Critica Sociale - XIV – n.21-22 - 1 e 16 novembre 1904

CRITICA SOCIALE fadli transazioni) eseguire quest'opera di controllo fuori e non <fr11tro il PRrlanwnto. La voglia della medaglietta non fa loro esagerare \!importanza cH questa funzione ne1,tativa, che per quanto intcressl.l gli operai si può compiere adegunt.rnrnnto anche senza partcciJ>nre alla lotta elettorale. Xon -ìono pertanto i revhiouisti che paraliuano il movimento "ocialista, IJcn:,ì quelle corrC'nti autonomi -.tichc in linea di principio che 1 giuocando o sulla mala fede o sull'equivoco, o dAndo alle J)nrotc 11 ~ocializza- 1.iono dei mezzi di scambio e di p1·oduziouc ii un signi ncnto tutto specillco, clivcr:,o dal trndl;-;ionnle, identico al corporati\•ismo anarchico 1 tentano di condurre i par– titi sociali-;ti ad una mèta disrormc da (1uclla univcrqn\- mente presegnala. 1-. 111. /,a ..:odolo(Jia (' fa ... toJ'ia. Dnll'Ameri.-a11 .Jowwd o( socwlogy (luglio UJ04) lo– i,:liRlnO le .,:;eguonticonsiderazioni cli Ch. Hei1,rnobossulle relazio11i tra la Mriologla e la storia (1e11rralr. Cominciando con una definizione, per ,-;oòoloyia noi dobbiamo intendere un comple!lsO di no1.ioni e di co- 110-;ceuze e~ntte che ha per ogi;retto l'uomo Yiveme in ..ocietà \ I 1>nri della biologia. la sociologin con-;i-ite in due :,.uccessive serie di opernzioni: 1° in una cono-;cenza em• 11iricn, descrittin, degli obbietti cli ricerca, analolla llll:~ I.oologia e alla botanica; 2° in una scienza a-:,trattn delle leggi generali dei fenomeni .soch~li 1 anA.logn a.Ila hiolog-ia. La storia ~encralc ci interessa in qunnto fornbce il modo di conoscere tutti i fatti ,ocìnli pa:-..ati che noi non po::; ..iamo ormai J)il1oi-:senare direttamente. E:--,a i• ..oltnnto un meto1lo di 11nestijlazione adoperato 11el\'n-,– sen1.a, del metodo normale l'ossenn:done diretta. La parola .. ::;toria ., ha un doppio si~niticnto: metoclo di ~tu– dio suffragato da ,tocumonti, e co110sc·e11.w empirica dei fenomeni !lOciali trascorsi. LA. i-ociologia ha bi:sogno della conoscenza "del pa.~– -""'° 11, sia per completare il suo in\'cntario do\ mondo -.01.:ialc, '>ia per i'ltudinre l'e,•oluzione della societ:\; ap- po~giando co.,i i fenomeni :-.ociali attuali i,u\la ba... e dello ricerche ... toriche. 11 metodo storico - metodo indiretto do<'urnentario deve essere pertanto u'lato con tutti i canoni e le cau• telo del criticismo. Brovemente si potrebbe dire cho la -.toria sta in rapporto alla sociologia come la palconto• l01,:"in alla biolog'ia. ttuali -,ervigi, d'ultra parte 1 rende alla storia lo ... tudio ti i retto dei 1>re-;ontì fenomeni umani~ ~elle altre scie11zo tleserittirn sus.,bte una rt.•allà materialo la quale sene 1·omo cornice e orditura della ~cienzn; ma, nel caso della storia, uon ,,'è un tf1.I punto concreto di partenza. I.o storico de,·e rappre ... entnr ..i nell'immag-innzione i fatti oho In sua scienza tratta, e spc:-.so, incoscientemente, egli interpreta questi fatti alla lu<·o del presente, della -,ola. societìt elle egli dil'Cttamento conosce. Ora è ap– punto dalla sociolog'ill che egli devo trn1Te il canovaccio sopra il quale i fatti !!torici J>O!