Critica Sociale - XIX - n. 14-15 - 16 lug.-1 ago. 1909

CIIITIOA SOCIALE 237 Ora, irivece, le Sezioni agricole si sono ritirate da essa per costituire unni Federazione autonoma dei lavoratori dei campi 1 delle foreste e delle vigne, il cui Comitato direttivo siederà a Berlino. La nuova organizzazione cu– rerà la conclusione di contratti collettivi di lavoro, il collocamento gratuito degli associati, la loro difesa di– nanzi ai tribunali; accorderà inoltre ad essi, come alle vedove e· agli orfani loro, tiOCcorsi diversi. Le quote so– ciali, in proporzione dei salari, saranno classificate in tre categorie: di 37 centesimi, di 75 centeflimi e di una lira al mese. Il socialismo che educa. - 11 partito socialista austriaco spendo 20.000 corone all'anno - col concorso dei Sindacati e delle Cooperative - per l'educazione socialista. Iuiziata nel novembre 1908 una organizzazione aà hoc, essa ha potuto organizzare 1216 conferenze, di cui 30V sul socialismo e la politica sociale 1 174 su la storia e la politicn, 103 su la filosofia e la giurh1pru• denza, ecc. Benchè modestamente, i conferenzieri, istruiti appositamente per questo scopo 1 in numero da 50 a 60 7 L'attività della federazione Italiana delle Bibliote[he Popolari Dal 1° Coogresso :Nazionale - in cui fu costituita - ad oggi, la F'ederazione dalle Biblioteche Popolari ba fatto molto cammino. Costituiti gii Uffizi nei primordi di quest'anno 1 essa, in breve giro di mesi, 1° provvide a divulgare largamente la notizia della sua esistenza e dei suoi fini; 2° chiamò a costituire le file della compagine fede• raie tutte le Biblioteche Popolari esistenti 1 gli Enti e le per.:ione che avevano aderito al Congresso di Roma e, v,i.lendosi poi dei risultati dell'inchiesta governativa, spedì a tutte lo Biblioteehe Popolari, non ancora eomprese nel suo censimento, una larga copia di circolari, statuti e schede di adesione, sempre allo scopo di indurle a raggrupparsi intorno alla Federazione; 3° assunse a suo organo il u Jl Bolletti110 delle Bi– blioteche Popolari "' trasformandolo in periodico quindi– cinale ed inviandolo gratuitamente in notevole numero di copie a Biblioteche Popolari, Cattedre ambulanti d'a• gricoltura 1 Comizt agrari, Comuni, Autorità scolastiche e militari, A'isociazioni operaie, editori, librai, giornali, Enti di cultura, e a un gran numero di cittadini che danno affidamento di aiutare efficacemente l'opera della Federazione i 4° condusse ro'rtunate trattative con gli editori I)er ottenere alle Biblioteche Popolari sconti notevoli e co– stanti, che vanno dal 25 al 50 e persino a.IPSOper ceoto sul prezzo dei libri e sull'abbonamento a rivisto; 5° istituì una Commissionedi consulenza tecnica, chia– mando a farne parte uomini di rico1109ciuta competenza nelle varie discipline, e le diè per compito di as9istore l'Ufficio foderalo nell'esplicazione della sua multiforme attività. e d'iniziare l'opera sua con la compilazione di un Catalogo modello; 6° provvide all'acquisto di libri per circa quaranta Biblioteche, fra cui van ricordate la Biblioteca della Società protettrice dei faociulli G. Dome11gé di Eirenze, elle ebbe libri del valore di L. 91 per L. 68,65; la Biblioteca Popolare di Laveuo, libri del valore di L. 485,70 per L. 25V,40j la Iliblioteca Po1>olare di Voghera, lìbri del valore di L. 430 per 250; il Consorzio delle Bi– blioteche Popolari Milanesi, libri del valore di L. 531 per L. 247j la Biblioteca Popolare di Pìzzoli, libri del sono