Critica Sociale - Anno X - n. 13 - 1 luglio 1900

Bi 208 CRITICA SOCIALE FRA LIBRI E RIVISTE GIUSEPPE $1,A\'IEROJ J)j alcuni fe11ome11i sociali 1/t J'(tJìj)Ol'iO al fatto economico - Note ed a1)JHmti.- Vicenza, 1899. Accanto ai libri, oramai numerosi, che ricercano quale sia. il contenuto scientifico e quale l'indole fHosoflca del materialismo storico, prendono posto queste .Noteed ap- 1>1111ii che - con erudizione copiosa - studiano il nesso esistente in fatto tra il fenomeno economico e il movi– mento demografico, la morale e la religione. Le idee esposte da .Achille Loria in molte delle sue opere sono qui raccolte e genialmente completate e suffragate da una grande quantità. di fatti. SOJJratutto interessante è Il capitolo In cui è esaminata la base economica della religione; meriterebbero un pii'1 largo svlluJ,pO le idee nuove in esso esposte intorno al culto gentili;.-.io di Roma, ::~\eq~:it: ~/~~ 1c~~~ttd/otto l'aspetto materialistico, 1 ~~n- Pubblicazioni pervenute in dono NtTTI prof. F11ASCESCO S.: Nord e Sad; prime lince di un'inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e delle spese dello Stato in Jtalia. - Un voi. di pa.g. 210 con 37 inc. Editori lloux e Yiarengo 1 'l'orino, HI00 (I,. 3). - L Questo volume, di tanto interesse politico, e sociale, è una sintesi deU,opera. pubblicata in due anni negli Atti del R. Istituto cl'incoraggiamento di Napoli, del 1809 e J 900, opera di circa 500 J>agine, con parecchie centi– naia. di tabelle e <li quadri statistici, e della quale, tirata in soli 100 esemplari, pochissimi sono posti in vendita a l,. 25 1 presso Pantore: Na1>oli, Posteria S. Raffaele 10.J K,\UTSK\' K.Anr,: La questfon ayraire; étude traduit cle l' Allemand per H. .Milhaud e C. Polack. - Paris, 1900, v. Giard et B. Boriere, rue, Soufflot 16. Grosso voi. in-8 di pag. x:vi-464 (r'r. 8). - lB la traduzione clella famosa Agrarfrage, che così viene messa alla portata anclie degli studiosi cui non è famigliare la lingua tedesca. Ì•: questa l'opera pit1 fortemente pensata, che esista a tut– t'oggi, sulla questione vitale dell'evoluzione sociale del• l'agricoltura. di fronte al pensiero ed all,azione socialista. Non vi è aspetto della questione - macchinismo agri• 1 colo, mig!iorio, r:on~imi ~himici, crisi_agraria, coucorr~nza agricola, mdustr1a\1zzaz1one dell'agr1coltura, cooperaz,ono agricola, J)roletarizzazione del contadino, ecc. - che 11011 vi sia approfonclito, sulla bi~scdei fatti, all'intento di por• gerc una bussola sicura agli indagatori della difficile e intricata questione.] SER(ll prof. G.: Decaclenza,delle nazioni latine. - 'l'o– rino, rnoo, rrat. Bocca. Un voi. di pag. vm-344 (L. 4). - I" lo non sono mazziniano, nò socialista; io non sono di nessuno. " Cosl l'autore: ed egli, antropologo ed etno– logo di prim'ordine, 11011 ha bisogno di essere nè mazzi– niano, nò socialista, })Crchò agli amici delle idee nuo,,o si imponga lo studio di questo libro, scritto con assoluta indipendenza di spirito, con molta dottrina e con molto dolore. l~e sue conclusioni sono tristi i ma la lettura. è di quelle che, digeste, danno vita! nutrimento.J C1n:0AR0 prof. Luw,, deputato: L<ipedayoyia rli G. F. Jferba1·t. -- Uoma 1 rnoo, Società editrice Dante Alighieri. Un voi. di pa.g. xu-328 (L. 3/>0). ~h:111,AaV\', G1ovAss1: Indole giuriclica e limiti delle concessioni municii;1aU; Memoria premiata dal la n. Accà• demia di scienze morali e politiche della Società. Reale di Napoli. ·parte J: 'J.'eoriccte specie delle concessioni -~ li: PolitiC(t sociale dei Comuni. - .Napoli, tipografia nella n. Università, 1899, 1>ag. X\'1·438 (L. 8). CEu.1 prof. A.Not:1,0deputato: Come vive il campagnolo 11ell' Agro UOmano; noto ecl appunti, illustrati con foto• grafie. - ltoma, IV00, Società. editrice nazionale (I",. 1). D•! Jo1L\Ns1s 11rof. i\, J.: A. lJl'Opositodel libro di e. ½olei ,; l•'eC01UlitÙ ,. i a1>ptmtì. - Firenze, tip. fratelli Benciui, l \l00 (l.. J ,50). 