Critica Sociale - Anno IV - n. 23 - 1 dicembre 1894

368 CRITICA SOCIALE ~g~i~~co~ot~~;, 0 ~0~;~~ 1 ~~ :,~~ui~ltdOtl\.i,r:~:::r:l~ic~~ 1~61~ dovono « essere tenuto responsabili dogli atroci delitti commessi dai loro fa.utori •• eppoi chiama velenose per– sino lo pagine dell'evangelico Tolsloi, dell'Ibson e del Gogol(!) morto da anni. Consto.la.cho i socialisti vo– gliono usare della scheda. ololloralo e non già. della vio– lenza., poscia insinua che soltanto por ipoc1·isia essi re– spingono l'odiosa responsabilità degli attentati anarchici, <1ualiflcandosocialismo cd anarchismo« figli uterini della– comune madre, l'invidia•· lticonosce che appartengono all'anarchismo J>ensatorie lettorati di indiscutibile in– geg'no, come il Heclus, il l\rapotkino, il Gnn-e, il Mir– bcau, il Paul Adam. n:mile Oa.ulier, il Descaves, il F'aurc, il !-"CnCon, il Malato, gli italiani Merlino o Ma– latesta, ecc., eppure se lo loro ideo trionrasse1•0, esso avrebbero per base nientemeno che questo principio: • libero assassinio In libero paese•· Passa in rivista, attraverso i diversi Governi, le leggi roprcssh•c, ponendo come rondamento alle sue proposto nncrodibilo assioma cho contro i delitti politici con– ,,iono grasare maggiormente la. pena, in conrronto ai reati comuni! Non potendo ripristinare la pena. di morte ,·orrcbbo il bando a vita in qualche paese remoto, por esempio la Guiana olandese. Trova troppo mito il co– ùice pennie contro gli scioperi« delle Loro Maestà.ape: rnt~i: ~~lt~a~r~r~~~iari 0 nagfli~~~r~z~dnea1r;:~~!: 1 ~\~~ ~~~ impedita la pubblicità dei dibattimenti por causa po– litica. Esacerba. cli\•e1•sepenalità. per tali reatL ,\bolisco l"ina– movibilifa dei professori, se propugno.no dottrine sov– versive. Asserisco che stampa, letteratura., insegnamento si sono coalizzati allo scopo di ingannare l'opinione pubblica e di fuorviarla, facendo credere a miserie del proletariato che non esistono (sic). Desidera elio tutto lo J>otenzo d'Europa si stringano assieme, non solo contro ~li anarchici, ma. altrosi contro lutti i nemici dell"or• dine sociale, gli agitatori dolio Società. operaio o dello Borse ùcl lavoro. Osa suggerire il ristabilimento del Ji. breUo per gli opera.i, « col loro casellario giuclizinrio o con numerosi fogli in bianco, su cui ogni mese il pa– drone delroporaio annoterobb~ le suo osservazioni od ogualmento vi apporrebbero !e loro lo autorifa ogni qualvolta l'intestato a.vesso a che fa.re con esso». t-: siccome la polizia ò una guerra o il denaro è il nerbo della guerra, cosi conchiude cho la miglioro polizia è quella che ha il bilancio più pingue. Di fronte 11 simili proposte, agli eccessi repressivi in icilia ed in Lunigiana., ai sequestri dei giornali, agli tiCioglimenti delle Società operaio ed allo ingiusto per– secuzioni contro i socialisti, meritano d'e~sere citato lo seguenti parole con cui l'illustro Lombroso chiudo il severo suo studio intorno agli ano.rchici: « Bisogna. essere dieci volto ciechi se 1 comparandoci alla Nonegia, alla Svizzern, al Belgio, non ci accor– giamo che, in mezzo alla ridicola. ,•oglia di primeggiare, siamo il penultimo, so non l'ultimo, rra. i popoli d'Eu– ropa, l'ultimo per moralità, l'ultimo per ri<'chezza, l'ul• timo 1>erl"istruziono, l'ultimo per l'attività. industrialo c<l agl'icol::1,l'ultimo pe1• l'integrità della. giustizia, so– pratutto !"ultimo per quell"agiatezza relativa anche delle classi più basse, da cui viene la vera. felicità o che spira nello povero ciltadino svizzero e sui porti della Nor– ,·egia. Primi invece siamo por terroni incolti o malarici, primi per lo malattie endemiche, primi pur troppo pel delitto, primi per In gravezza dei tributi. Ora io non llomanùo elio a tutto ciò si possa tro,,aro rimedio ad un tmtto, ma non aumentiamo, per dio, colla nostra cecità. le inovih\bili sventure, non aumentio.mo cotte nuove e medioevali violen:::e lo natura.li c.lisc1·opanzorra lo classi, che la. miserit1 già. rendo cosi spiccato o do– loroso.• FELICE CAlIERO~I. L'abMnamento cwnutativo alla Critica So– ciale e aua Lotta di classe costa L, 10 Ctl· l'anno, L. 5 at semest,·e (vcr l'estero ,·1spctttva– mente L. 14 o L, 7,50). Idem, esctustvamcnte annuo. alla Critica e at/' Italia del Popolo, L. 18 (este,·o L. 36). Bib'1oteea Gino Biarco ------------------- BIBLIOTECA DI PROPAGANDA. t. .. • ÌJtuolaN a,a,. l.eontda : LI lotta di CIHSI e le e alte ldMlllà • d1ll1 ~orgh11la; un voi. di paJl. 48: cent, 2&. J. ••• m Fratta av1'. P. : LI aoçlalluuloM della terra ; etudio eui demani! comunali: un ,·ol. di png. 48; cent. 2&, 3.• FUtppo 1'w-atl: Le otto o,. di lavoro; 13• ediz.); cene. 10. 4.• t,0 •teuo: La moderna lotta di cl1111: (P edlz.); eent. 10. 5. 0 f,o .ieno: Il dovere della ttslsttMa: 3• ecllz.; cen1.1&. &. 00 •• I.o .ieno: Rl..-olta• rholuzlon.: cent. 10. i.• ionediTlburzl: OV\'ero Ttburd fl o e /fnto mas,l•t1·ato. Dedicato al pre• del ministri; cent. Ui. s.• Ionisulla questloM soclale; ceni. 10. 9. 0 /A •tu10: Lavoratori, alle urne I; Ceni. 20. I0. 0 .. Prof. Achille l~Orla.: Il dUIO sul Cll'ffll: ceot. 10. 11.cu o. Stern: La Teoria del nlort di C. Mar.r ,piegata al popolo: (!6 edh:lone) eent. 10. H 00 .. Ida .ti. Van li'tten: YtrClttM lt1ll1M In America: cent. 10. 13! 0t·atii1111: Il brindisi del socialisti (•-!~I); cent. 10. n.••• Prof. Ert.we Clccow: Soclallsmo di Stato e socialismo democra– tico : cenl. 20. 15. o-•• P,•of. Ofu•eppe Salr:foll: Il paasato • l'anenlre della lotta di ciane In lnohltltffl: Cflnt. 20. :t: g~~r~:a;._ u;;:~1~.:~~~~~~-:~r pd~rt,r:~o~u~T:~: 8 Comph,!;\, con nUO\'apreraz. per l"Jtalla di F. B11gell: eent. 25. :::: fo ::;:,=: ~· i::~•,,: :r~ri~ 0 1n 1 F~!~1~z;, t~ ~·o!::ee';{ i~~fg, 2 ~~ Hndlcata: cenl. eo. !(I.O 1\f~~~o c~~l!a:~.atorl llallanl: rapporto al Congreuo di Zurigo !1.0 J. L. Joynu: Il catechismo eoclalista; cent. 1&. 't! 0 Alla cor.qulst• delle campagne; 11 programma agricolo del parllto operalo francese: cent. 15. n.• e,, m.r,olatl: Dio 10 ..-uole:Chinon e aoclali1t1? (Piccola blhlioleca rei rontadlnl); cent. 5. ,,. 0 H. Mattia: L'A, e, C del socialismo per le campagne; cent. &. !:i. 0 I.o 1te110: Il soclallsmo calunniato: ceni, 6. !6.0 Lo 1u110: Il aoclalismo difeso: CPnt. 5. ~1." 1,0 lituo: Padroni e contadini: cent. 5. !x.O-•• 1,. Tol,tol: I donrl del aoldato - I frutti del denaro: ccul. S. r::: i~t~{J~)~I:: ~r::ii:i,~~: ~~~~ko;l~1~:11~~m!i1!·; ie~~7j;t,c:~•: 50. 31." 0 ••• />. t,afa1'fl11e: Il materialismo economicodi Marx: ceni. 2&. 3!. 0 • 00 • C. 11.1.n:1: Discorso sul libero scambio; con preruione di F. Ji.'11• gel•; ccnl. 20. 33. 0 •••• E. VAND!!.RYl!LOR: La decaderua del cepltal/1mo; cenl. 20. 31.• Don iYereo Cupo: "La tirannide soclellsta • di Yvu cu,ot, con- futnta da un marxista, reni. 2&. ll."" •• ;l1~r: 1f:~1 ~ L: ,i::~;1~tf'1~?f 1 t~~i11!~r~'l ~~f~ec:~~'t"8'. 0 " (si II di O lG." a. Pranmollnl: Comeav..-errà Il soclallsmo; cent. lO, 37."""• ,u:c. F. ArcaH{Jell: Le noluzlonl della proprietà; cent. 10. 38.""'" J\~o F. De l.iica: I •Fasci•• la questionesiciliana; cent. 20. n:: fè ~:;~~j;;~f;ntao~~~!~: ! 1 i: 1 ~:~~~1;l: ~:r;::biicii';~~:i~) J1'i1:io fra due 011eral; cenl. 15. 41.• /i". Ett{lt:ll: Soclallsmo utopistico• soclallsmoscientifico; cent. ~5. u.• F. su,clr.dberfl: La donna • Il soclallsmo; cenl. 10. 43. 0 P. Kt·01J0tlr.h1e: Al olovanl: cenl. 10. u.• A. M. Jf: Alle fanciulle: ceut. 10. 45. 0 J\. J/. Mo:uonl: I soclallstl I l'em1nclpulone della d0Ma.Ce1.t. 20· u.o o. Gnocchl• Vfa»l e A. C.: Dellecamere delluoro In U1U1(1893J; ccnt. 2'1. ,;.- RtsocontodelprimoCongressodalleCameredel111..-oro d'lt1111.Parm:1, t893; ceni. ao. 48! A.. ZubiaHI: Il prl..-lleglodella saluta; conferPnza; ccnt. 2&. 49.• AUIdel Congress, fra le Società di m.s. e cooperali•• dell'Alla llalla e dell'Emllla 1Cremona, ,euembre. 189JJ, L. 1. 50. 0 G. Deeute: L'1n1rchlsmo: Cent. 10. 51 • G. GarU:otH: La colonluulone dell'Agro Romen, e le Cooperali•• 1gricolt: cpnt. &O. 5!. 0 Adolfo Ro111: L'agitazione In Sicilia: I.•• 1. SJ.• A. H. sc1ianr~: La quintessenza del socialismo: L. t. 5t• B. Bellamv: La ..-lta nel 2000; I,. 2 (pel nostri abbonali 1. ••1). :,a." G. llauptmann: I tessitori; dramma: I,. 2 (pel no11tri ahbO· n11tl l,. 1.50). 56." H. F14rrl: Socialismo e scienza positiva: i.. 1.50. 57." JJ. Afalon: Il aoclallsmo; MfflJ>endlo storie~. 1eorico•prn.llco: 58. o'!:..•. ~~:iz ~L~d~n~ac,~e:1 ·~~:::1\s~~~~~t~~5J·7,?e'1 (i~o~r:rn:btJ: na11 1,. 3). !>9.• Carlo Kautdv: Soclallsmoe Malthuslanlsmo, l.. 4 (l>ei no1tri ab• bonatl L. 3). 00.• Mn.:e Nordau: Le meru09n1 conHnzlonall della nostra clvlltl, P edlz. Preu.o L. 5, ridotto pel no11rl abbonati a L. 4,2&. Gl.0 c:t;Ig/1~~3:/ t ~~Jt~l(p~la~~~r:r atb~aft'ì~u,.).COll introdu• ~!.• Cart Ma,·z: Le Cepit1t, edii. trattcue, completa, di pag. 35.! grandi. col ritratto di 1.1:\n (Invio raccomandato); L. 7. 63.0 Critica Sociale: annata. 189-1; rilegata In tela od oro. con fron• tisplzlo ed Indice: coll'invio raccoma11dato. L. B. Gt• Critica Soclale; annata 1893; legatura e ln,·lo come sopra, 1•. s. NB l"Importo, all'Ufficio di CRITICASOCIALE,MIiano, è,!~1;pr::-e.~~sflrà'fg 1 :1:hfela ~~?.~~ 1 Ca~~~li~l: opuscoli dal n. 1 al n. 89 lnc.luslvo è accor– dato lo sconto del IO pe,• cento a chi ne commetta almeno, ~ e1emplarl. SU{llt altre '1.0H lf fa ,conto. - Chi ,·uole 1•invio racconia,utat<", af;giunga, fino a I,. 3, cent. 10; ollre le L. 3 cent. t:i. - Non 11 fanno invii aenia pre,·io Imporli), ne1lpure contro auegno. - Per l'estero, aggiungere cenl. tO (.ogni rranco di imporlo. Oli opuscoli segnali con uno c•>i due"l ..). lre(" .. )o quattro astc- rl!~~J:1~;> nalif~"):~~1fl~ V~ l~~tga1~ndf 11 t~«~:ms~!~~~oll rlspet• Gltopu•cou, Uculammnclonon eq1drlpetuto, .10110 esauriti. An, t'ILll'PO TURATI (Uf•etcore rc1pon1abtle. Milano, Tipografia degli 01>crai 1Soc. coop.), c. \'ill. Eman., 1:::-16.

RkJQdWJsaXNoZXIy