Critica Sociale - Anno XIII - n. 20 - 16 ottobre 1903

:J20 U!ITl()A SOCIALE l'immenso progl'esso avvenuto in sessanl'n.nni nella do– mocraUzzaziono dei conttitti 1iolilici inglesi i anzi questa ò dh•entatn un'armo della dcmagogin. protezionista. !Jhi conosce lo scritto dl Bastiat sul Ciò che si vede e ciò che 110n si -i:ede nello questioni ec•rnomicho non si sorpren– derà. leggendo, che, ad esempio, il candidato conserva– tore, recandosi nei distretti o,·e predominano le industrio tossili, cercherà di accn1mrrarsi il ,•oto dei tessitori di– mostrando che un dazio protettore sulle lane li clifen– dereblJe contro la concorrenza. straniera e assicurercbl.ic all'articolo che essi fttl.ibricano un prcuo piì1 elevato; o che, recandosi poscia, ad es., in vn centro metallur– gico, imprecherà contro i })rOdotti i\ buon mercato della Germania o del Belgio. Jnsomurn, mentre da una pnrte il liberismo r,irìL arpello all'esempio della prospe– rità generale, il J)rotezionismo rarìl appello ad egoismi J)iù concreti e pit'1 palpabili. un grandissimo numero di non-conformisti rifiutano ili pagare per l'insegnamento di urnt dottrina cho rìprovauo, o in ogni ang010 della nazione ogni giorno si contano a dozzine coloro che preferiscono forsi confiscare i beni piuttosto cho pagare quell'imposta, e lo manifestazioni di simpatia per esse si accentuano. C'ò poi il rnpporto della Commissione cl1inchiesta. sulla guerra sud-africana che ha addirittura eccitato allo sdegno contro il ùo,·erno. Basti il dire che lord Lansdowno confessò le riprovevoli insufficienze del suo dicastero in questi termini: " Non si esagera dicendo che, se noi fi\'essimo avuto nel un tempo gucrm per mare e per terrn, l'ora del nostro sfacelo sarel>bo g-iunta. n E tirnto Chamberlaìn quanto Balfour escono assai malconci da questo rapporto. Da esso apprendiamo, ad esempio, cho il Z-t ngosto 1~99 il comandante in capo chiedeva nl Ooverno di condursi diplomaticnmonto per modo che il Transvaal ritardasse ogni dichiarnzione di oslilit~ 1 o J)roprio il 2!.lagosto. a Birmingham Cham\.Jerlain JH'O• nunzia,·a. un discorso di minaccili e di i-fldtLad oltrnnza; e ancora nel no,•cmUre 1800 Batrour <liccm: " So 111i !JI rosse chi~sto, or son duo mesi, so ora prol>abilc che uoi c'impegnassimo in guerra con lo Stato libero dclPOrangc 1 avrei risposto: con egual proUaUilitìl potete as1>ettarvi cha ci mettiamo in guerra con la S\'izzera. ,, Anzi, alla riapertura del Parlamento, saranno molto le domando di questo geuere che dalle due OJlJ)Mle parli dell'aula si faranno ai cluo llrlncipali reSJ)Onsabili o gestori del· l'attualo 1>oliticri IJritannic:t. Chocchò sia di cìò 1 non si può neg11re che, e d,11 puuto di ,•ìsta economico o da quello sociale o più particolar– mente socialista, In lotta fiscale inglese meriti di essere attentissimamente seguita, per l'imJ)oria11za decisiva cho la sua soluziono JHIÒavere sull'intera orientazione della storia del mondo ci\'ile. (I.(.', La presente lott.a sarlLperciò d'importanza stragrande come indico del lh•ollo politico, intellettuale e morale del proletariato britnnnico. Non occorro infatti l'icordaro cito l'ado zione del liberismo o la sua tcorizzaziouo ri– spondeva vcr.so la metà del secolo scorso agli interessi c\elhl U orghesia inglese e fu opera di questa e nou del proletariato. Si trntta ora di vedere so i lavornto1·i inglesi, dopo avere per GO anni usufruito dei Ueneflci d'un re– Rimo non da loro voluto e provocato, hanno sa1>uto al– meno apprezzarlo in guisa da saper se1>nrare la propria causa da quella della Uorghesia il giorno in cui il libero scamUio cessa o sembra cessare di servire a questa, pur continuando ad essere nell'interesso del proletariato. Si trntta ancora di vedere, se, al disoprn