compensati per l'opera loro. Esi~te inoltre a Vienna una scuola socialista, fonclafa nel 1904., cbo ba Ul) cen– tinaio di allievi dai 20 ai 60 anni, i quali pagano una lieve contribuzione annuale di quattro corone 1 e si pre– parano ad occupare degnamente gl'impieghì del partito e dello organizzazioni operaie. I socialisti spagnuoli contro la guerra. - Il Consiglio nazionale del partito socialista spagnuolo ba diretto un appello al proletariato di Spagoa contro l'io• vio di nuove truppe (ventimila) al Marocco 1 dove la guerra è stata riattizzata. Il manifesto ricorda. cho alla guerra andranno solo i figli dei poveri, che non hanno potuto esimersi dal servizio con 1500 pesetas. Nei 111ee- 1i11gs e nelle riunioni si domanda energicamente il ri• chiamo delle truppe. Il J>roletariato spagnuolo non vuole sapere di guerre. u Imponete la pace, o lavoratori, - con– chiude l'appello -, poichè la pace conviene agli inte• res.s.i,generali de I paese, ed è necessaria alla \'Ostra opera di redenzione! ,, valore di L. 107 1 60 per .L. 59,45; la Uiblioteca della So– cietà Operaia di Capo d'Istria, libri del valore di L. ~ 38 per L. 90 1 85; la Biblioteca Popolare di Arona, libri del valore di L. 209 per L. 114,65; le Biblioteche Po1>0lari 'l'rentine, libri del valore di L. 177,45 per L. 110; ecc., ecc. Le commissioni librarie a cui si diò corso oltrepassano già la cinquantina, per l'importo di parecchie migliaia d.i lire. 7° provvide alla legatura di g1·ossi nuclei librari, secondo un tipo appositamooto ~tudiato ed eseguito, in base ad un contratto che ha vigore per tutte le Biblio– teche federate; 8° fornì sopra luogo l'opera di suoi incaricati per l'organizzazione di Biblioteche nuO\'Ojcompilò preventivi di spese ed aiutò di consigli pratici le iniziative nascenti 1 a mezzo del 1 ' Bollettino n, di numerosi invii gratuiti del " ilfanttale Fabielti,, e di copiosa corrispondenza diretta; 9° fondò due Comitati Hegionali !n Sicilia e nelle Puglie, i quali già conseguirono risultati notevoli 1 e, fa. cendo percorrere d9:I Conf'.ligliere federalo per la Sicilia (prof. G-.Lombardo Radice) la provincia di Catania con un ciclo di conferenze di propaganda, gettò ivi le basi di parecchie nuove Iliblioteche; 10° ottenne che il Comitato or,;tinatore del prossimo Congresso :Magistrale Inscrivesse fra gli arizomenti al– l'ordine ciel giorno un tema speciale, relativo alla diffu– sione delle Biblioteche Popolari, per de9tare intorno ad e9se Pintere9se dei maestri; 11° come risultato tangibile e complessivo del suo lavoro 1 determinò in sì breve tempo la fondazione di 80 nuove Biblioteche, di cui 39 agiscono già e 41 sono in via di costituzione, come apparisce dai dati cbe ven– nero resi di pubblica ragione a mezz.o dell'organo federale; 12° obbedendo ai ,·oti emos!li tlal Congresso di Homa, 9JJecllmemoriali ai .òlinistel'i dell'lstruiione, della Guerra, della Marina, dell'Agricoltura e delFinterno, esponendo diffnsamente i suoi scopi, dando relazione del lavoro compiuto, accenoando a. quello che si pro– pooe di compiere e suggerendo alcune proposte-, le quali, se accolte,· contribuiranno a rendere più pronta e più alacre l'attività della Federazione e ad an<iarla a prn– tiche e immediate conqui9te; 13° ottenne che l'Ufficlo del Lavoro inviasse il stio 11 Bolleltitw" in omaggio alle:Biblioteche federate; 14° sollecitò i Comitati per le Bibliotechine scola– stiche gratuite, con 9ede a 'l'orino e a Bologna, perchè

RkJQdWJsaXNoZXIy