Critica Sociale - Anno VIII - n. 6 - 16 marzo 1898

00 CRITICA SOCIALE BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO ADOLFOMusco. - La dottrina del sala,·io. - Napoli, Società. anonima. cooperativa, 1898 (L. 3). Credo che poche pubblicazioni, rra lo moltissime sul salario, possano rivendicare, come questa, una fiducia senza. confine nel lellorc, per l'orditura. onesta e franca del libro e la grande prudenza. del concludere Certa– mente al Musco si può rimproverare la. soverchia am• piezza.data.alla parlo riassu1niva edichiarati,•a dellenllrui teorie; ma poi• chi ricordi quanto intrecciata o conrusa sia questo. materia negli economisti, il rimprovcto si ,·olgc in elogio. Sovra.tutto per chi abbia bisogno di aver sottocchi tutto il corso sinuoso e frastagliato dello teorie del salario ò raccomandabile l'opera del Musco, cho di esso si occupa dalle primitive scaturigini alla roco più estrema.. Il Musco si occupa in successivi capitoli della teorica del salario necessario (Malthus, Hicardo, l..oria), della dot.lrina. del fondo <lei salari (Mili, Cairnos, Cherbu– licz, ecc.), dei critici della. procedente dottrina. {Lange, Thornton),della teoria.degli alti salari i{Brcntano, Schultz– Oavernitz, Nitti) o dei crilici di essa; ma alla. esposi– zione critica. egli accompagna la ricostrnziono sistema– tica del principio conformemente alle proprie vedute. li ~-lusco non ò un socialista, sebbene testimoni tutta la. sua ammirazione per i teorici di parte nostra cho egli conosco egregiamente; ò un intcrvcnzionista a larghe veduto o sente che il pl'oblcma del salo.rio è uno dei più scottanti dei tempi nostri. Due cose buone egli fa in questo suo libro: pone in chiaro la vecchia, tormenta.la . ma. sempre rinascente disputa sul fondo dei sa.la.rii,e dice il ratto suo a que– st'ultim,~ invenzione dello spirito apologetico ùel capi– talismo: la teoria degli alti sala.rii, introdotta e codifl cata. nella scienza economica eia quello Schult.ze-Gaver– nitz, che no scrisse, per dir così, o quasi a chiarimento degli scopi, la prefaziono nell'a.lll'o suo libro: Per la pace sociale. Dovo il Musco mi paro difetti ò nella straordinaria importanza che egli attribuisce alla. recente opera del Taussig: Wages and Capital, secondo il quale la teoria del fondo sa.larii ò bensì falsa, ma resta. vero che l'ope– raio viva sul fondo di un lavoro non suo, dovuto ad un lavoro precedente i onde la conseguenza cho la massa dei salarii abbia per limite maggiore l'estensione dei beni prodotti dal lavoro precedente. Ciò è vero; ma ò tale banalità. che non so come vi si sia potuto costruire su un sistema. qualsiasi. Accenni cd indicazioni in questo senso se ne trovano a t'asci negli economisti precedenti ed ò una conseguenza implicita del considerare la so– cietà. economica come un tessuto di scambievoli rn.p• porti. Assai !'iuscita do,·e ritenersi rindagino sui coomcienti di determinazione del salario corrente, o nella quale egli insiste egregia.mento sulla importa,nza delle coaH– zioni e sulla loro eHleacia a delel'minare il saggio e l'ammontare dei salarii. Raccomandiamo questo pagine nll"attenziono dei compagni. Esse suggeriscono utili ammaestramenti per la tattica degli scioperi. Egli scrive: • come la domanda {di lavoro) è.... regolata. dalla. con– correnza fra. gl'imprcnditori e dallo loro urgenze mo– mentaneo, dai contratti prima esistenti, dagli impegni già. assunti; cosi h~ offerta ò regolata dal grado <li re– sistenza della massa operaia, dalla urgenZll dei lavo– ranti, da.Ila. loro reciproca. concorrenza> (pag. <Ili). Infine, per tale intreccio di riassunti, dichiarazioni, critiche o ricostruzioni, il libro del Musco mi pare dei più riusciti. anche perchò ò scritt.o con forma. assai lucida. e 1>ers1>icua,tale da conferire alla trasparenza dol soggotlo. a. l. Pror. ANGELOMosso: La 1·ifu~·madelt'educa.