Critica Sociale - Anno X - n. 9 - 1 maggio 1900

144 CRITICA SOCIALE SOCIALISMO POSITIVO (A proposito di una recente pubblicazione) t: mcritc,·ole di co;screrivelato il carattere sempre più J>OSith·oche la 11roduzione intellettuale sociaHsta va da qualche tempo ft'l!Jt11nt'ndoin Italia. Il metodo di studio si ra più sc,·ero, le atr~mazioni sono meno an·entate, le deduzioni pili circo;ipcttc, e il dubbio indagatore sot– to1>0ncalla critica gli argomenti ttno ad ieri accolti senza d!,ieu;;;;;i_one.l-'iì1ehe di bandir~ i principi, si cerca o~gi d1 studiare e lum<'gglnre l ratti, e il vecchio frasario so– cinli-1ta, frutto di un ldenli·m10 morboso, è ormai csau– tor,tto. Il contatto delle dottrine socialiste e dei socialisti colla .,·itn r>rA.tlea hl\ OJ>C'rnto In trnsrorma;o:ione, che dn rllcl~~~~;;~~Od:~f~ll~~ft~ 8 r1n~1:•aU~ lcf1 :~1~1l ~~r~a~~~~ S~ :~~ Mtrazionl a <1110ll0 ben pilt rocondo della realtà e dei fatti. Clb RJllogn.la sensihllitù mnggiorc, negli scrittori s?ch11isti 1 nllo difllcoltlì. di og11i genere di mezzo n. cui 1'1dca collctlh•idn. surcl.11.Jo <ledi nata. ad nfl:Crmr~rsi, In. co– scienza sempro pl11 chlura <lei complicato meccanismo della. _,,ua sociale, In. varietà dei mezzi escogitati per sai• ,•are 11 bagl\gllo collctth•h1tn dnl pericoli che lo insidiano. Queste rittc.s.'>ionimi J>n'>~n,•ano per la mente leggendo il volume di rceento 1mbhlicazione del dott. Aroldo ~or– lcnghi ('), nel quale mi 11nne riscontrare il carat tere posith·o nellll critica. delle uttuali coudizioni socia.li, e.In condanna aJ)erta del som1>lici.;mo in ratto di studi so– ciali. Il ~orlonghi, .!lulla scorta di ratti scru1>010,amcnte o.;,;,ervati, traenti rortll o autorità dnllll ronte ufficiale a cui sono attinti, ra la diasrnosl del nostro organismo le– gi.slativo, J)Cr rilevare Il tarlo roditore che ne pre11ara la rovina., e lo mal di"i-."'lmulateconccs"lioni alle nuo,·e tendenze del tempi moderni. La violazione sistematica della legge, l'im1lotcnza. sempre pilt 11ale11:e acl a11plicarla 1 rivestono il carattere di Bintomi rivelatori del male in– curabile in ..ito nella eom1laginc BOcinle. Questa la te~i che raccoglie ad unità le 8J)arse membra di questo lavoro. Nell'inflnita colluvie delle leggi imperanti in Italia l'au– tore sceglio lo sintomatiche, in quanto furono emanate sotto l'impulso elci nuo,•i bisogni economici, e rientrano nel no,·cro delle leggi sociali: egli esamina in sè e nella loro. 11otenzinlit1\ di npJ)licnzione lt\ legge sul 1:woro dei fauc:rnlll, i J)ro,•vedlmcnti J>rcsi ))Or i vecchi e inabili nl la,·oro, In legge s11\11 lstrnzio110 obbligatori::i, la leggo sui :~~o~~I,~,·~ ilo O n! 11 ~l :e~:i' 0 {~~\ •;~t~~:\11~~ :;~,~~Ò 1~~cci'in~~s;~~~ 1 :t~ suftlcienzn, o la. imJlO!J~lbllit1\, 11clln.parto buona. che con- ~~•~0r1i~ilc~~ ~~~:i~w::~ ~~r], 10 c1:~ 0 ;~~~!g::~\~z~~n:artf!;~i tradisce, nel cont'ctto llell'nutorc, lo srorzo ratto nell'c– mnnnrle e la. ,·olontà nini dissimulata. di non dare alle mede..:lmo AJlJllicnzlono se,·crn. Passa inoltre in ra11;scg1l(I. c1uclle i..:tituzioni che dello Stato rormano gli organi Integranti e vitati, lo Statnto, i Tribunali 1 lo Uanchc, le l<'erroYie. J_,einchieste ufficiali offrono n lui faeili argomenti J>er dimostrare i vizii del loro runzionamcnto, o J>Cr rilevRre i mezzi felicemente e..1cogitati ad eludere la legge. Dallo studio dei fatti si cte,·a tal,•olta all'affermazione cli 1,rinei))t, dimostrandosi fautore dell'e:iorclzio J)Cr1H1rtedello Stato delle Banche, e delle l•'erro,•I<\ e propugnando con qualche novitù la refezione scola.i;tlca generale e gratuita. Nella conclu.sioue ~I rivela. l'intendimento di trarre dai fatti osscrntl una serie di criteri destinati e servire di norma all'azione del partito socialista. r,e leggi, specie se ,·lolate o 1111rno111c11;se, acquistano un ,·alore efflcncii• simo di lotta e lii proJl(lga.nda. l,'eduenzione delle classi o)lcraie ha per indico mbrnratore il grado di sensibilità. con cui Ci'iO avvertono lo violazioni delle leggi e vi rea– giscono. 