Critica Sociale - Anno II - n. 9 - 1 maggio 1892

CRITICA SOCIALE 133 periodi rh·oluzionnri ,•·è diffe1-cn1.adi modi o di ,·alorc, ma vi è. ma1g1-ado lutto. una fatale con– vergen1.a finale. Lm;ciamo le 1'e:l1.ioni spietate ai go,,erni o ai loro nllolti. lasciamo gli anatemi ai r~~~ 1 L~ ~~ =i~i 1 ~~1i:~~i~~d:i: :e ,1u~! 0 1!~ tiamo o I., cui rmliu.:u:iono toglierà di mel.1.0 la , iolenz.'l sotto tutto lo fo11nc. ci dia la serenjt.ì. clo,·aL'\doll':1ppreum11euto. di ~~fo~1~le~~ri~:, 0 ctt'f~ 0 l ~ri~~~:unt:':~1t~! c.1mmino dnl nostro. Noi $Cgui:uno, pacali, le grandi Yie delln ~torin, montro C!l,.<ilÌ ne 001·1'01\0 i sentieri. tn.lom fllllnci e scn1.n u~itn, credendo siano scor· ~~~~i:i !~}c~;~~o rg/~~~ig;.,~ 0 e ilsid 1~;~do,d~1~~ cnmmininmo 1m.s~ n ptt_i(.'iO, rolcolnndo il terreno o gli ostacoli. fl~sando n~idurimcnto la meta. Perciò si hn di noi meno p,1ura, porchè men fìel'o è l"im• v.oto "isibilo, sobl>ùuo sia pili grnnde la forza. l\la 11 flumo che s'avanzn solcuno o mricstoso, irrigando la pianum, rispotlando gli a rgini, o cho un giorno a\'I'/\ anct.·csso lo suo pie.no Irruenti o fecondatrici, non de,•o insult:wostoltamonto il 1·u.scellotto ulpestre, ~~~1:l;:~~~l~1~b~~w(1:~rt rf~- ~= ~~i 0 n \:,: dalla gran vnpora1.iono della terra madro e una leggo mtlossibilo li trao: l"uno e l'altro metteranno al mare. LA CRITICA $ocLU..E. A SPIZZICO Il primo '>IW{l(Jfo dt que9t·anno sarà. indubbiamente assai più ~-randloso e solenne del precedenti io tutti i r:e::.:~~ii~· =lr:1~~,~:~~r:.!i S::ni~~J-~l~~ò e isocialisti 111 ripromettono un rormidabileprimo maggio di ,·oli. 0a noi dove il oo,·erno, contando sull&generate acqulo11C0 111:. del l a,orutori, crcdolto (e non a torto) di poier tutto osa.re e sospese lo Statuto e la. le(tge, non d:~i~~o\Y":1~:!~~H!~i'1t!ò1:~r~11:i~~ 0 ~lm~N~~~ s~:l~u:~e~ ,•ita.bill e non ranno 111. gioi& cho delle Autorità. di po– llzln.. Credhuno Quindi che pcrdlL ragione di essere la pro– post1l nuta tlnl Cnbrlnl nolla Gimlli=ia di mamlaro dallo ,·nrìe locnlltù ullrl Ci•ilica sociale la stntistica delle rorzo pn.rtoelpnntl 1llln mnnlrcstazlono. Tuil1lvia, so notizio giungornnuo, ,·otlromo di riassumerlo o di trnrno quel profitto che 1>0tromo. Rlpctl1tmo a.I rnoltl elio cl chlodono l'o1mscolo n do– t·cre ,lellt& ·~11;111e,,::u, che OSIO è luttora sotto il scque• stro giudl1.llll"iOordlnn.to nel gcnnR.loscorso, Intendiamo la. loro mcn:u•lglla: In 1111 proce!-so di stampa., se risulta il responsabile, non v'è affatto Istruttoria, questa., di– remo mcgllo, 1'ln1emlo t'lltt&colla sompUoo lettura prima del sequestro. ce::~,:Jir!•:~i~:-:;~!~ :r!iai~ll ~lf~~1ti;ii~:ur~ :~r~~~,~~·ie,~~~~~ cl1o"~ì~~~i1 n~~f1~t o~ sisie per quelropuscolo o per un articolo dell& Critica, ~~b=~~.1~:~e~~:Cf~e~:'e~~,~~•~:i~n~t~~~~~ Così, come voleva HettUia. In.,·cndetta. sociale scendo immediata 1ul eolpo,olo e spa.ven1a il mah·agio colla prontezza dell"e5emplo! Hanno aequeslrato il ,,.,,Jmo 11wvuio dei la.,·oratori milanesi: rm no &li\ 11oròJII-.JJ>aranllouna l'OCOndaedi- !~~~\: ~1::~• :!~nt~:~! 11 iò ~::~l~~~:~:l ;,,~;~! dop])ia, uncho al nostro ufl\clo. Cnrlo Marx ucciso da Cnrlo Darwin SRCo.,·no t: OPJWO.YE n, ,..,, .\'OSTRO DAR M"/.