Critica Sociale - Anno XI - n. 16 - 16 agosto 1901

CRITICASOCIALE 255 della giornata di Irworo ('). In Màrx il Yaloro della forza di lavoro - salario - aumenta o diminuisce secondo che aumenta o diminuisce la grandezza e l'intensità della giornata di lavoro 1 1 ). 'l'utto ciò - beninteso - prescindendo dall 1 elemento storico-sociale del valore della. forza,.lavoro, che nella teoria marxista gioca una parte così importante e sempre })ili decisiva collo svilup})O della J>roduziono e della resistenza organizzata della classe operaia. Secondo. li Orazia'1ei non comprese la porta.fa delle leggi dinamiche del Uicnrdo. Nell'ipotesi ricardiana - essendo costanti la grandezza e l'intensità della giornata di hworo e su1>posto pure invariabile il valore della moneta - la grandezza asso– luta del profitto in termini di ,,aJore non può diminuire senza aumentare quella del salario e viceversa. Nonc'li– meno, colla crescente produttivit:\ del lavoro, lo stesso valore di scambio corriSI>Ondendo ad una maggior quan– utà di prodotti: la grandezza assoluta dei prodotti cor relativa al salario può aumentare contem1>oraneamente alla gr1u1dc1.1.a. assoluta. dei prodotti di s1>ottanza del profltto. (Ca1>ilal 1 T, pagg. 225-226). Non s0!0 1 ma sup))Onendo che lo sviluppo della pro– duttività del lavoro si generalizzi su tutti i J>roclottidella società e quindi anche sul~a merce-moneta, ecco che 1 in base alla stessa i1>0tesi ricardiana, il J)rofltto ed il sa– lario possono aumentare l'uno accanto all'altro itltresl in misura 111011etw·ia ('). Si verifica cosl - in base alla teoria ricardiana -- <tJJl}(lrenteme11tc pure in termini di valore, essendo la moneta la renlizza1.ione concretai nel regime borghese, del valore di scambio secondo il la– voro - l'aumento simultaneo del salai-io e del 1>rofttto. Precisamente l'opposto di quello che afferma il nostro economi.sta moderno, il quale, di fronte alle critiche ciel llonomi sull'Avantil, affermava. di non essersi mai occu– pato della critica della teoria del valore di Marx! ... Nè la sua 11osizionescientifica ci illumina. maggiormente. Finora, in ratti, egli non si è ancora deciso per alcuna. teorico. Per la teoria edonista, no, e lo ,·edemmo in un recentissimo suo scritto polemico - notevole sotto il punto di vista fisiologico e psicologico - che prou, al solito, la sua. refrattarietà. alla comprensione intima della teoria utilitaria. Per la tcoriti ricardia.uo -marxista, nem– meno1per quanto da. essa abbia tratto la divisione della ricchcz;;;a sociale in due parti: prodotto necessario (sa– lario) e sovraprodotto (_profitto). Non gli rimane che Ja teorica. del costo di produzione come misura del valore lti scambio, per quante contraddizioni essa c~li - spe– cialmente il misterò dell'altezza del saggio del profltto 1 che soltanto la teoria. di Marx: se,\>Jlespiegare scientifl· camente. B probabilmente è su quest'ultima che egli1>itì--ome,io raccoglierà. le vele, per proseguire impe~turbato a mwi. gare fr:'I. gli equh'oci, e parere un marxista quale sco– P1'ilore del sovra1>rodotto ed un anti-marxista. in quanto non vuole questo sovra.prodotto commisurato dal 1>lus– ,,alore .complessivo fornito d3.f soprala,•oro della classe lavoratrice. Questo chimerico limbo egli eleva all'altezza. di una teoria economica! {1) Cap.tul, 1, Jlll.!(. 2\!8, 11oh1. J j u Jltl!,, \!'.?6. (!) "· J)llrC c,,p.ta1, I, !)llgg. 78·220. {') Ad cscmJ)to, se 1'01>erato- A giornata estensi,,,~ cd 111tcnsi,·a coshint-0 - produco 10 lire di merce-moneta (oro), Invece di 6; dato cho 1irlmn.Il ,·alorc creato !Oii8C dh·lso per mclit rra 1•01)Crnlocd Il caJ)ltallsfi~ e che ciò rimanga lnrnrlablle, ecco elle Il rrntarlo cd Il prolllto aumentano l'uno aci.:anto al.l'aliro da 3 a 6 llro (a+a= 10). B h ate B CJ1no B,ar e Al Oraziadei, infine, che gabella i marxisti per dei miopi dogmatici, che vogliono racchiudere la vita nel cerchio angusto di un libro, e spiegare col pensiero di un solo uomo tutto ciò che è stato e che sarà; rispondo che nessuno - fosse il pili illustre dei marxisti - pensò mai un simile assurdo. Soltanto, tutti i marxisti, dal Kautsky al piì1 umile, sono di OJ>inioneche un grande scienziato come il 'Marx (Graziadei, - bontà sua! - lo riconosce) ha diritto, spcci(llmente dai. socialisti, di non vecùre falsate le sue idee e la sua opera. fondamentale. (Castollazzo Dormld11), LUIGI NEGRO. Abbiamo pubblicato: IVANOEBONOMJ e CARLO VEZZANI Il movimento proletario nelMantovano aggiunto,•i in AlJJJendice i nuovi patti colonici, il rego– lamento delle Ca.mere arbitrali agrarie, gli Statuti delle Leghe di miglioramento, ecc. ' Un voi. cli pagine 96, cent. 50. Agli arllcoll, e110I 11ostrl lettori gla couoscono, di nonoml e vez– za111,rl\CColtl In <1uo11to volume, abbiamo aggiunto una rlooa Al)J)On- • dice documentaJc 1 Il cui valore non sfuggirà a tultl COION> -Oh-O 81 occupano vrati.camt11tt dcll'organlzzRzlonc ea111p11gnuol11.. Pubblicazioni pervenute in dono 3101n:1.1,1 O. A.: La mrt1ticipalizzazio11edei servizi 1mb– l>lici; studio economico• socia.le con prefazione del pro– fe-,sore .F. Virgilii. (N. xxxvi della " Biblioteca di scienze socia.li 11). - Un voi. di pag. grandi x-160. - 'l'orinoi Doccal 1901 cr~. 3)• CA1HHK1 'MAHIA: Il canzoniere sociale illusfrato. - Un vol. di pag. grandi 196 in colonna. - F'ìrenze, 1901 1 Nerbini (r.. 2 1 50). Mon~IIKA Pt:NNA F'llANC•:sco: Giulfrmo l'apostata e Vul– tima, reazione JJagana. - Uologna, 1901 (gstratto dalla Rivista di '(1.loso{l.a 1 pedagogia e scienze alftm). CoSTANZO A.. O.: 1 vinti della greppili; versi. - )lilano, 1901 1 presso l'autore. Con1NA1.01 Ct:i:;Ain:: Il dazio doganale sulle fari11c. - Homa, 1901 (Estratto dalla Nuova A11fologia). LALIA-PAHIIN'OSTl{Q A.: La città delle anime; con J)re– fazione di G. Bovio. - Na))Olii 1901, ediz. della. Uivlsta Mafelcla. 80R1os1 avv. 01No: Il parlamc11ta1·ismo in Italia. - Macerata, 1~oo, Fratelli :Mancini (L. 2). 6A110A BASSANO: Tre11Vamii di legislazione sociale. - 'forino, Bocca, 1901 (L. 3). Abbiamo pubblicato: ENRICO LEONE APPUNTI CRITICI SULLA ECONOMIA LORIANA }~legante voltw1etto di pag. 82 (L. uua). È la raccolta. degli articoli che, sulPttlttma fate Ml– l' .Economia lo1·iana, vennero pubblicati nella Critica-, tra. la fine dell'annata 1899 e il primo semestre ll~l \9QO, Inviare l'importo al nostro Ufficio.

RkJQdWJsaXNoZXIy