della soli<larictà trn capitale e 11~\'0ro110r Pinteusiflcnziono della 1>rodu– zio11e,in\'OC:tta dai protezionisti J>CI' conquistare gli operai alle nuo\'e ideo protezioniste, questi sanno Yederc un magi:;-ior interesse per la. produzione in uno sforzo su– premo della Uorghesia stessa per mettersi a li re Ilo con :~ ~~~fi~~:~~le~oncorrcnli 1>er quanto concerne i metodi J ====~--~====---,,,==--- 11 signor Hegil1ald Mac-Kenna non è solo a vedere la Abbiamo l'Jlralciato i11 opuscolo: importanza del l"O:iJlonsodella classe lavoratrice inglese al proUlema di cui ci occupiRmo. Nella Gr(llu/e Rei;ue il signor llenry D. Oa\'ray, dopo M'Cr mostrata l'inconsistenza del piano di Chamberlain d:11 punto di vista ft11anziarìo 1 concludo cosl: a li 1>artito che piì1 può approfittare del conflitto attuale è il partito operaio. J J>rogetli di Chamberlain minacciano sopratutto la classe operaia ed è da questa che dipende in prima linea la soluziono. S. i\litchell, il segretario genernlo della Federazione dolio 'l'rades' Uiiio11s, ha anzi dichia– rato: lo non credo cho alcuna promessa cli pensioni per hl vecchiaia o altra riforma possa cattirnre le classi operaie .... ,. La stessa imJ)rcssione è ribadita da JJaul Louis in un articolo sulle JJasi dell'imperialismo pubblicato nella Re,wissa11ce l<1ti11e del rn settembre. Quantunque egli ri– tenga che Pimpcrinllsmo sia oramai una ratalifa incom– bente al mondo inglese e sia. l'espressione ultima, netta, potentemente delimitata della tendenza dei popoli alla pili l-fl'ande agglomerazione, ammette però cho - non mono ratalmcnte - se no scateneranno pau1,erismo e mi.seria. Il giorno, in cui uN voto del Parlamento di Westminster muterà da cima a fondo le regolo di ,·ita del lavora.toro inglese, sarà il giorno in cui questo, n. 1>roprio spese, U.\'rà.M'uto l'ultimo esperimento decisivo in favore a una. politica di classe. Ciò che finora. t.onno l'operaio inglese lontano dal socialismo fu la condiziouo sua cli superio• rifa risJ)etto a' suoi confratelli del continente, fu il non essere come questi schiacciato da un c11orme peso d'im– posto e il godere cl'una men disptttata. libertà . .Fate cho hl disparitù. di condizioni diminuisca. o scompaia, o cli pari passo diminuirà e scomparirà la disparità dello reazioni del proletariato alle sue condizioni oggettivo di esistenza. Mn, J)Cr ciò che concerne il futuro o prossimo a1>1>ello al paese, vi sono altre circostanze che aggravano la situazione del partito conservatore e, di contniccot1,o, fa.. \'Oriscouo quella dei liberali. Il malcontento destato dal· l'applicazione dell 1 ulti1no Rducalion IJiU non accenna a diminuire e di~ occasione a una resistenza che ò senza precedenti nella moderna storia dell'Inghilterra, impli– cando quel J)ill uun violazione della lil>ert..\di coscienza. Per la prima volta. le scuole primarie confessionali ri• cevono un sussidio tolto da regolari contribuzioni, mentre J>rima.dovevano contare sullo offerto volontarie. Perciò B1b1ote,c--1 e 81arc,o Dott. CARLO PETROCCHI Lepresenti condizioni dell'emigrazione italiana Dott. GIULIO CASALINI Leabitazioni gieniche eabuon mercato Ciascuno ccnt. 25 (presso la Critica Sociale). La Criti~l- Sociale e l' A,•nuti ! costanoper l 1 Italia: amw L. 22, semestre L. ll - ))er l'Estero: anno L. 39, semestre I,. 1!),50. Lct Critica Sociale e 1l rJ 1 e11qw, JJer :Milano: aww L. J!), semestre l,. 10 - ver il resto d'l'tali11: w11w l,, 24, semestre I,. 12,50 - J>cr l'~stcro: amw L. 40, semesfre L. 21. ~lbbiwuo 1mbblic<tto in 'Volume: SYLVA VIVIANI LE RIFORME MILITARI TECNICHE I. ùH l\JIH~IfiH · Centesimi '30 GIUSEPPE RIOAMONTI, ye,·enle respomabtle. Nllnno, 17/10 1903 • Tl11ograna 01wr1\I (Sor. t"oop.), c. \'!tt. F.m. l'H(;.

RkJQdWJsaXNoZXIy