Critica Sociale - Anno IV - n. 10 - 16 maggio 1894

160 CRITICA SOCIALE a noi, quello che ci può ancora. interessare, eccito.re la nostra curiosifa di simpatia umana, non la meschina ~~~~o~it~if~~c?ii, ~!:t i s ~:r~~rdtt~~?e gfl{U~~!~i 01 ~N\rr~:~ ammonticchiati gli uni su gli altri in un ammasso di cui nessuno potrà mai andare sino al fondo, di cui nes• suno potrà cogliere mai che dei pugni di cenere; è la "ita psicologica e storica di cui questi ratti sono una emanazione fuggente, è lo spirito che ha lascialo in loro il segno del suo palpito potente. Tutti questi fatti dissepolti dalle tombe degli archivi devono essere per noi semplici reattivi psichici che pro, 1 ochino nel nostro spirito lo stesso stato di sentimento che li ha generati. I mcdie,·ali avevnno queste e queste credenze riguardo alla morte, al mondo, ecc., ecc.: ecco una prima cono• scenza. necessaria alla critica storica; ma noi sappiamo già. che c1uesto credeuze sono sciocchezze, fantasmi \'Uoti e spesso meschini che non corrispondono ali& realtà.; non ò di questo che c'importa: osso non hanno nessun valore. Quello clie noi corchi&mo tra"orso ad r:~, r~~:zi~~e~n,,;;:r~ \~~ 1 r~'Ole~t~t~· ts\ 1 cfif~h~1~: 1 :: elaborò, questo stato tlel sentimento che sarà. uno degli aspetti di quel fenomeno olernamonto ondeggiante o metamorfizzantesi noi suo passaggio sovra il terreno della storia, come !"acqua sul terreno della natura, che ò l'anima umana. Lo studio di quel sottosuolo eterno della storia elio ò l'anima umana, ecco il finodegli studi storici. e ~::e i~o~[:,r d\ 6 ~~~~~/Sf l~~f~ù~ 0 ~u~~ 0 fn~fe1~~~~i1~ 0 e~ fatti o di toccare questo granito fondamenta.le . Etl ò un geccato, perchè egli, che ha tempra. d'artista, lo potrebbe. si:~ ~~n~;~n~,a~~?:t~:!~!:,a~:r a~r!n~ 0 ~e~~s~~rirpe;; tP.zionopsicologica, ad una sintesi del medioe\'O, O. M. MAxKoRoAu:La commédladel sentimento,romanzo tra– dotto dal tedesco da C•• 4.ntona,.. Traversi. - Milano, 1803 1 editore '.\I. Kantorowicz, L. :.1,50. L'editore Kantorowicz, il quale accanto a libri di uti• lilà. pratica come l'artistica. e diligente Guida di Chi– cago, pubblica, con vivo senso di modernità. e di oppor- ;r~~~{O 1 : 1 'i3 u;i~c~~:~l~~!!t:~~~eJCf i!li~~1~~~ih~ S~~~ Po3:~ alla luce un libro ciel Nordau, mai prima d'ora tradotto in .Italiano: La commedia del se11time11lo. E c1uesto il secondo libro, in cui il Norda.u si prova nel genere narrativo, portandovi pure quelle stesse no– bili tendenze polemiche, con le quali negli altri suoi lavori critici si sror. m di mettere u. nudo e sbugiardare tutte le ipocrisie, i con"cnzionalismi e gli inf\ngimenti del mondo borghese e tartufo .... Il soggetto che tratta, rambiente che prende a de– scrivere e lo scopo che si propone sono meno ampi di quelli avuti in mira nello scrivere la Malattia del se– colo: ma, in cambio, v'ò uno studio di caratteri assai acuto e profondo, condotto spesso con finezza.d'analisi psicologica.. so~f1vd!i :afc 0 oc~o~ 0 ~a 0 c1:1~:v:u 1 :1~~rir: t~f~~ irE~~i tutta. fa stridente assurdità. cto·criteri, che nella società. borghese contorcono o pervertono la base stessa del– l'amore o della famiglia e portano il calcolo, lo spi– rito mercantile, la finzione, dove non do,•rebbe esservi che incontro di anime e sincero compimento di alti im– pulsi della. natura. Taluno rorse vi \ 'edri1.la tesi cd arriccerit il naso; ma a. noi, senza nemmeno volerci impigliare in questa tanto agitata questiono, basterà. dire che nessuno leggerà.senza interesse o senza profitto una dipintura di costumi che ci toccano tanto da. vicino e che formano tanto. parto della sociofa presente, e trovor-d.che l'averli denunziati anche un'altra. volta equivalo ad una. buona o.zione. y. l'll/l/lLIC!IXfONI f•~JI!IBN/"l'E IN DONO at prossww numero. B bl1oteca G no Bianco BIBLIOTECADI PROPAGANDA. t.•" Bluolatl avv. Uo11lda: La lotta di c:lalll • Il • alt, lffalitl • dllla HrtHlla; un ,ol. di Jiag. 48; cent. 25. t.••• DI Fratta aoi:. P.: La soc:lalluuiMI 11,uat,rra: eludlo imi demani! comunali; un \'Oi. di pag. 48; cent. 2!S, s.• FUlppo Turact: L• otto ON 111 laHro; (t'- ediz.); cent. 10. ,.• Lo ,u110: La 111N•m.1lotta di cl.... : cent. tO. s.• Lo ,ieno: Il dOYINdilla rnl1t1Ua: t'- edlz.; ceni. to. 6.... Prof. Achllu IA>rla: Il dulo a.I C.Nall; cent. tO. 7."" o. Stern: La Ttorla d•I HIOl'Idi C. Man: aplegata al po)ldlo: cent. to. 8.•" 0 Iaa Il. Yan Btte11: VtrgogM ltallan• InAm1rlc1; traduzione di (imano; cent. 10. 9.•• PrJf. R. Ardlg6: a.so C.11t11M1 e h .... llon•: con introduz. d1 F. Turatt 1u Lt Frall a I P'N1lllclll1 corl'llltl; cent. t!S. tO .... Prof. Ett.,,-e Clccotu: La r1,oh1zl1111 di domani: cent. 20. 11... o. onoecllt-Viant: Il toelaU111111, 111t tcutlt. con introduzione di F. Turati. Un voi. di 11ag.iO; cent. IO, I!.• A1191u10Rebet: AIII c11114111i1ta dtl pllttl'I: dilcorao al Relch,tog. 3 febbraio t893; con introduzione; cent, 2!S. u.• c. Marw e F. H119e1,:M1n!ttstodtl p1rtltocom1111l1la: com1)le10. con nuO\'I pre(az. per l'Jt1 \l11.dl P. H<t?el•; cent. 25. H.• Alla co,u111l1ta dtlle campagne; Il programma agrlc.lo del partito operalo lructH: cent. 115. 1,.... F. S,,get,: 11 IOClalltmo In C.MIIUI•: cent. to. t6.• LA 1te110: Soc:lall11110 vtopl1Uco• toc:lalismotclelltlllc•; (con ri• tratto delrautore); cent. 2e. t1.• F. Stacltelberg: La doM1 o li toelali1mo; cent. 10. ts.• A. Jt. Jf.: •Il• 1111c11111,: cent. tO. 19.• A. M. Mouonl: I soclallltl o l'OManclpui11Mdllla dOMt.Cent. 20. 20.• B. Jldcliu: L'anllUre dal nostri 11111:I prodllttl dtll'lnd111trl1: cent. 10 {per almeno quattro copie cent. S claacuna), H.• Dott. A1111aKull,clo,r: Il 111011opot10 dell'uomo; conferenu. aulla qi:esllone femminile; cent. &O. fl • O. Oarttottf: La colonluu:lont dtll'lgro 1to111uo • I• C.operatlH agrlcoM; cent. !SO. !!.• A. E. ScluJ/Tt,4: La qulnt...-n del toc:!11111110; L. 1. 24.• E. Bellamv: I.a vita Ml 2000, rldotlo per una 1peclale com- binazione da I,. t a L. t ,~.• A, Bebel: La donu e Il toelalltmo; rldolto da L- 3,50 a L. 3, !G.• Carlo Ka11t.11tv: Soclall11110 a Malth111lul1mo,Id. da, •. 6 a L. 3. t;,• Mam 1\"ordau: L• m1111ogne oonwenzlonall dtlla nostra cltlltt, t'- edlz. Prezzo I,. 5, ridotto pel no&tri lettori a L. 4,215. n.• cart Marz: L• capitai, edizione trance,e, la più corretta ed economica; un volume di pag. »I grandi, a doppia colonna, col ritratto di Man (ln,io raccomandato); L. 7. n.• La Critica Soeiala: annata '8~; rlleg! l.la in tela ed oro. con fronti11pl~lo ed Indice; coll'ln-YIOraccomandato, L. tO. NB. scrt,ere,coU'lnuiortti, all'Ufficio lii CRITICAIOCIAU, Milano, Portici lòallaria, ti. Per gli opu1toll 3 10 cent., chi ne voglia un aolo eeemplare, baaterà lo richieda inviando cartolina doppia. Sugll opu&coH dal n. t al n. 14 lnclu1ho è accor– dato lo sconto del 10 pt1r cento a chi ne commetta almeno 10 etemplarl. S11qUaltri no11 ,1 fa ,conio. - Chi ,·uole l'inYIO raccomanaat", aggiunga, nno a L. 3, cent. tO; oltre le I... 3 cent. ts. - Non al fanno invii 1enza previo lmport,1, neppure contro a."egno. - Per restero. aggiungere cenl. tO Cigni franco di Importo. Oli opuscoli 1egnaU con uno('), due(") o tre a1teriachi (".. ) appanero già, In tutto o in parte, come arllcoll rlapetth•amente nella prima, 1econila o tena annata dl crmca Soctale. Gli op111coll. Il cul an,nmclo non e ,·1peucto nel pre,e11te e:e11co, 10,io CilfOUl'I 1'1. Ohivuole l'wnnata comp'leta1892 DELLA CRITICA SOCIALE elegantemente rilegata in tela e oro la 1·icevert.i raccom.andata inviando al nostro U{/ìcio, Portici Galleria, 23, Milano, cm·lolina-vaglia da Lire 10. AYV. FILIPPO TURATI, dtretJOt"tl rupon,tlblte. Tipografta derll operai (aoc. coop.) - Milano, c. v1u. Bman.,tt-t6

RkJQdWJsaXNoZXIy