Critica Sociale - Anno XII - n. 17 - 1 settembre 1902

272 CRITICA SOCIALE ,: socialista internazionale, hi~ invece per ba.se la posi• u zione diversa delle duo.tendenze in rapporto alla si• "nistrn. della borghesin. 1,: qui il nucleo dello questioni, 11 che ~onera tutte le divergenze .... ,. Yonù. su questf\ questione, ch'è la vera, <lire il Con• gresso la sua 1mrola? L'attendiamo. Noi intanto conchiudiamo. Dice bene N. llarbato quando si augura che i proletari italiltni vengano educati ad un socialismo se,u.'a(f(JPftiti. Noi pure ci auguriamo che il Congresso d'Imola ci riannodi tutti seuz(t dogmi e senza capi, e tutti ci stringa a concordia di opere e <l'intenti. ... J.'in qui la Uagio11e di Ilari. Dopo tutto ciò rimane sempre cho le tendenze vi sono, .poichò vi è chi crede di impersonarle; su111 1 e1·{Jo cogito. Soltanto non due, nò tre, ma quanti sono coloro che si compiacciono di impersonarle. Yi ò la tendenza nostra., la vecchio, riformista, mini– steriale, monarchica, radicale-operaia, addomesticata; di noi, pontefice mas.-;imo sottoscritto 1 dell'Aca11ti1, del Tempo e degli nitri 16 giornali testò citati. Vi è quella del !<'erri, rivoluzionario, antipopolarista., nntimonarchico e ancrsario fli repubblicani. che non occorre illustrare. ' Yi ò quella di Arttu·o LalJriola; 1-h-oluzionario, repub– blicano amico dei repubblicani nostri nemici, o or sl, or no collettivista. Vi è quella del Merlino i nntieolletti\'isfo, riformistn 1 ma colla rivoluzione per conquistare le riforme, popo– Insista all'eccesso, sino a proporre un Jll'0g1·ammaunico dei partiti popolnri. ·vi è (aggiungete anche questa!) quella di Lnzzori, che tenta, col Congresso, la riscossa propria, e del quale dice Arturo Labriola in una intervista pubblicata nell:l N((zioue: " la corrente sehiettnmente proletaria non è rappresentata cho dal Lazzari, il cui mirabile opuscolo sulla necessitìl d'una politica socialista in ltalia è la f';Olapubblicazione di schietto socialismo che si sia ratta in Italia negli ultimi dieci anni." 1•:gli è "il solo 11omo che abl>i.l in Italia una pr-0ci.-;ae sicura coscienza, del socia I ismo di classe ,,. Scusate se ò poco. Si potrebbe continuare. Da notarsi: ciascuna delle predett.e tendenze " rivo– luZionarie 11 contesta questo carattere alle precedenti. Cosl Lazzari combatte Labriola, ){el'iino, Ferri, che dice inquinato degli stessi vizii nostri, ecc., ecc. Ognuno pro– clama in/;oma: la tendenza rivoluzionaria c'ò 1 ma son io. A maggiore illustrazioue Artui-o Labriola. pubblica degli al'ticoli nel Ptt1l(/Olo nei quali sostiene, chiamando in aiuto il materialismo marxista. 1 che, in fondo. questa .., delle tendnnze ò tutta questione d'appetito. 0 1 appetito 1 s'intende bene, indi\'iduàle. È quello supergiù che scrh•e la Nuorn 'l'erra,:" l con• grossisti stieno bene attenti Jler conoscere se, con la scmm delle tendenze, non ci sia. la tendenza di qualche– duno a mandar via. il BissOhlti per mettersi al suo posto i chè 1 questa si, sarebbe una tendenza pericolosa. " Ciascuna tendenza intanto ha il Jll'0J)riostile. Lo stile ò l'uomo, quindi è anche la tendenza. Per esempio il Sor{Jele!, un libello che si pubblica a Lodi, parli~ cos\ - non import!I. a quale prOJlOsito- di Ca.milio Prampolini: i: .l'rnmpolini ò colpito da nlicnaziono montale. Egli usn nrmi impotouti cli vendetta, si sfogtt n vomiti11·0 inijulti atroci e \'i– g!i!lcchi. Sì,_ vigliacchi! I•: inquinll In Giustizict con sfoghi cln punmoico. Fa 111111 istr11n11 confusione frn lit sua porson1t o il pitrtito socialista itnliuno. Jl suo ultimo discorijQ ò" giudicnto d11 1)1iglinin di, COlllJ)llri fottiginos11111011to l'idicolo. .Povoro 1;rb~:.bi1 1 l~ 1 ij,::~~~u:.!re::! 