Critica Sociale - Anno X - n. 17 - 1 settembre 1900

272 CRITICA SOCIALE Servizio tramviarto. - Yenutn a scadere la concessione di esercizio delle linee tramvinrie fatte alla Com1>ag11ie cles 1'ramways et Omnibus, il Muuici1Jio -· malgrado l'esito splendido della fornitura diretta dell'acqua pota– bile - non os() tentare la municipalizzazione del ser– ,·izio: injziò hiboriose tJratiche J)resso varie Com11ngnie per una nuova concessione. Pur non rwendo data la ra– dicale soluzione della ques~ione, riuscl a tutelare al– quanto nel nuo,·o contratto gli interessi delPerario mu– nicij)ale, del pubblico e del personale. 11 nuovo contratto frutta, infatti, al\ 1 ernrio municipale: fr. 285.000 canone annuo di concessione; ,, 100.000 diritto di posteggio; 11 67.000 illuminazione delle vie percorse, })Osta a ca– rico della Società.; 11 42.000 innffiamento delle Yie I>ercorse, n. carico della Società; 11 90.000 500 biglietti di trasporto grntuito a disposi• zione del JluniCi))iO; 11 50.000 dazi flui cari.Ioni, oli, rornggi, ecc.; 30.000 diritti sulla puUblicità nei rnrrozzoui; fr. 664.000 ., 72.000 diritti di dazio e di posteggio attualmente percepiti da dedursi; fr. 592.000 profitto pel )LuniciJ>i0. 11 JHtbUlico, dal Cirnto suo, ò avvnntaµ-giato ogni anno J>er un impol't0 di ft'. i88.000, por l'introduzione delle corse popolari a centesimi 5 e per PabUassamento della tariff.L ordiuaria da centesimi Z0 a centesimi 10. Il Jlersonale, inflne 1 è avvantag,-riato per fr. 392.000 l'anno, per l'introduzione nel contratto di clausole Ms– snnti il minimo del salario, il massimo delle ore di la– voro e un µ-iorno di riposo ogui settimana, o ))er l'obbligo jmr>osto alla t'ompagnia cli verRare nelln Cassa nazionale delle pensioni, per ciascun agente 1 uun. quota pari al (; 0 / 0 (lei salario. 11 profitto per l'erario municipale, per il pubblico e JlCr il per.sonale sareùùe però senza dulJIJio stato mag– giore se il )lunicipio - seguendo gli esempi inglesi - avesse direttamente assunto il servizio. hi fJe;,·tionedelle edil'o/,e9ioruali.1;tirhe. - Fin dal I8i!J le edicole giornalistiche erano ceduto ad un aI>1uiltatoro il quale "er;;a,•a i11media al Munh~ipio fr. !J902 annui: e.iil0 1 poi) locava le singole edicole ai "enditori rii gior– mLli, pattuendo ('he essi dovessero acquistare da lui, 0,iclusivamentc, i J,t'iorunli, i liUri, ecc. <'ol gennaio HHl8 il .\lunicipio ha n.ssuuto la. gestione diretta: tratta senza. intermediari coi venditori di giornali e la.scia. loro piena libertà commercinle. Anche qui l'elimin:Izione dell'inter• media rio tornò proflcm\ ad entrambe le parti: il )!Uni– cipio, durante 1'1rnno 1898, ha rica\'ato rr. t9.60i invece di 990::! 1 i giornalai ehUero scemr1-to11aftitto e non soI>· portano pili la gra\'e falcidia, che nel loro tenue profitto opertl.\'a il monopolio dell'aggiudic1\ta.rio. . .. Ufficio municipale di locazione a Parigi. - Segueudo l'e,;;empio cli alcuni Uffici municit>ali cli collocamento in– glesi e tedeschi, il /Jureau 1mmicip<1l de 1>lacemenl liti s(.cil>mear1·0,uli.-t~f'ment ha. deciso di istituire un IJ11reau de re1111eiy11eme11t.-t J>Oltl' la locafion <l'appartements, nel qu3le i11Clicare ,:.rratuitamente agli operai µ-li appartamenti ,;fttti cui corrisponde una pigione inreriore a fr. 600. J\Ubiamo pubblicato: E:SRICO LEONID APPUNTI CRITICI SULl,A ECONOMIA LORIANA EIPgaute volumetto di pag. S2 (r,. u1111). j;; la raccolta degli articoli che, sull'ultima fase del- 11 J:COnomialorim1a 1 vennero pubblicati nella Critica, trn )1\ Mne della scorRaa.nnat:~e il primo semestre di questn. Jnviitre l'importo al nostro Uflicio. Si è pubblicato: FILIPPO 'I'URA'I'I Ili DI~ITTO 01 muN,10N,E Dii:'COl'80 111·ommcioto