Critica Sociale - Anno VII - n. 15 - 1 agosto 1897

240 CRITICA SOCIALE .. nemiche l'una dell'altra. Domanderemo dunque, che la brutale soldatesca austriaca sia senza ritardo ritirata dall'Italia, e che il popolo italiano sia messo nella posizione di poter pronunziare la sua volontà sovrana, rispettando la forma di governo che vuole scegliere. Per metterci in istato d{ conoscere gli affari ita– liani e per darvi l'occasione di giudicare della sin.. cerità delle nostre promesse, vi proponiamo di cambi are il vostro giornale con il nostro; cosicché v'indirizziamo la Nuova Gazzetta Renana e voi c'indirizzerete l'Alba ogni giorno. Salute e fraternità. Il Direttore Dott. KARL MARX. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO Scienza, sociologia, diritto, propaganda sociale. DIREZIONEGENERALEDELLA STATISTICA: Annuario statisUco italiano 1897. - Roma, 1897 (presso Fratelli Bocca - L. 3). LA STESSA : Statistica giudiziaria penale pel 1895. - Roma, 1897, Tirografia Naz10nale di G. Bertero. LENZ·Idolt ORAZIO : Il protezionismo st1tdiato in particolar modo nelle sue infiitenze s·ul commercio internazionale. - Siella, E. Torrini editore, 1897 {L 3). FLORA prnf. FEDERICO: L'imposta di ricchezza mobile e le classi lavoratrici \art. 11 del disegno di legge t:lranca). - Torino, ]897, Roux, Frassati e C. (Est.ratto dalla Riforma Sociale). CAYAGNARI doLt C'AMILL0: La donna nel Codice civile; rias– s u n~o rii u.n~ ~:on feren~a alla Lega milanese per gli i~te– ressi femminili. - Milano, 1897. (Estratto dal Pensiero Ital1anoJ. FERRI prof. ENRICO: Primo maggio e suffragio universale; conferenza. - Parma, 1897, Unione socialista parmense (Cent,. 15). BIBLIOTECADI PROPAGANDA OPUSCOLI A CENT. 5. • L. Bissol(Jti : Dio lo n1ole. -- f'hi 11011 è socinlista? * E. lefattia: L'A. n. C. del socialismo per le cn.mpagnc. * Lo stesso: Il socia.Jismo ca.lunninto. * Lo stesso: Il sociiilismo difeso. :le Lo stesso: Padroni e contadini. * Lo stesso: Elezioni in campagna. * L. '.l'olstoi: I doveri del soldnto. - I frutt,i del denaro. * A. No,·lenghi: Come si f,1 a guadagnare <li più (Pensieri di lavoratori), * Cncns,,nno, opernio, mette in un sitcco i vescovi lomlrnrdi e la loro rastornle contro il soci,tlismo. * G. Bonaghtso: 1,a bnncarotta della religione. ,'fr. Alle donne italiane. E. De Amicis: Lavoratori, alle urne! Biagio Ca.-Zanton-io: Briciole d·i socialismo: I. l,'11rma Ilei voto. Lo stesso: Idem: II 1,e istituzioni e fa momle nel socfalismo. Lo stesso: Idem: IH. ln<lh·idn:ilismo e tolleU,ivismo. Lo stesso: Idem: IV. li socinlismo ò il bene per tutti. Lo stesso: Vangelo e socialismo . Lo stesso: Fm opornie di cittì1 e di campagna. F. Engels: L'evoluzione della rivoluzione. G. Ptechaiiow: l,a tntt,ica rivoluzionaria; forza e violenza. E. Reclus: l 11rodott,idell'ind ustrin. Pane ed alfnbet,0 (Per la refezione scolastica). Bertoldo contadiì10 spiega il socialismo. OPUSCOLI A CENT. 10. * F~tippo 'l'unxt·i: J',eotto ore di liworo {4. 11 ediz.). * Lo stesso: I,a moderna lotta di cl:isse (2. 11 ediz.). * Lo stesso: Rivoltn e rivoluzione, * Lo stesso: Al salvatng,;-io delle istituzioni! * Lo stesso: D11tela libertì1 alla Sicilia! discorso alla Camera. * C. Kautslcy: La I i berti\ nel sociiilis mo. * E. De Amicis: Osservazioni sulla questione sociale. Lo stesso: Ai nemici del socialismo. Lo stesso: Per l'idea. * G. Ste,·n: La teoria del valore di Mnrx spiegata al 1>011010. * Ida M. Van Etten: Vergogne itnliano in America. * C1"Cttim1s: Il 1Jrin1lisidei socii11isti. * Rocca Pilo: La piccola 11roprietà, come nasce, come muore. * C. Prampolfoi: Come avverrà il socialismo. * Avv. F. Arcangeli: Le e1•ol11zioni<!ella proprietà. * P. I(1•opotlcin: Ai gio,·ani. * A. ,W. llf.: Alle fanciulle. • E. Reclus: I prodotti della terra. * G. Rensi: Le bnsi economiche dell'amore. Badaloni e Be,·enini: La lotta di classe e la legge del domicilio coatto. A, Bebel: Alla conqui8ta del pGtere ! · Biblioteca Gino Bianco OPUSCOLI A CENT. 15. * Filippo 'l'twali: Il dovere della resistenza. * Pupi/io F1'Cttti: Ln triplice incnniazione di Tiburzi. * Joynes: Il cntechismo soci,ilista. * Il programma 11gricolo del partito operaio francese. * S. Camma,·e>'i•Sc1wti: L1, lott,i di classe in Sicilia. * G. Ogge,·o: Jl sociali!,1110; conferenza ,2." ediz.). E. De Amicis: Pensieri e sentimenti d'un socialista. ùPUSCOLI A CENT. 20. * C. Mw·x: D scorso sul libero scambio, con prefazione di Engels. * Prof. G Salvioli: Il passato e l'avvenire della lotta di classe in In• ghilterra. * P,·of. E. Giccotti: Socialismo. ,li Stato e socialismo <lemocratico. t: E. Vande,·velde: I,n decadeuza del capitalismo. * Avv. F. De L11ca: I " l•'asci ,, e In questione siciliana. * A,·tm·o Lab,•iola: Contro il ••efe•·endum.. * Un travet: Un Comune dell'ltnlin meridionale. * Rosciu.s: li nuovo patriottismo. * Gina Lomlwoso: I coofflcenti della vittoria negli scioperi. E. De Amicis: 11 t. 0 ~faggio: conferenza. OPUSCOLI A CENT. 25. * Filippo 'l'urati: Ln bancarotta dolio Statuto; discorsi alla Camera. * L. Bissolati: La lotta di classe e le "alte i<lealità.,, dèlla borghesia. * P. Di Frat/(J: f,a socinlizzlizione della terra; studio sui demanii CO• munali (edizione quasi r,scmrita). · * C.. ilfa1·x: C1i11itale o snlario. * C. Ma,·x e li'. Engels: Manifesto <lei J>artito comunista (2,a ediz.). * P. Lafa,·gue: Il materi,ilismo economico di Marx. * F. En,qels: Socialismo utopistico e socialismo scientifico. * A. Zubiani: Il privilegio della snlute. Bctlcitnin: Dio e lo Stn to. Il Congresso di lteggio Emilia, 1893 (verbale stenografico). LIBRI DA CENT. 50. il' Dott. A. ICitliscioff: Il monopolio dell'uomo (2. 11 ediz.). * F'. Engels: L'Economia poliUca; con introduz. di Turati, Aclle,·, ICauislcy. * Masscwt e Vcmde>'velde: l'nrnssitismo organico e parassitismo socinle. * Varii: Polemiche agrarie fra socialisti: l:i conquista delle cam11a"'ne. C. llfcwx: La guerra civile in !