1 ~1oi":o!i~ 1 ii~\~~0 1 , 1 dn~~~ 0 1~~lt~~f1~:~~r~ 0 2:r ticho od obbiezioni nll'operil- sun. Di\'Ontato cntiivo o 1:1lcnlc1 in lui l'nnima soci11li~t!t iso n'ò andith1." Chiediamo scUSil,. nl lettore - ma conveniva· bene porgli sotto il naso anche la tende11za del mondezzaio. Chi gongola di tutto ciò, e soffia dentro o spera, ò la repubblica luganese di '.\lilano 1 nella qualo il solito Ghi– sleri, questo YOlta mostrando la faccia, ci accusa di rin• negal'C, per mancanza di coraggio, nella nostra inter– vista col Punr,olo, quello cho scrivemmo un anno fa nelPopuscolo incriminato sul pnrtito sochllista. Ma11diamo eia distribuirsi al Congresso 500 copie del– l'o1>uscoloe 500 dell'intervista. I congressisti confronte- ranno. .Noi. f u ,u,c- u CJ1noBrarce BIBLIO'l 1 ECA DI PROPA.GANDA della Critica Sociale OPUSCOLT A CENT. 5. • Gr1<pp11 ,ocfo/lf/a JWr/a»1111tci,·,: Sul la,oro delle donne e del 111lno– ren11I; Dlaegrio di legge e lteluione; aggiu111ovi il Dlngno di legge mlnl1teriale (Carc11110). • NorltNglii À.: C<>me~1 fa a guadall'nare di plil (Pensieri di Juoratorl). ~ l'lulirrnow G., J,a tattica rh<>lutlonarla; tona e dole,u:a. Htclus >:., I prodotti dell'lnd111trla. t Tol,tett L.: l do,erl d6I ■oldat.o. - I frutti del denaro. • l'rogramru• nalnlmo del Partito Soelallst11 lt.all11•0. OPUSCOLI A CENT. :JO, • Albt,·to"i prof, l', mtorme tributarle e 1odall • • Àrt:aNS,tli 111111, F.: l,e MOllllli(lnl della proprleta • • BadoloHi f Btr8HIHi: L■ lotta di elasae I! la len·e del domlelllo eoatt(l. :Il< D, Àmici, E.: OaurfHl(lnl sa Ila queatlone 1odale. Lo ,1u,o: Al ■emlel del 1oelall11mo . • Kawtd:11 C., La libertà ael 110elall1m(l. • Rtcl111 J,,'.: l prodotti della terra. I" RtNri G.: l,e ball eeon(linlcbe dell'amore. • Twr•li J'iUppo: l,e otto ore di la,oro o.• edlz,). • Lo ,1,uo, J.a moderna lotta di elaue (2.• edlz.). t Lo ilteuo: Il donre dclln re11.ldeni,;n (4• edb.) • Lo ,tt,,o: I.e rlrorme urgenti del proceuo penale. OPUSCOLI A CENT. lti. • Cammartri-&urtt 8.: l,a lotta di dasse In ISlcllla. • Oggtro G.: Il 1oelal111mo; çonferenza (2. 11 edlz ). ~ Partito (Il) del luoratorl ltall11.nl; llappono 111 Cougreuo lnteroado– aale di Zurl1ro (1899). «' l'r<>gramma (li) agrlc<>lo ilel partito operalo rr1J1Cese. I ll1r11m acrlptor: La 11ue1t1011edi Nlll)Oil (Come si ,gomlnerebbero le eamorre). • T,ir1'ti F. , Cfciwdio Trtvu: Sodal111uo e r1dle1lhlmo. OPUSCOLI A CENT. BO. -" De l,wca 1n>11. P.: I "}'Hel,, e la questione alelllana. 11< Labriol11 ÀrlHro: C<>ntro Il t-e/erencl1on. • Mar;i; C.: Diacono Hl libero 11cambl<>, con prefazione di ENgtfl. • MoHtm,111•1;,,; prof. Gfor,1mui: l,e Leghe di mlgllorium,nto rra I conta– dini dell'Oltre1,ò puue. ,. Pd,·1JCcM dott. C.: l,n. 1.eorl11 marxista delln miseria crUC'ente e la 11111 unlea lnler1lretuloue. t, Sa/111011 prof. G.: li vaauto o l'11nenlre della lotta di elasi.e In In~ gbllt,rn. t- Tr"v,t (UH): Un Comune dtlrltall• meridionale. t< 1',0•11ti f"illppo: Il 1111.rtllosoelllllsla e l'11tlu11le mome11to polllleo, s• edizione, colla Hi,po,11, 1,i co.,traddillod. •Lo"""": l,a 110111.lca a ..