\'IA,VO Agli appunti un fai po· s:lrcastici di t:. nomnoe a qualche n0$1ra osscrnuioue inS-Oritn ei numeri scorsi. ii.sponde il n06tro amico Guglielmo Fe1·rcro. alla1-gando aiJS3i la <1uettione. Del cho non ci dohamo. tutt'altro: an1.i pubbli– chiamo tosto<1ualesta il suo articolo. preposto\'i un titolo tli nosll':l crc:u:ionc.dacché l'autore omise di preporvene alcuno. Coéil gli F-.11':\ anche dimostl'alo ~~: \ 0 1~111~!~~ 1 ~ ~I~~;~ (~t~~ili~~·ui1 1 ~·°lfl~n~~è nostro oolonno; " 11cssu110, is"intcude. cho porti. conl°cgli ra, clolla c1'ltlc<, u non dello ciancio. Sarebbe lungo o diNlcilo ri1J)ondcro nlh, crU\cho del signor Oofflno, tanto J)IUcho, fruucamonto, non mi sento In. pazion1.ll di scom1)01•ro 111101 rurioso mosnlco di l'rnsi mie, cho egli hn.composto con tanta. abilità, 11cr darsi il gus(.o poi di rlflort'I IIOJH'/1.. Ml\poiclu) Il signor nofflno ha., con IJ suo Articolo Oro1'SO 8Cll1,& I\CCOl'iIOl'Seno, post& una quosUono più gcneM\lo o lm1>0111111te, sarà. pili ulilo alferrar roccaslono J>Ordiscuterla In lungo o in fargo. A osservarlo bene, lo rttglonl delle noslro discordie sono qualche cosa di più o di mealio che non una di– ,·ergenta di ldoo sopra un punto; è lotta. di metodo o di scuola scienliftea, \"ol, discendente da C.rlo Marx, appartenete alla. scuola. cl1e li potrebbe diNt economica. Carlo ~la.rx - non lo negheremo Javvero noi - ru una delle menti più nste del secolo. critico rormldablle, ingegno lar– gamente lintelico; amma. michelangiolesc.L; una vera rm1ione di Cri.sto o Spinoza In una 11ola penona: ebbe tutti I earattcrt del grande uoino, anche QUello di gio– care ai suol ammiratori l"ln,.oloula.ria ciurmeria di rar loro crodcro che egli A\'O\'IL ,·eduto o detto tutto. Gran• dissimo socioloJ{o,egli vide In c1uesti complicatissimi renomcnl della vita 11-0elalo, e.ho ru tra I primi a stu– diare, il ratto piit generale, pili costante: l'influenza. dello condl1.lonl economlcho su tutto. In ,,ua sociale. Poichè su rnUa. la IOrl'a Il primo bisogno \loll"uomo è quello di nutrirsi, è no .tumlo cho riuosie orgnnizzazioni della ramo, quali sono sta.li tino n1Iortl lutto lo costi• luzioni oconomlcho, dobbnno 1.vo1·0un'lnflucnzn. J>iùge– neralo che non nitri fattori, IJ>oclallcìruJcunond un dato gruppo di ronomonl. Ma anche Marx ora.,per quanto grande, è in"ecchiato. Mentre egli blliiaglla\·n In Germ,rnla nel ,•!goredello rorze, si iniziava. quel mo,•imonto naturalistico dello scienze sociali, In JnghllierMLquasi \11\'olontarhunc11toper opc.ML di Darwin e volontariamento per opera. di Dukle, Spencer Bagchot; In Francia da Comte, poi da Taine e Rénan; In l1alia..da Cattaneo, d&l !tosa. dal Lombroso; in Germaoi& dal RaUel, occ , ecc. Ouett& 8Cuola - se scuola si può chiama.re - pane dall'idea che l'uomo è un renomeno n aturale como 1.ultl gli allrt. o tho conviene studiame le vicende come si 11.udierebbero le metamorrusi tli un insetto. Chi non capisce quale slgniftcato abbia questo ratto: che le scienze soclm.11 si sono trasrormate deftni• th·amonte sopnuutto per le scoper1e - puramente bi~ logiche - di Darwin, chiami pure noi borghesi, ma. tolleri di se111lr1Idlro cho egli è rima.sto Indietro tren• fanni. E questo nuo,·o indirizzo come è stato recondo di progressi a.Ila.seionirl! A (lucll"unlco e più genera.le ratlore oconomk-o 110ha sostituiti unu. lnftnltà.: ra.ttorl eco11omici (non esclusi, ma ridotti a' una. più _giusta.

RkJQdWJsaXNoZXIy