Critica Sociale - Anno III - n. 4 - 16 febbraio 1893

58 CRITICA SOCIALE di un ambiento uniformo di con(lizioni, un fa.scio di tendenze uniformi, che si esprimono in un partito a lineamenti nolt.issimi. Da noi invee.o la mancanza di questo uniflcatore o plasmo.toroJ>Otcnte, lascianlloaperta la strada all'aziono di tutto lo rorzc sociali secondarie, fa aJ>parire, entro lo linee del movimento storico identico, una ,·arietà. inesauribile di fisionomie, che cprrispondono allo ,·a– riazioni regionali di razza, di ambiento, di condizioni; carattere generale di tutti i movimenti storici italiani. Lasciando a parte le variazioni introdotto dalla ,·a.rietà delle razzo, o restringendoci a quello che derivllno dalla variolà dolio condizioni economiche, troviamo subito di,•ergenze profondissimo. Qua o là. nella marea uniformo dolio condizioni m~ dievali della economia italiana abbiamo qualche centro industrialo mod erno: per es.: Milo.no;ed in questo caso ò applicnbilo In rormo.di ))ropagandil proprio. dei grandi paesi industriali. È un caso raro: di più orn, con la dominaziono del protezionismo, questi centri rappro– ~10nta.nonell'ecOnomin italiano. dello piccolo oasi di superioritil.; superiorità. risentila anche dngli operai, che non 1i trovano esposti, corno quelli dell'Inghiltcrrn. e della Germania., alle tempesto dolio grandi crisi; che in confronto allo altro classi di operai italiani sono in buono con1llzioni.Tanto ò ,·ero che essi rappresento.nei il terreno pii'.! difficile alla propaganda. Vengono poi, con le città. secondario e coi piccoli paesi, gli operai solitari, assor,·iti ai piccoli signori. Viene finalmente l'immensa coorte dei contadini, che offrono Il terreno più largo, più vergine, più favorovolo, tanto perchò essi rappresentano !"elemento sociale più esteso, qullnto perehè la loro com•inzione, por il suo carattero di conservazione o di religiosità, h:..una im– portanza massima. E tutte queste classi sono in6no tra,·crsato dalla corrente della piccola borghesia. Ora noi dobbiamo tentare di cavar ruori il nostro partilo da tutta <1ucsta1Mteria ,·aria, disseminala. Ma. si capisco benissimo che, appunto per questo, la ten– denza ad un assolutismo di programma pratico, di tatlica, la. tendenza. a voler vedere noi movimento SO· cialista uno svolgimento logico, sarobbe assurda; non determinerebbe che una esclusione continu"' sino allo. dissoluzione.(') La logica.nella di metodo non ò possibile cho dovo c'è una logica netta nei fatti. Noi ci tro,•iamo nella. noecssitù. di variare, sotto lo linee nitide del pro– gramma ideale, all"intlnito i metodì di tattica, sino allo esigen1.o personali; noi dobbiamo tentare di rar s,·ilup– paro Il socialismo agrario senza. urtare i piccoli possl• denti; 11 socialismo industrialo senza danneggiare gli operai sQlitari; noi dobbillmo tentare di s,·iluppare la nostra formula a tra.,·erso ad un labirinto di interessi diversi e alle volte c1uasicontraddittori; per poter pr&– para.ro da. tutte le parti o in tutti i modi I nostri reg– gimenti senza la.sciar perdersi un briciolo della materia che può essere lavorata. No deriva, più cho la necessità di un programma d'aziono unlrormo, la. necessità di un lavoro vario cd assiduo, di un gran numero di orga.