Critica Sociale - XIV - n. 16-17 - 16 ago.-1 set. 1904

CRITICA SOCIALE In rivoluziono; 1>onc,dopo il punto d'ttrrivo, la via che hiso~na J)('rcorrcrc per pervenirvi: illusione ottica ns:,olutnmente necessaria per le ma~s(" meno colte e peggio or~aniuatc, schhenc tt>nga del miracolo o fonùrnch(' np)lunto pcrchè Lienc del prodigio. . .. Ed Cl'Co, 1H'll11~te8iln " rit1oluzionc cli Ore!-!da ., np1n·ornrn, tom'i• noto, con lie,·isf.limi ritocd1i, dal t..'on,:?rl 1 !'iSO intc1nnzion11le (') - là contraddizione o,·i– dcnto che i,;ignilh·u r tradisco il prog-rcsso e l'e,·o· luzionr. Dopo le pn•nu,•~se iniransiJ,:"cnti, dopo il richiamo a,i{ratfo 111,!li I; dl•rni principii ,, <ll'lh-1.Chic~a, ecco la parie rmu'l'IIH dclht mozionC', qul'lht cho prc:wrivc 1'rt.:tone, Ot:ìsinIn rifa, del partito; eccola domandare, i11 ragiont• dC'lln "' Rlllll('ntata potenza clettor.tlc e 1rnrh111H•11tarc ,,, 111111. litonìa <li riformr, tutte por so t-tC's8<'('OmfHllihili col regimo horghesc, sebhcnc di– rette ml ngC',·olurne In trnsformuzionc: difesu degli int('rr~Mi oprrni 1 cstt'nsionc o rinvigorimento delle lil>f>rttt JIOlitidw, lott11 t·ontro il militnrismo e l'im• j prrialh-.1110 t•olouiult' 1 rontro ,,yui sperle tfinyrnst1.:ia, rra.-:.;;erruneuto ,. cli ,,.;,fndlam •11to, e infine aziono cner• 1 gic:t 11rr J ,-,ft':1011,,r,. ltt ley,.;;Ja:Hml'sorutle e rrmlere /Jfi8.'Ìibiff,r1lla rlt,.tw' op1 rnll, il compimento ([ella sua 11wt~l011r J.H1fllira ed 111r,r·,!1trirr. Hiforme e azione politicu, e,·idt•ntt•mrntt• inattuabili dai isoli socialisti - finchò alnwno C!.-!si non 1Sinnoma~gioruaza, e nllora non sarebhe piì1 questione di semplici riforme 8Cnza cooper,,ziono diretta (' destregi:;'iamemo ac• corto t·on e frn h.• nltrr cla'.'oosi <' gli altri partili; o attuahili, st•n'Z;l di ciò, soltanto in quella forma in– gnnnatrice, .. dirl'lfa 1ì rnfforMtre l'ordinamento hor• :.rhese ,,, eh<' <\ lo spauracchio per l111ppunto degli intram,igcnti. Son 8olo: n11t all'ultimo momento, ecco la fulan1?e tedesca - delln quale In mo1.ionc di Drcsrta orn tiglia e alla quulo meglio si flllnttavano le sue prerne:sse, i-ttante l,orcli11n111cnto feudale della. Germania, cho rende pregsoch(• null:1 l'a1.io1w politica di 3 milioni di cl~tlori socinlisti reco la falange tedesca, im- 1>1·ess1onatn.dulla dis<'usi-lion<', sg-omcntit essa stessa dt'IPassolutismo d<'lla J1rnprii1 formula, chiedere che 111 YCrbo '"comlw111a "' diretto contro i nuovi metodi evolutivi, o ctw H!t di H:rnta Inquisizione e cli Con– grog.L delrlndicr, ,·enJ:1t sostituito il pili mite ,·erbo '" rrspmg,- .,; o quando In pattuglia yhf'tlit~la applaude rntusinsticnmcn~r l'esito del voto, d11 essa proYocato per sfruttarlo d1 poi contro i j,,w·eui.'