Critica Sociale - Anno XIX - n. 13 - 1 luglio 1909

208 CR[TICA SOCIALE dionale, ò ingenuo: Pinteresse privato non tollera imposizione alcuua, se si ammette il principio che esso è l'unir,a molla a far bene. 11 latifondista ha bensì interesse che la " sua ,, terra produca molto, ma per dono naturnle, e per poterla dare a maggior prezzo senza nulla impiegare. D'altra parte, lo spezzamento dei latifondi meri– dionali è un errore provato. :Mn ancora così ragio– nasi: poichè il latifondo seminativo e pastorizio dà uno scarso 1·eddito sociale, aboliamo il latifondo quo– tizzandolo in impossibili piccole proprietà. Ugual– m<;,nterngionerebbe chi dicesse: i contadini vivono miseri col loro sudato lavoro; aboliamo il lavoro ag-ricolo. Non si pensa che, come il contadino può e de\'C assurgere alla. considerazione sociale cli un pubblico funzionario restando addetto al laYoro dei campi, così il latifondo, restando tale per necessità agricola, possa e debhn dare il massimo benessere sociale. La organizzazione dei lavoratori farà questo miracolo. Per risolvere il problema della Campagna Romana sorgeranno Coo1>erative di lavoro per il vigneto, per la semina 1 per la pastorizia e per ogni altra coltura. Esse, formando una grande Federazione, assegne– ranno a ogni qualità di terreno le colturè più con– venienti e nella quantità volutu dal mercato di con– sumo, costruiranno le strade e gli edifici campestri, e metteranno gli uomini al sicuro dalla malaria, dalla fame, dalla. ignoranza. Ln .l!'ederazione si esten– derà a tutta la produzione agricola nazionale, e avrà centro nell'alma Roma. Quivi le genti italiche, ,•e– ra.mente affra.tellate mercè la organizzazione dei la– voratori della terra, affermeranno nel mondo u11 nuovo Impero, quello della [nternaziooale proletaria. La terra leggendaria di Saturno, la classica magna, panns virgiliana, avrà, nel tanto dilfamato e pur tanto suggestivo Agro Romano, il centro di conver• genza della classe agricola, organizzata nazional– mente, dagli aranceti sieiliani alle marcite lom– barde. Le memorie dell'antica grnndezza romana non stirebbero bastate a perpetuare quella grandezza sotto altre forme, se in Roma 1 per fortunata situa– zione, non co11vergesse lo spirito di un iversalità che unisce i popoli: altre antiche cit.tà, specialmente dell'Oriente, che furono illustri per p otenza impe– riale, dopo non più risorsero. Gli uomini nuovi, come Cicerone, vcnh•ano nella Roma antica da ogni parte della Penisola a dirigerne le sorti i e oggi il Municipio romano può essere governato da italiani di altre regioni, senza che i Uomani de Noma sen• tano sopraffazione. Quale altrn grnnde città, quale Milano o Napoli, accoglierebbe tale fenomeno unico? La maestà della campagna, pur malarica e de– serta, la particolare luminosità del cielo, la bellezza delle donne dalla placida opulenza di forme, il senso · di grandiosità che emana da tutte le costruzioni antiche e moderne, sono le manifestazioni estetiche di un·eterna capitale. di popoli. La terra dà una lussureggiante vegetazione, e il seno aiJbonchinto delle matrone assicurerà alla rnzza. nuove genera– zioni di forti. S. CA)HIAJtERJ SCUH'fl. Avete le prime tre annate 1 L' Atmninistrazio,ie della Critica è dis-posta a ricambiare co,i una qualsiasi. s11ccessivaumiata, rilegata, oppure con un a,ino à'abbo11amentu 1 l'invio che le venisse fatto della 1a, 2a o a• <m1u1ta(1891, 1892, 1893) di Critica Sociale in buotJO stato di conservazi<me. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE c. KAUTSKY:Il programma soclallsta - I prlnclpii fondamentali; con prefazione speciale dell'autore per la traduzione italiana. - Un volume di 344 pagine . . . . . . . . . , . L. f. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890); storia della reazione In Germania con– tro il pnrtito socialista; con prefazione di Claudio Treves. - Un voi. di pag. vm-288 . . . . ,, (Per a-11 ab\lOnR.tl alla CrWct1 &,clale, sole L. 1;50). F. ENGELS:L'origine della famiglia. della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Marti~ guetti, con introduzione critica di E. Bernstein e avvertenze filologiche di F. Turati. - Un vol. di pag. XXXVI-244 • • • . • • • • " SYLVAVIVIANI: La verltil sulle spese militar! (pa- gine 48) • • • • • • " LOSTESSO: Le riforme millh.rl tecniche, I. La marina LO STESSO: H. L'Esercito. Il reclutamento ,. RERUMSCRIPT0R: La questione merldlooale e il fede• rallsmo. . . . . . . . . . . . . . • ,. LOSTESSO: la questione di Napoli (Come si sgomi– nerebbero le camorre). . . . . . . . . ,. F. TURATI: I Tribunali del lavoro. Un voi. di pag. 96 ,. LOSTESSO: Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di pagine 128 . . . . , . . . • . . . ,. LO Sl ESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (a• erl.) colla Risposta ai contraddittori ,, LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti ,. LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per- sonale . . . . . . . " LO STESSO: li bilancio postale e la questione tele- fonica . . . . . . . . . . n LO STESSO: I cimiteri del vivi (per la riforma car• ceraria) . . . . . . .. LO STESSO: Carceri, repressione del tumulti e fondi se11retì . . . LO STESSO: La fine delle tendenze 11 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenze e il partito socialista . ,, F. TURATIe CLAUDIO TREVES: Socialismo e Radi• calismo; polemica. con Errico De Mm·inis . 11 C. PETROCCHI:le presenti condizionidell'emigrazione italiana . . . . . . ,, LOSTESSO: Il lato psicologico del socialismo. 11 G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- cato. . . . . . ,, l OSTES~0: la politicascolastica nelComunemoderno,, G. SALVEMINI:Suffragio universale, queslione meri- I dionale e riformismo . . . . . . . . . " I. BONOMI: La crisi del movimento socialista. . ,. AùTRE POBBùICHZIOl'H, A.. LOHIA : l'rol>lcml 1oclali eontùm11onnel . . . • . . . I,. (l'er gll nbbOUl\tl l\lla c,·Wca L. I) c. )J.>.UX: I.e lotte di tla.-.se 111Pr111t1n, 18~8-1850 .••. (Per gli abbonati L. I) r. Y.-\LElt.\: L'ln~11rrulo11e charti1ta In lngblllerra .... (Per gli a\lbonau Ceni. 71:1) E. PJ,t!CIIANOW: ,harehlsn10 e 1orl11ll1n,o .•.•..• {l'er gli ab\lonutl Cent. 7::i) ,\. CABIATI o I,. EINAL'OI: l.'lt.nl11111I trnU11.tl di rommf'rrlo B!SSOLA'l'I, DONOm, GATTI ed altrl: La cooqul .. ta delle e11mp11irne:1101cm\cho agrarie. . . . . . . . . . . F. E:NOELS: l.'Rro,,omlll 11olltlc11,eon proraztont dl TURATI, ADLl::R, KAUTSKY •••.•••••.• KULISCIOF}' dott. A~NA: Il mono1,ollo dtll'uomo .... I. BONOMI e c. V};ZZA~l: li tno,lmento 11rolehrlo nd lfan- to,a110 . . . . . . . . . • . . . . • . . .. llASSART e VANDERVELDE: l'araultl1mo or11nlco e paru- 1ili1mo ~nrlale . . . . . . . . • • I'. LAFAROU~';: Il 111ateriali§mo erono111\co ..• ... DJ: J,UCA: I "t'111d ~ e la quutlo11e 1lcllla111 • C. MARX: Dl.tror10 8ul libero •ran1blo . ART. LAOUIOLA: Coutro Il llerernduru .... };. VANDERV}:I,IH:: l,11ileraden1.a d,.J upllalhmo .. S. CAMMAHEHI SCURTr: La lolln di rliu~n \11Sicilia. li proa:ramma ngrlenlo del pnrtlto or,er11ln fr1111ctije . F. TURATI: l,e ùllO ore di latoro t•• cdlZIOlle) • Lo stesso: Il dorere della realstenu. <•• edizione) 3 - 8 - 3- - 25. - 50 1- - 25 15 I - - 50 - 20 - 20 - 25 - 20 - 25 - 10 - 20 - 15 - 25 1- - 25 - 20 25 - 10 2- - ,. - " 20 - 20 - 20 - 20 - " 1' -10 - 10 Inviare Ynglia. all'Ufficio di Critica Sociale, Portici Galleria 23, MILANO. OrnSEPPE RIGA.MONTI, ge-rente responsabile. Milano, 107 Ii09 • 'l'lpogran11. ùl)era! (Soo. cool).), v1a Sp11.rtRcu,e.

RkJQdWJsaXNoZXIy