . . . . . . • 11 SYLVAVIVIANI: La verità sulle spese militari (pa- gine 48) . . . . • 11 LOSTESSO: Le riforme milihri tecniche, I. La marina LO STESSO; II. L'Esercito. Il reclutamento . " RERUMSCRIPTOR; La questione meridionale e il fede- ralismo. . • , , , • • • • • • • · · " LOSTESSO: La questione di Napotl (Come si sgomi• nerobbero le camorre). . . . . . . . . ,, F. TURATI; I Tribunali del lavoro. Un vol. di 1mg. 96 11 LO STESSO: Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di pagine 128 • • . • • . • • . • • 11 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (3a ed.) colla Risposta ai contraddittori ,., LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti 11 LO STESSO; La politica postale-telegrafica e il per• sonaie . . . . . . . . . . . . . . , 1 LO STESSO: Il bilancio postale e la questione tele- fonica . . . . . ,, LO STESSO: 1 cimiteri dei vivi (per la riform,\ car– ceraria) . . . . . . . . . . . . . 11 LO STESSO: Carceri, repressione dei tumulti e fondi segreti . . . . . . . . . LO STESSO: La fine delle tendenze . . 11 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le leghe di resistenze e il partito socialista . ,., F. TURATI e CLAUDIO TREVES: Socialismo e Radi• calismo; polemica con E1-rico De Marinis 11 C. PETROCCHI:Le presenti condizioni dell'emigrazione italiana . . . . . . . . . . . .. LO STESSO: Il lato psicologico del socialismo. 11 G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- cato. . . . . . . . . . . . . . . ,,, LOSTES~O: Lapoliticascolastlca nel Comunemoderno,., G. SALVEMINI: Suffragio universale, questione meri- dionale e riformismo : . . . 11 I. BONOMI:La crisi del movimento socialista. fl.LtT~E PIJBBLtICAZIOtH. 3- 3- - 25 - 50 1- - 25 15 1- - 50 - 20 - 20 - 25 - 25 - 20 - 25 - 10 - 20 - 15 - 25 1- - 25 - 20 - 25 - 10 A. !,ORIA: Prol.lleml sociali cootcmpounel . . . . . . . I,. :! - (Per gll abbonati Rlla Cl"!Uca L. I) c. MARX: J,e lotte di cla~se in l-'rnncl11, IS~S-18!>0 .... (Per gli atibonatl L. l) l'. \'Al,ERA: L'lnsurre1.l011e cbartlRla In l11ghllterr11 ... (l'er gli abbonati Ccnt. 7!>) E. PLECIIANO'W: Anarchismo e socialismo . , ..... (Per gl1 abbonati Cent. 7:>) ,\. CAHIATI O L. EINAUDI: l.'ltallrt, Ci trat111ti tli commercio lllSSQl,ATI, BONOMI, GATTI C(I altri: LII COD(jll\stll tielle c1unp11gne: polemtohe agrarie. , , .• , . , ... ~·- t:Nù+:Ls: L'Economia polltic., oon 1iretaz10111 di TtJRA'l'l, ADI.Ell, KA.VTSKY • • • • , • • • • • • 1.:ULJSCJOF•' dott. AN"!>A: li mouopollo dell'uomo .... 1. BONOMJ C c. VEZZANf: fl ·1110,Jmcnto prolclMrlo nel M1lll- Ù)1"a110 • • • • • • • • • • • • . • • • • •• MASSAR'f O VANDERVE[,DE: Par11sslt\s1110 organico (l Jlllrll~· 1itlsmo sociale ........• P. I,AFAROUE: li fflflterlaliRmO cconor11ico • , • F. DE I,UCA: I" Faacl ~ e la <1uestlone sicll11u1a. C. llARX: mscor110 sul libero scambio . ,\RT. LABRIOLA: Contro Il llefercndum .... F,. VANDERVEl,DE: l,t\ deca1lcn·1.1ldel capitaliHmo , . s. CAM~TARRRI SCUR'fl: 1,n lotta di-eia.o.se in Sicilia. JI progr11n111rn:igrlcolo dl;I l)RrUto operalo rrnncese . . •'- 'fURA'rl: 1,e ot.to ore di la.Toro (4• cdlzloTie) . Lo stesso: li dovere dclln reslstcn1:R (4.. cdlz!oTie) 1- ,_ - au - 50 - 50 -25 - 20 - 20 - 20 - 20 ->O -15 -11, - ,o ------- Inviare Ynglia nll'Ufficio di Critica Sociale) Po1·tici Galleria 23, MILANO. GIUSEPPE RmAMONTI, gerente respm1sabile. Milano, 4 11 1909 - T!pogrann opcrll.l (Soc. coop.), vln SpRrtntu, i;.

RkJQdWJsaXNoZXIy