Critica Sociale - Anno XI - n. 11 - 1 giugno 1901

li6 CRITICA SOCIALE coucorrenza; e si riferisce quindi esclusiva1w111te (l(l un ;;olario (a;soluto? Il Marx, passando di poi agli effetti della introcluzio1:e delle macchine, così si es1)rimo: Le macchine 11rocl11co110 gli ;;lessi effetti, ma su scala ben più vasta, surrogando gli operai abili con gli inabili, 11uomo con la donna, l'adulto col fanciullo, lanciando sul lastrico, quando esse vengono introdotte, interi eser– citi di h~voratori manuali, licenziandoli a piccoli gropJ)i mano mano che vengono migliorato, perfezionate e sosti– tuite da macchine· pii, feconde (id. id., p:ig. 56-57). F'inalmcntc, il Marx sintetizza l'azione coml>inata di tutto queste cause, e ci dà la rormula deflnith'il del suo JJensiero. Taio formula ò racchiusa nel passo che io lWe"o citato sino dal mio primo nrticolo, e che il Negro ha scmJlre sottaciuto. Lo riproduco per la t.erza volta: Riassumiamo: J)iit cresce -il capitale vrodultivo, tanto JJilÌ si e1Slcmle lei divisione del lai:oro e t'i111pieyo<l•llc macchine. Pih si estende la llii:isio11e ,lel lavoro e l'i111pier10 delle 111acclli11e, tanto 11iit si, estende la co11co1Te11zri tm f la1.:oralori, lauto J>iÌt si riduce il loro salario (id. id., pag. 58). . Questo Urano è così decisivo, si riferisce così C\•iden– tcmente al solo salario assoluto, che ogni commento l'Crbnlc ne diventai per lo meno, supol'ttuo. Mi limiterò n constatare che il brano è tolto dalla })enultima pagina del testo marxist-a; che le poche righe che intercedono fra tate brano ccl il termine <lcll'O))nscolo non fanno che accennare al processo di JJroletari1.znziono cd al le crisi ; che esso quindi rap1>resenta veramente l'ultima e dcci• sh•a parola del maestro nella questione del salario. Credo di avere così dimostrata la verità della mia tesi; e cioè: 1° cho il genuino e definitivo pensiero del :Marx sul 1>roblcma ohe ci occupa non 1>uòe non deve essere desunto che dall'ultima. parte del suo testo: dalla parte compresa fra le J>ag. 01 e 59; 2° che tale pensiero esprime ancora una volta l'impossibilità. di un aumento assoluto del salario. Come estrema ripro,·a. del mio asserto, riprodurrò flnal– ment.e due brani della prefazione che l'Engcl.s dettava, })Cr la SMonda edizione dell'opuscolo, in pieno 1891. Poichè lo spazio incalza cd il loro significato è tropJ>O ovvio, abbandono·al lettore i commenti. Rileverò soltanto che il primo clei cluo passi fu da. mc citato sino dall'altro articolo, ma, come al solito, provocò da parte del Negro ... il più dignitoso silenzio. La divisione della. società in una piccolft. classe stra– ordinariamente ricca 1 e in una g1·andc classe cli satariat:i nullablJienti, fa sl che questa società, soffoca. nella sua propria abbondanza, mentre lei graiule maggioraww dei suoi. membri u.mala 11em, l~ 1wotett<i - o 11011 lo i' a/f<ltto - clalVestremci imligenz<i (id. id., pag. 21)). La classe la"oratrice non rice\'C che una parte della. massa dei prodotti che essa crea. !,'altra parte che, come vedemmo, se la tiene la classe capitalista, e tuWal più la deve dividere con la classe dei proprietari fondiari, aumenta ad ogni nuo"a invenzione e scoperta, mentre la parte spetta11te alla classe la1:oratrice (ragguagliata al ·numero complessico de~suoi membri) o non aumenl<i che le11lissimame11te in modo i11sig11ifi.cw1le, ovi-ero 11011 au– menta 1m11to, e in date circostanze pu<Ìanche calare. (In– somma) resta iu comJ)lesso costante! ...) (id. id., pag. 19·20). Dopo ciò, se gli innumerevoli brani elci Mat·x che ho riportati non sono falsi; se l'Engels non ha tradito il suo comJ)agno di lavoro; Punico che abbia torto di fronte al :Marx, di fronte all'Engcls, di fronte alla. veriU1, è il Negro. H quale ha cercato nascondere l'imbarazzo della sua posizione, citando il Marx quando a.vrclJlJe B1b,oteca C31no B1arco do,•uto tacerlo; tacendolo quanclo aneU()e dovuto cita1·10; s,·isandolo sempre. I metodi ch'egli ha usaf,i sono i! Jlii1 gra,,c argomento contro lii sua tesi. Una causa che non si può difenrlere se non in simile guisa ò una causa. perduta; perduta, almeno, per tutti gli uomini che rispettino i fatti. Un marxismo che contraffa Marx t>erchè Marx abbia sempre mgionc j un marxismo anti– marxista1 ed un antimarxismo marxisfaj ceco oramai l'estrema. risorsa dei marxisti all:t Negro! i\:'i'T0:-110 ÙlUZIAIH:r. 'Pubblicazioni pervenute in dono CAmlAH,\dott. ì\l.1.1Ho, professore di medicina legai~ al– l'Uni\'Crsità di Cagliari: I.Jantropologi<t crimi11ale uci suoi rrtJJJJUl't.i coi, l<i 111e<lici11a legale; con numerose incisioni. - 'l'orino, 1901, Uuione tiJJOgraflco-cditricc. B.\CIII prof. HICC,\IWO: /l 1110/IOJ)Olio l)rii:afo e la CO/Tll• zione nel Munici,>ioamericano. - '.l'orino, 1901, Hou:,;;e Yiarengo. (l·!stratto dalla Riforma sociale). Lo snsso: l,<1 vii(/. 11w11icipale11ell'A1t1Slr€tlia. - Id., 1900. Lo sn:~so: Lcf1111zio11i m1micipali 11euli Stati Unili et' Ame– rica. - ldem. 1,·01rruNAT0 O.: Le spese militari; discorso alla Camera, 23 marzo 1uo1. - noma, 1901 1 tip. O. Uertero. N.\81 Nuxz10, deputato: 1./ Unh'crsitù l)OJWl<tre <li Homa; discorso. - Homa, rno1, Società. editrice Dante .A.lighicri. Commemorazione <li F. Fer,·m·a ml J 0 a1111ii:ersario della sua morte; ratta dalla R Scuola sup. di Commercio di Bari; con discorso del prof. Berlolini. - Uari, tipog1•afl:i. AYcllino e e.i 1901. J,11101.,;111 dott. FRAXCt:8CO: 1/Ariaclc. - Mirandola, 1001, tip. Grilli. ~L\LA(WIH O1,1:-.no: Via[/(/iatori del Mo,uio; novella. - Roma, 1901, Sociefa editrice On.ntc .1\ lighieri. GAltASSINIprof. ÙWflEl'l'E: in. Friuli; impressioni. - Udine, tip. Marco Bardusco, 1900. Ji'Oln'UXHO Ùll,;ST!XO, deputato: Scritti carh (1. Un cr– l'Ol'C geografico. - z. l.1ApJ>ennino della Campania. - a. L'atta. "alle dell'Ofanto. - 4. I Na))olctani del 1790. - a. li 1700 in Basilicata. - ù. Le laJ)idi commemora– tive di llqtenza. - 7. CorrisJ)0ndenze napoletane. - 8. La questione demrtniale. - 9. l monti frumcntarii). - 'l'rnni, 1900, V. Vecchi editori. Sn:1,1.Aeav. Cu:~rnNTE: Il (Jimlicc istn1ttore e l'avrocato dife11sore. - Clericali e socialisti. - 'l'orino, Hl01 1 tipo• gralla O. lJ. Cassone. D1 Vn" Q,\Sl'ARE: Nella fi,11e <lel secolo; conferenza. - Palermo, 1901, tiJ). "' Era Nova 11 • A1,oso1 O., iSJ)Cttore di P. S.: Proyello di legge e di. re– golame11to sulla 1mb/Jlica sicurezza. - Jtoma, tip. Cecchiui, 1901. (Estratto dal Manuale del {1111zio11w·io dì P. S.). Hoss1 prof. V111011,10: l.A!(tisla2io11e sociale e !acoro agri• colo; conferenza. - Aquila, 1901 1 tiJ). clell'l1uli1>emle11le. FERIUl{li; !L\00IOlll~·o, deputato: i.a riform<t, f.rib11taria ,' co11solid·iamo le spese. - Homa, direz. delln. .Nuorn Anfo• foyia 1 1901. (J•:stratto dalla Nuom Antologia). Os1~0 prof. YtTTOHIÒ: La psicologia uell<i critica lclfe– mria. - Bolog-na 1 1901, Zamorani e Albertazzi_. •Estratto dalla Rivista di filosofia, vecla(JOgiae scienze a{/ì11i). L1►:uKH011T W.: &mve11irs (Souvcnirs cPexile en Suisse, 1849. - Souvenirs de jcunesse. - Premier discours. - Q,uanclj'étais maitre cl'écolc); tracluit,; en fraiH;ais pour la premiòrc rois par./.(;, Prod'homme et Cli.A. Berlnw<I, a\'ee Z portraits de W. LielJknecht. - Paris, Sociét6 nou– velle dc librairic et d'édition, li rue CltjM, 1901. - t.:11 voi. di pag. xn-190 (Fr. 2). 81iE$ADOUing. Pù)IPEO: L<i 1/W1licipalizzazio11e del SCI'· vizio telcfo11ico urbano. - Milano, 1901. (Estratto clalln. Hi,•ista L' Blcttricitù). GIUSEPPE RIO.UIONTI, gerente respl nsabile. )ll!ano, J/G 1001 • T1,1ogr11na Operi\! (Soe. coop.), .c. \'ltt. Em. I\H(i.

RkJQdWJsaXNoZXIy