-tu-:im{I dell'crn. Giolitti iJl~couoalla Camen). • 1'urc,II l<'., C. 1'rtr,u. I. lla110,11i, G. C11uola: l,e l,egbe di re118te11xa e Il partito aoelall1t11. • VuHdti,,dd~ K.: La deeadena del eapltall11110. OPUSCOLI A CENT. 25. W. fAforgue P.: 11 n1ateriallsmo eeonomleo di lJarx 1- ,Uor;i; C. , A'11gtl1 P.: llanlfe81o del partito eomu11illla (2.• edlz.). cl- H,Hti u1,i,. G.: Una lle1lublillca Italiana !Il Can1011Ticino). • Rtrum Seriptor: l,a <1uestlone merldlouale e Il feder11lhmo, • Sylvu Vir,foNi: J,a ,erltà sulle spese mlllbrl. •- Tt,rr,11 J.'illppo: l,11.bancarotta dello Statuto: dilconl 11.llaCamer11, • Ln attuo: l,ll pelltlta pO~lale 0 telegranra o Il 11enon11le (diScoul 111111 C11mu11.). Il< ZubiaHi À,: Il prhlleglo della salate. LIBRI DA CENT. 50. ttDo,.omi 1. i Vtna»i C.: Il 1110,lmeuto proletulo nel lf11ntonno; con ÀpJUNdict. ♦ ENgtl, J'., L'KCOD<l1t1la po llt.lu. ; con h1lroduz. di Thratl, Adl,r, Knuld:y • Kn11lt1lryC., 1,a dlfeH del lu<>ral(lre e la ll'ioruta di <>tto<>re. li< K .. l~cioff doti. A.: Il moMpOll(l dell'110•0 (2.& edh:.). Marz C.: La g11erra elfll• la 1-'ranela o I.a Cowa■e di Parigi rlfe■- dleata. et- iJfuHort , V1,Ndenel<le: l'araultl8N<l orwaelco e paraNltlsm<> sociale. • Sylv<S Vh>lntti: l,e rlrorme mlllhrl tecnld1e, 1° La marina. • Turati f'.: Il diritto di riunione; J,a risposta alla Cor(lna (dl1coul all11Camera). I- Varii: Polemiche agrarie fra 11oclal11tl: la eonq11l1ta delle ea111p11ne. LIBRI DA CENT. 60. &ltàflle A. G.: l,a quh1teuea:r.a del ■<1elal11■10. LIBRl DA LIRE UNA. Ptrri prof. J,'.: Dh1rordle posllhltte sul soelall,,uo {}'erri <:oniro Oa· rofalo). GM·ibotli G.: l'ane: • la produzione anarchica, cooperatha, n1unieipale ,., • l,uNt J:,: Ap1Junll cri Ud alla lscon(lmla I,orlaua. ~ J'ltcha11000 G.: ,harcbl1mo e Socialismo (per gll al;bo11ati 11,\la C.-i1ica ceni. 75). Umr,.,o: J,11 fine delle guerrf! nella rederazlone del pol)()II. .t Vol,ra P,: L'Insurrezione eb1rtl1ta la lugbllterr• (per gli 11obbonatl eoni. 75}, Beff11m11 E., Marx C., Loria A. (,edl più ,ouo). LIBRI A PREZZI DIVERSI e a preui ridotti per gli abbonati alla 0,,tka S~ale. i- Btllamy J:.: l,a ,lta ud 2000; L, 2 (per gll 11,bbooatl alla Critica 1,.1) lJ,ttlNI l'omp,o: l'onle: L, 2 (per gll abbonl\ti alla Critlc11 L. 1,r.O). ColnjaNHi N.: Oli anenlmeotl In Slellla e le loro caoae; I,. 2, • J.'nvtt• F.: l.'t1riglne ilella ruulg\111,. della pro11rld~ 1irhAta e dello !!ital.Oj I,. 3 (per gli abbonati J,. 2). Go/li prof. G1rolu1111,: S<>clali11u10 t4I agrleollura; L. 4. Luf1,rg111 P.: L'orlll'lne e l'llolutlene della pr(lprletà; con Introduzione erltle11.di A. Lorfo; L. 2. Lo Blr,so: Estratti d11.I u Capitale ., di llarx; L. 2. t Lori11 prof. Ad,lllt: l'r<>bleml IIOdall e<>ntemporanel; L. 2 (per gll abban111I I,. 1!. MnloN B.: li ■oelall111n<>; compendio 1torieo, teorico e pratico; L. 2 (per gli abbonati I,. 1,50). GIUSEPPE RIGA.MONTI, gerente responsabile. llll11110, afJ 1002 • Tlpog1·ano. OJlornl (Soc. ooop.), c. \'IU, i::m. 12-u;.

RkJQdWJsaXNoZXIy