Critica Sociale - Anno XIII - n. 4 - 16 febbraio 1903

Bb GI CRl'l'IOA 'OCIALE FRA LIBHI E RIVISTE La, teudeu;m, at 111onopoli.o 'nega Sta,ti Unili ò oggotto di un primo notovolo articolo cli C. A. Mnybon nell1l Oramle lleme del 1° febbraio. J~sJlOstal'estensione o la J>Ortatndel fenomeno del trusts, passa a studiarne le manifestazioni. Tende a farsi semJ>re più completo il di\•orzio Ira direzione e prOJ>rictà dell'impresa a misura che questa cresce ed assorbe un più gran numero di ~:l 0~~~:tt!)::ti:~~l~~~m~t~a, 8 J)~Ò 1 ~\ ~~la~~e il !~eR~~to r~ J>nrecchio imprese differenti, nncho non a.venti rapporti con essa. L'azione del cnpltnlo si universalizza. con lo specinllzznrsi della direziono tocnica 1 e la società capitn– lh,ta. liberata, per opcrn do' Ruoi direttori, dalla cura dì ogni la,•oro, pnssn, grnzio nl1 1 1n:lo110 del ll'ust, dalla con– cliziono di differenti compngnio possedenti industrio pn•·· ticolnl'I n. quolln d'un corpo unico pos~edente l'indust ri 11 . Il JH'Ocessodi trustiftcnzlono ò quindi in ultima a.nn– li~i non un mo,•imento lndu,trinlo distinto, ma. •tn mo– ,·imento puramente flnnnzinrio. E-;110 ò la formn. pii1 com1)letn. o produtti\'n dclii\ concentrazione dei capitali. Qual ò l'nttegginmento delle classi sociali americane di fronte nl trust? Secondo Dnnlel de l~eon, profe.,sore socialista di ~torin diplomatica In una l'ni,•ersitàdello Stato di New York, la cliu,se cnpltnllstn si sforza di conser– \'are Il trust J)er J>rOJ)rioUitO o con'iumo; la classe media di s1>ezzRrlo; la clRsso ln,•orntrice di renderlo accessibile a tutti. Non valo In, pena di dimostrare la verità. di questa constatazione per quanto riguarda i capitalisti. Qu1rnto nlhi clnsse media 1 11rcsn dn un lnto tra i grandi :~~r:s~::~!1i 8 d~! ~~,~:~i:~~,~~,t:i't~;.1t::~h.~t 1 0~~:::a\!r~t .. 1 ~ rlnlzi di ))rezzi o che li rendo lm1>ossi1Jili 1 non sa. J)il1 a qunl santo ,·otnr ... i, e d'altrn parte non può come clas~e vivere nel regime di concorronzn. l..e frasi che ne carat– terizzano lo stato d'animo sono, ad esempio: Colll trust l.·ills to,cn (11 trust del carbono uccide la città); IV<tr 011 t,·usts (gucrm ni lr1t.'1t); 'l'ru;,;/ offertd <t bribe (il trm,t ha offerto da I.loro); Solllllt{J left (or 11'11st lo grnb b1tt ai,· {i trusl:, 11011 hnnno 1>H1che da rubar l'aria); Small <lcaler·a will be drh'e11011tof busi11e8s (i J>iccoli mercanti vunno in rovina); Smaslt lhe fr11sts, cru~h the tr11sf8 (s11ozznrc 1 faro in J)ezzi i li'usfs). 1,:-;-ii non cercano lo onuso, si nccontcnt/1110 cli sentirne o nrn,\edirne glj effetti! Abl.loudnno lo illustrazioni umoristico-tragiche; qualcuna ha sotto per SJ)icgaziouo: 'l'rnst 11utrchto ,,ictol'ies tft1•ow1h bo11es of 11mnlered trrules (I trusfs camminano verso la vittorilL attraverso lo o-1sa elci commerci assas$inati). T.a democrazia (clru;si medio) vanta grandi trionfi tutto lo ,,oJto cho ottiene un Aci contro I trnsls. )la i capitalisti ahOondauo nel concedere questi acls precisamente 1>erchè li .!IRIIIIO vani. Tutto ciò 11011 ra che la rortunn. dei Politicanti. Del resto gli stessi cnpi clel partito democratico sono interes– sati. qunn<lo non sono direttori ,n industrie trustiftcato; perf1110W1lliam H. 1:earst 1 direttore d1 parecchi giornnll democratici che quotidinnnmonto fulminano sulla carta i lrusts, è nel Sili:er trust, cho possiedo la. quasi totalità dello miniere dell'O,·cst o In cui ricchezza sì ele\'a a 2 miliardi dì frnnchi. Valo la pe1m di citare 1111 cscmJ)io di J)raticità. di questi democratici americani. Rlchard Croker 1 capo di Tammany Hall, fortezza del partito democratico a New York, par. tigiano J>Or la J>elle di Drynn, membro dcll'Jce triist, alla vigilia dell'ultima. elezione J)rcsldenziale scommette per più di b00.000 franchi sulla rlu~cila di Bryan. lla non era che blu//', come dicono colù; egli temeva de\ con– trario e, por parcgginro gH effetti cli un possibile scacco, comprb tanti vnlori, cho Il successo di )lac Kinley do– ve\'a far rialzare, 1>erla somma di un milione di franchi. R no ebbe nncora unn bolli\ dlfforonza di guadagno, A New York lo chiamano llte iucrow11ellcmpero1· (impern– toro senzi~ coro11a.) per la sua potenzi~ di corruzione. Taio è la classe media, che non ,,uol capire che: 'l'/t;, lrttsts are 1101 the creall11·es of the l(m, 1 but the /(Ilotlte creature of the trusls (non In legge fa i trusts, ma i tntsls fanno la legge). Ad altra ,•olta l'nttcgginmcnto dei !