Critica Sociale - Anno XVIII - n. 3 - 1 febbraio 1908
48 CRITICA SOCIALE . .. Alcune rra le Unioni internazionali ( 1 ) sono sorte In epocbo non recentissime. Così I g11a11tai di Vienna Rno dal 1871 stipularono accordi con la Ji'ederazione germa~ nica e J>Oi con quelle scandinava e boerna fino a che in un ConJtres,o tenuto nel 11:if)Ia .Druxell~!I fra orga} nizzazioni c!el Belgio, .Lussem_burgo. Francia, Italia, Au– s~rla, Boemia, Oermanu,, Danimarca, Svezia e Non'cgia, tu ,•enne alla fondazione della Unione Internazionale dei guantai; In una serio di Congressi vennero discuiso sva- ~~~~~i~,"!:1~~:~ ~. i;~:)s~o;~a!~s\~t~7r~~n m lo"~:o 0' i! ;~::~,~= nalc di reslstenzi.. La sede dell'lJniono fu Bruxelles dal 1892 al 1901, poi Berlino. - Pure nel 1871 si iniziarono i primi accordi internazionali _rrn I l(woratori del tabacco; la Crgor moktrs mutuai assoc.wtro,, indisse in quell'anno uo Congresso In Londra, in cui 81 creò una Uniono in– terna·zlonale con fondo di resi,tenza, la quale ebbe però ,•lta tra119ltori1L; un nuO\'O organismo internazionale ru costituito noi 1890 in un Congresso teuuto a A nvcrsa; il fondo lnterna1,louale dapprima limitato alla resistenza fu estoso 1101n.l Hussldf di viaggio; si adottarono prOV\'e• dimenti per facllitaro il passaggio da organizzazione a or~anizzazlono. Per opera del lovonmti in lafe,-fzi della Germania fln dal 1873 si creò un'l.:uloue, originariamente limitata alla Germania, Svlzzor~ e Austria-Ungheria: poi, in un ('on. gresso tenuto a Ourlltz uel t:-194, aderirono f'e<lerazloni di altre nazioni e si formò un Comitato centrale 11edente a Berlino, poi a Dresda e poi nuo,·amente a Berlino: l'U?ion.e regola i sussidi e i paasnggi da Lega a Lega. Era 1 vtlnu si hanno pure accenni a formazioni tn– ternazio.nall in epoca !on.tana: .già. nell'ottobre 1886, per opera d1 organizzazioni rnglein, si tenne un Congresso a Londra e poi tutta una serie di Congressi con cre11.– zioue di una U~lono. Internazionale, sempre sotto l'egida delle Leghe br1tann1che 1 ma però con esistenza solo nominale. J Congressi interoazionali soclnllsti furono occasione a ph'1 re~olarl rap1•orti rra Legho operaie dei vari pae~i e determ111aro110 la formazione di varie Unioni fln dal– l'ultimo decennio dello scorso secolo. I tipografi tennero nel luglio 1889 in Parigi un Con• gres~o. in cui erano rappresentRto organizzazioni JI molti Stati, con una forza numerica complessiva di circa 75.000 inscritti: Il Segretariato internazionale ha sedo In nerua e pubblica rapporti stath1tici tumu&li veramente note\'Oli, con lar~ho informazioni sullo condizioni di lavoro e di orgnnizzaziono noi vari 1rnesi: sono rojòl'.olu.tl internazlonalme11to i sussidi di viaggio e i sussidt noi maggiori conf1ittl. I minatori dal 11::190 banno tenuto ben 18 Congressi Internazionali, In cui si riJ>etono dl~cussioni e \'Oti per l'orario di. otto oro, la mercede minima 1 la protezione contro gh Infortuni, la nazionalizzazione delle mi. niere, ecc. Jl movimento non ha avuto finora molta Importanza pratica j non si è CO!'ltitultauna vera Unione Internazionale, ma eolo un Segretariato, sedente a Man– chester. Poco dopo I minatori, iniziarono un movimento inter• nazionale i lai'Onilon ciel legno, con una serie di Con• gressi e con un Segretariato sedenle prima a Bruxelles e poi a Stoccarda: nel CongreS$O di ,\rnsterdam (190-1) >11 istituì una l'niono internazionale cui aderiscono 26 Federazioni di oltre 2:.10.000inscritti' che cura i sussidi nei maqgiori conflitti, i concordati fr~ le Federazioni, eco. I tess1to1·1 costituirono fln dnl J 895 un Segretariato In• ternazionalo 1 sedente prima in llelgio, poi in Inghilterra: nel 1902 insutulrono un Fondo lnLernazienale di resi- :!~~!811!~~~,~;t~o~:at ~~,~~-~ 8 t1o,,< 1 i<J( Al~: ;,~,5 :;;;,;-~,.~ 11 ~ls ! ~ cwlions. I 111etollw·g1ci lstitulrono dapprima un Ufficio interna, 7.ionale di inrorrnazioni, sedente in l•n·izzera e poi in Inghilterra, o avente scarsa importanza: il CongrOSi!O di 1\msterdam (l!lOI) uo trasfcrl 111 !'ledo n Stoccarcl11costl– tuondo u11n. vorn RSsooiaziono intornazionalo sottJ l 1 oglcla delln potouto l•'cdorazlone germanica: essa rappresenta oltre 700.000 lavorntori. 