-i..,ano es"!ere aggruppati: è la -,oriologia che gli fornisce il modo Ili annettere alto differenti specie di fenomeni -,tudiali una differente <>. 11roporzionale importanza, ehe ,,aria <la epoca a epoca. Ln sociologia. è nnchC' di grande aiuto alh1 storia, poichè 1 integrandosi l'uu:l :-.c·icnza . coll'.lltro, p uò essere fattn. u11a completa o i11tel1igibile espo:ti1.louc dei clitti di fatto rìg11ard,wti ciascuna <'O'ltit uzione -;ocial C' passata 1 e ('OI metodo comp:trativo delle differenti e\'Oluzioni - possono cs'ierC' rintracciate le cau ..C' dei cambiamenti ... ociali. Co:-.ìla storia <' la -ioriolog'ia mutuano l'una dall'altrn i seguenti ser\'igi: I' il metodo di larnro: la ..toria il metodo dell'anali1i, la sociologia quc•llo della ..inte.-,i; :!'' il materiale della conoseenza; la storia la cono-,cenza dell" passate evoluzioni, la sociologia. la conoscenza dC>lle1·ause, dedotta dall'o-.servazione dC'lla societi\ at tua le. Fino a che la ~ot'iologfa non a, l'Ìl dHflnito be11e la !Jl'OJ)ria terminolo,:io, ,:;arà c1·uo1>0 rhe nnrhe la ..torin ri!lerhi per sè l1l ..un. Se OgJ.{iuno storic•o dove-,,;;e adot• tare la tcrminologin ,li una data ..C'uoln..ociologicn, non rarebbo che rC'rHlcr piì1 complicato il ln\'oro altrui. La :-;torin.jlertanto rendn. noti i fatti <'on linguag~io comune, l'll(' f)O'lsn o.•h('l'C (•f\pito 1!:t C'hiC(']i('SRin, C P\•itn.,HlO](' a.;;trazioni dii, nlle parole uu i,iii.rniflcnto preci,m e eoncreto; nel mentre la ,;;oeiologia a~sol\•erlt l'altro i.uo còmpito di formulare le leggi generali dei fenom eni ~ocinli. r. 111. lf f:qtilalc di Carlo Roclberlu ..: (1). Il dh,cepolo di ~1lint-Simon 1 l'emulo o l'amnuratore di l'roudhon, il co1uiglierc di Laq.;;allc, quegli che .\dolfo Wagner ha <'hiamato col nome di " Hicardo del so<·ia– li-;mo ~cientiflco ,,, mm·<m11iCarlo Uo(ilHrtu.~ (nato nel , ..,o:i, morto nel itn;,), 11011 ebbe certamente nè l'ingegn_o, n(• li\ coltura, nè la formidabile potenza dialettica e inve– stigatrice dei suo 1·ivnle Karl .:\lan; tutta\'ia il suo nomo meriterebbe di occupare un po:sto ben più importante' nrlla letteratura economica. ed anche in quella :i:ociali• .;;tica 1 di quello Phe effettirnmente non abbia. Ì·: strano come que!'it'uorno d'alfari lii quale perì, av(', a studiato diritto R Oottingn, a Herlino e a Eidelbergn pd aveva viaggiato in liwizzera, in Francia 1 in Olanda); questo agricoltore, grande proprietario fondiario eletto uelle ass<>mblee pro,•inciali della Pomerania e man,lato nel Parlamento prus~inno por difendere gli intere~si della proprietà terriera; quc:-.to consen•alore imbevuto di ~J)irito monarchico, abbia so~tenuto in economia teorie fondamentalmente radicali e ,oner.;;i\'e, atte non certo n ser\'ire da puntello all'ordinamento capitali:stico '. Il diligente traduttore dell'opera testò edita da Uiard e Briòre di Pn.rlgi il prof. E. ('hatelain nollt~ suil lucida e intoress1rnto prefaziono ha cu1·a di porre in ri– lie\'O le Yerluto principali di Hodbertus in materia <l'I-:• conomia politica illustrando In t(' .. i dominante del ,·,,. ptfalf>. ~econdo Rodbertus, due idee prrncipal1 dirigono lo !,tudio cli tutti i prolJlemi economici La prima. è che i fenomeni, di <·ui J.Cli economi:-.ti rauno l'obbietto delle loro ricerche. hanno un duplice a:-.petto: l'uno pro1H·iame11te ,.,•,mo11111· 0 l 'ul tro !f11tridi<'o. Se .. i tratti, dello nozioni !