Critica Sociale - Anno XV - n. 12 - 16 giugno 1905

CRITICA SOCIALE tHi e frequentata da tutti coloro cho sanno intellettual I mento arrhare fino ad essa. In nessun paese 1ll mondo come in America la scuolu, dal principio allrL fine, non conosce distinzione di clas!ii j in nessun J>noscl'intelligenza ò 1>H1ricercata cd apprcu:aht ovunque cssn si trovi, pul'chò sin renio e non fittizia. 1 Il reclutamento degli ingegni in nessun paese è pili sapientemente org-anizzato. A11llali e sw·ai aiutato ò la. sola condizione dn tener prCH('ntc per valutari.' l'intero sistema educativo nmericuno. Bsso ò ere sciuto con la vita t1lcssa dclln. nnziom•, ne emana, la inspira O la riltettc, In controlla C' la f!Uida. ('h<' m.eriniglin che i magnati dell'industria l'aiutino f' ne siano aiutati? 1 1 ::1ami1iiamo infatti i risulblti intcllcttun.li e mornli di questo sistema.; l'l•:uropa ha mollo df i imparnrvi e presto anà tutto da impara1·vi. Nonostante le cause, che ahhillm visto incorng• g-inre la volgarizzazione del sapere, a scapito della produzione scientifica originale e della difficoltà che l'alto prezzo della stampa oppone alla pubblicazione di nuovi lavori, la ricchezza dei laboratori, le biblio• teche, i musei, le borse, le società di soccorso tra studenti, ecc., dùnno alla produttività originale una importanza sempre crescente. }!rentro in Europa il lavoro più opprimente per lo studente ha luogo nelle scuole secondarie, e all'Unh•crsith. egli riesce a cli• vertirsi più che ad istruirsi, in un numero conside• rcvole di casi almeno, in America lo studente si diverte di piìt nelle scuole precedenti e deve lavorare, duramente lavorare all'Unh•ersitÌl.. I~ in questo aspro lavoro egli reca tutta l'inventivitÌl, tutto l'entusiasmo, tutta l'energia 1 che milioni di suoi concittadini spie– gano in altre direzioni. Nè 11Università è il solo campo ove la produtti,•it:\ scientifica si eserciti. A Washington vi sono 28 isti– tuti gommativi, che, con una spesa. di circa lire 40.000.000 annui, e con un esercito di circa 6000 per sonr, funzionano nell'esclusivo intNcsso della scieuza o dcll'orgAnizznzionC' scientifica del progresso della g-1•1:u1do rcpuhblicn. rvi, tutti i problemi politici, eco– nomici, pedagogici, sanitari, sociali sono studiati con metodo statistico e scientifico, e i risultati son puh– hli<'nti in splendidi volumi, inviati gratuitamente Il centinaia di migliaia di richiedenti; geologia. paleon tologia, mineralogia, zoologia, botanica, ecc., sono 1-1tudinte in relazione a tutti i problemi pratici d'ogni Stato Americano continuamente nlfoccinafo1i, e con immensa specializzazione di lavoro. Le pubblicazioni dolio Smit/1so111anlnstitute non sono che il più tipico esempio di questi lavori scientifici governativi. Fra questi Istituti governativi nomineremo il i\'{I,• firmai Jluseum, inspirato a un'iclc1~estranea ai nostri )Iusci continentali, e cioè all'idea che un )[usco, per CRS('re veramente utile alle masse,, non deve essere 111rncollezione di ogp;etti col cartellino, ma una serie tli cartellini istruttivi illustranti qualche esemplare tipico. In 1.•:uropa, che io sappia 1 il .\'ational Jlisto,·y .1/useum di South Kensington in Londra è il solo che si inspiri alla medesima idea· il .\'atiom,l Zoologiral rari.. ha, tra !'nitre 1>eculiarit~, que l111.di conservare tutte le specie animali piì1 notevoli, che stanno scom· 1mr('ndo ch{l teatro della vittLj 11cll'O11sen•atorio Astro– fisico sono condotte le famose ricerche di Lnng-ley aullr~ zona invisibile dolio spettro so Iure; l' J;;t/1110- logiral J31werot studia scientificamente tutti g-li aspetti dolio. vita degli .lndianij un diporti111ento di esso ò dedicato esclusivamente a dare informazioni a scien– zinti, 11 tenerli in comunicazione, a regolare gli scambi tra scienziati, tra biblioteche e musei di tutto il mondo con scienziati, biblioteche e musei degli Stati Uniti. t forse intorno a questi 28 istituti che un giorno sorgerà una istituzion(' universitariit ft• dorale, coro11ante e completante l'op('rn delle Uniw•r siti\ dei singoli Stttti, e tli cui fort1(' il ('arnPgie ln– ,,.t,fute 50.000.000 lire) {,destinato ad essere il gcrmP "mhrionalo. 