Ìti di Fr1rncia, t..'CCO ancora la fulangc tecle3Cll la cui egemonia nel Congresso 1:1i era all'ormota incontc~tabilc - ri· n~nnerc_ silcnziot:iu e <'OIIIC' gfn/1•, seco1Hlo nal'rano i ~1ornah. HesipiSC't'nza:- Son sarobht• forse la. parolr ma piuttosto un intimo Renso dcll1incong-ruen1.'\. ~ del JJCricolo ùi unn arfcrrn,,zion<' <.'he chiudesse it' vie alle e,·oh11.ioni ncccssitrie - neces:,arie 1111 dì o l'ultro 1~11cl_ie ~Ila ?ermunia socialislt1, quando, cioè, i 3 mi– hom d1 ,·o.i essendo, come BehC'l prcsagirn clivC'nhti 7_od, 8 mili?ni anzi, 11 o lG milioni, so la 1 borghc.~in 111Germuma, per sua J)ropria difesa, larg-irà il voto allo clonno - nnchc al aocbtliAmo tedesco tocchcrÌì pure di uscire dall'inazione politica troppo a lun•ro d~~ata_ e rivolgcri:ii (ma non suranno allora arrug-gi. n~t1.gli strumenti e gli spil'iti ~) n un'111.ione posi tira d1 nformo co11cr<•h• 1 11111g11ri contro qucll1lmpero che il grande agitatore tcdesl'O aveva Qlhl8i difeso e in favore di quella Hopuhhlicn futura ch'l•~li dis;r non valC'l'e il sucrifiC'io cli una sola trsta proletaria! E n~lln dh,cu~sione malgnulo lo sro1>J>iettio acre dello 111vdth·c t' 1ll'tdi odii - ila Bcbel a Plechanow, I.a rl1•ru1luelamo, 1111111(' ru ,-,.1...11,. 1n <'oda R , 1u,~to 11.rllculu. da .Adler n f'orri, nllo stc!isO (iucsdc, nei discorsi di tutti i piì1 tcnnci difensori delle formule antiche una frase :;empre ripetuta, qua.;i un Lell-molil' ,ti tutto il dihurtito: ""un rirhiamo ai principii, un UY· ,·rrtiml.'nto 11111ichovoh• rontro il pc-ricolo di cleliu 4 zioni t•cce~sivc-, ma nr;;suna condanna alle perl\Onc, ma nr~~una prete~tl di imporre norme a~~olute allu inevitnl)ìle , a riabiliti\ dei metodi e della. tuttica 1 tl seconda <lei ft..•mJ>i, rlC'i luoghi, delle cin·ostanzr ,,. Quale• strann JH'Nccu11nzionc e che implil'ita confcx• sion<', in qut:sto ll!-'!Siduo pl'nsicro, d:t parte <li uomini che l'll'lllhl'll.\'llllO l'OIIVCJIUti per la scomuni<:u, di uo mini C'lic pnrt'\'RIHl clui dbcorsi tener in pu~no In ,·Htorii, e, tl'ncnclol11 in J)Ul-{HO, <1uasi la temevano csi;i strssi ! l'(•rchò, infinl.', di fronte nlla lo~ica, se i nH'todi, dei (lllkli JlLUrèd cr;t, nel Cong-res:-10, iJ pili illustre e podNoso ('11111pio1ll', sono clrviazione dal aociulismo, trnclimcnto del prolrtnriato, metodi f'atti por rinfor. zare da un luto la bor_t!hesia o dall'altro l'anarchismo, corno fo Yolonticri riJ)etuto - perchè dunque la. condu1111n, da parte di un Congresso soch1lista, 11011 dovn•hhc N1t<•rHlersiai IOM pertin,lci fuutori '! For l-i('Chl• ì mcto li, come le idee, non c:rn11nina110 nell(' scarpr deg-li uomini'! J-..: cho mai nv,•err;\ della ~al– dezza dei principii nll'crnrnti, se si ammettono o, ~ia J)Ur<', si tollcrnno ml'tocli d'nzione in aperto anta:.!'O· nismo con quelli? . .. I~ v('niamo ulla votazione; la quale alla mozione Adlcr·\'nnclC'n<'lcle, cui s 1 cra ug-gre~ato Jirnrè~, diede 21 voti conto :.n, la metà c,ntta. dei voti del Con– gres-io; orult', pl'r un semplice con,·cnzioualismo pnr• lam<mtare (pt•r l'.H·cidcnte, (•ioè, di l'ssere stnta con• sideruta. come crnendnmento e me8sa ai ,·oti per la prima), si può dire l'he ò stata .. rei,pinta ,,. Xon fermiamoci a <·onsiclernre che rrrnlia - dove P.ure, n Bolo~na) la frflzione rispondente alla jau1·e.~• s,sfa, di l•'rancilt si nffcrmò tome la più compatta o la più numerosa - diede tuttuYiil, per Cll\'11llcrcM'11. ossoquc•nza a 1111a mng-µ-iorn111.1.1 formale e divi!<H tutti e duo i suoi \'Oti alla mozione di Dresda; <' ln:sta"a ch'csM prctcndrs:,0 1 come lu Polonia, la Xon·c~in la Francia, lii impil'J!ilrc i suoi \"Oti con maggior ri~ spondcmm alln rpalt1\ dolio cmw, pet· dare scacco alht mozione di Orc~da, 111algrndo il duJJlice YOto, rho portò u questa. la vittoril1, \li c1ucll'ottimo !-ieu Ka• ta~·arnn 1 di cui for.:;c, coi critorii che gli ispira ltt esperienza ni1111onic11 1 può e!lòsCr duhbia la compcten1.a n. prcsrrh·erc lu tattica dei proletariati di \Iilano di Pnri~i o di Londra. .Anche non indu::=-iamoci ,; ripetere il rilic,·o - impostosi a tutti - che quasi tutte le nazioni democratic.uncnte !Jiù c,·olute - l'ln"'hil• tcrrn, il Belgio, J'.\u~tralia, In Sviuera, ccc., tr .. ;,rnc in Francia ln. fraziono ghe<itMc, - votarono contro la mozione d1c riuscì vittoriol'ln. rn'altra congidcrazione. ò heu altrimenti impor– t.mte. Lu mozione Adler-\'underveldc ripetc,•a 111•r la nmssima parte la moziouo di nresda, tOJ,t'licudolc però il carnttere imperl\ti\"O e conclannatorio. D,1i discorsi dei imoi J>roponcnti e dall1\ posizione drllc questioni noi CongTCsso, m1sa assunse il preciso <'a rattcrc della "mozione intermedia.,, quella cioò l'11t• riconm1cen1 l1t neccqsaria vurictà od autonomia dellu l_tttic_n, ma in p~ri tempo - in lincn. di pl'iucipii -– s~ aflormtt,·a _re('lsnmonte avvorsn alla politica jmrrf's• 81,.;ta. La. logica lt\'rchbe imposto a Jnurès di 11011 1:1otto~crh•t'rlu 1 o furono solo considerazioni 1>olitiche iner(•nti nlln sm1. J)Cr::-ionnlesitu11Zione nel Co1wrcs:::H; c. 110111•. !ottc fr(rnC('Hi, che 1>oterono co11siglGr10 a p1egar,•1s1, n('ll:t -.pernnzu di ottenere con c~~n u,u ,·ittoriit, s~bhl•no un po' equivoca, o 1llla pCJ!A'iOm•lhL eortcna d1 1lll,)11tanaro così lu. deeisn sconfìthl rhe lo anrhhc att<'ò!Osopm una J>roprin mozione, rispcc-

RkJQdWJsaXNoZXIy