Critica Sociale - Anno VII - n. 19 - 1 ottobre 1897

H CRITICA SOCIALE 303 agli influssi della eredità e degli interes,i indivi– duali in conflitto permanente. La lotta per l'esi– stenza, che solo una nuova organizzazione sociale può rendere meno brutale, è guerra che non per– dona. Invano dunque si invoca a rimprovero l'e– sempio della Chiesa primitiva: « caverna di adùlteri e di prostitute » la chiamava Tertulliano ('), uno dei più eroici e più santi apologisti cristiani; la cor– ruzione v'era così grande che molti le si volseru contro, onde la molteplicità delle sette. Perfino di Gesù, il Renan confessa che « anch'Egli non fu impeccabile » ( 2 ); imperocchè « non si esce mai immacolati dalla lotta della vita , ('). Nè, più degli uomini, la dottrina può essere per• fetta, o è necessario che sia; nella vita cosmica tutto diviene; dall'ideale in fuori, la perfezione è un as– surdo. E il Renan, che lo avverte a proposito del cristianesimo, Ja cui storia. ha nar,~ato con tanta delicatezza ed affetto, non teme di concludere che « ogni idea perde un po' della sua purezza quando aspira a realizzarsi » ("); che « il contatto colla realtà macchia sempre un poco » e); che l'umanità è così debole di spirito, che la cosa piì1 pura ha bisogno dolla cooperazione di qualche agente im– puro»('). I reazionari che, pal'lando di corda in casa del– l'impiccato, addebitano ai socialisti le colpe dell'uma– nità e della loro società, ricordino piuttosto alcune confessioni di fonte schiettamente borghese: che, cioé, malgrado tutto, i socialisti sanno lottare « con una potenza di vibrazione e di virtù che spaven– tano » ('); che « la morale del socialismo è di gran lunga superiore a quella degli avversal'i » {1 1 J; che il socialismo e un succedaneo della religione, anzi una vera 1·eligione ('). l 1) De imptulicltia, t. (i) Op. 1.-it., voi. ,. cap. xxvnr, inig. 474. ('J lt;t(l., voi. I, ca.p. v, pag. 96. (') 1/JUl., voi. 1, cap. XVI. pag. !68. (~) 11,w .• voi. m, ca1>- XXll, pa9". 568. \ 6) [bld.., ,·ol. I, Prefaz., pag. XXIII. G. RONAGIUSO. (1) I". MACOl.A, GaHetla dl Voie;ta, marzo tb'l7, (BJ Ji'. S. NITTI, SoctaUfmDcattoltco, Prefaz. (9) A. LtmOY-BEAUl.lE'J, A. CJIIA(>[>KLl,I, 11. s. NITTI ed altri. UN LIBRO SULL'AUSTRALIA Conoscemmo Pietro Munari, saranno cinque anni, quando, umile operaio della •tessitura di Schio, si di– sponeva ad andarsene in AustJ·alia, in cerca di aria più vivificante pel suo spirito c..... per le sue saccoccic. Era un giovinotto smilzo, vivace, intelligente, che par– lava un italiano un po' VOllC'Zievo~e;e ·aveva fatto, cre– diamo, le sole classi elementari. Ed ecco, dopo cinque anni, ce lo vediamo arrivare con un libro: l}n italiano in . 1 lttst'ralia, note e impressioni ( 1 ); un libro che, nel suo genere, ò un piccolo capolavoro: che sta a testi– moniare, fra !'altre molte cose, l',nflucnza rapida e me– ravigliosa. che lo libere istituzioni e la progredita ci– viltà. australiana possono esercitare su un cervello capa.ce di ricevere e cli accumulare impressioni. L'abbiamo 1 non letto, divorato: perché cotesto libro ci ha clato modo di soddisfare un antico nostro desi– derio: conoscere l'Australia un po' davvicino. E una lettura cli poche ore che ci valo un viaggio nel quale avremmo impiegato parecchi mesi. Perché l'au– tore vi fJ. assistere con tanta naturalezza a tutte lo sue impressioni di viaggio o di soggiorno in Australia, ( 1 ) Milano, f897. Pre-zzo l,. f,50. che, a lettura finita, vi pare, letteralmente, di