Oll<I Cdllltl'll dei 11tp11t11ti H IS 111()1'-:01900, di,c11lt11dosJ. J. " 1'1·orr:tdl-mt11U J}OUtkJ.,. del .1JJ.11J.,deroPtl/011,1;, LA RISPOSrAALLACVllO\'A D'3COl'80 aei S 111y//,-O 1900. Un volume di J>agine 126, presso gli uffici della. Critica Sociale, )Ln,ANO (Portici Galleria 23). Centesimi 50. Di fronte ai nuovi attacchi che il pensiero reazionario sta visibilmente co,•,u1(10- appiµ-li11ndosi a un infame pretesto - contro il più fondamentale dei diritti Rtatu– ta.rii, il diritto di riunione 1 non ci parve inutile ripub– blicare, stralciandola. dai rendiconti ufficiali, questa pa– gina della. lotta ostruzionista della scorsa primavera. Per soddisfare a frequenti richieste che cc ne Yengono ratte, premettemmo al discorso quel " Codice del diritto di riu– nione "' come fu chiamato, che presentammo al la Ca– mera, a nome del Gruppo socialilIta, sotto forma. di emen– dament,i al 1. 0 articolo del fami~ernto e naufrngato disegno di legge Pellonx; onde si dimostra. come pur sa– rebbe possibile, volendo, disciplinare, Mno alle minuzie, il diritto di riunione, e antivenire ogni temuto 11ericolo per I'" ordine JrnbUlico 1ti senza punto ledere la liberti\, as-,icurando anzi ,,iemeg-lio l'educazione delle masse e la civiltà. del Paese. JI discor::.o sulla. " risposta alla Co– reua,. riJ)rodotto in appendice, che lume~gia In nuova situazione politica creata dagli ultimi Comizii, si co11- 11ette,pili cho 11011 semUri a. prima vista, coll'11.1·gomento I1rincipale. L'interesse prrdico 1 che può presenhtre questo " trnttn– tello del diritto di riunione II sotto form;\di discorso1mr– lamentare, si intranede dall'lndicc- 1 rhe riprod~ciamo: .Cl diritto di .riunione: Ordini ciel giorno. - Esordio. J. Le proposte della Commissione: 1. Perchè le rifluto. - ::!. In quiLli casi può .<sospendersil diritto di riunione. - H. ERsenzadel iliritto di riunio110. - l,a riunione e lit stamJ)a. - 4. Il diritto di riuniouc, difesa delle mino• nrnze. - 5. l,e pretese lò ragioni di ordine pubblico ,,. - 6. La maggioranza giudice e ))arte. - i. Esempi ed analogie. - S. lm•crtiamo le parti! - O. Pericoli immi– nenti. - IO. ùuar1late la Francia! - I t. Pretese obbie– ;,;ioni pratiche. - 12. I~i1Jertàeducatrice. - 13. Legge di guerra Ci\'ile ! Il. Gli emendamentidegli altri: 1.1, 11 primo gruppo (Son– uino-Campi-Arcoleo). •- Un1tJ)enaRenza l'eato. - 15. L'llr– ticolo 32 dello Statuto. - La. questione costituzionnle . - 16. l,e riunioni all'aJ)erto (Emendamenti l<'inoechinro– Aprile e De Na\'a). - 17. L'n criterio e:r Jwst 1>erla pu– nibilità. delle riunioni (Emendamento no:-si). - 18. Altri emendamenti (De Andrei.'-, Barzilai, Mirnbelli, Ferri 1 Bi,;;– so!ati, Berenini, Prnmpolini). - 19. l,e riunioni elotto– rnli. - 20. I,I~ guorrn a.I pensiero. JJ I. Le mie proposte: 21. Di.,;;ci)}litHtro e 110111-011J)l'imere. - 22. M:rnifostn.zioni ,;;ediziose. - 28. La polizia delle riunioni ai ~,Iunicipi. - 24. La nuova funzione nnmiei– pale. - Le caso del l}OJ)OIO. - 25. Hef-JlOllSllbilità dei fuu– zionari. - 2G. Oli emendamenti aggiuntivi. - Altre gn• ranzie. - l}azione popolare. - 27. Conclusione: L'Italia al bh·io! La Risposta alla Corona : I. 11 dovere della Ctt– mera. - Lit. situazione. - 2. '.Ministero di liquichw:iouc, - Partiti e ))rogrammi. - 3. J1 "ercletto del J)aese. - Le forze morali. - 4. Le istituzioni. - 5. La. pacifica– zione degli animi. - 6. Silenzii eloquenti. - 7. Prome.'-SC non mantenute. - s. La colh\borazione e i cte.•:iderii del Paese. - 9. L'e,pansione armata e la China.. - 10. He– clusi J>oliticì e coatti. GIUSEf>f'E RIOAMONTJ, ge,·ente 1·csponsabile. llllnno, Tlpogrn!la degli o,,~ral {Soc. cuo11.),corso Vltt. Em. 12-16.

RkJQdWJsaXNoZXIy