\:,.tratte dcì l.ii .-.:01111i; dei sentimenti che gli uomini ne prornno e dell e idee che se ne for– mnuo; delle C'Ose e delle qualità rlcllo cose che ~ouo destinate alla soddi.;;fazione di que-;ti bi-,ogni: degli -,for,i che ranno J?li uomini per procurar ... i i beni o per dar loro un'utilità che ei,;;i di per sò ~te.,-,i non po~beggono tutto queito rientra nell'ordine puramente tt:011m1iirn. .Ma gli uomini, agendo economicame11te, rntrano in r1•• !azione tra di loro, esercitano uu'uzione reciproca. l/1•r1li 1111i sugli altri; v'hanno necessità imposte agli indi\•idui dalla società cui appartengono: l'indivlduo 1 che cerca di agire di\'ersamonte, urta contro ditlìcolt:.\. in.:;onnonhtbili: il dettaglio della condotta di cia.-,cuno ;. co:-i determinalo e limitato dalle 11oce~<1itll ~ociali. Ora. le :,zioni econo– miche degli uomini sono sottomesse, C'orno tutte le nitre azioni 1 a spcciflcbe normr giuridfrhr, a. un ~isfr11u1di rli– ,•,lfo vig-ente nella società di cui fan parte. In ogni so• oietà vi :sono - secondo il diritto atti illeciti. atti permessi, atti obbligatori. Tutti i fenomeni delhL vita propriamente 1·1·0,wmim ricevono CO:,.Ì. dal diritto in \'i gore nel tal pae~e alla tale epoca, un carattere ecl una forma. l'na delle colpe principali de~li economh,ti i•, se<'ondo Roclbertu .. , di non a\ 1 er -;em11re-,istematicamente distinto que!,ti duo n'ipetti dPlla realt1\; il che ha JJOr· tato a.Ila grave co11.scguenza che :--1 ..,in parlato taholta di leggi economiche come cli lr!fU' d1 111dun1. A questa prima. idon fondamentale si rianno1h, l'at– teggiamento di Hodbertu-, di fronte alla vita pratica. L'anali.:;i scicntiftca, in lui 1 non si .;;epara dalla volontìt d'agire: la scionzl\. economica ò .w•if'll::a altirn; c.;;:i:n, col– l'elaborazione delle idee giuste, pn•parn l'aziono e la dirige: l'azion<" eflìcnce, l'azion<> umana e degna della ragione. Inoltre la tli.;;tinzionc dei duo cleu11•11lidei fenomeni l'uno economico, l'altro giuriclico - ha un'altra por tata pratica. E~!iìn permette di <'OlllJ)rondcre la <'au•m vera dei mali onde soffre la .:;ocie1:\ o di cercare i ri– medi con\'enicnti. ('erto, vi 'i0110 mali di natura esclu .!!i va mente economica. come: una popolazione troppo don<1a,;u un 1>iPcolote1·ritorio. la fieflcienza. dei mezzi di comnnicazion<> e di tra ..1>orlo, un'orj:tnnizzazione di ln\'oro che 11011 ri ..1>ondo allo ..tato della tccni<'a indu– slrial1•, ecc., C<'<'. I) f.t r,,11it111, l!RI' I 11rl B,u\l11·rtu~ JUl(t•t,,,11, t1·.,,l11lt 1\,• \'ullrllUl!ICI, 111·1•,• liii Jll't:fu1•1· l'Ht' 1'., ('h,llt•ll\111, 1'111'1~,lil111·,I ,•t lll'IÌ•r,•. li.liii.

RkJQdWJsaXNoZXIy