Critica Sociale - Anno V - n. 15 - 1 agosto 1895

240 CRITICA SOCIALE NOVITÀ LIBRARIE SOCIALISTE Quattro libri sono teste usciti, i quali ci semb1·ano p,•esentm·e un diverso ma ugualmente notevole interl!$se pei cultori tlel socialismo: ne abbiamo perciò p,•ocurato il deposito 1n-esso l' Uf!ìcio della CRITICA a comodo dei 11ost1·i leUori. I. - Saggi intorno alla concezione materialistica della storia: 1,' In me– moria del Mani:festo dei Comunisti; del prof. ANTONIO LABRIOLA (L. I). [ lettori n'ebbero una 1ircgustazìone nel brano- primizia d:i noi pubblieato nel N. lS. Volume di 88 pagine, edizione Loeseher, improntatn a sobria eleganza: ugualmente sobrio, nitido e sodo il contenuto. 11.- Il socialismo e le obiezioni più comun1; del pror. ADOLFO Z8RBOGLIO (L. .!::), Alle obbiezioni più comuni elio impa;ciano, sposso, i novizii e che procurano a noi una folla di epistole intorroKalivo alle quali troppo spesso ci manca il tempo di particolarmente riscon– trare, rispondo appunto queslo Ubro del nostro amico e colla– boratore Zerboglio, con argomenti pili che altro di logita ele– mentare e di senso comune. Spiega dunque in separati capitoli come sia assurda la pretesa antitesi fra 1<>tiali1mo e natura umana, quale sia l'•guaglianra cui il socialismo aspira, come non sia da temere che esso spenga il progru,o e l'altivilà {11- dir,iduale, come non repugni alla ltbertit, anzi l'asseeuri; sfata la pretesa monotonia della societa 1ocialtlta, studia il socialismo come apportatore di felicità, ne analitza i concetti relativi alla patria, alla /amiglta, alla morale, mostrandone la grande su– periorità sui concelli oggi vigenti: dimostra che la lotta di classe é l'antitesi dell'odio di cla11e e più ancora dell'odio in– dividuale, come il socialismo collimi coll'eiolu::icne 1 e corno dello due utopfe, la borghese o la socialista, qu3lla prima sola sia la vera e irrealizzabile utopia. Siccome la soglia socialista é sba.rrata ai più dall'ingombro di coteste obbiezioni, cosl questo libro, che lo riHmove, potrebbe intitolarsi: prim( pai,i al socialismo. E qui ò tutto il suo valore. L'edir.ione é del Sandror: di Palermo: p3gine 180. 111.- Discordie positiviste sul socia- 11s.zno (Ferri contro Guro.Calo); del pro– fessore ENRICO FY.R.RI (L. 1). Anche edizione Jel Sandron è quesl'altro volume (pagine 81) come quello del Lafargue che segnalia.mo ph) sotto. Il nome del Ferri e il recente attacco del barone Garofalo (Superlli~io11e 1oc(aU1ta), a cui qui si risponde, dicono il valore e l'interesse del libro. IV. - Estratti dal (( Capitale )) di Marx; di PAOI,O LAFAROUE; con polemica Lafai·gue– Panto (L. ~). Chi ha bevuto alla fonte ravvivalrice, che sprizza dal cervello del colosso tedesco, non perde occasione di rilempi-arvi le labbra ovunque ne scorga un rigagnolo. Molti, che non osano salire d'un colpo alla polla nati,•a, si allenano assaporandone la linfa raccolta e traiiportat.a in facili ampolle. Questi del Laf,trgue non sono, come il sunto del Deville, una manipolazione: sono sem– plici estratti; i brani più salienti e fondamentali, sistematica– mente ordinali. Aggiungono vivezza al volume {che ba forma di manuale t.1swbile, rilEgato in tela, pagine 312) la. introdu– zione del Pareto e la contro-introduzione del Lafargue, della quale pure (Critico, 1896.,N. 237) demmo una primizie. Il modopiù spiccio per abbonarsi consiste nel mandare I cartolina vaglia da L. 8 all'Ufflclo della CRITICA I SOCIALE, Portici Galleria, 23, Mi- 1 lano (scrivere chiaro l'Indirizzodel mittentee Indicarese si tratta di nuovoabbonatoo di semplicerinnovazione). ! BIBLIOTECA. DI PROPA.GANDA.. ,.- BU,olaN Oott. Leonida: la lotta di classe I 11e alt, ldMlltl • t.- d~•J::,~!~~- u;_ ~ta d~J>~fi~':zio~:n;~,:~irra; studio 1ul demanii comunali; un voi, di pag. '8; ceni. 2&. s.• .ru,JIJloTurau: L• otto ore di lavoro; 13"ediz.); cent. 10, ,.• Lo ,uno: La moderna lotta di cla111; (f& edh:.); ceni. 10. 1. 0 Lo ,uuo: Il dovere della resistenza: 3• edlz.; ceni. I&. ,.- Lo 1teuo: Rlvollae rlvoluzlont: cent. tO. ~ •!"~ifo l~!f~; A~I ·:.::~~•1r~~a~!':io 1 :! 1~~Z¾f:!~f~~~!~~ 'l'U>ur,, l'lnto birro, /Inta politico e /fnto m"{lt1trato. Cent. 115. 9. 00 .. •• C. KautsAv: La libertà nel soclallsmo:cent. 10. to.• B. De Amtct.r: Osservazioni sulla quutlone 1oclal1; cent. 10, H.• Lo 1be110: Lavoratori, alle urne!; Cent. 10. tt.•" Prof. Achille Lor1a: Il dulo sul cerNII; cent, 10. :::=.aià'a~:Y~1n1 :C:~~•~:~~~~n:\:~!~esr;eAg:!~c! 1 tgrnf:i~. lO. ::;:_or~~f &~~!i:dJ!~1~1/ 1 ! 0 :~ 1 A~\J:~!~~i1:~~i!~i-at1co;c. 20. t7.•- Prof. Ofu.reppe Salt:tou: Il pe»eto e l'anenlrt della lottadi classe In lnghi111rra:cent. 20. 19. • Darlo Popa: Un'udltnzaal Tribunale di guerra; cent. a. 19.0 O. lltzr-'6 e F. Erlgel,: Manifestodel partito comunista; cent. 25. :f.: f. ~:::o=.- Cla:'~~~n! ~!f1~0 in 1 F~~:1!\, f~ P,;o!::,d:{ j:,fi12~~ vendicata: cent. 50. n. 0 Il partito del lavoratorl llallanl: rapp. al Congr. di zuriltOi c. i&. 13.• J. L. Jovne,: Il catechismosoclallsta: cent. 15. 14. 1 Il progl'lmma agricolo del oartllo operalo francese: cent. US. S!l. 0 L. Btuolatt: Diolo vuole! - Chi Mn à ,oclallsta? cent. &. se.o B. Mattfa: L'A, B, C del soclaUsmoper le campagne; cent. &. 'J.7." La ,u:uo: Il 1ocl11lsmo calunnlato: cent. 5. te.e La 1teuo: Il socl1ll1mo d/1110: C('nt. &. 19. 0 L<> ,uno: Padroni I contadini; cent. 5, JO.• La 1tu10: ElezioniIn campagna: cent. 5. St.••.. L. Tol,tot: I doveri del soldato - I !rutti del del\aro; cent. &. ~:: ~~u0g~~: ~r~':::if.~~: ~~"if~o~!~::11~~:J1!·; t!!~tcf~~- 50. n.c••- P. Laf4rg11e: Il mat1rlall1moeconomicodi Marx: cent. 25. ::::: i.~•.~~\t~~~~'.': ~uul~!~~::~~b~~j ~~1:1~Ì:~ f ~! 1 t~);JC)~O. s1.-··;:irfc:1~~1~ t;,~~~f~~l~:ri~~~ ~=~~~~j~eè!~r.·1'"ou.ore (Stlldlo J\: o. . 10. JJ •·••• ; ceot. 10. 40.••••• na; cent. 20, 41 O o. c. 5. 4'!.• Leo C, 15. u.• F. moacl1nllflco;cent. 2'&. u.c P. Eropotlttne: A glowanl;cent. 10. u.• A. JJ. Jl : Alletanclull1: cent. 10. 44 • B. Reclu,: I prodotti della terra: cent. 10. u.• La 1te110: I prodottidell'industria; cent. 5. 13 • G. De Ft·ance.,cht: Drulonl dell'operalo; ceni. &. o.• Badaloni e Ba-entnt: La lotta di classe e la legge del dom\clllo coatto: dlscor11l alla carnera; cenr. 10. ~t! ~=~f~;~a~1~0,•r~eara:!:~~~:1_1i~. cent. 5. H.• R11ocontodel primoCongressodalleCamaredellavorod'Italia. c. 80. 53. 0 A.. Zubiant: Il prlvi11glodella salute; conferenza; cent. 25, 54.• o. Dé-ome: L'anarehlamo: Cent. 10. 55.• Adolfo ROllf: L'agltulone In Sicilia: 1~. 1. 16.• A. g. Schantr:: La qulntllHIIU dal ,oc1au1mo ; L. 1, A1." W. Morrt,: la Terra promessa: romanzo utoplst!co; L. 2. 58.' R. BeUam11: La vita nel 2000; L. 2 (pei nOlltrlabbonati L.1). 5')." Hauptmann: I tessitori; dramma: 1 .. 2 (pei n. abb. L. 1.50), w.- H. FttTt: Socl1llsmo e scienza positiva: I~- 1.50. 61.• Lo au110: Discordieposltlvlsle sul socialismo (Ferri contro Ga– rofalo); L 1. t,t.• f,abrtolaprof. At1t.: Inmemoriadel ManifestodelComunlall (snitg;o rntorno alla ton('er.loue mi\!crinlietica della storia); J.. L 6l." ze,·t,ogtto prof. A., Il soc:ausmo I h obbiezioniplil comuni: L. 2. 61,'-' /,afa1•gue: Estraiti del e Capitale• di Marx: e 1>olemica con V. l'oreto; I,. 2. 65.• N. Colata,mt: Gli avvenimentiIn Sicllla e le lorocause; L. ~. 6(i.• B. Malon: Il 1oclallsmo; compendio storico, teorico-pratico; 6,_. s"':t,e~: (f: 1 d~~~,tr~ 1f~~~f1~im~·: t~g~5o (pel nostri abb. L. 3). 611." o. Koutlll.11: L• dllesa d&I lavoratore I la giornata di ottoore; c. 50, 69.' Maz Nord.au: Le menzogne convenzionali della nostra clvlllà, ,a ediz. Prezzo L. 5, ridolto pei nostri abbonati a L. 4.25. 70." Prof. Achille Lorta: Probleml sociali contemporanei; L. a (pei noetri ahbonati L. 1,&0). Tt • Prof. s Bonat'dt: boluzionlsmo I soclallsmo; L. 1,&0. 7:.!." Det:ille: Il Capitale di Marx, riuaunto: L, 2 (pel n. abb L.1,50) 13." n. Mar:,; :l1Capllal, ediz. {ran~e,e, completa (invio rscc.); 1,.7. 74.0, 75.",76.oCrllica Sociale;annatef8fl, (893,1894; rlleg. In tela cd oro, con frontispizlo ed Indice; invio raccomand.; ciascuna. L. S. NB. Scrlvere, coll'Importo, all'Ufllclo d_l CRITICASOCIALE, MIiano, ~ortlcl Galleria, 2S. Per gll opuscoli a 5 o a IO cent., chi ne .,-ogliaunaolo esemplare, bllSterà lo rlcbi,ida inviando cartolina ~!foPi1~a~~lt! 3f1u~f~~~~~o \a~J- :: jg:;;::i•~:i~ t1 ~~: tO esemplari. SuglC altrt non ,e fa ,conto. - Cbl vuole l"lnvto rot1oomonaoto, aggiunia, fl.no a L. S, cent. t0; oltre le L. 3 cent. !5. - Non II fanno invii senza previo Importo, neppure contro asae no. - Per l'estero, aggiungere cent. tO ogni !r~fg~J~ rlsp SodaU, uno(•),· due{ ..), tre( ... ). quattro(""'} già. tn tutto o in parte, com• , , 111,IV o V annata di crenca Otc 4c,•tttt, u C'Ut annwicto non d qulrtpet-uto, ,ono e•auritl. Avv. FILIPPO TURATI, atrettore re,po,uablle. Milano, Tipografia degli Operai (Soc.coop.), c. Vltt En1an. l!•lli,

RkJQdWJsaXNoZXIy