• nizzatori e di propagandisti elle lavorino questi terreni dh'crsi, cho no traggano ruori i massimi risultati. Mn,'d·a11raparte, l'ra tutto questo disordino non manca l'olemonto cl1e raccia l'unità di po.rlito; o questo clc• mento ò costituito appunto dai propagandisti, dagli or• ganizzatori. So questo la,·oro, anchu svolgendosi su una grande estensione, restasse disperso, non a,•rcbbo che un significato locale e momcnlllUGO;non si lo,·orebbe ma.i ad un signlncato storico; si confinerebbe nella vita Individualo o p:losann.,non entrerebbe nella storia. I movimenti storici, corno tutti i renomeni naturali, per avere una forza d'aziono si do,·ono condensare; la.crea• ziono dei partiti nella l'ila socia.lo.corrispondo all'asso– ciazione delle energie nel mondo fisico. Noi movimento socialista italiano la unirormità di partito, so non c'è alle basi, se dOl'Oessere spezzata nella tattica, ci può essere alln sommità.. Sopra la incoscienza dello grandi masso, sopra la contraddizione degli Interessi parziali sempre ribelli e solo a motà domati dalla imposizione o dalla intuizione dell'interesse genernlo mediante il renomeno generalo dell'impoverimento, ci può essere tutta una scala alla cui sommità. questo contraddizioni si dì11sol– vono, in cui l'uniti\ perfetta. sia raggiunta. E questa sommllìL1mò essere costituita da.I gruppo dei lavoratori coscienti. Il pericolo e la rragilità. nell& rormaziono del partito socialista Italiano dipendo ap– punto dalla. lentezza a questa rusione superiore: dallo piccole discordie, dallo noncura.nze individuali; dalla mancanza in realtà del vero grande sentimento socio.lo che spingo n. dnro alle proprio azioni il ,,aloro e il ca• rattere di azioni sociali. lo osscr,·a.,·o alcuni giorni ra che, l'ra il brigantaggio o i colpi di mano degli uomini politici italiani, ,,i è il momento e l'occasione ra,·ore– \'Ole all'aziono di un partilo. E per occupare questa 1>0sizionopotente basta poco: resta la massima libertà. di tattica speciale; gli uomini del nostro partito non hanno nulla d:.i. perdere o molto da guadagnare a sisto• mizzare cd accordare le loro azioni nei punti superiori o più importanti: nell'aziono politica. So cosi si potrà. costituire la unità di pa.rt.ito nei rastigi superiori, ossa innuirà. o si riporcoterà. a poco a poco attra.,·erso n tutta la massa: ed il movimento socialista prcndcn\ anche in Italia il carattere di una grande ri,•oluziono storica cosciente. L'Italia presenta in grande rilie\'O il renomono di un movimento sociale per ripercussione. C'è la ri1lercus– slone materialo economica, coll:.. depressione che lo srruttamonto intenso dell'estero cagiona nella nostra vita sociale. C'è la. ripercussione dello idee o delle ten• donze. C'è infine il mo\'imonto sociale senza la lotta.; la J.lrovnlonza.<loll'azione individualo sulla spinto. dei ratti. i,; una rorma dollu. rivoluziono che nei grnndi mO\'i• monti storici circonda in una. srera ampia Il centro tiella rh·oluzione rormatosi dirottamente. Noi socialismo quosta. srera è estesissima; I Jlaesi in cui il socialismo si svolga direttamente dal sistema industrialo sono tre o quattro: in tutti gli altri osso si svolge per riporcus· siono. Anche essn dunque ho.una importanza stra.ortli· naria. e va studiata perchè, corno ho mostra.lo, ossa implica metodi speciali di lotta o di la ,·oro por l a riu· scita. 01,L'i'OO MALAGOOJ. L 0 opu1colo dell'aV\'. Di Fratta.: I,a soelallzza:do11c della terra, e cli L. Bissolatl: la T,oUa di clllSse e le " alte (I) s·1n1ende che latclamo all'amico ).!alagodi 1,-ruponublllti Idealità ,, della borghesia, l1am10,offerto mi lwcoe ri• ~:~:~.d~::':.~t:e:::~~ 1 ~11: 1;. 1 !~:~,:~ ~,~bn :.::;~~=!~: lardo. Li 11>Cdfre1110, ad og11i 1110tlo,e11troil mc,e co,,. p~ho. (,Yo1e11 aeuo DlN:~to11e), re11te. B1bloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy