Critica Sociale - Anno III - n. 22 - 16 novembre 1893

CRITICA SOCIALI! 351 coli 01· sono, J>nt'8CChi milioni di uomini si prostra– ,•ano, adorno o,davanti nl simulacro di quegli im– peratori cho av1•obbcro mor•itato il J>ngnaledi Bruto in meuo al petto; la gcnin di questi tali dura. tut– tora. rappresentata da tutti coloro che. pur essendo convinh della necessita di un rinuo,•amento econo– mico e morale, applaudono all'attuale stato di cose o deridono quelli che sinceramente ed affannosa– mente studiano un rimedio al malessere che signo- 1-eggiatutto o tutli. J.'immaginnzione in grandisce i mali, od è voro; ma, quanto mi pare epic.1.la Hgura di Lco1mrdi cho. 1-:,·tala fronte, anna lo J. : 1·euttenleal rato, non ricolma di lode la mano cho flagella a snnguo i vh•enti, nltrollanlo mi J>arde– gradato colui che chiudo ,•olontarinmente gli occhi sui mali di qunggii1 J>Or potere dichiarare c1uc,to moodo di\•ino o bonedirno il pro,·vido ed onnipo– tente nutol'e. Ol'l\ il socialismo s'incontra col (>CS· simismo nello spi1·itoc1·itlco o distruttore dell'attuale ordine di coso. cntito il Leopardi in qual modo motto sulla gog111\ In falsità di questa che egli prima forse chi1tm6 età <lellc macchlt1c, poiché « oramai non gli uomini ma lo macchine. s1 può dire, trat– tano lo coso umano o fturno lo 01>e1-o della , 1 ita » (Proposta dt v•·cmt fatta all'.lccademla ,tet Sil· loora/1). • Il mondo Il lodntoro o precettore di tulle le ,•i1•h1Onte; detrattore o persecutore di tutte lo vo1'C, an 1 e1'$8riod'o~ni grandeu.a intrinseca e \'C· 1·nmento propria dell'uomo. dcriso1·e d'ogni senti– mento alto so non lo crede basso, d'ogni affetto dolce se lo crede intimo, schia,·o dei forti, tiranno dei deboli, odinlore degli infolici. • Nuo,•i.ssima eco di <1uosto. \'OCO sono le parole che ieri nJ>penn scrh·o,·a nella OfusU;fa Edmondo De Amicis. quando nOèrmava che• se Oesi1 Cristo risor– gosso tra. noi nei p.,nni di un figliuolo d"operaio, o senza ri\•elare resse,· suo ricomin.cin.sse a predi– care, per lo città e pe1•lo campagne.·ancor più dol– cemente ch'ei non abbia ratto la prima volta, le sue massime intorno ni po,•eri e ai ricchi, agli op– pressori e ngli OJ>J>l'OSSÌ, allo ingiustizio del mondo e ai do,•01·i degli uomini, egli s.'\1-obbo ammanettato o gittato in un carco1-o o fn un manicomio.... e lo turbo che lo seguisso1-o sa1·obboro disperso a colJ)i di daga o chiamato br:rnchi di utopisti o di ca– nagJie. » ~ Nessuno, cho io mi sappia, ha compendiato con ph'1 mimbilo siutosi del Lc.'01>nr,1i l'om presente: e Il gono1'0 mnono o, dnl solo indi\'iduo in fuori, qualunque minima po1·1.io110 di esso, si divide in duo pn1•ti: gli uni usnno p1-opolenzn, gli altri la soffi-ono.Nò logge, nò forza alcuna, né p1'0gresso di fllosofia, uò di ch•illà, J>Oteudoimpedire che uomo.nato o da nascere non sia o degli uui o degli altri, rosta cho chi J>uò eloggo1-o elegga. Vero ò che non tutti possono, nò scmp1-e. » In questo ,,.nsl,i-o (XXVIII) si contengono in germe tutto le opero del ~tar·x,tutte le discussioni dibattute dai primi cong1'8SSi dell'Internazionale a quello recentissimo di Reggio. FELICI-> )(OMIGLIAXO. o.ltrosl il quadro caraUcrlstlco di tulto quanto, mese per mese, può des1are Il\ curiosità. degli studiosi della vi1a. con1emponrnea. Egli cl ra passare sono gli occhi, con unaricchezza. di particolari1à. edi cituioni giornalistithe. rae=~~~rf:~1~~i:t~~:~e~~rr.:,:~Tf~S:t~~~ax':~i di lusso ed 1rri1antl scene del pauperismo, demografia e criminologia., sta1istiche istrutth·e od eloquenti notjzie ~~r.~z!a~~n~f:1~: :~•~f!d!:~1f~c~f:!i ~;;~k~~tin~~~~; tutti i renomenl sociali che gli sembrano degni di nnes-. sione. Munito della macchina lslan1anea,rllamon finora cl ha fotograrato, sotto ogni a!peho rimarchevole, la storia rranccse del 1800edel 1891,dall'Eliseo alla Morgue, dai bouler:ard, alla corto d"Hsise, nei palazzi tlei mi– lionari o nei lugurl tli Oollo\'illO, atfraverso a tutti gli strati tiociali di quel microcosmo che è Parigi, nel bene e nel malo, sren.anJo n. des tra cd a sinistra, senza re– ticenze ed euremlsml, a colpi serrn.il contro gli srruuatori d'ogni 1·isma Al diligente c ompi1 1Ltoro di questa into– rcssanto pubblica1.iono nugurlamo brillanto successo,· giaechò gli Annuari della J<ì•a,ice1ociale el 7>0liliq11e po1rnnno glowlro usslli, come llocumonll storici ocorno r1:0s~~u:~~ia~rr<l:1~: 0~f,~'~o~!~o~!:~1~~~~: 1~ ~1~ . J 0 )'impor1tu11.n. di supplementi annm,11 del celebro dizio– nario del J.arousso. Pur proro~sando l'llamon convin- 1.ioni socialiste, non Jh•ldhuno complelamento i suoi giu• di1.i sopra ceri! r,u,1 o soprn. cer1e persone Manessuno ~~~~u:?,~~~~~n 1 ~~ 11 :N,!1ilcfi: 3 ~~0 J:~::~~(l,~·tt1;;~ rtt.betici dello portone, dello materie, delle is1i tuiioni e dello fonti giornalistiche, t fJuali agevolano qualsia.si ricerca. F. C. PUBBLICAZIONIPERVENUTE IN DONO Scl•111a, toclologl1, diritto, prop19111d1 sociali. N1n1 1-·u~ci..,,oo S.: I.a po110la.:io1te • il ,i#t#ta 11«iale; un volume di 212 pagine gra11dl,- Torino-noma, L. Roux, 1894 (L. S.tiO). Lo Sn:.810: AgriN4llw1-v1l t'01tl1'Qdl iH Sowl Jtal!I (Nt'lla F40- 1t011tit Ha:itte ,li Of(ord, july 18ro). :::c111,1,n,utEL1.A H.: Saguio di wno spitga::io1tt ,rnalitka dtl (t1tOmtno trtditl1rio; prtlo:dono al COl'IIO di anlropolngla cri– mlnnle nell'Ateneo di Pnlcrmo.- J 1 11tcrmo, N. Car,11io, 1893. M,UlTINEt MARINO LUIGI: .Monile fl cUM.1gio tcOnomioo. - Ca– lania, I\, li11. Pa111h1l 18113 (C@ut.00). COLAMNNI doti. NA1•01.EONt-:: u,w q11cstio11e (U"dt11te (la eon– correnia del lavoro). - Homo, Unici dt:111 lliriata J"JOpolore, via l'oli, 00. IR93 (C,.nl, 00). Bosoo 0A1Ut1A1,01: / (11«'1' dti foromt<J,•i, il loro vr<,grmnma t i foro /i,u'. - Palermo, UOl!ldclii Gi11tli::iasocic,lt., 1893 (("ent. J:,). ROSSIdnll. 010VA:,iSI: Ctn'lic,, tt}/NHHil6 OH(fN'ltiro 1,pn-im~1thllt.. - Un eplliOdlod':11nore nell• colonia• Cecilia •· - Lh·or1}0: • CUMIrle.1 glorruile ,';ffttp,,., ÀNJNIÌ; lflllS(Cen:. ~,. I EROU'l JOSl!PH: l'a. 1tOli01tt1lith d ,-0, po/ria; diJCOurspr.:.– nooc:.) •ur 1, tombetu de P1erre Ler,>u pu aon ftt.. - Paria, Imprime.rie doa erta et manuf•cluret, 1893. P1oc1os& an. fl's1t1co: Jltr d11t ~o-iboldi"i NCti11' da pioMbo borbo1tito fl lfU9 prnao J/(>Htt l"tH·::io Ct.ltoiu; dliCOuo. - noma,Ur. L•g:1le, 1m I Gsoc;c111-V1ASI 0aVALOO: /)al HfO.Z.::i"i""u"'° ul a«iali$11tO; BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. ;:nr~~==la~~':!'~::v::~ri~_:~ 1~0 •~~!~=~ 11:::a,d;} A. ll.u1os: La F,•a11ce1ociale e politique (année 1801). 0 ~Cent. 1~' , 0 0 0 . 1 o, d 11 • ~. lè 'd't' 1, . Alb ri S . 'd•t I sooc111- IA!'\I • e A RlllOTTI •• Al 111,,., e tn:oro 01 • -. 1 .,..,ux mo e J 1011. ar1s, e avmo, e I eur; dustrit1li td ag,·icol•; odilod:a.ll1 1 C111ner11 del lavoro di Crt- pr1x 6. t'r. mona. - Cremona, 1800(Cenl. I0J. Nello scorso numero In Critica ,ociale ha riferito un LAso1 nv. ~K\'ERISO: Dtl didtlo e clcll'a.:i'<m•; dltutla.zione. brano di un pro&&lmolibro del llamon sulla. psicologia. I - Mih1no, t1p C.11rlolo e ~foulmlno, IWJJ, l lroresslonalo del milltnro. Oggi nnnun1.iamo cho 10 stesso OuF-RAR» E.: Sul 111or1'111eiito tlti fer,-o,·i,,.i fronce,;; trarluzione lamon_glò. dft: duo an~I. va pubblicantlo,sotto rorma. di I di J'foto11,.-Puhb1icr,1iono dclln Seziono reglo1rnlo 1oscana A,!m~au·c 1oc1al~e JX)l1hque, ,non solo la ~ronistoria dei I del PtrlllOsoelnll1111, delllvoralOrlIW.1111111; Firenze,via Vlgnn prmc1pallavvonimontlcho s1succedonom t·raneia, ma. I nuova, 11 (Ceut. IO).

RkJQdWJsaXNoZXIy