'J'os101.o prof. G.: /,<tDemocrazia c1·istiaua. - Roma, Società ital. cattolica di cultura, 1900; N. 8 dclii~ Piccola I J3il>lioteca della Cttltur(t sociale 1 in1.bbliciita c\f\ R, i!farri Ceni. So), no B1ar o An1m1 PAOLO: La stampct quotùliana e la, cultura. ye11e– rale. - Roma, HlO0, Società. ital. cattol. di cultura; n. 4 della stessa Biblioteca. LOTH,\RR.uno1,1•m:: Arlecchino Re; commedia in 4 atti, traduz. di P. Rhuller e P. Ottolini. - )!ilano, 1900, Societa– editrice La Poligrafica (L. l,50). NAv11,1,E 1•:ou,\nD: La quistione del 1'r<mscaal; traduzione cli H. A. Gallenga Stuart; 3.a eclizione. - Firenze, Hl00, U. Poggi (Cent. 50). SEm:1uA P. 010YAsN1 1 l>nrnal>ita: L'ereditù det Secolo, conferenze intorno_ alla. questione sociale. - Oenova, A. Donath; Roma, Federico Pustet, 1900 (L. 2). l•'OUTUSATO GIUSTI SO: Agli elettori, del Collegio (li, Melfì, discorso 31 maggio 1900. - Homa, 1900, tip. nazional~ rli G. Jlertero. A.llCÀ F.: Le, m11nicipalizzazio11e del sen;izio telefonico ·urbano. - Trani, tip. V. Vecchi, 1900. Cnoct: Jh'.NEIJt:•fTO: 1'esi fondamentali, di mi'estetirx, come scienza dell'espressione e Unguistica generale; ?!femori a. letta alJlA.ccademia rontaniana. - Nal)oli, 1900, staUili• mento tipogr. nella Il. Università. Scorn dott. Cn1s-ro~·ono: Alcuni, dati statistici. sullo stato della classe 1>0vera11elComune di Bergamo; consiclerazioui e proposte per una graduale riforma della erogazione elemosiniera. - nologua, l900i tiJ). Zamorani e Albertazzi. Lo sn:~so: Pel risa11ame11to edilizio di Bergamo; discorso. - Bergamo, tip. S. A lessaudro, 1899. Lo STESSO: Per il tra.sloco del .Montedi l'ietù; Belazionc. - Bergamo, 1899, Istituto italiano di arti grafiche. Yrno11.Hprof . .1,·11,1PPO: L<.t cooperazione nella sociologia e nellct legislazione). Manuale Hoe1>li.:Milano, 1900 ([,. 1 1 50). - I \'i è condensata tutta la teoria della cooperazione o le disposizioni di legge piì1 importanti ehe la riguardano i egualmente utile ai teorici e agli amministratori di coo• perative di procluzione, di credito, di eonsumo, di costru– zione.] Pt:LI.EGIUSO ETTOJU;LO)tllARDO, 11rofessore nella Univer, sità dl Palermo: J,a Costituente; conferenza. - Palermo- 19001 O. .t.<'iorenza (L. l ,20). CESURAM~:1.c11101mE: Del cambio estero in economia pura. - Pavia, 1900, tip, COOJ)erath•a. CAVA1,1.on1 Fn1c•:: lii Sardegna; 1891 e 189G; dicci di– scorsi. - Sassari, 1896, direz. della .Nuova Sa1·degna. GABIBOT"l'I ÙEUSEl'l'E: Paue, Il. La JJroduzione (11/(tl'Chica, cooperativa e mwtici1Xtle n· - Cremona, 1900, tipografia Sociale (L. 1). Y•:sAsz10 OIUSEl'l'i:: Giova11i; Goliardica, con prefaziono di Rosalia Jacobsen. - Milano, 1898, Società. editrice lom– b<mla (r.,. 3). B•:v1LACQUA L. A.: Dallct guerr« alla pace; versi e prose. - Casalbordino, 1900, tip. N. De Arcangclis (I~. 1 1 50). A~Ton;u,1 dott. Ows•:11N~: Amore e poesia; leggenda; versi. - Livorno, tip. E. J'avillini, 1899 (L. 2). Rechensclwffsòericht der Gc1cerkschafts-Co11imis8iO11. Oes– terreichs1 iiber ihre 'J'htitigkoit von J Jiinner ISOi bis zum 31 December 1899, an den 1I r Congrcss der Oewerk– schafts-Arbeiter-l3ildungs und Unterstiitzungsvereine Ocs– terreichs in Wien, 11-15 Juni 1900. - Wieu, 1000, A. Jluc– ber, VI, Kopernikusgasse 12. M1nA 11~;L1,1 R, deputato: Contro il decreto-legge; cmeh· <lamento all'art. 1,<:>)· discorso alla Camera JG marzo 1900, - Roma 1 1900, tip. della Camera dei cleJ)utati. J3AHZll.AI avv. SALVATOnE: L'ultima ballayl-ia parlcmieii– tare; Discorsi alla Camera, febbraio•marzo 1900. - J(oma, 1900, tip. della Camera dei de1)Utati. U•:1, BA1,zoCAn1.o: La battaglia dei 1n·ovvedimenti poli– tici; discorsi alla. Camera, marzo, maggio e giugno 1800. - Roma, 1899 1 tiJ). della Ca.mera dei de1mtati. ]3.\ccnu prof. Ourno: Discorsi al Senato, 6-7 febU. 1900. - noma, tip. del Senato, 1900. BHESAOOLA ing. Po.1i1n:o: Jl 1llt0VO acquei/otto delht cittù cli Sjìoleto; con tav. - llilano, tiJJ.degli Jugegnerl, 1900. GIUSEPPE RIGAì\lONTIJ gerente responsabile. ituano, Ttvcuil"afla-dcgll Operai (Soc." coop.), corso \'!tt. Em. 1:Ht.

RkJQdWJsaXNoZXIy