Critica Sociale - Anno XIV - n. 23 - 1 dicembre 1904

CRl'flCA SOCIALE 3(;3 Jn Belgio 1 come in ogni altro paese, uno dei difetti piu serì che aggravano le miserie del proletariato ò la tenuità del sentimento di responsabilità, coll'immancabile corteo di ogni sorta di ìruprevidenze. t abbastanza fre• quente anche laggil1 che gli operai ricorrano al credito del piccolo commercic, e siano, poco alla volta, attratti nelle spire del debito e dell'usura. Le Cooperative hanno introdotto il sistema del paga– mento a contanti e quasi nessuna fa credito ai suoi com• pratori. Così gli operai hanno presa l'abitudine di pro– porzionare, di dh•idere equamente la spesa secondo la entrata. Ua hanno ottenuto di pili, introducendo il pagamento anticipato del pane. Da questo sistema i pa– nifici cooperativi hanno ottenuto non piccolo giovamento, ma se ne sono an'antaggiati anche gli operai, che hanno acquistato una nuova virtì, di previdenza. Da noi, se i socialisti scendessero a predicare la pre– videnza e il risparmio, quasi quasi correrebbero il ri– schio di essere accolti da torsi di cavolo, tauto sono ri– tenute borghesi quelle due Yirtù, per la ipocrita predica• zione appunto di quelli che nei fatti le ostacolano in ogni moclo. Jn Belgio esse sono in onore anche in am– biente socialista e non è raro di leggere in Bollettini delle Case del popolo parole di vivo incoraggiamento per esse e, quel che vale di pil11 le stesse organizza– zioni socialiste cercano di stimolare e di attuare le varie forme di previdenza e di risparmio, dalla assicurazione per la. vecchiaia all'acquisto di case operaie a rate an– nilali. Del resto questo slancio verso le varie forme di pre\·idenzn è comune in 13elgio a tutti i partiti e il Go• verno lo incoraggia sovente anche con aiuti pecuniari. Un altro difetto, che si lamenta sovente negli operai, è la. loro rozzezza di modi o l'incompleto amore per la pulizia. Ho già detto come si cerchi, con sale pulite, ampie, eleganti di istillare Pamore per un ambiente lindo e bollo. Ma sovratutto quest'opera di trasforma– zione morale si procura di compierla mettendo i prole– tari a contatto con uomini di educazione più raffinata ed elevata Ecco un caso tipico. Andai un giorno ad Ostenda, che è In più elegante, la. più sfarzosa stazione balnearia del Nord, qualcosa come un San Remo belga. Che ho tro• vato? I socialisti belgi aveva.no fondato 1 proprio nel bel centro della pili rinomata stazione balnearia, una Jlr)– tellerie dtt 1Jeuple. A che scopo? Per permettere ai mili– tanti e agli operai socialisti di darsi un po 1 di svago durante l'estate e, nello stesso tempo 1 fa.rii a1J1,rofittare dei beneflcì della cura marina. L'Albergo, che è dovuto alla Società cooperativa di Lou, ha un aspetto signorile. A pian terreno ò un 1 ampia e(l elegante sala da prauzo, capace di 400 persone. Noi piani SUJleriori sono le camere da letto, semplici ma am• mobigliate con buon gusto 1 con mobili in legno chiaro. Jl compagno Ricltard BersO(Ja11, direttore clell'Jlùtel– lerie, mi diceva che, se il risultato dell'ardita intrapresa. era buono dal lato materiale, non era meno interessante dal lato morale. B aggiungeva testualmente: 11 Gli operai socialisti - specialmente se provengono dai centri mi– nerari - giungono qui con abitudini un po' rozze. Non sempre sanno trattare con cortesia ed aver cura della loro scrupolosa pulizia personale. Qui si incontrano con persone di ogni classe, con uomini che hanno abitudini pii, raffinate, e non tardano ad accorgersi della loro inferiorità e si sforzano di rimedian•i. 11 . « * Ma i socialisti belgi fanno di pili. l•:ssi non si accon– tentau0 