Critica Sociale - Anno VII - n. 13 - 1 luglio 1897

208 CRl1' !CA SOCIALE ralità di cultura e la presente miseria morale nelle cosidette classi superiori, quella tirannia è fatale. Uisogna contentarsi di sperare che c,·escerà il li– vello intellettuale e morate o del pubblico o dei letterati: il primo caso è assai improbabile; potrebbe darsi il secondo se la massa dei letterati si per– :rnadessedella propria non superumanità ma uma– nilà, se si convincessero eh~ la cultura puramente artistica lascia l'uomo ignorante degli altri infiniti e\P.menti della cultura moderna, che bisogna uscire dalla torre d'avo,·io e aprii· gli occhi su quel gran mondo e su quella gran vita di cui sono negazione il loro gra,ut monde e la loro high U/'e. A ciò è propi,io il nostro tempo: nella gran lotta sociale che si disegna, tutti saranno trascinati ir– resistibilmente a prendere il proprio posto: questo metter;\ in moto tutte quelle facoltà intellettuali e mo1·ali che sonnecchiano nei letterati ancora rin– chiusi nella tol'l'e d'avorio: e veramente ogni giorno qualcuno ne esce e da sacerdote del verbo pel verbo e da mercante di parole si avvia a diventa1·e uomo di lettere nell'alto e vero senso del Carlyle. Così, dopo aver· parlato della politica egoarchista. uniarchista, uniana1·chica che, secondo alcuno, i lette1·ati dovrebbel'o fare, resterebbe a vede1·e se debbano fare della politica in generale. lo credo di si: non tanto pel contributo che essi potrebbero 1·ecare alla vita politica, quanto nel loro stesso interesse, perchè, uscendo cosi dal cerchio ristretto della loro <mltura e della loro vita e partecipando al movimento della generale cultura mode1·na e della vita sociale, uscirebbero di quella miseria intellettuale e morale in cui tanti, siano pur valenti come artisti, vivono. Se non che io ho gia troppo stancato la pazienza di quell'unico lettore che m'avrà seguìto fin qui, per poter trattare questo argomento: se la Critica mi sarà cortese della sua ospitalità, potrò parlarne, e b1·eveme11te, lo pl'Ometto, quando saranno noti i ri– sultati dell'inchiesta aperta su di esso dal Ma·r.:occo. Modena, JO 9h19110 1897. PJE'l'RO FONTANA. CONCORSO MATTIA Abbiamo ricevuto il 31 marzo sc-.lrso, o assegnalO al primo trimestre dell'anno corrente: l'rop,-itllì pn'rnta e 1n-oprietiì sociale: dialogo di G. GENNAn1 (\lonterubbiano}. Hiccvemmo in seguito e assegnammo al secondo trimestre: Ges,i comunardo, dell'avv. prof. V. ~1mL1N1(Sambuca Zahul). PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO Scienza, sociologia, diritto, propaganda sociale. FORTUNATO GIUSTINO: L'orcli11a111e11to dtll'tstrc1to; discorso alla Camera, 4 maggio 189i. - Romll, tip. della Camera dei depulati, 1807. Dl:PLOIC:ESrnoN: Saint TIioma, et la q11e,Uon j11ivc. - Lou– vain, Iustilul supérieur de Philosophie, 1897. Lo sn:sso: Le Botrt11b:mclbelgt (Ligue des payèans). - Come sopra. DIREZIONEGF-NERALt:UELLASTATISTICA: Stctli!liC<i<!elle C!)Q• tJtratfre cli. cm sumo al .'11 clictmbre 1895. - Homa, ISITT, 11refso libreria Bocca (L. 2:. }.'.ON'l'ICELLI CARLO: &cialismo J)Opolare. - Venezi:1, tip. Ton– delli, 1897. - Fresso l'A., Corle dell'Albero, Venezia (C. 50. - Ediz. di lusso L •. 1). F1-on1ANEUGENIOe CAVAGL!ElllGurno: 1 V«!Jabo,uli; studio sociologico-giuridico. Voi. I. - Parte 1,a L'evoluzione del vagalx>udaggio i Parte 2,a I moderni isisiemi repressivi i B1b1ote a lJlno H1arco Pal'te s.a La prevenzione del vagabondaggio. - Un ,·olume cli oltre G00 ~randi pai;iin", XXV della Biblioteca a11tn·vo– lo,r1 ·ca-gi11rùlica. - Torino, Bocea, 1897 (L. lOJ. CASALIpror. Aoou,o: I diboscamtnti nei monti i,i ,·e/azione alla fertilitci dei ter,·e11i; let1111 a alla Societ:\ agraria di Bologna. - Bologna, tip. O Cenerei li, 1897. CA \"AGLTERI Gurno: Cocpe,·a::io,;e questioni 1iraticlle di scienze dell'ammillistrazione e di diritlo ammi11i.Jtrativo. - Roma, 42 Piazza Poli, 1897. n1ccHIERI pror. GIUSEPPE: Gli studi geog,·ajici 11elloBtiluppo della civtllcì e ,ull'rducazio,~e moderna; prolusione letta il 25 marzo 1897 alla R. Universi!:\ di Palermo. - Firenze, 1ip. ll.icci, l8!l7. Lonu pror. A.: La macchi,u,. e gii, operai; lezione tenuta al– l'Università di l'adova; pubblic:1.ta dal Circolo di coltura etico-sociale di Venezia (Ceni. 25). ARDUINOETTO&•;: Il SiBttma del salario mi11imo nelle B11e re– centi aJJl>licaz'oni; la,·oro eseguito nel Labor:itorlo di Econ. Poi. dell'Univ. di T11rino. - Eslratlo ùalla Hifonna sociale, Torin", ll.mn , f"ra~sati e C., 1897. BACHIprof. n1ccARDO: le nuoi:e fon11e della funzione ,nimi– cipale ili lnghillc,-ra. - Estratto dalla Riforma sociale, come Mpra. CONTENTOALoo: Della b<rseconomicadella stori<,. - Eslra.tto dal Giornate degU E'conrn, 1 80!~1 a, Gar:ignani e figli, 1897. Cn1STIAN1Grnuo: L'ultima ora ciel socialismo; la psicologia sociale e l'avvmfre della tocietcì. - Pavia, tip. Coopera– tiva, 1897 (Cent. 20). GRANATAVINCENZOMARIA: ll 1xm1it1'0 dei pe111iel"i: note. - Rloner", tir. Eroolani, J896. CO:-ITINIan•. CAnLO: Dei pro1Jveclime11ti alti a miglio,·cll'e le co11di::io11i eco11omichedcll'agricoflm·a i,~ J..ombardia: re– lazione della Commissione speciale al Comiz:o agrario. - Milano, Pirola, 1897. CONTIEmuo, deputa.lo : Relazione per il progetto cli. Statuto della Soeithì « La Pratellanza 1, f,·a proprieta,·i, ag,·icol• tori t, [iltabili del lodigùwo. - :\filano, tiJl, Ifoggia.ni, 1897. PICAUDED~IOND: 1,t, Btr/11011 sur la mo11fog11e cl le sociali1me co11ttmporain - Bruxelles, P. Lacombez, ·1890. lloro1:s M Jos, députè de Tourna.i: Le socialismr, ,·mi'éva,· lrs sociali:,tes au Pal'lement beige; discours à la Chambre dei:; nerresenlants, 17 mrirs 18tJ7. - Bruxelles, Société belgb de librairie, 1897. l\lONDAJNIGENNARO: Gioi:a1111i l•'cibb,·o,1i, 17:.2-1822; l'ontri– tributo critico alla sloria dell'eeonomia politica. in 'l 'csca.na . - Firenze, Bo:ca, 1897 (L. ll>O). Rossi dollo1· GJOv,\NNI (Cardias): Utopie 1mcJ .E,'.cpei·ime,1l; Sludien und Ocrlchten; nebst Artìkeln ,·on Sestilio Ros1i, Filippo '/'urati, ]','I/oreGuilldcrni,Luigi .Molimo·i, Leo11ida Bissolali, 7'immt-nm,nn, Most. Jfrapotki11, Cappellaro, Coppie, J1/011to,·gueil,Grave, Malatesta; gesammelt und ilOerse il von Alfre<l &m/tlelnn (Slovdk), mit einem Dilde. - Zt1ricb, 1897, Vcrlag A. Sanrtteben (Fr. li). Arte, letteratura, varietà. NAT,\LTNIu~rn•:nTo: Le tJiltime deU'amo,·e; romanzo. - Pt.:– sm,, 1807, lihriria E. Mas'ni (L. 8). ~CIACCIIITANO E. Uoo: I reri limiti dellti pedagogia. - P-– lermo, fratt-lli Marsala, 1897. RAMr>OLDI prof. Hos~;1tTO,deputato: Sonetti t1{rica11i. - Pavia, llizzoni, 1897. CA1•A1.110 doti. M1c1n:LE: L! visio11idtl 1n·igio11iero 1 poemetto. - CC'senza, Il:. niccio, 1997. DENJ\'\ENI I-IIERON\')10: Dialogo di Anto11io .Ma11ttti, cilladillO llorenti110, circa al sito, forma et 111is10"a cltllo « 1/ij'erno • di Dante Aliglu'eri poeta eccelle11ti11imo, con introduz. di N. Zingarelli. - N. 87-S9 (l-3dellanuova seri!') della Col– lezione di opuscoli danteschi d relta dal Passerini. - Città di Castel!o, S. l.:ipi, 1897 ,L. 2,40). VENTUnAJ)I CAllO\'IGNO CAmLLO: Pro r:erilate. - Firenze, Carne~ccchi e ligli. GIUSEPPE R10.U10NTI, gerente responsabile. Milano, Tipografta degli Operai (Soc. coop.), c. Vitt. Eman. l!~t6.

RkJQdWJsaXNoZXIy