=ione. - Milano, Treves, 1808 (L. 2). Dopo il Marro, ecco un altro scienziato che chiedo aria e luco pei nostri giovani. tormenta.ti dai programmi scolastici. Meno ingombro di nozioni oziose o un po' pii1 di esercizio dei muscoli: ceco il pensiero dominante del libro; al quale non sarà. chi non applauda, dopo che gli effetti della nostra igiene scolastica si sono ri- Bib 1otecr-1 CJ1no B1arco flessi ·nelle slatistiche, zeppe di miopi, t.li dispeptici, di neurastenici, di a.nemici nel flore degli anni. Nò al ri– medio occorrono molti quatCrini: presso ogni scuola un vasto prato per lo libere corse; cd è tutto. BllSla. colla coreograflt~ dello società. ginnastiche, coi movimenti ritmici e cadenzati! La lotta, la corsa, il nuoto, il cannottaggìo, ecco la salute. Lo Spics, cho credeva coi suoi quattro volumi - fra i quali uno di 231 pagine pc! solo esercizio di sospensione! - di aver eretto alla ginnastica un monumento di gloria, le co- struì in"eco un perinsigno mausoleo. . l~ppuro il Mosso medesimo non fa cho sognare. Le suo saranno utopie fino a che i socialisti - quei socia– listi contro i quali egli sfrena qualche dardo spuntato - non porranno essi mano (sarà. questa. la sua punizione o la loro vendetta.) a.Ila riforma educativa. Logga. dunque il prof. Mosso la rola1.ione Torr·aca sullo scuoio pri• marie - pensi al mezzo milione di fanciulli che il la– voro sottrae alla. scuola dotta obbligatoria per canzo– natura - s' inlOrmi sullo stipendio <lei maestri - dia– una sbirciatina. al bilancio dell'istruzione - poi, so sa, concludi~. Questo per l'infanzia. - che per novo decimi, in ltalitl, ò « infanzia abbandonata>. Pe1• l'adolescenza. c'è del– l'altro. Ila. lotto, professore, quel che scriveva. il J?er1·oro sulla ossessione dolla lotta pc1· resistenza, elio crucia i gio,•ani del nostro tempo 1 Altro che ginnastica.! Chi non farà. il saltimbanco, questa non dil pane. « Mento sana. in corpo sano», ecco l'uomo. Verissimo. Ma la presento classe dirigente italiana ò così ratta, che si contenta del bruto. p. p, P. JANNACCONE: lt Cont1·attocli Lavoro. - (Enciclo)leclia giuridica italiana, Voi. 111,parte 3.a). L'Autore, con intento tanto più lodevole nell'univer– sale indifferenza. degli studiosi a.I riguardo, porta·un nuovo e prezioso contributo alla. iutcgrazione riel nostro diritto privato in quella parto che si riferisce al con– tratto del lavoro. Ben più sollecito di adatta.re il contratto di lavoro a.Ila. realtà. vivi\ o variabile dei fatti economici, che non di conservare inalterati i principi clidiritto tradizionali, l'autore propone una. soluzione, che se non può certo considerarsi radicalo ed esauriente, ò in compenso nuova, con special tendenza a favorire le classi lavuratrici. Egli combatto la tradizionale distinzione tra locazione di cose o d'opera, ed entrambe riconduce ad un'unica rorma di esplicazione <lell'a.t.tività. umana, cioè e l'uso della. cosa altrui a vantt1ggio pl'oprio, o inversamente, la cessione della cosa pro1H'ia in c,unbio t.li una retri– buzione•, nel manifesto scopo cli estendere principi che risguardano la custodia, la conservazione, In.restituzione della cosa locata al caso speciale della prestazione del lavoro. Su questa base l'autore risolve le questioni riflettenti la capacità dei minori o dello donne maritate, il consenso, la durata o lo condizioni nelle quali il la• voro si s,•olge, la determinazione del prezzo, o le obbli– gazioni delle parti, tra cui pone la responsabilità del padrone in caso di inforlunio. Di speciale utilità. e in– t.orosse sono i larghi accenni allo stato della legislazione e della giurisprudenza. di tutti i paesi civili, tra i quali facciamo voti coll"a.utore possa annoverarsi, accanto alla Russia, dove due leggi distinto proteggono i contratti agricoli o industriali, a.ne.ho ntalia, che pur suol chia• marsi la maestra dal diritto. G. S. L'abbonamento cumulativo alla Cltl'rlC.A SOCIALE e alf,\ \'AN1'1!, gi01'nale quoticliano del partito socialista, costa per l'interno L. 21 all'anno, L. 10,50 al semesh·e; pe1· l'estero J.,. 37 all'anno, L. 18,50 al semeso·e (salvo nei paesi, Svizzera, Belgio, Austria, Germania ed altri, dove può farsi l'associazione postale, direUamente al- 1:U{ficio postale, a 11ormadella convenzione di Vienna, allo stesso JJre:zo che nel 1·egno). OIUSEPPK RIOAMONTJ, gerente responsabile. ~lilano, Tlpogratla devii Operai (S-Occoop,), c. Vitt Emao. l!•tf>.

RkJQdWJsaXNoZXIy