1,a J>RS!'ll\'ltil o l'imlift'crenza. per 1>arte cli coloro, che della legge dovrebbero mostrarsi gelosi e interesisati custo<1i 1 mal si ('Onci111~ collo nspirazioni verso un iw"e• uiro migliore, Dico IJcuo il Norlenghi: i,; compito di quanti 11ono uo1nlni intclllgontl eurn1·0 la. se\'ern csecuziono rlella lrggo J)l'C:-011t.o o li J)rOg1·cs51i\'o suo miglioramento; per questa ,•la. 1'11 J}ronnrn. l'evoluzione \'erso quell'orga.• 11izz1"1ziono lc<·nlca clcllo. 1u-olluzionc, da. cui diJ)ende In i,oluzionc del tormcnto;;I problemi clcll'ot:\ moderna. 010E1.E S01.. \m. <'> ,\. ,.-o,u.K!<OIII,1'101<1 :kMI di 1 t11qe. Sludll toclRII; Torino, cdl• 1oro G. &•«-N10t('1 1too, (l!n YOI.di Circa too 1W18'lnc,L. :i:,:.o). I Pel V 1\/[aggio. In Ot'cn:iionc del J. 0 llnggio l'A,·anU! 1mbbljca un nu mero s1>eclalc, contenente 11 Manifesto del ))artito, e che sar.\ diffuso a. miglio.la di csem1>lari dai Circoli e <lai comp:igni di tutta ltnlin. Un numero RJ>ecinlc1 di carattere JJrevalentemente lct– tcrario1 pubblica. 1>ureIn Lotl<t, ()Wano, via U. Foscolo, 6). Il tl1>0grafo Vittorio Strazza, l'ex~egrctario della. Ca– meri\ del l.uoro milanc.,;e, che ha ripreso il com1>0sitoio. solennizza Il t. 0 ll111rgioJJOncndo in vendita. a cent. 11, un't cm·tollun•rlcortlo; In cui illustrazione, escguit; da.I pittore O. 'rottn, rarttgurn la. Storia, circondata da simboli ornamentali, <'ho Errid1t il r11tidicomotto di Murx n una follll di hworntorl lli~ortunti le officine; figura ed ornriti sono <Il squl~lta ratturn.. (ltichicste, co!l'importo, nlht" 'l'ipogrn.fln Milnnoso ,,, ,•lt~Oosì1 20: copie 50, sconto 20 °loi COJ)IO100 1 80 O/). 1•cr la illstribuziono In questo giorno noi raccoman. cli11moancora il mer,1,·iglioso discorso di Prampolini alla C.1rnern, Socl{tllsll o J'C(tZiOU<t,J'i (J)resso I' ÀCllllti ! cent. .j), o il itfaulJCJJlo ,toll' f,;Ntrtmut Sinistni (cent. uno). Noi li in,·lamo entrambi, come saggio, coutro cartolina cto))pia. <-). FRA LIBRI E RIVISTE F,m,:mro ÙAltl.UIM, I.A /il080/iCI cldlt JHrrolt. - Roma, Di• blioteca della J/i,icno (J... a,:,o). l,n. scienza del linguaggio ò dh·enuta oggimai argo– mento <Il dotte lnvc~tignzioni che si connettono allo studio del renomcno sociologico e t'he ,!,en·ono a. meglio illu– minaro i concetti scicntittci dcll:t C\'Oluzione progres.,;iva dei fenomeni sociali. QuC':ito lihro d<>l J)rof. Onrlnucht - che ha rice"uto largo ('011:ICIISO cli Ol)prO\'ilZÌOIIO dtl uomini come !Ila:< .\ltiller, l'Ascoli, Il Fl<'chla, il C1trducci 1 ccc. - osco ora, nella. ;,\ 1 Ìo1~~~~~l\~c: l~sf ~1 1 :. 10 1 •: 0 1 i 1~> !~.',~ ~g</ ~ 0 Ò 8 ~~ :;~;i~:~ :J a{!.~;~ ~ 1 ~c 1 ~t ·~~1:li~~ie~!liO s~~~:~r.r1o;~~~t~ll~~ ~~p';~~;~z~~~:i l:!~~ pnrOhl IIUO\'R 1 In quale - nel maggior numero dei cn...:i - non ò totnlm('ntc n11ov11 1 mu. è il ri1mltato deJ eontemJle– rarsi di di\'er.-,o nitro 1mrole, di di\'Crsi altri concetti. J_.a parol" 1>01 ò .!IJ><'"'~o - come nei uomi locali, nei co– j{nomi, ccc. - il dOC'umcnt.oche testimonia un ratto storico, che lo fo.... illzza e che lo tranrnncln. a traYerso le genern– ~donl llUO\'(', Si nota nel liugu11ggiouna du11lice tendenza: ·!"una che differenzia, l'nltM che elimina le differenze. Fanno CBJlO n que~t'ultima I 1:inonimi intenzionali. Il libro del ùnrlanda f.Ì chiude con un ca)litolo ~u le lingue e sui JM>JlOli, l quale precede alcune pagine rias– sunth·c di co11clt1.~ionc.Xoi non possiamo ne11pure ac– cennare ni moltc11llrl 11rgoment1 1 e a tutto il ricco matc- ri1le cho ,,uc1to libro r,,rchiudc. J-;. S. .A.. vv. VlU8EPPE RENSI UNAREPUBBLICA ITALIANA (Il Canton Ticino). SOMMA1uo:Proemio; I.' L'Esercito; 2.• L'Evoluzione storica; 3. 1 Le istituzioni politiche; 4. 0 Lo sviluppo ci– vile; 5,° Conclusione. Prezzo cent. i&. AU"ufflclo di CRITICA SOCIALE. llllano, TlpogratlA d~ru Operai (S<>o. coop.) 1 cono Yltt. Em. JHG,

RkJQdWJsaXNoZXIy