1<: a tutto ciò sono cln. ,1g-giungere lo innumerevoli 8oeictà scientifiche, coi loro singoli Bollettini, le Bi• viste di biologia, di sociologia, di fìlosofia, ccc., in cui ogni Unh·ersità ocl Istituto r('nde noti al pubblico i suoi contrihuti nl progresso del Hapcre in tutti i suoi rnmi. 111 filosofia l'AmC'rica on,le~~ia trn un (JUa!!i gros!-!olano e superfìciulu 111ttterialismo <' un idealhuno trm~cendentnlc Emer11on)11cmJ>irico(Jam<'!!). l·:t,sa conta giìl J>Ìll di tO !t,horntori di psicologia jjperimentale e sciC'nziuti di valore. Ltl trasparenza dei proce~si economici a cui (, •lo,•uto lo sviluppo del paese, e i diversissimi Rtalli di ('voluzione a cui sono giunte le v11rie località, hunno dato particoln1·0 l'ilsrino alle scienze economiche e socinli, agli studi sull'evoluzione indu~tl'iale, sui problemi tra capitnlr e lavoro, sui monopoli 1 sui tru,,.ts, sullo spirito di impresa, ecc. Carcy, llenry Oeorgc, Clark, Patten. F. Walker, Carrol Wright, ~:ly, Dyer, Ward, Giddin~. $mail, Ripley, sono nomi noti n ogni studioso di J)roblemi politico-sociali nei due mondi. Lo studio dei problemi politico-sociali è tanto af. fascinante, che è frequentissimo il caso di botanici e cli geologi che scri\•ono trattati di sociologia, di astronomi che scri,·ono sulla questione del bimetal– lismo, ecc. L'enciclopedismo ò una debolezza perico· Iosa dello spirito americano attuale. Ad eccezione di Langley, di Tesla, di Newcomb, cli Rowlancl, non si può dire che l'America ahbia molto contrihuito nlln fisica pura. Invece è cliffìcile guardarsi intorno senza vedei'(' intorno a sè qualche esempio di trionfo pratico della scienzn americana, sin inventando, Sill 1>erfezionando invenzioni precedenti. .\ttualmente ~li Stati L"niti sono nel mondo il paese in cui l'l"rficio delle patenti ricC',•e il massimo numero lii ril'11i('ste e concede il IIJAij!-limonumero di brevetti, dopo ('Same, e in cui l1l macchina ha il dominio piì1 i11controst1.1to, iu con· 1-1cg·11emm. dell'ullo prezzo dcllit mano d'opera. l~diso11, Beli, Tesla hastano n indicare In gnuuliosità dPI fenomeno. In mineralo~ia l'.\mcrica ha nientemeno che D,1110 1 in paleontologia ha )larsh e ('op<', i ric.-,·ocatori gC'• niali di tutta la fauna terziaria C' i clelineatori dt•llu evoluzione degli antenati dei nostri animali dome– stici. Senza dubbio, la l)rocluzion,.. l(•tteral'ia scientifìcn di compilazione e di volg-arinazione è spesso super• ricinle, e mi.a-li<\ia lii operr 1:10110 quotidianarn<'ntc puhhlicate, che non godranno la \'ita d'un anno; ma ò impossibile nutrire il minimo duhhio che la Jlr0· duzione originulc avanza e si approfondisce as11ni rnpidamente. A noi stranieri, nnli in paesi ove lu tradizione fissa automaticanl('ntc, come in quadri determinati, i limiti chiaramente definiti d'og-ni nuova. atth•ib\ e organizzazione corrispondente, la struttura del mondo intellettuale americano pare estremamente caotica; ma, pur con<'cdendo che v'è in esso il cao~ d'un mondo in formazione, è innC'gabile che ciò che 1>ar confusione ò non altro che variet:ì., continuità, ~pontaneit:'i, encr~ia di manif('sfazione da. parte di un organismo giÌl. titaniro e che domani san\ mirn rocolo e potenza superiore a agoni fantasia di poetn. l•'ra 20 o :J0 nnni, il mondo vf'drÌl. per la prima volta una nazione di 100.000.000 di cittadini lilwri, 1rnrlanti la medesima lingun, e tm cui la. scienza (' l'arte sarun diffuse eJ apprezzate e godute come giammai non furono in alcun secolo d'oro per fa,•ore di despoti e di mecenati. (Continua). A!i'UEI.O C1u,;,,.;r1.

RkJQdWJsaXNoZXIy