&\'Oratori. o L'or(Jaui;:::a::louc ,lel 111aesfri ,li scuola, neqli Stati lluitl offro oggetto a molto a~'lemrnte ossenazioni di F.thelbert Stewnrt 11ell 1 A111erica11 Pecleratio11ist (J/car'sret:ie,c of trade- 1mio11fsm) del gennaio u. s. ~olo un anno fa sarei.li.le 1>arsn.cosa da pazzi J>ensare nll'artllinzione dei maestri di Chicago nlla Chicago l•'t<lcr€1tio11 ( J..,al>our; oggi ò un fntto comJ)iuto. Sono note,.oli nlcuni ))assi del di• scorso di Miss ~lnrgaret llnley, nel prender possesso del suo seggio tra i delegati: 11 Noi oggi facciamo un grande passo per la salute dello scuole pubbliche e della democrazia nel regimo della scuoln. JJ mo,.lmento tradunionistico è il J)iì1grande mo,·lmcnto educatore del tcn)J)I moderni. Due forzo la– ,·orano a realizzare l'idealo clelln vera democrazia e del ,·ero Cristianesimo: il trndunionismo e la scuola. t: nn– turnlo cho esse si nllelno. Per tre nnni Yi è stata 11elln RCUOltL tendenza nll'nutocrnzia o al militarismo. J pcn• i:intorl si allarmarono clell'ouda di Ipocrisia che si nml1tvn 10,.1rndo sulle lstituzioul e<lucnth•e clelln nostrn città, 11 nostro ò un J>nsso \'erso h\ rcstltu1.iono rtel puro SJ>irito democratico ,, l.'Autoro mostra. <'01110 ci~, 1.nà una grande influenza soprntutto nel resistere ngli sro rzi di coloro che della. scuola elementare vorrebbero rare, nnzichè una J>rOJle– deuUca alla vita pel po1>olo lavoratore, una specie di inlroduzio110 alle Cniver:;itù, e nel dare impulso all'c– ,•oluzione della scuola verso forme, in cui il la,,oro men– tale o muscolare alternato, la ))rntica e la teoria, siano co~\ combinati da diflèriro per ciMcuno di ben poco dal Ruccessi,•o cd cffetlh'o esercizio della sua attil'ità. 1,a scuola Insegnerebbe come tnr la,,orare i muscoli e Il cencllo; la l'itn. no sarebbe la continuazione per parto di chi 110 ha l\\'uto tale lmJ)ulso da ))Otere ormai oricn• tarsi da sè. Dlventerebho una fil.Sedell'cs))erienza indi• vlduale del luoratore, auzlchè una ri,•a, da. cui gli oc– corra guadnre un fiume 1>or passare <lall'altra ))arto con molti rlscht e con molta fatica. o. c. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE f. MEHRING:Dodici anni di leggl eccezionali (lSiS- 1800); storil\ dolla renzionc in Oern1anin. con– tro il pnrtito ~oclnlistai con 1)rerazionc di Claudio 'J'rei:t8, - Un \'OI. di ))ag. \'111·288 . • . . L. 3 - (l'er gl\ 11,bl)01111,tl 11111\ ('rUk-<1 SOclali, 1!1010L. 2). F. ENGELS: L'origine della famiglia. della proprietà privata e dello Stato: trnduzione di P.. Ma,·ti– !Jlltlli1 con introduzione critica di E'. llernstein o aHcrtenze filologiche di F. 'l'urati. - Un vol. di pag. x:c<,·1-2u . . ,, s - (Per ,rii abbOnall ana c,-u,ro •od(llt, 101 L. 2). SYLVAVIVIANI: La verità aulle spese militari (pa- gine .<IS)• • • • • • • • • • . • • - 2:, LOSTESSO Le rirorme militari tecn'che, I. 1 .a marina - :..o RERUMSCRIPTOR : La que:1tlonemerltllonale e il fede- ralismo. . . . . . . ., - 25 LOSTESSO: La questione di Napoli (Como si sgomi- nerebbero lo camorre). . . . . . . . ,, - l.J F. TURATI Il diritto èl riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla C11mera). - Un \'Ol. di J>agine 128 . . . . . . . . . . . . . .. - 50 LO STESSO: Il partito soclallsta e l'attuale momento politico (s• ed.) colla. Risposta ai contraddittori 11 - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti li - 20 LO STESSO: Il partilo sociali1ta e le sue 11retese tendenze . . . . . . . . . . . . . li - la LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per- sonale . . . . . . . . . . . . . . 11 - 25 C. TREVES,F. TURATI, I. B0N0MI e G. CASS0LA: Le Leohe di resistenze e Il pnrtlto eoclalista . ,, - 20 F. TURATI e CLAU0I0 TREVES: Socialismoe Radi• cnllsn1oi polemica co11 J~'rl'ico DJ Jlari11is - 15 SCHIAVIA.: Gli sc'operi e la produzione 11 - 25 C. PETROCCHI: La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interpretazione . . - 20 GrnsRPPE lttOAMONTI, gere,ue responsabile. llllano, 11,: 1,03 • Tipografi!\ 01)Cral (!iOC.coop.), c. VIH. Em. 12·1G.

RkJQdWJsaXNoZXIy