esservi stati con lui. Non aduliamo e non esageriamo. Vorremmo che lo spazio ci consentisse di riprodurne qualche pagina. Si direbbe che la stessa verginità. intellettuale dell'autore, che s'è fatto tulto da sè - un vero selfmaàeman - non ingombro il capo eia letture pesanti e pedanti, da ·nozioni preconcette, scevro d'ogni posa letteraria, sia stato il migliore coefficiente al successo del suo lavoro. Il viaggio da Genova a Sidney; la vita del bosèo; lo studio della vita dei mina.lori dell'oro; l'operaio austra• liano; quello che l'autore chiama socialismo applicato (vitlage-settlemens); lo schizzo sulla donna australiana; la descrizione delle libertà che si godono in Australia, dell'istruzione pubblica, della stampa australiana, sono tutti capitoli che uniscono alla speditezza e all'inte• resse del bozzetto il corredo di una folla di nozioni utili, di osservazioni acute e piene di buon senso. B un libro insomma che ha le attrattive del romanzo e la serietà di una pubblicazione scientifica. La forma qua e là ò scorretta. Ma il senza pretese dell'autore rende, nonchò tollerabili, quasi simpatiche, anche le scorrettezze della forma. Non è questo un volume che si presti, per l'indole sua, ad entrare nella Biblioteca di p1·opaganda. Ma ò un cosi bello ed utile libro, che ne abbiamo acquistato un po' cli esemplari, per metterlo a disposizione degli amici e lettori. f. t. PUBBLICAZlONI PERVENUTE IN DONO Scienza, sociologia, diritto, propaganda sociale, CnL1 prof. ANGELO: l/«lime11tazione maidica e il mo(lo cli mi_qliorada; conforcnza alla l◄'edernzione delle Società seien• tifiche o tee·1iebe. - Milano, 1897. (E,;tratto dal Giornale dtlla R. Società d'i_qiene). LlMA MAGALHAES: L'Ueuv,·e luternationale (Somman·o: Pro– fa1.ione - La donna nella famiglia e nella società - Il pro– letariato nella patda o nell'umanità - La l<"'ederazione na– zionale e internazionale - Avvento sociale della pace. L'umanità tulura - Conclusione - Note, documenti, ecc.). - Paris, 1891, V. Giard et E. Bl'ièl'd, 16 rne SourJlot (Fr. 2J. 61110 PAOLO ARNALDO: Della economiavolitica mll'età nostra e nella evoluzione della storia: due conferenze pubblicate a cura dell'Idea lif;e,·ale di Milano. - Milano, 1891, tipoli– to~rafia Agraria, via Agnello 8 (L. 1). CoNH'.lLIANT prof. C. A: lt contabilismos~ciale <lel si_q11or Solvay: estratto dalla Riforma sociale. - Torino, 1897, Houx, Fras– sati e C. HAKOWSKY dott 1(. G : De la questio,i·ae l'ttiolo_qiedu crime et de la <lé.qélierescence; p:·écòdè d'un aperçu per les priu– cipales thòol'ies de la criminalitC. - Montpcllie1·, 1897, Imprimerle G. Firmin et ilfoolane. LOMBARDI dotl. GIOVANNI: Il dinamismo economico-psichico. - Napoli, 1897,M. D'Auriri.editore (L. 3). l\IJNISTERO !)'AGRICOLTURA: DIREZIONE OENERALJo; Dl::LI..A STA– TISTICA: Cause di morte; Statistica dell 1a11110 .1895e not;'zie sommarie per il 1.596. - Homa, tip. E'zeviriana, 1897. DE A~11CJSEDMONDO: il socia!-ismo e l'eguaglianza (Biblioteca a 1tn centesimo, dol1'Era nuova: Diano Marina). PRAMPOLJNI dott. CAMILl.O: La montagna ossia La strada dell'em<mcipazione: racconto p1,i lavoratori (presso il gior• nale La Ragione, Livorno - Cent. 5). CAPPARELLI ;).\'V. FRANCESCO A.: Principi fondamentali della t101·iadel valore d'uso, eco11omico, cli scambio. - Roma, 1896, E. Loescber & C. (L lJ. N1cE1tORO ALl<'REDo: /.,<, clelinqumza i,~ Sa1·deg11a i con prefa– zione di Em·ico Ftrrii note dì sociologia criminale. - Pa– lenno, 1897,Sandrou (L. 2).

RkJQdWJsaXNoZXIy