11) Le notlilc <Il fallo t10110rtca,·ato da un articolo di ER~~·r 1),1.,;. 11\RDr : Vlt '"ttru(l/101111/,s Bt:eitll1111ot11dcr ae1c-trl:scha(t,m, 111 1•otit1 u,uscht ,\101wtshtfte di onol>re 1001. I sarU tonnoro dnl 1896 alcuni Congressi iuternazio• nali e nel rnoo istituirono un Segretariato sedente in Germania con funzioni di semplice C.:ffloiodi informa– zione e con HCarsa dotazione. J calzolcn CO!!lituirono dapprima un Segretariato con sede a llru-telles, cho ebbe HRrila atth·ità e "ita eftlmera; e. poi, per opera dell'organizznzione germanica, una J>IÙ ;~!:'~i~n\~derazloue, ~edente a Xorimberga, con pili larghe Un mo,•imento internazionale assai attivo si obbo da parte del laro,.atori dei trasporli; una Federazione di lavoratori del mnre e dei porti, diretta da elementi in• glesl, si trasformò noi 1900 in Federazione dei IR\'Ora– tori dei trMportl: la sede ru ne l 1904 tra.srerita da Londra ad Ambur~o: rapprosontn.v a nel 1906 circa 315.000 lavoratori rnalgra,to i l riti ro di o rganizzazioui Inglesi. I coppellm, dopo ,•nri Congreisi, nel 1906 rico.dltulrono un vitale organismo internazionale sedente in Germania. I pelliccitii inMarono il movimento iuternazlonalo nel 1894 nuche 0011 un rondo di resistenza: il Segretariato ha sede In .Amburgo. Il movimento lntornaz!onnlo fra I birrai condusse ROio ad a~cordl fra organizzazioni <li varf paesi, non alla creaz1ono di un vero organo comune. I litografi costltui– rouo nel 18lltl un Segretariato sedente a J,Ondra cou la ad~sione di Federazioni di molti Stati, mn con t!eve at• Uv1tà. pratica. llan pure scarsa azione il Segretariato dei lm:oratorl riel/e pelli creato n Berlino nel 1896 o quello Jei commessi eh negozio istituito nel 1904 a Berlino. I ~~~~~i'::~ s~~1!'\\!~~~c~·~zi 1 ~n:e:!~r~:::~~~. ~e~I ~~6~ r 1 i;rt!i e i laro,•ofori.delta ,>orcellami costituirono associnzioui Internazionali con sede in Germania. E in conferenze tenute nel Hl07 ili costituirono o si formarono lo basi P.er_ la costituzione di organ_i Internazionali dei carp1>11- i•,e:;!;, ';J,~,~:~·f , ',:,,';':,;~,f";'~~,u~:,l~fl pa,iatheri, bar• È notevole Il ratto della scarsa influenza che su quet;ti movimenti internazionali esercitano le organizzazioni britanniche o nmericano: questo ultime sono aderenti a pochissimi rra I Segretariati, e quelle in pochissimi sono prepondernntl e prectsnmcnto lu parecchi fra quelll che hanno vita solo nominale: in generale le trade•,mions serbano il loro l<iolamento in11ulare. L 1 aziooe internazio• nale 01>eralR ò ora quasi totalmente animata e diretta dalle o:-ganlzzazioul germaniche, non solo per ragioui geografiche o pel fatto dei mo,·imcnti migratori, ma specinlmento por Il carattere di accentramento tanto sviluppato nello l<'e,lorazioni gormanich(> cho 10 1 ronde adatte Rlln fun~ione <Il 11uoloo tntoro~zionalo e por l'alto. grado di. onpnclt~ tecnica raggiunto dagli ~rganlz– zator1 germamel. che '1 rendo atti a mantenere i con– tatti internazionali e ad attendere a. quei servizi di in– formazioni o rilovRzioni statistiche, che hanno tanta importanza 11olle prime fasi del movimento. RICCARDO BACIII. Saremo _qr11liagli amici della 'fiivis/11 che ci i11vier1111110 imliOzzi di t1bbo11ntiprobabilt~ ai quali spedire, a 110s!rorischio, numeri di sa_qgio. A.Yctele JH'imctre armate? L' Amminist,·aziOu'! della Critica.(' di:,posta a ricam()larc con uua qualsfrlst ,rnccess1vammal<r,rilegata, opp1tt·econ mi amw d'c,t,Qcmamentu, l'mvw che te venisse fatto dell<i 1•, ~• o 3 11 amwta (1891, 189:!, 1~9.J) di Critica Sociale '" bUOIIQ stato dt COllSerrnzio,ie. Avvertiamo i conwiittenfi tlte L' Ctnlin •:conomica - nostro premio semigratuito - uscirli fra qualche settimane,. l!.','lsci 1,e,·rà lli1·amata ctirettamente llal.. l'editore. Otu8EPl'E RtOAMONTf, gerente respo11sabile. ----- m1ano, 1 :! l9ofl • Tlpoarnl'l.a 011ora1 (Soc. coop.), ,·la Spar1aco, &.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy