Critica Sociale - Anno III - n. 18 - 16 settembre 1893

288 CRITICA SOCIALE noro mn, per quel cho abbiamo dotto, semplicemente dhersa) ò qu:ilcosn di inafferrabile o di Impalpabile, cosi biaogna ridurla a qualcosa di concreto, perchò la– ,·oratore o capitalista possa.no mangiarvi su. Per ri– durl11.al concreto, per vh•orci sopra, non ,,1 è altro m ezzocho cambiarla contro le morci di cui operaio e capitalista hanno bisogno por ,·h·ero; pano, ,•ino, ecc, 0pJ)uroverso il rappresentante generalo dei valori,che ò 11denaro. Ma per eseguire questo cambio bisogna tener conto ucluiicamenle di ciò che è comune nelle merci che &i scambiano. Cos"hanno di comune le merci, 80 non H lavoro per cui so:10 utili in gradi dh·ersi! 1-:d ecco che quella. dil·crsa utilità, a cui allude il Pa• roto, si concreta nel maggior la.vero impiegato a dare una diversi\ utilità olla materia. E cos\ la parte, ap– pro1>riatasi dal capitalista. per errotto dolla diversa uti– lit1\ dl\ln alla materia, ò in ogni caso l\ppropriat,~ sul lnvoro. Ma. la produzione di <1uostadivorsa utilità ò do,·uta tanto al lnvoro presento corno nl lavoro passato, dico il l!a1•oto. i,; chi lo nega, Ma. nel va\oro di cambio lo stesso Pareto h11riconosciuto che ò compreso il lavoro ricostitulh•o dello macellino, del bastimenti (J). del ca– pltale semplice, ossia quel che giustamente il Pareto chiama e lavoro passato•· Se dunque ò questa. la quota che si preleva dal capitalista, abbiamo già. ammesso cito anello questa quota ò presa sul la,·oro. Arrivati a un tal punto, possiamo dunque compia• ce.rei di 1u·ere constatato quania ragione abbia avuto il J..arnrguo di consentire che il sunto del Capilak rosso preceduto dallo capriole del slg. Pa.reto. In veritt non si sarebbe potuto imaginare nò desiderare miglioro ripro,·a tiella inaltaccabile solidilà della teoria mar;i;ista t-;TTOl(E GUINDANI. LttO~IDA 8LSSOLATI. DlfeUatutocl lo spa:.to e 7Jll1•endact inoltre che ta i·claztone di un Congresso - quello ttt Reuofo - sia. su{flclenlc t}ct· 1m numero della Critica, 1·imamllamo al fascicolo m·ossfrno la. fine delle deliberazioni del Congresso di Zurigo, che et le– niamo a comvtetare, non /bss·auro, a titolo dt • documento. ttt,nandtamo mwc le pubblicazioni po1·,•cnute in dono e carte 1·cconsioni v,·oniesse. AGLI STUDENTI ITALIANI L'ordine del giorno del Congreuo di Ginevra Poichè di questo Congresso cl sl:lmb ripetutamente occupati, e ci pane utile l'lnter,·eruo del nostri srndenti soclaJisli, diamo qui sotto l'ordine del giorno che ci si comunica o av,eriiamo che il Congresso si aprirà ai !!(i di clictmlA·e o rho lo ul1erlori romunicazioni o pro• posi e debbono dirigersi nl signor J. Siw, ,·ue Pl'atlier J, Gi11tcra. le1~:1~~: hl~~\:ttUalo 1 ,i:, 0 ~!~irn~~fo c!~i!fi~\~ ~ :f!'t. socio.lismo 1cientiftco di fronte nl soclallsmo di Stato e all'antisemitismo. - 3.• La criminalità dal punto di ,·e– duta socialista.. - ,1.• Malattie diverso risultanti diretta– menlo dalle nttuali condizioni economiche. pa~:i~T~ ~a.A r:~:ii Pr!iic~l~p~~p:;!n~l~e~\;oc1e~;:r~ n rra 11prolornriato in1cllotlmdc. - :t• Creazione d'una. federazione internazionale di stuJenli ed ex•studenli socialisti. - 4. 0 ~'ondazìone J'una bibliotoc" e d'un gior• m1lo 1~cura ,telJa follora:iiono. liio 1oteca G 10 ts1arco E uscito: CARLO MARX IL CAPITALE riassunto dll Oabrlt.le ™,me con una Introduzione dello stesso Intorno al aocialismo scientifico, col rilratto di MARX o con un Apj>endicodi E. Gui,ula,ii o I,. lliuolali in risposta alla. critica. del mrirchese Pareto. Questa traduzione italiana. noto,·olmcnto atTicchitn e formante un voi. di ftUe :t~ pagine, il cui preno ò fissato a. J.. :!,;;o, si manda franco di )!Orto agli abbo– nati dcll'&o etti po]JO«J, della. Lolla cli cta,,e e della Ct·ilica ,ociale pc,· Molo r.... 2 -. Aoct>·liamo clii ci commi,e il Cate.chl1w1.o 11ocic,ll~tc, di J. L. JOTNF.8 ch'e180 e tut101·ain preparaiione. Lo mat1dcnm10 appt11a pubblicalo. B111LIOTECADI PROPAGANDA. An. Jl'ILIPPO TUBATI, dlrcllor. re1poruab,lc. MIiano, Tip. de.RIIOJ)t!rl\l (Boe. coop.l • c. VIU t.:nil\n., l'J-16

RkJQdWJsaXNoZXIy