<'rancia o La Comune di Parigi rh'.'en- dicata. C. ICautslcy: Ln difesa <1Pllavoratore e lii giornata di otto ore. ~Iemorandum !lei socialisti al Commissario civile 11erla Sicilia. E. Setti: Il Lamnrkismo nella sociologia. LIBRI DA LIRE UNA. * G. Plechanow: Anarchismo e sociillismo. * P. Vale,·a. l,'insnrrezione chartistn in Jnghilterra. A. G. Schi:if{f.e: La quintess1m1.a 1lol socialismo. C l'ria,·x: 11 diciotto brumnjo di Luigi Bonaparte. Uman0: La fine <I elle guerre nella federazione dei po1iol i. Prof. E. Fe1·1·i: Discordie 1iosltiviste sul socialismo (Ferri contro Ga– rofalo ), P,·of. Antonio Labl'iola: In memoria del Jllanifesto <leiComunisti (1 ,osaggio sulla concezione materialistica della storia). E. Bellamy (vedi più sotto). LIBRI A PREZZI DIVERSI e -a prezzi ridotti per gli abbonati alla Critica Sociale. * C. llfa1·x: Le lotte di classe in Francia, 1848-1850; con introduzione di F. Bngels. L: 1,50. B. Malon: 11 socialismo; compendio storico, teorico e pratico; L. 2 (per gli abbonati alla C,·itica, L. 1,50). Lo stesso: La morale sociale; L. 2. E lfe1·ri: Socialismo e srienzn 1iositi va; .L. 1,50. E.Bellamy: La vita nel 2000; L 2 :per gli abbonati allaC,·ilica,L.1). Hauptmmin: I tessitod; dramma: L. 2 (per gli abbonati, L. 1 50). A. Ghisleri : Le razze umane e il d iritt,0 nella questione co'loniale · L. 2 (per gli abbonati, L. 1,50), ' P,·of. A. Ze1·bo!!1;0: li socialismo e le obbiezioni più comuni; L. 2. N. Colajamii: Gli avvenimenti in Sicilia e le loro cause; L. 2. Prof. Achille Loria: Problemi sociali contemporanei; L. 2 (per g·li ab– bonati. L. 1,50). P,·of. I. Sccwabelli: Il socialismo e la superstizione borghese; L, 2 50 (per gli abbonati. L. 2). ' A. Bebel: La domrn e il socialismo; L. 3,50 (per gli abbonati. L. 3). Max Not·dcm: Le menzogne conven:r.ionali della nostm civiltà (2. 11 ecfo,.) L. 5 (per gli abbonati. L. 4,25), P. Lafargite: L'origine e l'evoluzione della proprietà; con introduzione. critica di A Loria; L 2. Lo stesso: Estmtti dal "Capitale,, di illarx; L. 2. G Deville: li fapitale di llfarx, riassunto; L 2 (per gli abbonati, L.1,50). C'. Ma,·x: Le Capitai, cdiz. francese completa (invio raccom.); L. 7. Critica Sociale: annata 1893, rilegata in tela e oro, con frontispizio e in• dice (invio raccomandato); I,. 12. Critica Sociale: ann.ite 1894, 1895, 1896, come sopra, ciascuna L. 8. NB. Scrivere, coll'impo,·to, all'Ufficio di CRITICA SOCIALE, Milano, Portici Galleria 23, Non si fcmno invi-i senza p1·evio impo1·to, neppure contro asl)egno. Per gli opuscoli a 5 o 10 centesimi, chi ne voglia un solo esémplarc può inviare cartolina doppia. Sugli opuscoli o libri segnati da asterisco (*) è accordato lo sconto del 10 % pet· almeno 10 esemplari dello stesso opuscolo o libro; del 15 °lo per almeno 50; e del 20 °lo dal centinaio in su. Sugli altri non si fa sconto, Il po,·to nell'interno del Regno è a carico dell''Ufficio mittente. Per l'estero aggiungere cent. 10 ogni franco di importo. Gli smarrimenti sono a rischio dei committeriti. Chi vuole l'invio ,·ac– comandato aggiunga, per l'interno, fino a L. 3, cent. 10; oltre L. 3, cent. 26. Per 1•~stero sempre cent. 25. Gli scritti il cui annuncio non è qui ripetuto sono esa1triti. L'Ufficio non assume commissioni per libri od opuscoli non indicati nel presente elenco. GIUSEPPE RIGAM0NTI, gerente responsabile. MUano, Tipografia degli Operai (Soc. coop.), c. Vitt. Eman. l.2-t6

RkJQdWJsaXNoZXIy