di mettere gli operai in un ambiente miglioro che ne aiuti il perfezionamento morale, ma aggrerlì– scono di fronte i vizì pili dannosi e più antipatici da cui è talora soggiogata la classe lavoratrice. Valga, per tutte, la lotta che si conduce ufficialmente, da parecchi anni, contro l'alcoolismo. Fu alfiere e combattente di questa battaglia Vmulfr. velde, che è insieme scienziato geniale o soldato della quotidiana milizia socialista. In seno al partito si sono formate Leghe di propaganda antialcoolica che - a imi• tazione delle Leghe di temperanza della Croix bleuP - proJ)ugnano l'astensione assoluta dalle be,,ande alcoo– liche. Queste Leghe stanno ora. combattendo una pode– rosa battaglia per inclurre tutte quante le Cooperative a non vendere pili bevande distilla.te. Le migliori Case del popolo hanno già. adottato, e <la tempo, <1uesto prov vedimento, .Altre nicchiavano, sotto l'opportunistico pre• testo che i consumatori si rivolgeranno ad altri spac– ciatori di veleno alcoolico, ma oramai il partito ò f:n– trato ufficialmente nell'ordine di idee caldeggiato dagli anti-alcoolisti. Quanto prima. - in Belgio - non vi sarà Cooperativa socialista. che si presti a far denaro alle spese di un vizio, di una illusione popolare. Questa sarà non piccola e non volgàre vittoria. La trasformazione morule dell 'opera.io belga è fayo– rita, nel modo più positivo, dalla sostituzione dei diver– timenti dannosi e immorali coi divertimenti sani e onesti. È inutile negarlo, l'intemperanza ha radice in un bi– sogno insopprimibile, lo slancio verso la gioia. In questo caso, predica.re 1 rovesciare cioè un torrente di polite parole sovra una necessità. organica, è come soddisfare la fame col fumo delle ,,ivande. Il desiderio dell'alle• gl'Czza va soddisfatto con mezzi meno volgari ed illu• sorì. l socialisti belgi l'hanno capito ed hanno molti pii• cato Circoli di arte e di divertimento, istituendo fanfare, istruendo cori per uomini e per donne, organizzando So– cietà ginnastiche, Circoli drammatici e sovra.tutto - JJrovvedendo a feste periodiche, in cui le diverse asso• ciazioni sono incita.te a. mostrare la. loro valentia. L'na cura. speciale fu portata nell'edllcazione dei giovani, che si trovano assai pre$tO avvolti nell'atmosfera socia.lista, lentamente attratti e preparati all'azione dell'età pili matura. . . . Questi sono i fatti più salienti che un O.'~servatore at– tento rileva nell'attività. del partito socialista belga. ila ò evidente che ad essi si potrebbe aggiungere una assai più numerosa esemplificazione. Con ciò non è da dire, che l'educazione civile, intellettuale e mornlo dell'ope– raio belga sia compiuta. Essa. è iniziata, e il partito so• cialista compie il dovere di portarvi il 11iù largo con– tributo. Sovra queste impressioni ho creduto utile richiamare l'attenzione dei socialisti italiani. Nel nostro paese si va compiendo l'educazione politica dei lavoratori, ma si trascura troppo la parte mora.le . Comprendo le giustifi– cazioni che si adducono. In genere, le preoccupaziouì pìi1 elevate, come sarebbero quelle morali o intellettuali, sono più proprie dei popoli a civiltà evoluta, e le tro• viamo diffusissime in lnghilterra, dove non sempre c'è l'assillo della miseria. materiale e l'occhio può scorgere pili liberamente la miseria morale. In Italia, non solo abbiamo presenti ed opprimenti i problemi del benes• sere, ma alle masse si è parlato troppo di d°'•eri e do– vettero troppo piegare sotto il loro peso, siccbè pare doloroso e ingiusto ricordargliene dei nuovi. :Maconverrà deci<lersi 1 nelPinteresse stesso della causa che difendiamo.

RkJQdWJsaXNoZXIy